sten Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Il calo non è intorno al 15/20% con rotopresse normali,tipo la mia?? ...spero caldamente di no,...il 20% e' tantissimo, su un ballone da 400 kg ne perdi 80kg,...se il fieno e' seccato correttamente non dovresti avere un calo cosi' marcato,...se succedesse questo,sarebbe indice di alta umidita' e di conseguenza fermentazione molto feroce, con temperature alte che ti "cucinano " tutte le proteine e le sostanze nutritive del foraggio, che individui facilmente per il colore marrone, e l'odore simile al tabacco da fiuto,....Alessio se hai un calo del 20% devi assolutamente rivedere il metodo di fienagione...seccalo di piu', pioggia permettendo:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Quella percentuale ,Sten era molto ad interpretazione personale,stando a quello che dici dovrei averne meno sopratutto sul foraggio,visto che non si"colora" tanto......comunque hai ragione tendo,forse un pò troppo a pressare un pò indietro la roba...però il fatto del colore marroncino è dato anche da quanto si stringe o meno con la pressa.....e quindi più o meno fermentazione....anche perchè devo pressare quasi ad occhio non avendo quasi nulla sulla pressa che mi indichi la pressione..in più la camera fissa,sommando tutto non cè molto aiuto dalla macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 ..come promesso,posto le prime impressioni sulla rotopressa lely-welger 535 master,recentemente entrata a far parte del parco macchine aziendale,per la messa in campo,abbiamo fatto poco meno di 500 balloni,fieno di primo taglio che in questa campagna si presentava decisamente abbondante,...la macchina funziona molto bene,e' piuttosto veloce,con una media di circa 55 balle/ora,il raccoglitore da 2,2 mt svolge alla perfezione il compito,anche su andane decisamente grosse,la qualita' e forma delle balle e' eccellente, come la legatura a rete che e'facilmente gestibile e semplice anche nella sostituzione delle bobine,...agganciata al jd 6820 non dimostra una grande richiesta di potenza,anche se non sono stati usati i coltelli da trincia,prossimamente provero' ad agganciare il jd 6320 per vedere se ce la fa':fiufiu:...che dire,per ora grande soddisfazione, per le prestazioni molto piu' elevate delle precedenti jd 590,sia come velocita' operativa che come peso delle balle,....unica noia, una semplice regolazione della frenatura della bobina rete, necessaria dopo la prima lucidatura del disco e vernici varie,...2 minuti e tutto va' alla grande,...anche il terminale di controllo in cabina e' semplice ed intuitivo,...per ora direi ...CHE MACCHINA!!!.... Bella macchina Sten, hai preso il top, volevo chiederti se fai i balloni da 2m? Visto che mi pare che il modello di welger che hai comprato li possa fare. Poi volevo sapere quanto è alta complessivamente la macchina, grazie e complimenti ancora per l'acquisto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 Ho trovato interessanti i messaggi sull'umidità del fieno e sulle fermentazioni. Innanzitutto grazie al sempre preciso Sten. Volevo proporre la creazione di un argomento a parte, ne potrebbe venir fuori una buona cosa. Grazie ai mod. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 Complimenti sten gran bella macchina... il meglio che offre il mercato a mio parere!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 ...ecco la foto del terminale e-link da cui si possono vedere chiaramente i dati riguardo la produzione di balle /ora della rotopressa; 585 balle in 9,9 ore di funzionamento effettivo.... per comodita' diciamo 10 ore... 585 : 10= 58,5 balle/ora...io avevo fatto una stima per difetto pensando giustamente di non essere creduto o di destare qualche perplessita',spero cosi' di aver risolto i dubbi .... le balle in questione hanno la dimensione di 155 x 125 con un peso medio di 440 kg, con punte di 470 kg, e umidita' media del 15%, con punte del 17% circa,... Che sia una gran nacchina è fuori discussione , tempo fa ho letto delle prove su queste macchine e i costruttori indicavano una produzione massima di 60-65 balloni ora , ma in condizioni teoriche ed ideali senza manovre ecc , con andane tipo , tutte uguali per cui stimavano per Ø155cm una produzione vere su campo di 40-45 balloni ora , anch'io riscontro una produzione per ettaro simile alla tua , in condizione climatiche medie, riesco a fare 4 balloni da 400kg per biolca parmigiana=1/3 di ettaro , con l'umidità ,stimata intorno al 20% (con questa umidità i balloni vengono +pesanti)si dovrebbe avere un calo di un 25kg+/- man mano che si diminuisce il calo va ,via via azzerandosi. cioa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 Ho trovato interessanti i messaggi sull'umidità del fieno e sulle fermentazioni. Innanzitutto grazie al sempre preciso Sten. Volevo proporre la creazione di un argomento a parte, ne potrebbe venir fuori una buona cosa. Grazie ai mod. http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/sonde-per-misurare-lumidita-dei-foraggi-4697/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 (modificato) Intanto grazie a Dj Rudy per aver creato la discusssione, ora lo ringrazierei ancor di più se spostasse alcuni messaggi tipo il 421, 423, 424, 425, 426 e 427. Per la produzione oraria della roto di stan, devo essere sincero che in prima battuta avevo avuto delle perplessità anche io, ma dal momento che la produzione è stata calcolata dividendo il numero delle balle fatte per le ore segnate dalla centralina della macchina, certi numeri ci possono stare. Poi c'è da dire che chi ha avuto da ridire è stato DucatiTB ed appunto il sottoscrittto, tutti utenti che lavorano in realtà collinari, dove pensare anche al solo allontanatore, vuol dire dare il via al nuovo sport "Lanci della Rotoballa". Modificato 6 Giugno 2010 da ilmarronaro Mi cospargo il capo di cenere, ho eliminato il nome di un utente che avevo inserito in maniera erronea. Mi scuso ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 @ alessio: virtualmente se il fieno e' veramente asciutto potresti pressare al massimo,senza essere obbligato a calare la pressione di pressatura per evitare le fermentazioni,...devi seccare di piu':)... @ silvestro: no non faccio per ora balloni da 2 mt anche se la macchina puo' raggiungere quel diametro,per il trasporto con autocarri e rimorchi e' molto piu' indicata la misura "classica" 155 cm, con piccole variazioni per adattarsi ai propri mezzi di trasporto,...se ci fosse la necessita' potrei adottare anche i balloni da 2 mt....per l'altezza effettiva dovrei misurare,..ad occhio direi sui 3,5 mt abbondanti... @ il marronaro: ho avuto anche io esperienze in romagna con le "rolling bales",mentre caricavo il camion su una collina,presso Sarsina (Fc),per una manovra errata un ballone e' caduto,...ha cominciato a rotolare dalla collina, entrando in un boschetto ha fatto una strada che un uomo ci passava in piedi tranquillo,...ha attraversato una strada asfaltata (per fortuna deserta)... ha abbattuto un ciliegio di 15 cm di diametro, un segnale stradale con zoccolo in cemento,...fermandosi a 350 mt da dove era partito,...il tutto senza rompersi e senza fare danni esagerati....mooolta fortuna,...direi che la prudenza in queste situazioni non e' mai troppa,e anche se si fanno 5 balloni/ora in meno meglio non esagerare, e valutare sempre bene le situazioni potenzialmente pericolose... