davide lei Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 Ds Extreme a sprinter come peso e come farsi tirare cambia poco o niente. Anche la sprinter ha camera e geometria variabile. Con il tl in pianura vai tranquillo, la collina bisogna vedere quanto è impegnativa e quanta ne devi fare. Altrimenti potresti cercare una wolvo o simili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 6 Novembre 2022 Condividi Inviato 6 Novembre 2022 (modificato) La welger è una gran pressa, ma con il tl90 forse la porti in piano, io l' attacco ad un 210 e in salita lo accuccia Poi essendo robusta e a rulli pesa più di 40qli, praticamente più del tl90 Modificato 6 Novembre 2022 da AleJohnDeere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 14 Novembre 2022 Condividi Inviato 14 Novembre 2022 maschio 266 htc isotronic oliatore catene automatico(quello con la pompa azionata dal portellone) in 2500 rotoballe ha utilizzato circa mezzo serbatoio di olio(ergo non lubrifica.......) già sostituito 2 pompe e verificato tutto l'impianto dal conce il risultato non cambia , non olia......... o comunque olia molto poco(mezzo serbatoio di olio in 2500 rotoballe) e devo oliarle a mano....... con la vecchia rotopressa vicon rv1601 (con un impianto di oliatura molto simile) facevo di media un serbatoio di olio ogni rotolo di rete e le catene erano sempre ben oliate qualcunno ha avuto un problema simile? come avete risolto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 14 Novembre 2022 Condividi Inviato 14 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 09:53, daniele74 ha scritto: maschio 266 htc isotronic oliatore catene automatico(quello con la pompa azionata dal portellone) in 2500 rotoballe ha utilizzato circa mezzo serbatoio di olio(ergo non lubrifica.......) già sostituito 2 pompe e verificato tutto l'impianto dal conce il risultato non cambia , non olia......... o comunque olia molto poco(mezzo serbatoio di olio in 2500 rotoballe) e devo oliarle a mano....... con la vecchia rotopressa vicon rv1601 (con un impianto di oliatura molto simile) facevo di media un serbatoio di olio ogni rotolo di rete e le catene erano sempre ben oliate qualcunno ha avuto un problema simile? come avete risolto? Espandi Ho la 266 HT con 2800 balloni. Ad occhio fa un serbatoio olio ogni 2-3 rotoli. L'unica rottura è stato un tubo rosso del grasso automatico che strisciava in una catena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 14 Novembre 2022 Condividi Inviato 14 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 09:53, daniele74 ha scritto: maschio 266 htc isotronic oliatore catene automatico(quello con la pompa azionata dal portellone) in 2500 rotoballe ha utilizzato circa mezzo serbatoio di olio(ergo non lubrifica.......) già sostituito 2 pompe e verificato tutto l'impianto dal conce il risultato non cambia , non olia......... o comunque olia molto poco(mezzo serbatoio di olio in 2500 rotoballe) e devo oliarle a mano....... con la vecchia rotopressa vicon rv1601 (con un impianto di oliatura molto simile) facevo di media un serbatoio di olio ogni rotolo di rete e le catene erano sempre ben oliate qualcunno ha avuto un problema simile? come avete risolto? Espandi Che oilatore monta? io nella mia 265 ho avuto un problema ma contattando l'azienda ho capito il problema e l'ho risolto con 15€ e olia bene circa un serbatoio ogni 150/200 rotoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Novembre 2022 Condividi Inviato 15 Novembre 2022 (modificato) Il 14/11/2022 at 19:40, charlie2000 ha scritto: Che oilatore monta? io nella mia 265 ho avuto un problema ma contattando l'azienda ho capito il problema e l'ho risolto con 15€ e olia bene circa un serbatoio ogni 150/200 rotoli Espandi vedi allegato che problema avevi? come hai risolto? Modificato 15 Novembre 2022 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Novembre 2022 Condividi Inviato 15 Novembre 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 Il 15/11/2022 at 05:48, daniele74 ha scritto: vedi allegato che problema avevi? come hai risolto? Espandi Non oliava più mi sono accorto che a fine primo taglio le catene erano secche e impolverate ho contattato l'azienda produttrice dell'impianto e in sostanza mi si erano bloccati i dosatori, in sostanza sono quegli esagoni in ottone ( serve metto foto) dove vi è avvitata la cannuccia che fa sgocciolare l'olio sulle catene. mi hanno detto di un rivenditore di questi oliatori dalle mie parti me li ha procurati (sopra c'è un numero che definisce il passaggio dell'olio) e con 12 o 15 € è ripartita tranquillamente poi ho fatto un esperimento e ho preso i vecchi dosatori li ho messi in una lavatrice ad ultrasuoni col prodotto per pulire, gli ho fatto diversi cicli e...sono ripartiti tranquillamente ora io mi sono messo che prima di cominciare a pressare li sostituisco e controllo che funzionino , al momento tutto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Il 