IlCoNtE Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Tu che rete usi conte? Qualsiasi marca qualsiasi ora , va sempre . ma la conce non ne capisce di rotopressa e se ti dice lavora di notte , capisci da solo che qualcosa non va . Prendi catalogo e tarala oppure chiama un altro tecnico . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Tarala in che senso? Ti faccio l'esempio della mia, essendo più vecchia magari lavora diversamente, se lavori con il caldo, la paglia non si attacca bene nei vari strati, si dilata un pò e il becco che avvicina la rete al rotolo non riesce ad infilarla dentro quindi non si arrotola, in quel caso devo fare l'operazione manuale ma è un casino assirdo e spesso, non sò perchè, in manuale non taglia la rete... Sul libretto non cè nulla a riguardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Quel becco che infila la rete nel ballone , non deve portare la rete su un rullo zigrinato ? Se devi usare la rete in manuale : a) la taglia male quindi esce dalla guida e quando fai un altra balla non c'è rete nella guida .... b) il rullo o il movimento di questo becco forse non fa tutta la corsa perché il motorino ha un potenziometro magari starato . mi capita di imballare a qualsiasi ora , può fare anche 45 gradi ma io questi problemi non li ho mai avuto . forse dalla fessura delle cinghie ti entra paglia , sminuzzata che si mette d avanti al becco e quando deve far uscire la rete fa tappo . ma posso capire su una vecchia magari qualche regolazione o rete particolare ma io ho usato rete che manco si taglia , eppure andavo . Con altre marche amici miei manco per idea non la tagliava era proprio scadente . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Il problema, come dice Maxxum, è il fatto che la paglia accumulandosi non fa infilare la rete. Allora devo togliere la paglia accumulata, ma il ballone dopo è la stessa storia. Quindi non penso sia un fattore di regolazione. E' proprio il prodotto sminuzzato che non le va giù... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Il problema, come dice Maxxum, è il fatto che la paglia accumulandosi non fa infilare la rete. Allora devo togliere la paglia accumulata, ma il ballone dopo è la stessa storia. Quindi non penso sia un fattore di regolazione. E' proprio il prodotto sminuzzato che non le va giù... Ogni tanto ho lo stesso problema con la mia extrema ma dato che la paglia tenta ad ammassarsi quando si inizia il ballone risolvo il problema lasciando un po' di cuore tenero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Arrivata... confermo doppia molla e doppio pistone per la pressione della balla.. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 La 150 cm? Se è così sarà davvero da provare? Sulla 150 doppio pistone e doppia molla faranno una pressione davvero notevole. Cmq sto vendendo la pagkia e alcuni rotoli pesano anche 310 kg, la maggior parte 290 kg, mentre il fieno, il cui peso è molto variabile a seconda della pressione che ho impostato, varia fai 260 kg, ai 380 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 La 150 cm? Se è così sarà davvero da provare? Sulla 150 doppio pistone e doppia molla faranno una pressione davvero notevole. Cmq sto vendendo la pagkia e alcuni rotoli pesano anche 310 kg, la maggior parte 290 kg, mentre il fieno, il cui peso è molto variabile a seconda della pressione che ho impostato, varia fai 260 kg, ai 380 kg Si si la 150... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Fieno pesa dipende che fieno se imballò solo veccia supera 500 kg se e' mischiata con avena pesa 450 e anche meno di 400. federico se ammucchia troppa paglia d avanti al becco , o cammini troppo piano , oppure imballi tritato di paglia . Oppure ti cade dalle fasce la paglia mentre fa la balla perché per fare una balla ci metti 3 filari e allora girando girando esce tra le fasce sminuzzata e si mette dove dici avanti . Tu accellera . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Aprile 2014 Condividi Inviato 9 Aprile 2014 https://www.youtube.com/watch?v=aNWKckl6OZIhttps://www.youtube.com/watch?v=46OMn2fsRqY Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Aprile 2014 Condividi Inviato 9 Aprile 2014 https://www.youtube.com/watch?v=aNWKckl6OZIhttps://www.youtube.com/watch?v=46OMn2fsRqY Quello che mi stupisce che sono esattamente le due configurazioni della Gallignani , da anni , e non sono state pubblicizzate adeguatamente con il marchio italiano . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 ciao ragazzi volevo chiedere quanti distributori ausiliari servono sul trattore per far funzionare la rotopressa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 ciao ragazzi volevo chiedere quanti distributori ausiliari servono sul trattore per far funzionare la rotopressa ? Solitamente un distributore doppio effetto per il portellone e uno semplice effetto per il pick up Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 (modificato) Ho visto la concessionario di zona una McHale 660 nuova. è la prima McHale che si vede in zona, io le ho viste solo in fiera e mi hanno fatto un bella impressione. Qualcuno sa pregi e difetti di questa macchina? Modificato 21 Aprile 2014 da nico FIT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 John Deere 990 consegnata da poco: (fonte Facebook) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 Avete qualche dato di comparazione da cui si evince quale sia la miglior tipologia di rete per rotoli, non mi dite Novatech perchè si sa che fa decine e decine di modelli e la differenza tra gli stessi è elevata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 Avete qualche dato di comparazione da cui si evince quale sia la miglior tipologia di rete per rotoli, non mi dite Novatech perchè si sa che fa decine e decine di modelli e la differenza tra gli stessi è elevata Sicuro che ci sia differenza tra le varie novatech di diversi marchi e colori? Io nn ci ho