Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io ci ho lavorato un oretta con una deutz o vicon che sia e mi sembra che l indicatore dell alimentazione ci fosse ,solamente che avere le colonnine che aumentano tipo jd, ci sono solo le frecciette che ti indicano in che direzione devi andare.come ripeto non ne sono sicuro.per tornare al discorso sulla validità 2 estati fa ci ho lavorato alcuni giorni accanto(io ero con la v6) e devo dire che come produzione è superiore alla v6 e in termini di affidabilità ,la deutz del mio amico in 2 anni non ha avuto alcun problema nonostante lavori in collina e in presenza di sassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia essendo la versione infobale della vicon , non ha il computer molto accessoriato, e questo è un punto negativo, ma d'altra parte ha mole regolazioni meccaniche che ti permettono di pressare sempre, infatti, ha anche l'indicatore di dove deivi andare per pressare meccanico.

infatti ha dei ruotini che sentono la differenza di tensione nelle cinte e indicano dove tira di più e tramite un sistema di funi, fa ruotare un pendolo che ti indica la parte giusta dove inserire il prodotto.

 

il fatto delle ruotine pivotanti, è da sempre stato un must di claas, ache se non sono pivotanti a 360° ma hanno un fermo che limitano la rotazione. sicuramente sono migliori le pivotanti come sulle feraboli, che sono optional, ma anche fisse non sono male, anche perchè le big baler, perlomeno quelle che vanno per la maggiore, hanno tutti le ruotine fisse.

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia essendo la versione infobale della vicon , non ha il computer molto accessoriato, e questo è un punto negativo, ma d'altra parte ha mole regolazioni meccaniche che ti permettono di pressare sempre, infatti, ha anche l'indicatore di dove deivi andare per pressare meccanico.

infatti ha dei ruotini che sentono la differenza di tensione nelle cinte e indicano dove tira di più e tramite un sistema di funi, fa ruotare un pendolo che ti indica la parte giusta dove inserire il prodotto.

 

il fatto delle ruotine pivotanti, è da sempre stato un must di claas, ache se non sono pivotanti a 360° ma hanno un fermo che limitano la rotazione. sicuramente sono migliori le pivotanti come sulle feraboli, che sono optional, ma anche fisse non sono male, anche perchè le big baler, perlomeno quelle che vanno per la maggiore, hanno tutti le ruotine fisse.

 

...direi che le ruotine pivottanti, non sono il massimo per le rotopresse,poiche' vanno bene nelle svolte in avanti,ma appena accenni a fare una retro le sradichi in un batter'd'occhi...tanto e' vero che nel manuale della big baler krone che ha le ruotine pivottanti sul pick up, e ben specificato di sollevare il tutto anche nelle svolte di fine campo in senso di marcia...:AAAAH::AAAAH:...non capisco allora il motivo per cui le montano,...altro esempio lampante...il mio concessionario welger-lely ha fuori circa 60 macchine,di cui solo 1 con ruotine pivot,...indovinate chi almeno 1 volta all'anno va' in officina a raddrizzare perni,ecc ecc,?...naturalmente quando io ho richiesto le pivot sono stato "caldamente" sconsigliato...

Link al commento
Condividi su altri siti

...naturalmente quando io ho richiesto le pivot sono stato "caldamente" sconsigliato...

 

Ti sodomizzavo se le montavi.... visto che non capisco che pregi anno... ancora adesso..... semmai ha senso il rullo di fronte al pick up.... che migliora l'ingresso del prodotto distendendolo sul raccoglitore. Che l'ha inventata non sò se la Welger oppure la Krone....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Io non sono un esperto...anzi.....ma con le imballatrici tonde non bisogna spostarsi a dx e sx dell'andana per riempire bene la balla??? ma se ho un ranghinatore frontale che me la forma sempre al centro???

Link al commento
Condividi su altri siti

con il ranghinatore doppio basta impostare la larghezza dell'andana e farla larga quasi come il pick up.

piuttosto, io di solito andano il fieno e poi lo lascio che si passi qualche paio d'ore; così invece deve essere secco perfetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

con il ranghinatore doppio basta impostare la larghezza dell'andana e farla larga quasi come il pick up.

piuttosto, io di solito andano il fieno e poi lo lascio che si passi qualche paio d'ore; così invece deve essere secco perfetto.

