silvio716 Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Qualcuno ha notizie sulla feraboli 365 con coltelli come va? Mi hanno parlato bene anche della khun con coltelli qualcuno la conosce? Sto cercando informazioni su rotopresse con coltelli pregi e difetti di qualsiasi marca per fare paglia grazie in anticipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Secondo voi se metto un secondo manometro per vedere la pressione di lavoro nella mia jd 592 può andare bene? perché il manometro originale non da la pressione in bar..e mi interesserebbe sapere a quanti bar va mantenendo il suo originale possibilmente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 silvio716 ha scritto: Qualcuno ha notizie sulla feraboli 365 con coltelli come va? Mi hanno parlato bene anche della khun con coltelli qualcuno la conosce? Sto cercando informazioni su rotopresse con coltelli pregi e difetti di qualsiasi marca per fare paglia grazie in anticipo. un mio ex vicino ha avuto in prova l'anno scorso una feraboli 365 per diverso tempo ma quando ha cambiato la jd 590 ha preso la jd 864 (mi pare) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 lorenzo.dulcini ha scritto: Secondo voi se metto un secondo manometro per vedere la pressione di lavoro nella mia jd 592 può andare bene? perché il manometro originale non da la pressione in bar..e mi interesserebbe sapere a quanti bar va mantenendo il suo originale possibilmente.. puoi mettere tranquillamente un manometro affiancato al primo, per quello che può servire.. Puoi farlo facilmente mettendo un tubo a T dove c'è attaccato il manometro attuale, e sulle due estremità monti i due manometri, l'originale e quello con la scala in bar.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 purin ha scritto: puoi mettere tranquillamente un manometro affiancato al primo, per quello che può servire.. Puoi farlo facilmente mettendo un tubo a T dove c'è attaccato il manometro attuale, e sulle due estremità monti i due manometri, l'originale e quello con la scala in bar.. Mi serve perché, non avendo più il fermo nella vite che serve per tirare di più o di meno, mi é stato detto di non esagerare con la pressione..che la pressa tiene ma fino ad un certo punto..quindi con un manometro con i bar riesco a regolarmi in modo da tirarla qualche bar in più della pressione massima originale Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 (modificato) daniele74 ha scritto: Vicon RV1601(molto simile alleserie vb di kuhn e vicon) uso i seguenti valori: paglia e stocchi di mais, tengo diametro cuore 0 cm e pressione balla 200 bar fieno tengo 80-100 cm di cuore da 60 a 100 bar e il resto a 160-180 bar in base alla tipologia di prodotto e grado di umidità Grazie mille! Senza cuore quindi nella paglia?? Ma a lavorare a 200 bar che è il massimo non tiri il collo alla macchina? Arrivi a 3 qli di peso? Anche io in base all'umidità del prodotto mi regolo, di solito sui fieni meno secchi tendo sempre ad aumentare il diamentro dell cuore e calare la pressione. Sul fieno mediamente che pesi fai? Modificato 18 Luglio 2014 da RobertinoTrattorista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Luglio 2014 Condividi Inviato 19 Luglio 2014 Pressione max bel argomento . su paglia oltre valori della casa quanto per non far danni ? br740 1.50 172 bar max originale 300 kg media . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 19 Luglio 2014 Condividi Inviato 19 Luglio 2014 (modificato) RobertinoTrattorista ha scritto: Grazie mille! Senza cuore quindi nella paglia?? Ma a lavorare a 200 bar che è il massimo non tiri il collo alla macchina? Arrivi a 3 qli di peso? Anche io in base all'umidità del prodotto mi regolo, di solito sui fieni meno secchi tendo sempre ad aumentare il diamentro dell cuore e calare la pressione. Sul fieno mediamente che pesi fai? paglia diametro 158 cm mediamente sono sui 330-350Kg il fieno anche io mi comporto così il fieno io faccio 150 di diametro e sono mediamente sui 420-440kg in linea di massima le pressioni me le aveva suggerite il concessionario ai tempi ora a 15000 balle e nessun problema riscontrato alla fine 200 bar è un valore impostabile quindi sarà stata dimensionata in tal senso Modificato 19 Luglio 2014 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 (modificato) Feraboli 265 paglia sempre a 195 bar, 165 diametro, 330-350 kg, con la vecchia fatte 20000 balle di paglia e 8000 di fieno (fieno da 130 a 150 a seconda del prodotto), nessun problema, con la nuova siamo a 13500 anche in questo caso nessun problema. E soprattutto tutti questi rotoli senza mai cambiare nemmeno un cuscinetto, al massimo qualche catena, sono altrettanto duraturi i cuscinetti su macchine ad alte prestazioni come JD o Welger? Modificato 21 Luglio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 xDjRudy La vecchia che modello era e di che anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 DjRudy ha scritto: Feraboli 265 paglia sempre a 195 bar, 165 diametro, 330-350 kg, con la vecchia fatte 20000 balle di paglia e 8000 di fieno (fieno da 130 a 150 a seconda del prodotto), nessun problema, con la nuova siamo a 13500 anche in questo caso nessun problema. E soprattutto tutti questi rotoli senza mai cambiare nemmeno un cuscinetto, al massimo qualche catena, sono altrettanto duraturi i cuscinetti su macchine ad alte prestazioni come JD o Welger? No , sopratutto JD rompono, qualche csao su Welger. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Luglio 2014 Condividi Inviato 25 Luglio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Luglio 2014 Condividi Inviato 26 Luglio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 26 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 26 Luglio 2014 acallioni ha scritto: Che gran pressa ottima evoluzione!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
atzo.ma@tiscali.it Inviato 8 Agosto 2014 Condividi Inviato 8 Agosto 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Agosto 2014 Condividi Inviato 8 Agosto 2014 Nuovo acquisto di un amico, appena consegnata: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 8 Agosto 2014 Condividi Inviato 8 Agosto 2014 È la Extreme 365? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 [video=youtube;BTu--NlEc3c] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 Mirko-93 ha scritto: È la Extreme 365? Esattamente, l'aveva provata la scorsa primavera: Gian81 ha scritto: Per ora dice che la macchina ha dato una buona impressione, ha una marcia in più rispetto al modello precedente; pure suo zio che è molto esigente l'ha promossa. E' stata usata con un TM 175 perchè avevano gli altri trattori impegnati, però basterebbe anche un trattore più piccolo. Rimane l'incognita dell'usura e per questo vorrebbe provarla sugli stocchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 ma queste nuove gallignani anno il raccoglitore alto ? nella mia c25 sta sempre a grattare per terra perche troppo basso, gli ho messo anche le gomme piu' alte ma tocca sempre, ogni anno lo devo revisionare, anche le altre gallignani vecchie ho visto che è basso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Avrei una curiosità: ma è vero che le presse a camera variabile non vanno bene per fare tante balle di stocchi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 non penso ci sia un ambito dove una presse a camera variabile possa andare peggio di una camera fissa. al limite può essere regolata in maniera non appropriata al prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 luca santolamazza ha scritto: ma queste nuove gallignani anno il raccoglitore alto ? nella mia c25 sta sempre a grattare per terra perche troppo basso, gli ho messo anche le gomme piu' alte ma tocca sempre, ogni anno lo devo revisionare, anche le altre gallignani vecchie ho visto che è basso hai dei terreni particolarmente ondulati ? non vedo perché il raccoglitore Gallignani debba toccare terra più di un altra marca , lo devi regolare in base al terreno che hai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.