mai fatto caso sempre usato novatech ferraioli e novatec westfalia e nn ci ho mai trovato differenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 27 Aprile 2014 Condividi Inviato 27 Aprile 2014 (modificato) ...oggi passando dal meccanico jd,ho avuto delucidazioni sull'inconveniente alla titan 990,in effetti il danno non era alla coppia conica,come mi era stato riportato da terza persona,ma si e' tranciato di netto a meta' il rullo principale che sostiene la balla in camera di pressatura,il quale ha tranciato pure una cinghia, dopo ispezione,si e' capito che lo spessore del rullo e'troppo ridotto,quindi la segnalazione portera' a una modifica per tutti gli esemplari con adeguamento degli spessori e generale irrobustimento del particolare in oggetto,intanto la macchina e ferma,visto anche la stagione,e per inizio campagna'14 verra'fornito rullo modificato e ripristinata la funzionalita'...si presume che il peso notevole delle balle di silofieno,abbiano causato stress al materiale,che a causa dello spessore inadeguato ha inevitabilmente ceduto....filippo tranquillo,no silofieno,no split the roller!!!! Aggiornamento: la modifica "ufficiale" a tal riguardo (almeno, dal nostro concessionario di zona) è la sostituzione dei raschiarulli; si passa dal metallo alla gomma. Pare infatti, almeno così sostiene il concessionario, che il rullo (o rulli?) rotto e descritto dall'Amico Sten abbia riportato tale danno non per suo dimensionamento errato ma a causa del raschiarullo che, svitandosi, si è incastrato sul rullo stesso fino a provocarne la rottura. Secondo JD il problema si risolve con la modifica descritta. Rimango scettico. Altre modifiche, pulegge guidacinghie, sbarre di supporto zona "portello" che nella precedente versione tallonavano le cinghie, aggiornamento software di gestione. Modificato 27 Aprile 2014 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo90c Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Ciao a tutti, giusto per curiosità/informazione e anche perchè mio cognato mi ha chiesto di reperigli informazioni a riguardo, (vorrebbe prendersi una rotopressa usata da spender poco, lui ha circa 15 ettari li coltiva a mais, frumento orzo ecc, un pò per hobby un pò per arrotondare e cosi via, un contoterzista della sua zona di medie dimensioni non possiede imballatrici, e gli servirebbe una persona che gli effetua tale lavoro per lui isnomma, ne ha già uno e gli servirebbe il supporto diciamo e essendo amico gli ha appunto chiesto) , lui ha chiesto a me pero io non ne so assolutamente nulla, le ho solo viste funzionare, anche se da noi ultimamente vanno quelle rettangolari grosse... Volevo appunto chiedervi informazioni riguardo a varie rotopresse che ha trovato usate (sotto vi elenco ciò che mi ha riferito) , Conoscerne i pregi e difetti, velocità di avanzamento, insomma tutto quello che si deve sapere, se danno problemi o meno, se le balle vengono pressate bene o no ecc.. Le presse in questione sono queste: - gallignani 9500s a cinghie legatura automatica doppia corda - welger rp180 legatore automatico doppio - hesston 5670 camera variabile a cinghie - hesston 5540 camera variabile a cinghie - Welger RP150 a cinghie legatore manuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 ma intanto mi sento di consigliarti visto che deve pressare paglia stocchi ecc il legatore a rete. Quello a spago per tragiche esperienze personali non va molto bene. dipende da quanto vuole spendere tuo cognato anche perché le wolagri o simili (morra, fort, ecc) dai 3 ai 5.000 € si trovano anche seminuove. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo90c Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 purtroppo come spesa voleva rimanere intorno ai 1500 perchè appunto lui imballa 15 ettari un anno si e 2 no, poi magari imballa ai vicini, e aiuta il contoterzista quand gli serve "supporto", sarebbe più una voglia che ha secondo me, infatti sta valutando e ci sta riflettendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 ciao, io tempo in dietro o venduto la mia rotopressa sgorbati , andava bene e costava poco , penso che una macchina del genere potrebbe andargli bene anche a tuo cognato . sono ,macchine che con 1500 euro riesci a trovarle . chiaro non deve avere troppe pretese , e una macchina molto lenta ,ma che riesci a fare buone balle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Saturno Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 Ciao a tutti, giusto per curiosità/informazione e anche perchè mio cognato mi ha chiesto di reperigli informazioni a riguardo, (vorrebbe prendersi una rotopressa usata da spender poco, lui ha circa 15 ettari li coltiva a mais, frumento orzo ecc, un pò per hobby un pò per arrotondare e cosi via, un contoterzista della sua zona di medie dimensioni non possiede imballatrici, e gli servirebbe una persona che gli effetua tale lavoro per lui isnomma, ne ha già uno e gli servirebbe il supporto diciamo e essendo amico gli ha appunto chiesto) , lui ha chiesto a me pero io non ne so assolutamente nulla, le ho solo viste funzionare, anche se da noi ultimamente vanno quelle rettangolari grosse... Volevo appunto chiedervi informazioni riguardo a varie rotopresse che ha trovato usate (sotto vi elenco ciò che mi ha riferito) , Conoscerne i pregi e difetti, velocità di avanzamento, insomma tutto quello che si deve sapere, se danno problemi o meno, se le balle vengono pressate bene o no ecc.. Le presse in questione sono queste: - gallignani 9500s a cinghie legatura automatica doppia corda - welger rp180 legatore automatico doppio - hesston 5670 camera variabile a cinghie - hesston 5540 camera variabile a cinghie - Welger RP150 a cinghie legatore manuale Se deve imballare poca roba va bene anche uno di questi "ruderi", ma se deve lavorare per un contoterzista ci vuole una buona macchina veloce, efficiente e affidabile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.