Michele Romanelli Inviato 14 Aprile 2024 Condividi Inviato 14 Aprile 2024 Il 13/4/2024 at 14:00, Ducati TB ha scritto: le due BR serie 7000, che hanno , non sono in grado di fare il cuore tenero , poi gioca con le pressioni e si adatta, la terza acquistata lo scorso anno (non ricordo la sigla ) ha un bilancere, nel giro cinghia , in più e ha l'opzione cuore tenero. Grazie mille finalmente si è arrivato a capire...🙏 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele Romanelli Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Il 13/4/2024 at 14:00, Ducati TB ha scritto: le due BR serie 7000, che hanno , non sono in grado di fare il cuore tenero , poi gioca con le pressioni e si adatta, la terza acquistata lo scorso anno (non ricordo la sigla ) ha un bilancere, nel giro cinghia , in più e ha l'opzione cuore tenero. Grazie mille...ci vorrà un po di pratica con le pressioni ma credo vada bene tutto sommato....finalmente sono riuscito a capire se c'era la possibilità di fare cuore tenero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 7 ore fa, Michele Romanelli ha scritto: Grazie mille...ci vorrà un po di pratica con le pressioni ma credo vada bene tutto sommato....finalmente sono riuscito a capire se c'era la possibilità di fare cuore tenero io li vedo vicino a casa mia le macchine fanno bei balloni , forse quasi mai ne ho visto uno slegato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele Romanelli Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 Il 15/4/2024 at 18:40, Ducati TB ha scritto: io li vedo vicino a casa mia le macchine fanno bei balloni , forse quasi mai ne ho visto uno slegato L'unico problema credo che mi creerà almeno all'inizio e la pressione del fieno, non mi interessa il peso visto che è per le mie stalle, mi bastano che vengano bene e non vorrei abbassare troppo la pressione da poi avere una forma ovale piuttosto che rotonda, forse ci sarà un po di pratica all'inizio sempre per cercare di non avere muffe all'interno, per il resto spero solo vada bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 18 Aprile 2024 Condividi Inviato 18 Aprile 2024 Scaricata da me rotopressa ferraboli 266hti questa settimana La scelta della macchina è stata dettata dalla necessità di produrre un vero cuore tenero per fieno a base di trifoglio alessandrino ...(fieno delicatissimo ma molto importante per l'alimentazione ovina e lavorabile preferibilmente come prodotto secco falciato se possibile con condizionatrice), altra prerogativa è stata la necessità di produrre fieno in verde da fasciare e quindi produrre all'occorrenza balle anche ad alta pressione, e infine nella stagione estiva la raccolta della paglia.....insomma una macchina polivalente tre-in-una che riservasse un' attenzione speciale per il trattamento del fieno di qualità. Collaudo avvenuto oggi con successo prova effettuata per valutare soprattutto cuore tenero e cuore duro nonché prodotto per fasciato ....la macchina sì è dimostrata soddisfacente sotto tutti i punti di vista . Difetti : spazio per rotolo rete di scorta Cliente soddisfatto per ora, preciso che la scelta della macchina non è stata facile in quanto sul mercato forse è l'unica vera cuore tenero a zero bar .....vi terrò aggiornati sulla prestazione durante tutta la raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 Ecco una foto significativa della messa in campo fatta ieri ....notare la prima balla in evidenza il cuore tenero....la differenza con le altre sfornate a pressioni diverse che non mostrano il cuore ❤️ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 13 ore fa, [email protected] ha scritto: Difetti : spazio per rotolo rete di scorta il rotolo di scorta va posizionato praticamente sopra quello in uso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 5 minuti fa, daniele74 ha scritto: il rotolo di scorta va posizionato praticamente sopra quello in uso Si esatto ma risulta comunque un po' scomodo anche per altezza e peso del rotolo ....ma l'ho citato per voler cercare anche un difetto della macchina o se preferite una nota da migliorare ....in ogni caso per ora si è soddisfatti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 16 ore fa, [email protected] ha scritto: Scaricata da me rotopressa ferraboli 266hti questa settimana La scelta della macchina è stata dettata dalla necessità di produrre un vero cuore tenero per fieno a base di trifoglio alessandrino ...