15/11/2022 at 05:48, daniele74 ha scritto: vedi allegato che problema avevi? come hai risolto? Espandi Ciao dove hai trovato questo esploso? mi piacerebbe averlo visto il si sistema per oliare le catene sembra identico a quello della sprinter 165 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 28 Novembre 2022 Condividi Inviato 28 Novembre 2022 Secondo voi è riparabile lo schermo? La centralina funziona benissimo, ma lo schermo non si legge più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 12 Gennaio 2023 Condividi Inviato 12 Gennaio 2023 Qualcuno ha informazioni su queste macchine? Prego e difetti grazie mille ☺️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 12 Gennaio 2023 Condividi Inviato 12 Gennaio 2023 Idem su questa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecfer Inviato 13 Gennaio 2023 Condividi Inviato 13 Gennaio 2023 Wolagri,wolvo ecc, ricarrozzate quindi semplicità senza troppe pretese di "performance", assistenza e ricambi un bel punto interrogativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Gennaio 2023 Condividi Inviato 13 Gennaio 2023 Prendi una 266 e sei apposto, o una Kuhn 3155. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 13 Gennaio 2023 Condividi Inviato 13 Gennaio 2023 Il 13/01/2023 at 07:26, DjRudy ha scritto: Prendi una 266 e sei apposto, o una Kuhn 3155. Espandi Kunh grande macchina ma prezzi più alti credo rispetto a Bargam ovviamente anche più resa in termini di prestazioni... Mentre per la 266 non c'erano dei problemi di elettronica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 13 Gennaio 2023 Condividi Inviato 13 Gennaio 2023 Il 13/01/2023 at 06:52, mecfer ha scritto: Wolagri,wolvo ecc, ricarrozzate quindi semplicità senza troppe pretese di "performance", assistenza e ricambi un bel punto interrogativo. Espandi Io qui vicino c'è un venditore Bargam poi non so se abbia anche i ricambi però so che le Wolvo e Wolagri non avevano rese eccezionali ma la c'era poca manutenzione e durata del materiale ottimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Il 13/01/2023 at 13:57, Davide 87 ha scritto: Kunh grande macchina ma prezzi più alti credo rispetto a Bargam ovviamente anche più resa in termini di prestazioni... Mentre per la 266 non c'erano dei problemi di elettronica?Quanti rotoli fai all'anno ?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 Il 15/01/2023 at 22:35, DjRudy ha scritto: Quanti rotoli fai all'anno ? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Espandi Circa 300/400rotoli all'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 26 Gennaio 2023 Condividi Inviato 26 Gennaio 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 26 Gennaio 2023 Condividi Inviato 26 Gennaio 2023 Secondo voi sono pericolose queste saldature per il raccoglitore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 26 Gennaio 2023 Condividi Inviato 26 Gennaio 2023 Il 26/01/2023 at 21:33, Davide 87 ha scritto: Secondo voi sono pericolose queste saldature per il raccoglitore?Se fatte bene noInviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecfer Inviato 27 Gennaio 2023 Condividi Inviato 27 Gennaio 2023 Beh, già che ci si lavora dietro, mettere 2 o 3 coste di rinforzo con del piatto da 4-5mm sopra le saldature fatte, ti da la sicurezza di resistere a forze laterali di un raccoglitore del genere visto che da lì passano tutte le sollecitazioni. Le hai dovute "drizzare" saldando o avevi un inizio di crepa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 27 Gennaio 2023 Condividi Inviato 27 Gennaio 2023 Il 27/01/2023 at 06:50, mecfer ha scritto: Beh, già che ci si lavora dietro, mettere 2 o 3 coste di rinforzo con del piatto da 4-5mm sopra le saldature fatte, ti da la sicurezza di resistere a forze laterali di un raccoglitore del genere visto che da lì passano tutte le sollecitazioni. Le hai dovute "drizzare" saldando o avevi un inizio di crepa? Espandi È una macchina usata che sto trattando quindi non so cosa c'è dietro 🤔 ho paura che il suo ex padrone abbia preso contro con il pick up lateralmente e quindi si è rotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecfer Inviato 27 Gennaio 2023 Condividi Inviato 27 Gennaio 2023 Se la macchina in generale c'è e se i ricambi sono reperibili non mi fascerei la testa per una piastra che può essere replicata per conto proprio se proprio dovesse essere necessario. Comunque se avesse preso botte serie, controlla i lamierati interni sotto i carter delle ruote dentate, coclee e in corrispondenza di bulloni strutturali per vedere se ci sono inizi di crepe o bombature o deformazioni soprattutto i lamierati piegati che fanno da punto di rottura. Guarda anche la spranga sotto al raccoglitore che sia dritta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 4 Febbraio 2023 Condividi Inviato 4 Febbraio 2023 Cosa ne pensate di questa macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.