 

Ah...è vero....non ci avevo pensato:fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

con il ranghinatore doppio basta impostare la larghezza dell'andana e farla larga quasi come il pick up.

piuttosto, io di solito andano il fieno e poi lo lascio che si passi qualche paio d'ore; così invece deve essere secco perfetto.

 

...esatto, mi sembra una soluzione poco indovinata proprio per il motivo che e probabilissimo che il fieno appena andanato abbia ancora un tasso di umidita' elevato,...poi ce' un problema di intasamento dei radiatori del trattore da non sottovalutare,...poi quando si deve scaricare la balla ce' bisogno di sollevare il ranghinatore o spegnere la presa di forza,perche' il fenomeno del video usa la legatura a spago,e cosi' rimane parecchio tempo fermo prima di scaricare la balla,cosi' facendo il ranghinatore anche se ben regolato, grattera' di sicuro in terra,...direi che la pressa in questione potrebbe tranquillamente operare a una velocita' ben superiore, se usata senza il ranghinatore,...tanto da farmi pensare che l'uso in combinata sia controproducente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh sicuramente curioso quest'ultimo video, andrebbe bene magari coi fasciati...mah

 

Invece al video prima, beh che dire una bella porcata...insomma un Poettinger tagliato una Rollant riverniciata e un avvolgitore Lely...insooma i tizi avevano del tempo da buttar via.....:asd::asd:

 

Oppure prendere la Supertino Expres e aggiunger un fasciatore...

 

Modificato da BASA
Link al commento
Condividi su altri siti

..come promesso,posto le prime impressioni sulla rotopressa lely-welger 535 master,recentemente entrata a far parte del parco macchine aziendale,per la messa in campo,abbiamo fatto poco meno di 500 balloni,fieno di primo taglio che in questa campagna si presentava decisamente abbondante,...la macchina funziona molto bene,e' piuttosto veloce,con una media di circa 55 balle/ora,il raccoglitore da 2,2 mt svolge alla perfezione il compito,anche su andane decisamente grosse,la qualita' e forma delle balle e' eccellente, come la legatura a rete che e'facilmente gestibile e semplice anche nella sostituzione delle bobine,...agganciata al jd 6820 non dimostra una grande richiesta di potenza,anche se non sono stati usati i coltelli da trincia,prossimamente provero' ad agganciare il jd 6320 per vedere se ce la fa':fiufiu::fiufiu:...che dire,per ora grande soddisfazione, per le prestazioni molto piu' elevate delle precedenti jd 590,sia come velocita' operativa che come peso delle balle,....unica noia, una semplice regolazione della frenatura della bobina rete, necessaria dopo la prima lucidatura del disco e vernici varie,...2 minuti e tutto va' alla grande,...anche il terminale di controllo in cabina e' semplice ed intuitivo,...per ora direi ...CHE MACCHINA!!!....

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera ragazzi!!!

ho trovato una rotopressa a camera variabile Class, modello Variant 260, completa di raccoglitore largo, ruotini di appoggio in gomma, lubrificazione centralizzata, comando elettroidraulico delle funzioni, in ottime condizioni.. sapete dirmi se è una pressa valida oppure no??? grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
buona sera ragazzi!!!

ho trovato una rotopressa a camera variabile Class, modello Variant 260, completa di raccoglitore largo, ruotini di appoggio in gomma, lubrificazione centralizzata, comando elettroidraulico delle funzioni, in ottime condizioni.. sapete dirmi se è una pressa valida oppure no??? grazie!!!

Se c'è il prezzo la macchina è validissima sia come qualità del lavoro sia la sua durata della macchina.... Sinceramente la trovo una delle migliori macchine in circolazione, unica accortezza è quello di visionar la qualità delle catene e del rullo che traziona le cinghie per non aver problemi su prodotti umidi.