(fieno delicatissimo ma molto importante per l'alimentazione ovina e lavorabile preferibilmente come prodotto secco falciato se possibile con condizionatrice), altra prerogativa è stata la necessità di produrre fieno in verde da fasciare e quindi produrre all'occorrenza balle anche ad alta pressione, e infine nella stagione estiva la raccolta della paglia.....insomma una macchina polivalente tre-in-una che riservasse un' attenzione speciale per il trattamento del fieno di qualità. Collaudo avvenuto oggi con successo prova effettuata per valutare soprattutto cuore tenero e cuore duro nonché prodotto per fasciato ....la macchina sì è dimostrata soddisfacente sotto tutti i punti di vista . Difetti : spazio per rotolo rete di scorta Cliente soddisfatto per ora, preciso che la scelta della macchina non è stata facile in quanto sul mercato forse è l'unica vera cuore tenero a zero bar .....vi terrò aggiornati sulla prestazione durante tutta la raccolta. Chiedo ma solo per cercare di capire qualcosa in più sulla pressatura. Se devi fasciare cuore ad alta pressione ma con il cuore tenero a zero bar che differenze ci sono tra i due foraggi sempre di trifoglio? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 Allora da quello che scrivi non sono sicuro di aver capito la tua domanda! In ogni caso hai due casi per il trifoglio 1 caso trifoglio tagliato e imballato in verde per fare fasciato (caso raro per il trifoglio qui da noi ma capita ....come in questa campagna ...già fatti alcuni ettari ma cera anche infestante oltre al trifoglio bello fitto e alto...poi vediamo il risultato) allora fai cuore duro e max pressione 2 caso trifoglio da imballare come sostanza secca (caso più classico) allora fai cuore tenero che si estende fino a 120 cm poi la circonferenza esterna chiaramente come sempre ti viene ad una pressione maggiore e diversa da zero fino al diametro di 165 ....ma questo è da sempre così in tutte le macchine anche nelle vecchie cuore tenero a rulli e cuscinetti Credo che ferraboli sia l'unica a fare un vero cuore tenero a zero bar di pressione come le vecchie macchine a rulli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 21 minuti fa, [email protected] ha scritto: Allora da quello che scrivi non sono sicuro di aver capito la tua domanda! In ogni caso hai due casi per il trifoglio 1 caso trifoglio tagliato e imballato in verde per fare fasciato (caso raro per il trifoglio qui da noi ma capita ....come in questa campagna ...già fatti alcuni ettari ma cera anche infestante oltre al trifoglio bello fitto e alto...poi vediamo il risultato) allora fai cuore duro e max pressione 2 caso trifoglio da imballare come sostanza secca (caso più classico) allora fai cuore tenero che si estende fino a 120 cm poi la circonferenza esterna chiaramente come sempre ti viene ad una pressione maggiore e diversa da zero fino al diametro di 165 ....ma questo è da sempre così in tutte le macchine anche nelle vecchie cuore tenero a rulli e cuscinetti Credo che ferraboli sia l'unica a fare un vero cuore tenero a zero bar di pressione come le vecchie macchine a rulli Si te lo chiedevo perchè da un paio di anni a questa parte faccio trifoglio più che altro per seme però c'è stata la necessità di fare fasciato per le piogge. Anno scorso alcune presse hanno preso muffa mentre la maggior parte no. La persona con cui collaboro non ha la rotopressa per cui si deve far fare i lavori da altri e stiamo cercando di capire prima di tutto cosa abbiamo sbagliato o perchè abbiamo sbagliato. Da quello che tu mi dici è necessario quindi trovare una macchina che , per fasciato , pressi con cuore duro e massima pressione all'esterno così come all'interno. Quindi questa feraboli lavora bene ok ma che tu sappia ci sono anche altre macchine che ti fanno scegliere modalità di pressatura? Lo chiedo perchè , potendolo fare , preferirei prendermi una rotopressa e iniziare a fae qualcosa anche da me in modo da equilibrare la mezzadria nei pezzi che facciamo insieme e avere la possibilità di gestire in maniera autonoma quelli che faccio da solo. Ecco perchè ti chiedevo alla fine , come foraggio, che differenza c'era tra farlo a cuore duro o a cuore tenero. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 17 ore fa, [email protected] ha scritto: Scaricata da me rotopressa ferraboli 266hti questa settimana La scelta della macchina è stata dettata dalla necessità di produrre un vero cuore tenero per fieno a base di trifoglio alessandrino ...(fieno delicatissimo ma molto importante per l'alimentazione ovina e lavorabile preferibilmente come prodotto secco falciato se possibile con condizionatrice), altra prerogativa è stata la necessità di produrre fieno in verde da fasciare e quindi produrre all'occorrenza balle anche ad alta pressione, e infine nella stagione estiva la raccolta della paglia.....insomma una macchina polivalente tre-in-una che riservasse un' attenzione speciale per il trattamento del fieno di qualità. Collaudo avvenuto oggi con successo prova effettuata per valutare soprattutto cuore tenero e cuore duro nonché prodotto per fasciato ....la macchina sì è dimostrata soddisfacente sotto tutti i punti di vista . Difetti : spazio per rotolo