teo90c Inviato 3 Maggio 2014 Condividi Inviato 3 Maggio 2014 Vi ringrazio e vi ringrazia sopratutto mio cognato per i consigli, infatti si è fatto 2 conti e non ne vale la pena spendere 2000€ per un "rudere" se gli parte il pallino meglio valutare qualcosa di più recente, che si possa anche viaggiare a buone velocità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 3 Maggio 2014 Condividi Inviato 3 Maggio 2014 minimo tuo cognato deve spendere attorno ai 5000 , 6000 euro per avere una macchina valida . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 bellissima questa roto jd. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrojohn Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Vorrei fare una breve domanda riguardante l'attrezzo trattato in questa grande discussione senza aprire nuove discussioni. Secondo voi ce la fa il John Deere " 5055e " (potenza nominale 55cv ma massima 60cv, 2900cc, 3 cilindri turbo intercooler) sotto alla Wolvo columbia r12 (120x155) utilizzando la 540eco? o sono per forza costretto ad usare la 540 classica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Allora se non sbaglio la pressa è molto simile alla wolagri columbia r12 e alla sua evoluzione evo r12 qui vicino a casa mia c'è qualcuno che la possiede e viene utilizzata con un fiat 850, secondo me conviene usare la 540 classica, ora comunque aspettiamo qualcuno piu ferrato in materia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Vorrei fare una breve domanda riguardante l'attrezzo trattato in questa grande discussione senza aprire nuove discussioni. Secondo voi ce la fa il John Deere " 5055e " (potenza nominale 55cv ma massima 60cv, 2900cc, 3 cilindri turbo intercooler) sotto alla Wolvo columbia r12 (120x155) utilizzando la 540eco? o sono per forza costretto ad usare la 540 classica? ....secondo me non c'è la fa,però puoi sempre provarci ,fai un ballone,se il trattore muore,stacchi la PDF,e innesti la 540 normale,..non succede nulla di male....prova e facci sapere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Esattamente quello che ti stavo consigliando io, in ogni caso non pretenderai di avere balle chissà quanto dure, perchè appenamsi riempie la camera il trattore si lamenterà subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 (modificato) Vorrei fare una breve domanda riguardante l'attrezzo trattato in questa grande discussione senza aprire nuove discussioni. Secondo voi ce la fa il John Deere " 5055e " (potenza nominale 55cv ma massima 60cv, 2900cc, 3 cilindri turbo intercooler) sotto alla Wolvo columbia r12 (120x155) utilizzando la 540eco? o sono per forza costretto ad usare la 540 classica? io l'ho usata con il Fiat 580 (qualche volta con il Same - Solar50 in piano) accreditato di 58cv , e la vedo dura utilizzarla con la PDF 540eco(quando pressavi a 150bar lo sentivi bello sotto sforzo) , poi non vedo la praticità , a parte il presunto consumo inferiore , con la Wolvo quando imballi prodotti molto secchi dei ridurre molto i giri per cui ti potresti trovare co motore poco sopra al minimo , per cui pochi cv a disposizione , utilizzare la 540 mi pare più che normale. Modificato 11 Maggio 2014 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Ducati TB all'opera con la nuova Gallignani V6 farmer Provata la prima volta con 1° taglio 85 balloni 120x150 in 2ore e1/2 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrojohn Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Proveròentrambe , comunque ci sarebbe una bella differenza di consumo tra 1700 (540e) e 2400 giri (540). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Prova, ma vedrai che dovrai passare alla 540 normale abbastanza in fretta.. Per la differenza di consumi, nei lavori leggeri tra 540 e 540E qualche differenza c'è, ma non abissale.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 ciao a tutti . volevo porvi una domanda . sicome o appena acquistato una rotopressa feraboli sprint 165 , mi chiedevo se con il mio fiat 666 ce la faro a tirarla bene ! assorbe tanta potenza questo tipo di macchina ?. se qualcuno a esperienza con questa macchina , avrei alcune domande da pore . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrojohn Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Anche se non ho la benchèminima esperienza con questa macchina direi che dovrebbe essere in grado di utilizzarla senza problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 ok grazie . aspetto altri utenti con esperienza su questo tipo di macchina . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Proveròentrambe , comunque ci sarebbe una bella differenza di consumo tra 1700 (540e) e 2400 giri (540). non è una questione di consumi , ma un trattore da 55cv con 42/45 cv alla PDF , se va bene , di grazia che la tira con a 540, la ECO la potete anche togliere . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Ciao a tutti, che rete usate voi? ho preso una 592 anno scorso e quest'anno ho iniziato a legare a rete (anno scorso dava dei problemi) e non so ne i prezzi ne cosa è meglio usare..per ora ho preso 2 rotoli della novatex marchiati polislum da 2600 che dovrebbe costare sui 120/130€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 io provero a usare la rete della feraboli ; visto che o una feraboli . vediamo se con questa rete va bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Sempre usata rete Feraboli (che non è altro che Novatex), quest'anno pagata 115 € rotoli da 2600 m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Meglio maglia larga o maglia stretta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Sempre usata rete Feraboli (che non è altro che Novatex), quest'anno pagata 115 € rotoli da 2600 m. Quest'anno, per non so quale razza di motivo, la rete feraboli è in bobine da 2000 mt con dei nuovi manici per il trasporto. I furbi però hanno mantenuto il prezzo della 2600 mt appunto 115 €. Dj tu hai trovato la vecchia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Provata la prima volta con 1° taglio 85 balloni 120x150 in 2ore e1/2 . Solo 34 balloni ora? Più o meno che velocità facevi? 18km/h? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silver18 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 esiste rotoli da 2100 metri della feraboli vogliono 110 euri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Quest'anno, per non so quale razza di motivo, la rete feraboli è in bobine da 2000 mt con dei nuovi manici per il trasporto. I furbi però hanno mantenuto il prezzo della 2600 mt appunto 115 €. Dj tu hai trovato la vecchia? il venditore mi ha chiesto vuoi 2000 o 2600? a me non sembra vecchia, boh non so che dirti. il pancale era nuovo e da scartare preso e portato a casa intero. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 (modificato) Solo 34 balloni ora? Più o meno che velocità facevi? 18km/h? no semplicemente sui 9km/h 5° media/lepre sui 2000 giri , macchine più costose non le ho viste fare meglio ,l'amico con McHale in 14 ore di lavoro , suddivisi in 4 giorni (l'umidità non permette di più , in questa zona ) ha fatto 505 balloni. Modificato 12 Maggio 2014 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.