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 (modificato) salve a tutti, sto cercando, con molta calma, una rotopressa, e dando un'occhiata su Agriaffaires e utilizzando come criterio di "sgrossatura" il prezzo ho notato diverse rotopresse Welger RP150. Sono tutte più o meno della metà anni '80 tranne una che è del 1995. Domande: Fino a quale anno è stata in produzione? Qualcuno l'ha usata e sa dirmi pregi e difetti? Si trovano facilmente i pezzi di ricambio? Perchè rispetto ad altre marche tipo krone o claas di pari vecchiaia costano di meno (1800,00/2.000,00 rispetto a 4.000,00/6.000,00 euro)? Il diametro delle balle è 150 cm? Aggiungo inoltre che la mia produzione di fieno e paglia si aggira su qualche centinaio di rotoli e non migliaia. Modificato 2 Giugno 2010 da lucky inserito titolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Giugno 2010 Condividi Inviato 2 Giugno 2010 @ alessio: virtualmente se il fieno e' veramente asciutto potresti pressare al massimo,senza essere obbligato a calare la pressione di pressatura per evitare le fermentazioni,...devi seccare di piu':)... Esatto sten come al solito,infatti è quello che pensavo anche io! @ il marronaro: ho avuto anche io esperienze in romagna con le "rolling bales",mentre caricavo il camion su una collina,presso Sarsina (Fc),per una manovra errata un ballone e' caduto,...ha cominciato a rotolare dalla collina, entrando in un boschetto ha fatto una strada che un uomo ci passava in piedi tranquillo,...ha attraversato una strada asfaltata (per fortuna deserta)... ha abbattuto un ciliegio di 15 cm di diametro, un segnale stradale con zoccolo in cemento,...fermandosi a 350 mt da dove era partito,...il tutto senza rompersi e senza fare danni esagerati....mooolta fortuna,...direi che la prudenza in queste situazioni non e' mai troppa,e anche se si fanno 5 balloni/ora in meno meglio non esagerare, e valutare sempre bene le situazioni potenzialmente pericolose... Anche qui come non quotarti!anche io ho fatto un'esperienza come la tua circa,per un attimo di coglinaggine,per fortuna la strada era deserta,anche perchè il ballone non avaveva via di uscita perchè la strada stava sotto al bordo dei campi!!!in quell'occasione,mi sa che sono invecchiato minimo 5 anni!!che paura ragazzi!!!!!!!almeno mi è servito di lezione!!ATTENZIONE!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 5 Giugno 2010 Condividi Inviato 5 Giugno 2010 salve a tutti, sto cercando, con molta calma, una rotopressa, e dando un'occhiata su Agriaffaires e utilizzando come criterio di "sgrossatura" il prezzo ho notato diverse rotopresse Welger RP150. Sono tutte più o meno della metà anni '80 tranne una che è del 1995. Domande: Fino a quale anno è stata in produzione? Qualcuno l'ha usata e sa dirmi pregi e difetti? Si trovano facilmente i pezzi di ricambio? Perchè rispetto ad altre marche tipo krone o claas di pari vecchiaia costano di meno (1800,00/2.000,00 rispetto a 4.000,00/6.000,00 euro)? Il diametro delle balle è 150 cm? Aggiungo inoltre che la mia produzione di fieno e paglia si aggira su qualche centinaio di rotoli e non migliaia. Allora ragazzi nessuno può aiutarmi?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 5 Giugno 2010 Condividi Inviato 5 Giugno 2010 Ormai è prossimo l'acquisto della rotopressa e incombe sempre lo spettro Morra , per una questione di finanze... Ho provato ad informarmi su vostro consiglio sulla Krone Kr130, ma i concessionari ufficiali (tutti distanti dalla mia zona) sono restii a fare un prezzo senza essere sicuri dell'acquisto , chiedo quindi a qualche anima pia se sà o riesce a sapere qualè il costo reale e scontato della macchina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 (modificato) un concessionario ti fa il prezzo solo se acquisti??? io senza essere troppo maleducato gli avrei risposto di mettersi a fare il lavavetri! ho visto ch hai elencato Morra e Krone, quindi immagino che cerchi una macchina a catene... non hai provato a sentire Wolagri? Modificato 6 Giugno 2010 da teo81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 Mi hanno risposto che se sono veramente interessato possono dirmi un prezzo che si avvicina a quello definitivo, altrimenti indicativamente mi dicono quello di listino...ma che vadano a cag... Si, mi basta una macchina semplice anche perchè la produzione non sarà altissima, misura 120x120, pick-up largo (1,80-2m), legatore a rete, freni idraulici (dove andrò ad imballare non stà fermo neanche il trattore da solo...). Budget max 15.000 euro + iva. La Wolagri l'ho