rete di scorta Cliente soddisfatto per ora, preciso che la scelta della macchina non è stata facile in quanto sul mercato forse è l'unica vera cuore tenero a zero bar .....vi terrò aggiornati sulla prestazione durante tutta la raccolta. Dimenticavo i doverosi e meritati ringraziamenti a tutto il personale del concessionario colussoagricoltura di via Torino 14 in Arborea che hanno indirizzato il cliente verso la scelta più idonea alle esigenze per la produzione di un fieno di qualità. Davvero grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 (modificato) 34 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Si te lo chiedevo perchè da un paio di anni a questa parte faccio trifoglio più che altro per seme però c'è stata la necessità di fare fasciato per le piogge. Anno scorso alcune presse hanno preso muffa mentre la maggior parte no. La persona con cui collaboro non ha la rotopressa per cui si deve far fare i lavori da altri e stiamo cercando di capire prima di tutto cosa abbiamo sbagliato o perchè abbiamo sbagliato. Da quello che tu mi dici è necessario quindi trovare una macchina che , per fasciato , pressi con cuore duro e massima pressione all'esterno così come all'interno. Quindi questa feraboli lavora bene ok ma che tu sappia ci sono anche altre macchine che ti fanno scegliere modalità di pressatura? Lo chiedo perchè , potendolo fare , preferirei prendermi una rotopressa e iniziare a fae qualcosa anche da me in modo da equilibrare la mezzadria nei pezzi che facciamo insieme e avere la possibilità di gestire in maniera autonoma quelli che faccio da solo. Ecco perchè ti chiedevo alla fine , come foraggio, che differenza c'era tra farlo a cuore duro o a cuore tenero. Ciao guarda ti assicuro che ho studiato personalmente tutte le marche in commercio senza alcuna preferenza di tifoseria o altro in quanto ho indirizzato io stesso in prima battuta il cliente (mio cugino col quale collaboro a tempo perso in campagna). Il discorso della scelta è fortemente condizionato dalla lavorazione del trifoglio come base del fieno e in commercio nessuna con questi diametri e funzioni ha un vero cuore tenero come ferraboli ...ho studiato e considerato pottinger 3190v ma entrando nello specifico stringe troppo anche lei ....ma era l'unica che poteva considerarsi ....il fatto è che ferraboli ha il brevetto di questo sistema a doppio bilanciere ... credo sia per questo che non si trova in altre aziende ...e comunque torno a dire è la nostra situazione in Sardegna che per l'allevamento ovino in particolare impone per il trattamento ideale del trifoglio in tutte le situazioni e in particolare quella a sostanza secca la scelta di questa tipologia di macchina ...quindi brava maschio gaspardo. Quindi alle due tue domande rispondo che si esistono altre marche che permettono di variare la pressione in camera ma nessuna di queste a parte ferraboli fa la pressione a zero bar dal centro 0 fino a 120 cm le altre ditte tutte al lato pratico pressano troppo Alla seconda tua domanda ho già risposto alcuni post fa ...quindi torno a dire hai tre possibilità di lavoro : cuore tenero (che non ti fa muffe) poi hai cuore duro e pressione max per fare fasciato di ogni tipo di prodotto ...poi hai l'impostazione per la paglia in estate Modificato 19 Aprile 2024 da [email protected] 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 Piccola precisazione : in linea teorica uno può lasciare per tutto il diametro pressione zero ....ma è prassi dargli un minimo di corteccia per i cm finali del diametro anche protezione del prodotto ....insomma le stesse dinamiche che si avevano con le vecchie macchine a rulli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sabato68 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 Potresti considerare anche la kunh 3255 o 3260 che fanno il cuore tenere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 (modificato) 14 minuti fa, sabato68 ha scritto: Potresti considerare anche la kunh 3255 o 3260 che fanno il cuore tenere. Bravissimo è stata una macchina che ha catturato la mia attenzione ma è risultata comunque perdente per vari aspetti rispetto alla maschio in particolare per il diametro troppo piccolo e per la minore polivalenza nell' utilizzo essendo una macchina a rulli (non fai il prodotto da fasciato che puoi fare con la ferraboli ) tranquillo le ho studiate tutte da un'anno a questa parte ....maschio risulta la macchina migliore per fieno di qualità e con diametro balla accettabile (la concorrenza con diametri 155 o 125 da noi sono dolori per la sicurezza impilando in stalla si ribaltano per base d'appoggio troppo piccola😱😱). Modificato 19 Aprile 2024 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 VID-20240419-WA0048.mp4 VID-20240419-WA0046.mp4 VID-20240419-WA0047.mp4 VID-20240419-WA0043.