Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  Alessandro-b ha scritto:
così....

 

[ATTACH=CONFIG]24450[/ATTACH]

 

Vai più basso di PDF tipo sui 350giri... E vai più forte..... Io non sono mai riuscito ad arrivare a quasi all'ultimo livello della farcitura di paglia..... Scusami ma questa battuta dovevo fartela e togli i fianchi laterali e la pedana vedrai che ogni volta che ti fermi la si pulisce.... Cosa questa che con le italiane non capita!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  Toxi 82 ha scritto:
Vai più basso di PDF tipo sui 350giri... E vai più forte..... Io non sono mai riuscito ad arrivare a quasi all'ultimo livello della farcitura di paglia..... Scusami ma questa battuta dovevo fartela e togli i fianchi laterali e la pedana vedrai che ogni volta che ti fermi la si pulisce.... Cosa questa che con le italiane non capita!!!!

 

grazie toxi ho gia provato a fare come di ci tu nn cambia nulla...

Link al commento
Condividi su altri siti

  Alessandro-b ha scritto:
così....

 

[ATTACH=CONFIG]24450[/ATTACH]

...ma cosa e' sta roba.? La mia 535 master non fa tutto quel bordello,...se capita della paglia trita ogni 2/3 ore si sale sopra e si pulisce un po' il cassetto,roba da 1 minuto al massimo,...lì c'è qualcHe cosa che non va,non è possibile che butti fuori a quella maniera,colleghi con la 545, non si,lamentano,puliscono ogni mezza giornata e via,...poi dalla foto non sembra nemmeno paglia tritata,la mia quella paglia li non ne perde nulla,...facci sapere come risolvono alla Lely...

Link al commento
Condividi su altri siti

  sten ha scritto:
...ma cosa e' sta roba.? La mia 535 master non fa tutto quel bordello,...se capita della paglia trita ogni 2/3 ore si sale sopra e si pulisce un po' il cassetto,roba da 1 minuto al massimo,...lì c'è qualcHe cosa che non va,non è possibile che butti fuori a quella maniera,colleghi con la 545, non si,lamentano,puliscono ogni mezza giornata e via,...poi dalla foto non sembra nemmeno paglia tritata,la mia quella paglia li non ne perde nulla,...facci sapere come risolvono alla Lely...

 

infatti sten è evidente che cè qualcosa che nn và, ad inizio stagione quando potrò provare le modifiche vi farò sapere...

Link al commento
Condividi su altri siti

  Alessandro-b ha scritto:
allora parto col dirti che è una gran macchina io prima avevo una claas variant 380 e ti devo dire tutto un altro lavorare, poi, problemi nn mi nascondo si ho avuto due grossi problemi il primo si tratta di un "rigurgito" frontale nn a livello del pick-up ma più in alto molto fastidioso, in stagione con i meccanici abbiamo provato a tamponare ma niente, ora mi devono montare delle modifiche spero più efficaci.

sono molto contento dell assistenza sia da parte del concessionario sia da parte della casa madre, diciamo che nn ti lasciano solo e ti seguono molto bene, ovviamente i tempi per avere le modifiche sono lunghi.

 

Il secondo problema riguarda prorio il peso prima di acquistarla mi ero informato e anche poi parlando un pò in giro tutti mi confermano che con paglia su diametro di 160 arrivi a fare 420-450 Kg, bene la mia media di quest anno è di 380 massimo sono arrivato a 400.

Allora sto cercando con il meccanico lely di individuare il problema se è della macchina o solo un errata configurazione mia :cheazz:, cmq sono fiducioso, non so se hai mai visto la macchina ma da come è strutturatta a quei pesi ci si arriva di sicuro!!!

 

nel complesso io la reputo il top al momento, secondo me ci si avvicina la jd 990 che pecca xò in fatto di affidabilità essendo un progetto sicuramente innovativo ma altrettanto giovane.

 

Mi potresti elencare gli accessori che hai?numero cinte?puoi fare sia cuore duro che cuore tenero?se fai cuore tenero la stella è ben definita?La regolazione della pressione è vero che si fa scendeno in manuale?!

 

  serie90 ha scritto:
considerando la khun con il modello vb oramai da qualche anno sul mercato ci tenevo a sapere qualche critica nei confronti della stessa

 

Sembra che di critiche non ce ne sono..da noi la piu vecchia ha 3 anni e sembra andare tutto bene

 

Questa è quella che stiamo trattando:macchina nuova,in pronta consegna..

20150203142299684251767.jpg 20150203142299684144646.jpg 20150203142299684600403.jpg 20150203142299684400209.jpg

 

Prezzo finito circa 28.000 €

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

  Toso ha scritto:
Mi potresti elencare gli accessori che hai?numero cinte?puoi fare sia cuore duro che cuore tenero?se fai cuore tenero la stella è ben definita?La regolazione della pressione è vero che si fa scendeno in manuale?!

 

 

 

Sembra che di critiche non ce ne sono..da noi la piu vecchia ha 3 anni e sembra andare tutto bene

 

Questa è quella che stiamo trattando:macchina nuova,in pronta consegna..

20150203142299684251767.jpg 20150203142299684144646.jpg 20150203142299684600403.jpg 20150203142299684400209.jpg

 

Prezzo finito circa 28.000 €

 

il mio amico nel marzo 2013 , la corrispondente di colore verde Deutz-Fhar l'ha pagata 19500+iva compreso la valvola per fare il cuore tenero , senza usato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  fxx ha scritto:
Avete visto cosa riesce a raccogliere questa rotopressa!!!