vista, dalle mie parti c'è qualcuno che ce l'ha, ma ha avuto parecchi problemi, sopratutto strutturali... Fiducioso della marca, su vostro consiglio, mi interesserebbe sta Krone Kr 130 o magari la Feraboli Entry se i prezzi non sono male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 6 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2010 Fiducioso della marca, su vostro consiglio, mi interesserebbe sta Krone Kr 130 o magari la Feraboli Entry se i prezzi non sono male... Sul marchio feraboli.... ti dico che dovrebbe esser un'ottimo compromesso come macchina economica ma affidabile: http://www.feraboli.com/it/download/Rotopresse/Camera%20fissa%20e%20Combinata/Entry.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 anche da supertino puoi trovare una macchina economica. non so dirti il prezzo. http://www.supertino.it/ita/rotopresse_star.asp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 Un venditore che si rispetti, viene li, ti spiega pr filo e per segno le caratteristiche del suo prodotto, cerca d capire le tua situazione in base alle tue esigenze, quindi consigliarti in base a ciò un determinato modello o qualche optional! Fatto ciò ti lascia un preventivo che è valido 60 g. In base a ciò una persona si confronta i preventivi, conosce le macchine e valuta qual è la miglior soluzione pratica o economica... il fatto prima mi compri la macchina e poi ti dico il prezzo è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra! Comunque da quel che posso immaginare tu non dovresti fargli fare alla macchina una produzione estrema, giusto? se è così pendo proprio che le varie Wolagri, Feraboli, Gallignani e Supertino vadano più che bene! adesso di preciso non conosco bene il costo dell'impianto di frenatura (da me in pianura non serve)... ma penso che per la cifra che hai detto o anche meno porti a casa una macchina rispettosa... al massimo tralascia elettronica centraline etc... costi innutili! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 Se ti devo dare un consiglio dico Gallignani, macchina robusta, semplice e se trattata in maniera adeguata anche economica io posseggo la GA CR 12 ed ho fatto con soddisfazione la scorsa campagna. Inoltre è una macchina affidabile avendo come sistema di legatura una centralina azionata elettricamente. I modelli da prendere secondo me in considerazione sono o il mio per balle 120*120 (movimentabili in maniera agevole) o il modello 3150 per balle 120*150 che è praticamete la stessa macchina, con la camera piu grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 Grazie! Ottimo consiglio e ottima macchina! Tu l'hai presa nuova? Soldini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 Altro acquisto di Jacopino, una Claas Variant 260, seminuova, acquistata sempre da Grella, insieme alla Falciacondizionatrice Krone. Visto quanto l'ha pagata e quanto poco ha lavorato a mio parere ha fatto un affare, unico aspetto negativo è che mancano i sensori di carico. Aspettiamo Jacopino per i commenti su come va la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 molto bella la variant. uno qui vicino ce l'ha uguale a questa. mi piacerebbe sapere da voi se qualcuno l'ha provata, vista o usata, dei pareri sulla rotopressa come la mia, la supertino master... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 Che differenze ci sono tra la Vario Pack e la Round Pack??grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 10 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 10 Giugno 2010 Che differenze ci sono tra la Vario Pack e la Round Pack??grazie Che la Vario Pack è la macchina variabile della Krone il cuore lo gestisci manualmente su una valvola sulla pressa però è più una cuore duro. La Round Pack invece è la classica macchina a cuore tenero o stellare. C'è una buona differenza di prezzo fra le due.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 e la comprima della krone che tipo di macchina è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.