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 52 minuti fa, [email protected] ha scritto: Bravissimo è stata una macchina che ha catturato la mia attenzione ma è risultata comunque perdente per vari aspetti rispetto alla maschio in particolare per il diametro troppo piccolo e per la minore polivalenza nell' utilizzo essendo una macchina a rulli (non fai il prodotto da fasciato che puoi fare con la ferraboli ) tranquillo le ho studiate tutte da un'anno a questa parte ....maschio risulta la macchina migliore per fieno di qualità e con diametro balla accettabile (la concorrenza con diametri 155 o 125 da noi sono dolori per la sicurezza impilando in stalla si ribaltano per base d'appoggio troppo piccola😱😱). Scusa se ti stresso con le domande. Ma quindi Feraboli ora è stata acquistata da Maschio? Discorso usato. Se ne trovano in giro usate in condizioni accettabili o è meglio direttamente chiedere per il nuovo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 (modificato) 6 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Scusa se ti stresso con le domande. Ma quindi Feraboli ora è stata acquistata da Maschio? Discorso usato. Se ne trovano in giro usate in condizioni accettabili o è meglio direttamente chiedere per il nuovo? Il mio consiglio è quello di prendere la 265 se non hai molto da fare che costa molto meno e ha le stesse caratteristiche ma con meno comodità....secondo il mio parere sono attrezzature che se uno riesce è sempre meglio prendere nuove ... comunque anche se usata se la trovi ben messa e non hai troppe balle da fare una 265 è un'ottima macchina. Si ferraboli è stata acquisita da maschi già da alcuni anni e ci sta investendo bene con l'uscita di nuovi prodotti come la 365 ....in breve come rotopressa polivalente la gamma si costituisce da 265,266,365 in base alla mole di lavoro che devi fare ...ma tutte è tre si basano sugli stessi concetti Modificato 19 Aprile 2024 da [email protected] 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Buongiorno ragazzi, chi di voi ha una Variant180?..ho un paio di problemi Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Buonasera a tutti, oggi mi sono fatto fare un prezzo per una rotopressa della krone, modello fortima 1250 con coltelli, base, ruote strette, allontanatore. Prezzo 38500+iva... Senza usato da permutare.... Posso definirlo esagerato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 16 Maggio 2024 Condividi Inviato 16 Maggio 2024 Il 7/5/2024 at 21:20, santinojx1100u ha scritto: Buonasera a tutti, oggi mi sono fatto fare un prezzo per una rotopressa della krone, modello fortima 1250 con coltelli, base, ruote strette, allontanatore. Prezzo 38500+iva... Senza usato da permutare.... Posso definirlo esagerato? Mi auto quoto. Nessuno che sa darmi risposta? Invece delle rotopresse Mascar, modello tuareg, c'è qualche possessore che magari mi dice i pregi e i difetti? Grazie 😃 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Michele Romanelli Inviato 18 Maggio 2024 Condividi Inviato 18 Maggio 2024 Ragazzi una domanda.. vedo parecchie rotopresse avere il timone orizzontale e il giunto passante da sotto....che vantaggi ottengono così..meglio peggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 18 Maggio 2024 Condividi Inviato 18 Maggio 2024 per quel che so io -timone basso carica il peso della rotopresse sull'assale posteriore del trattore molto utile per terreni in pendenza e/o condizioni di scarsa/bassa aderenza per contro diminuisce la luce libera da terra e con andane di prodotto voluminose può creare problemi -timone alto scarica il peso della rotopresse dall'assale posteriore del trattore caricandolo sull'assale della stessa e aumenta la luce libera da terra molto utile con andane voluminose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 18 Maggio 2024 Condividi Inviato 18 Maggio 2024 Il 19/4/2024 at 19:27, [email protected] ha scritto: Bravissimo è stata una macchina che ha catturato la mia attenzione ma è risultata comunque perdente per vari aspetti rispetto alla maschio in particolare per il diametro troppo piccolo e per la minore polivalenza nell' utilizzo essendo una macchina a rulli (non fai il prodotto da fasciato che puoi fare con la ferraboli ) tranquillo le ho studiate tutte da un'anno a questa parte ....maschio risulta la macchina migliore per fieno di qualità e con diametro balla accettabile (la concorrenza con diametri 155 o 125 da noi sono dolori per la sicurezza impilando in stalla si ribaltano per base d'appoggio troppo piccola😱😱). Che diametro riesce a fare la kunh 3260?devo acquistare anch io e sono indeciso tra la 266 e 3260.Sono più propenso per la kunh perché ho concessionario vicino,e a detta di chi la tiene è fatta meglio come materiali della maschio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.