 

agganciata al jd 6820 non dimostra una grande richiesta di potenza,anche se non sono stati usati i coltelli da trincia,prossimamente provero' ad agganciare il jd 6320 per vedere se ce la fa'

Sten vai tranquillo che il 6320 lo tira con tranquillità se ti dico con cosa la tiravo ti metteresti a ridere.... con i coltelli ti basta una macchina da 120cv per star tranquillo a far degli insilati.

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi con il resoconto delle prime balle della mia nuova rotopressa.

quest'anno ho comprato una vicon oggi kuhn, con 500 balle all'attivo.

Appena messa in campo per pressare fatto il primo rotolo, si è rotto il motorino che manda i legatori, quindi fermo tutto e vado in cerca del motorino.

chiamo la vicon e mi dicono che costa 378€, al che visto che sul motorino c'era scritto made in italy , mi sono messo in cerca del motorino in italia.

lo produce una ditta aquilana, che in seguito alla nostra telefonata ci ha detto che non vendono a privati i loro prodotti, e quindi niente motorino.

quindi mi metto a cercare e scopro che monta sui tergiscristalli dei camion e sulle trebbie nh per variare i giri del battitore. quindi vado da un ricambista per veicoli industriali e mi dice domattina alle 10 te lo do io a 100€.

il giorno seguente arriva ed è lui perfettamente uguale.

lo monto e presso senza tregua 350 rotoli senza fermarmi mai.

 

A parte il primo disguido posso solo che essere contento della rotopressa.

tenendo un passo di 8-10 km orari in collina riesco a fare anche 25 rotoli ora legati a spago, che sono molti per la collina, perchè si deve sempre trovare un posto per lasciare i rotoli altrimenti fuggono come missili e quello che trovano distruggono.(possono anche buttare giù gli alberi).

quando si stringe molto nell'anello esterno, circa 180 bar il boost del 6080 si accende e si sente un buon assorbimento di potenza, mentre nelle altre fasi l'assorbimnto è minimo, ma per la collina 160cv per una pressa così ci vogliono.

 

t55842_27052010066.jpg t55843_27052010067.jpg t55844_27052010068.jpg

t55845_27052010069.jpg t55846_27052010070.jpg t55847_27052010071.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

..come promesso,posto le prime impressioni sulla rotopressa lely-welger 535 master,recentemente entrata a far parte del parco macchine aziendale,per la messa in campo,abbiamo fatto poco meno di 500 balloni,fieno di primo taglio che in questa campagna si presentava decisamente abbondante,...la macchina funziona molto bene,e' piuttosto veloce,con una media di circa 55 balle/ora,il raccoglitore da 2,2 mt svolge alla perfezione il compito,anche su andane decisamente grosse,la qualita' e forma delle balle e' eccellente, come la legatura a rete che e'facilmente gestibile e semplice anche nella sostituzione delle bobine,...agganciata al jd 6820 non dimostra una grande richiesta di potenza,anche se non sono stati usati i coltelli da trincia,prossimamente provero' ad agganciare il jd 6320 per vedere se ce la fa':fiufiu::fiufiu:...che dire,per ora grande soddisfazione, per le prestazioni molto piu' elevate delle precedenti jd 590,sia come velocita' operativa che come peso delle balle,....unica noia, una semplice regolazione della frenatura della bobina rete, necessaria dopo la prima lucidatura del disco e vernici varie,...2 minuti e tutto va' alla grande,...anche il terminale di controllo in cabina e' semplice ed intuitivo,...per ora direi ...CHE MACCHINA!!!....

una media di 55 balloni ora sono una quantità notevole , io con la mia gallignani di 15 anni ne faccio 25 ora e mi sembrano tanti , vicini che hanno macchine + recenti e moderne non è che ne ne facciano tanti di più , anche in appezzamenti favorevoli .

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

 

A parte il primo disguido posso solo che essere contento della rotopressa.

tenendo un passo di 8-10 km orari in collina riesco a fare anche 25 rotoli ora legati a spago, che sono molti per la collina, perchè si deve sempre trovare un posto per lasciare i rotoli altrimenti fuggono come missili e quello che trovano distruggono.(possono anche buttare giù gli alberi).

quando si stringe molto nell'anello esterno, circa 180 bar il boost del 6080 si accende e si sente un buon assorbimento di potenza, mentre nelle altre fasi l'assorbimnto è minimo, ma per la collina 160cv per una pressa così ci vogliono.