 

 

Sulla qualità della macchina (avendone provate alcune) dico buon prodotto peccato che avete dei rivenditori scarsi..... La macchina c'è da farla scoprire ed è una valida alternativa alle italiane Feraboli Extreme 365 e Gallignani/vicon/kubota.... Se invece parliamo di velocità ad occhio sembrava sui 15-17km orari.... E non mi son stupito una volta che provi il brivido con la John Deere 990....

Link al commento
Condividi su altri siti

  IlCoNtE ha scritto:
La Jd ci ha sconsigliato la 900 . Vedendo la nostra zona collinare ha detto non è' nata per lavorare così di traverso .

 

Ma perché si son sempre pochi affezionati alla nuova newholland ? Il prezzo alto?

NO il prezzo non è uno svantaggio il reale svantaggio è che non fa rotoballe pesanti e i stessi concessionari New Holland non la spingono a dovere.... per me è un'ottima macchina con 4 rulli che pressano e con le cinghie tirano fuori ottime rotoballe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, stavo seguendo questo post da un pò e mi accodo alla discussione, proprio riguardo alla pressa new holland ero curioso di capire il motivo per cui non se ne veda neanche una in giro...

 

io sto per acquistare una nuova pressa, ma a dire il vero sono ancora molto ma molto indeciso.

vengo da una gallignani 355 con la quale mi sono trovato discretamente bene ( faccio un 1000 rotoli anno, tutti per uso zootecnico).

stavo valutando la sua naturale sostituta ossia la Ga Ch 35, ma da molti mi è stata sconsigliata per via delle sue "debolezze" a livello di elettronica,

che fare?

vorrei restare sempre sempre su quel tipo di macchina (rulli e catene, per fare anche del verde) e sullo stesso livello economico (25.000euri) :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non so chi ti sconsiglia per via elettronica è una di quelle bufale assurde..... Poi da quando fa parte del gruppo Kverneland e Kubota sicuramente non hanno di questi problemi... Che sono a dir molto un sensore o la scheda del terminale... Sennò che problemi potrebbe aver... Semmai chi dice questo evita di parlargli.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Toxi 82 ha scritto:
Io non so chi ti sconsiglia per via elettronica è una di quelle bufale assurde..... Poi da quando fa parte del gruppo Kverneland e Kubota sicuramente non hanno di questi problemi... Che sono a dir molto un sensore o la scheda del terminale... Sennò che problemi potrebbe aver... Semmai chi dice questo evita di parlargli.

 

intanto grazie per aver risposto, sinceramente più di una persona (che ha usato la pressa gallignani) mi hanno parlato non troppo bene, una delle quali è stata costretta addirittura a doverla rivendere proprio per il motivo legato ad una parte elettronica (composta da qualcosa come 16 sensori o forse di più) troppo delicata e che si inceppa troppo facilmente...

 

ti giuro... son rimasto sconcertato!

chiaramente non prendo alla lettera tutto quanto, magari potrebbe essere stato semplicemente un esemplare difettoso... quel che è certo mi ha trasmesso non pochi dubbi riguardo l'acquisto, tanto appunto da guardarmi un pò intorno

Link al commento
Condividi su altri siti

  Gablib83 ha scritto:
intanto grazie per aver risposto, sinceramente più di una persona (che ha usato la pressa gallignani) mi hanno parlato non troppo bene, una delle quali è stata costretta addirittura a doverla rivendere proprio per il motivo legato ad una parte elettronica (composta da qualcosa come 16 sensori o forse di più) troppo delicata e che si inceppa troppo facilmente...

 

ti giuro... son rimasto sconcertato!

chiaramente non prendo alla lettera tutto quanto, magari potrebbe essere stato semplicemente un esemplare difettoso... quel che è certo mi ha trasmesso non pochi dubbi riguardo l'acquisto, tanto appunto da guardarmi un pò intorno

io ho una gallignani Ga V6 dal 2007 con oltre 16mila rotoballe..... mai avuto un problema al riguardo..... (sono anch'io un'allevatore) se guardi altro indirizzati sulla Feraboli, Wolagri e Mascar..... ti direi passa al sistema a cinghie.... poi vedi tu

Link al commento
Condividi su altri siti

  Toxi 82 ha scritto:
io ho una gallignani Ga V6 dal 2007 con oltre 16mila rotoballe..... mai avuto un problema al riguardo..... (sono anch'io un'allevatore) se guardi altro indirizzati sulla Feraboli, Wolagri e Mascar..... ti direi passa al sistema a cinghie.... poi vedi tu

 

ma si, anche io ho una gallignani (la 355) e vengo da una cinghie, e proprio perche mi ero trovato bene mi piaceva restare quella marca... e sinceramente avevo già un paio di preventivi pronti da qualche mese (la sto facendo con un psr) sono queste voci sulle nuove rotopresse che mi hanno un pò destabilizzato....

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti qua da noi ce un GA V9 che dovrebbe arriavre a 2metri di diametro e sembra andare bene,poi è chiaro che Gallignani forse pecca un po di assenza dal mercato che conta,e ancora come elettronica non sara a livello delle migliori

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...