fr@nco Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 @fr@nco da dove prendi la corrente? dalla presa esterna della horizon Semplice non hai abbastanza corrente.... o l'alternatore oppure le batterie.... occhio che ti fulmini il terminale ed allora son dolori..... EasyTronich grazie toxi lo farò controllare il trattore.. anche se stranamente il terminale dice che le correnti sono ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breeder Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 fabio la nh e come tutte le rotopresse serie usa connettori militari sicuramente un po costosetto come ricambio ma di una affidabilita granitica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 27 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 27 Maggio 2014 dalla presa esterna della horizon grazie toxi lo farò controllare il trattore.. anche se stranamente il terminale dice che le correnti sono ok Ti serve un cavo belllo grosso ti attaccchi alla batteria direttamente con un bel fusibile e vedrai che nn succede un tubo. Quel cavo di serie non porta troppa corrente di quello che in realta' ti serve. Una cosa che normalmente il conce monta prima della messa in campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Stai attento che sciogli la presa con un cavo da rotopressa del genere, va attaccato direttamente sulla batteria. Conosco bene che tipo di cavo ci vuole, intendevo dove potrei recuperarne uno usato, ma originale, potrei realizzarlo io acquistando i connettori deusch dal sito RS components, ma mi ci vorrebbe troppo tempo intanto che arrivano i ricambi e monto il tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 ragazzi ho bisogno di un consiglio, la mia gallignani c25 si è rotta un'pò le scatole di girare il fieno, come si vede nella foto un rullo si è spostato, una volta tolta la corona da una parte e il cuscinetto e dopo aver tolto le 4 viti che tengono il cuscinetto dalla parte opposta, come si fa a togliere sto benedetto rullo???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 erik, da quel poco che ho visto sulla mia mi pare tu debba smontare mezza rotoballe x togliere il rullo, sec me bisogna togliere tutto quel pezzo di ferro a lato destro dei rulli e sfilare i rulli stessi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 combinato, basta togliere il cuscinetto dalla parte della corona e poi dall'altro lato sforzando un'pò esce...adesso tocca riparare e saldare un'pò di cose.... speriamo bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 buona sera . avrei bisogno di sapere se e normale ,che quando entra in funzione il legatore a rete della mia feraboli sprinter , faccia un rumore forte x alcuni secondi , solamente i primi momenti dopo no . qualcuno sa dirmi se e normale !. o in oltre un altro problema , avolte la rete non viene tagliata bene , e devo tagliarla con una forbice . potrebbe essere dipendente dalla marca della rete ? Anche a me ha iniziato a fare un rumore forte per qualche secondo ed era partito il cuscinetto del rullo superiore in ferro ed andava a sbattere sul legatore puoi provare a regolare il finecorsa che sta sullo stes4so lato del pistone che aziona il legatore con due viti con chiave 17 che si trova dietro i portarotoli dello spago inferiore. Altrimenti potrebbe essere il perno eccentrico che sta attaccato al pistone che fa partire il legatore, dovresti svittare il dado da 24 che sta all'interno della rotopressa e farlo ruotare di 2 o 3 tacche in senso antiorario e riavvitare il dado da 24. Spero di essermi spiegato bene comunque il rumore in fase di legatura non deve sentirsi se ciò avviene c'è qualche problema fammi sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 ciao ho le cinghie (nuove)della feaboli extreme 265 che vanno tutte da una parte c è qualche regolazione da fare? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 combinato, basta togliere il cuscinetto dalla parte della corona e poi dall'altro lato sforzando un'pò esce...adesso tocca riparare e saldare un'pò di cose.... speriamo bene.... anch'io ho la c25l e per mia fortuna li ancora non l'ho mai smontata, ma leggermente fuori lo è vuole troppa manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 29 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 29 Maggio 2014 ciao ho le cinghie (nuove)della feaboli extreme 265 che vanno tutte da una parte c è qualche regolazione da fare? grazie Ma sei all'inizio della rotoballa e le hai spostate fino alla partenza della rete oppure si spostano? Per me e' l'andana malfatta. Poi servirebbero almeno delle foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Ragazzi novità dalle novità? Lanuova New Holland come va? La nuova JD con la tenda che un utente ha già dallo scorso anno? La nuova Feraboli? Qualcuno ha le kuhn nuove? Qui chi l'ha presa al posto di NH ne parla benissimo, molti parlano bene anche delle krone con cinghie e listelli qualcuno le ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Ho la nuova nh e veramente tanto mangia da far paura e ora ha il sistema per fare il cuore tenero tipo feraboli.. Primo taglio di medica ma che alla fine era solo roba secca 440 kg a pressa di 150 cm con cuore tenero fino a 85. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 ciao ho le cinghie (nuove)della feaboli extreme 265 che vanno tutte da una parte c è qualche regolazione da fare? grazie Se funziona come la Sprinter devi regolare il rullo inferiore del portellone. Devi allineare il rullo, guarda bene che ci sono dei registri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Hai il trincia davanti? Cosa costa la nuova NH? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Hai il trincia davanti? Cosa costa la nuova NH? Niente trincia ma ha infaldatore rotativo...siamo sui 30 mila... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Ragazzi novità dalle novità? Lanuova New Holland come va? La nuova JD con la tenda che un utente ha già dallo scorso anno? La nuova Feraboli? Qualcuno ha le kuhn nuove? Qui chi l'ha presa al posto di NH ne parla benissimo, molti parlano bene anche delle krone con cinghie e listelli qualcuno le ha? La nuova JD l'ho vista passando in macchina poco distante da casa mia con il furgone dell'assistenza vicino... Bisognerebbe chiedere a Filippob se ne sa qualcosa.. credo sia l'unica della mia zona, oppure era una macchina in prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro-b Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Se funziona come la Sprinter devi regolare il rullo inferiore del portellone. Devi allineare il rullo, guarda bene che ci sono dei registri. io ho la nuova welger.... beh giu il cappello, un macchinone!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Io comunque prima di fare un analisi completa alle nuove rotopresse che sono in cilrolazione,gli farei fare almeno 7/8000 balle e poi ne riparliamo. Curiosita per afx8010:dalla centralina puoi regolare anche la pressione fissa a x bar appena ha finito di formare il cuore tenero,oppure la puoi ragolare anche in modo crescente dove tu metti i paramentri minimo e massimo.(spero di essere stato chiaro) Che modelllo hai fatto?Quante cinghie?il raccoglitore ha le camme?! Alessandro-b:non mi ricordo e quindi te lo richiedo,che welger hai?l'hai provata su paglia?pesi dei rotoli?hai trovato qualche pecca analizzandola nel suo complesso?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 La nuova JD l'ho vista passando in macchina poco distante da casa mia con il furgone dell'assistenza vicino... Bisognerebbe chiedere a Filippob se ne sa qualcosa.. credo sia l'unica della mia zona, oppure era una macchina in prova Purtroppo non può essere la mia, l'assistenza ha perso l'indirizzo. In provincia ce ne sono altre, più una delle prove che sta lavorando in questi giorni. Nel forum ce ne sono almeno 4. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Ha perso l'indirizzo perchè và benissimo? Dicci anche tu pregi e difetti e peso balle. La NH ha il pick up con 5 file di denti a camme, ora ha un nipvo tipo di dente singolo posto su un supporto di gomma flessibile, particolrmente indicato per terreni pietrosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 qualcuno sa come si tolglie la ruota dentata di una welger rp150 ? devo sostituire un cuscinetto, è l'asse che porta le fasce comandato dalla catena, ho tolto il fermo segger e provato insieme al proprietario con estrattore ma nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Forse sarà come la mia gallignani che non ha la chiavetta ma l'asse è eccentrico e io per smontarla l'ho dovuta martellare nel senso opposto alla rotazione, con tre martellate si e svitata diciamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro-b Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Io comunque prima di fare un analisi completa alle nuove rotopresse che sono in cilrolazione,gli farei fare almeno 7/8000 balle e poi ne riparliamo. Curiosita per afx8010:dalla centralina puoi regolare anche la pressione fissa a x bar appena ha finito di formare il cuore tenero,oppure la puoi ragolare anche in modo crescente dove tu metti i paramentri minimo e massimo.(spero di essere stato chiaro) Che modelllo hai fatto?Quante cinghie?il raccoglitore ha le camme?! Alessandro-b:non mi ricordo e quindi te lo richiedo,che welger hai?l'hai provata su paglia?pesi dei rotoli?hai trovato qualche pecca analizzandola nel suo complesso?! io ho la 545, non l'ho ancora provata su paglia conto di iniziare a fare qualcosa verso la fine della sett prox.... cmq ho fatto un po di fieno e medica, con cuore tenero e pressione a 1/2 (la macchina ha una scala che va da 0 a 10) siamo attorno ai 350/400 kg circa dipende poi dal prodotto ovviamente.... sui difetti e pregi mi pronuncio a fine stagione ... posso dire xò che a sensazione su paglia nn credo di aver difficoltà ad arrivare a 410/450 kg per rotolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 Ha perso l'indirizzo perchè và benissimo? Dicci anche tu pregi e difetti e peso balle. Ne ho già raccontato le gesta la scorsa campagna. Come prestazione pura probabilmente è leader di mercato e lo sarà ancora per un pezzo. Oggi ho fatto 350 quintali per ora di frumento da foraggio, se volessi fare di più dovrei puntare su una big baler (e neppure tutte). I problemi della macchina sono altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.