 

 

 

Bella macchina complimenti Giovanni! Ti quoto per tutto , che in montagna ci vuole il posto da metterli , e infatti a volte ci metti di più a scaricarli ke a imbalare , ma però...come fai a fare 10 km/h?? Beato te!!!

 

Volevo sapere la differenza tra la gallignani rotopressa 9300 e 3500L....grazie....

Link al commento
Condividi su altri siti

t55910_006.jpg

 

 

...ecco la foto del terminale e-link da cui si possono vedere chiaramente i dati riguardo la produzione di balle /ora della rotopressa;

 

585 balle in 9,9 ore di funzionamento effettivo....

 

per comodita' diciamo 10 ore...

 

585 : 10= 58,5 balle/ora...io avevo fatto una stima per difetto pensando giustamente di non essere creduto o di destare qualche perplessita',spero cosi' di aver risolto i dubbi ....

 

le balle in questione hanno la dimensione di 155 x 125 con un peso medio di 440 kg, con punte di 470 kg, e umidita' media del 15%, con punte del 17% circa,...

Modificato da sten
Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero gran bella macchina Sten! IPERPRODUTTIVA! Produzione ad ettaro di fieno? Velocità di avanzamento media?

 

...diciamo che facendo i conti della serva,...circa 43 ha, una media di 11,27 balle per ha, e una produzione di 49,48 q.li /ha,...velocita' di circa 9 km/h nelle parcelle piu' produttive e di circa 14 km/h in quelle piu' "umane",...chiaro che anche se sembra strano i numeri produttivi si fanno dove si va' piu' piano, ma essendoci piu' prodotto si sfrutta meglio la produttivita' della macchina,...io sono un amante convinto delle andane grosse,e preferisco una velocita' di avanzamento minore,ma con il raccoglitore sempre pieno al massimo,...appena finito il primo taglio, provvedo ad una analisi dei dati di produzione piu' preciso,parcella per parcella, cosi sara' piu' facile confrontare la produttivita'della pressa, con dati certi e precisi...

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi io ho la supertino master plus.

devo dire che mi trovo bene.

adesso non sono sicuro, però mi pare che 40 balle ora le fai tranquillamente, se non di più, soprattutto quando imballi peglia di grano.

è una macchina semplice e che all'acquisto si può risparmiare qualcosa, ma svolge molto bene il suo lavoro grazie al doppio infaldatore. puoi fare anche rotoballe molto dure. l'unico difetto è che certe volte sui lati non le rifinisce bene, però io sono soddisfatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda,come fai a sapere l'umidità del fieno?

anzi due, quanto peseranno (circa) una volta fatto il "boio"?

 

 

...esiste uno strumento che si chiama igrometro, che misura il tenore di umidita', nello specifico , lo strumento e' portatile e alimentato a batteria, ha un'asta metallica con in cima un sensore,che viene infilata dentro la rotoballa per una 50ina di cm, e leggi il valore di umidita' su un display collegato all'asta,...costa circa 200/300 euro,forse anche meno,...alcune big baler lo propongono gia' integrato alla pressa con lettura dei dati in cabina sulla consolle di comando,...molto comodo,...se l'umidita' del prodotto rimane sotto al18% circa non ci sara' nessun tipo di fermentazione e nessun calo di peso,se si supera tale valore, si avra' un calo proporzionale al tasso di umidita'(piu' umido + fermentazioni= + calo in peso).

Modificato da sten
ortografia..
Link al commento
Condividi su altri siti

costa circa 200/300 euro,forse anche meno

Il mio l'ho preso nuovo 2 anni fà e l'avevo pagato 140 euro... devo dir che ti salva le chiappe perchè non metti sotto a capannone.... roba strana e se poi si ha un capannone da oltre 700 rotoballe.... è meglio aver le biglie aperte...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...