agrivale Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 Comunque,rispetto alle primissime versione che risalgono a 3 anni fa,il proggetto è stato abbastanza rivisto,e quindi migliorato...le migliorie non si vedono da fuori,come ad esempio l'impianto idraulico,il legatora a rete,poi altre cose che purtroppo non mi ricordo. Da noi un terzista prese una versione DEMO,una delle primissime era contento perche magiava,e produceva pero poi ha avuto problemi,ora gli è stata sostituita,con una con le modifiche eseguite! infatti lui si lamentava di problemi al legatore a rete! ciao che cosa è stato modificato nel legatore? per te con la produzione nel 2013 con matricola 110 può avere problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 (modificato) La usata poco per dare un giudizio,comunque mi ci tengo in contatto,e quindi prossima stagione cerchero di capire come si comporta. Comunque a breve,o forse anche da subito la 365 sara allestita anche con infaldatore a forche,stile vecchia 265 perche alcuni non vogliono il rotativo! Nel legatore è stato modificato il modo di tiraggio della rete,quando il motorino parte e da l'impulso..per la tua richiesta provo ad informarmi...chiramente non lavoro in Feraboli quindi non ti assicuro nulla! Modificato 19 Dicembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 La usata poco per dare un giudizio,comunque mi ci tengo in contatto,e quindi prossima stagione cerchero di capire come si comporta. Comunque a breve,o forse anche da subito la 365 sara allestita anche con infaldatore a forche,stile vecchia 265 perche alcuni non vogliono il rotativo! Nel legatore è stato modificato il modo di tiraggio della rete,quando il motorino parte e da l'impulso..per la tua richiesta provo ad informarmi...chiramente non lavoro in Feraboli quindi non ti assicuro nulla! grazie, da come hai scritto quindi meccanicamente non è stato cambiato niente nel legatore solo l elettronica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 (modificato) ci torneremo sopra,su questa tua domanda perche,probabilmente qualcosa è cambiato anche meccanicamente,ma sono piccole migliorie,pero non vorrei sbilanciarmi e poi dire cavolate..devo rivedere i miei appunti e poi magari ci riaggiorniamo. Cercando di scavare nella tua vita.. mi vien da chiedere ad agrivale? -semplice curiosita? -oppure reale interesse?! Modificato 20 Dicembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 nuova maschio[ATTACH=CONFIG]23777[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 20 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 nuova maschio[ATTACH=CONFIG]23777[/ATTACH] No è la Monster della Mascar la 770... Prima che prendesse Feraboli, Maschio prendeva le sue presse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 Ah pensavo fosse una novità. , ho preso la foto su Gtp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 La versione 2013 è pari pari alla 2014 presente a Bologna,cambia solo la livrea. La matricola 110 non vuol dire nulla..i primi 30 modelli usciti ad inizio 2013 dalla catena di montaggio hanno tutti quella matricola,in questi la centralina idraulica è a desta,della macchina vista da dietro,gia su queste il leatore era stato modificato sia elettronicamnete che meccanicamente.La seconda line di montaggio è partita fine 2013 inizio 2014 in questa la centralina idraulica è a sinistra con migliorie alla velocita portellone,e velocita bilanciere. Inoltre il legatore a spago,che sviluppa la legatura con 4 spaghi è in fase di aggiornamneto,perche lo vogliono velocizzare,cio sara probabilmente presente nelle versioni che andarnno in catena di montaggio inizio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarioF Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 (modificato) Salve, è da una vita che abbiamo feraboli tra cui 55, poi due 165 e infine la 265ht, ora abbiamo deciso di passare alla gallignani gv 516 Pro-line presentata all'eima di bologna, che ne pensate di questa macchina? La trasmissione bilaterale è un pregio o un difetto secondo voi e secondo le vostre esperienze? Grazie a tutti http://kvg.gallignani.it/Rotopresse-Gallignani/Rotopresse-Gallignani/Rotopresse-Gallignani-a-Camera-Variabile/GV516-GV520-Pro-Line Modificato 20 Dicembre 2014 da MarioF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 Ciao,MarioF benvenuto si TRACTORUM. non mi esprimo perche non ho mai pressato con Gallignani,pero so che la V6 non era all'altezza della concorrenza,alcuni utenti si erano lamentati. Cosa intendi con "trasmissione bilaterale"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarioF Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 che invece di far girare gli ingranaggi (per esempio rulli)da un solo lato lo fa da 2. Gallignani gv 516 pro line dovrebbe essere identica alla vicon 5216 cambia solo il colore giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 La versione 2013 è pari pari alla 2014 presente a Bologna,cambia solo la livrea. La matricola 110 non vuol dire nulla..i primi 30 modelli usciti ad inizio 2013 dalla catena di montaggio hanno tutti quella matricola,in questi la centralina idraulica è a desta,della macchina vista da dietro,gia su queste il leatore era stato modificato sia elettronicamnete che meccanicamente.La seconda line di montaggio è partita fine 2013 inizio 2014 in questa la centralina idraulica è a sinistra con migliorie alla velocita portellone,e velocita bilanciere. Inoltre il legatore a spago,che sviluppa la legatura con 4 spaghi è in fase di aggiornamneto,perche lo vogliono velocizzare,cio sara probabilmente presente nelle versioni che andarnno in catena di montaggio inizio 2015 ciao è reale interesse perchè ne sto aquistando una ancora in livrea feraboli, ho chiamato in feraboli e mi hanno detto che la macchina è identica alle ultime ha fatto solo 500 balloni di prove e poi controllata sempre in ditta e aggiornata, inoltre mi è stato detto che nelle ultime hanno messo da una parte sia l elettronica che l idraulica e aggiunto alcune valvole, mi danno 2 anni di garanzia feraboli e risparmierei un bel po di soldi però gurdando le foto di internet della prima serie e il deplian preso all eima noto che nella parte posteriore sopra la cinghie la prima serie ha un (ferro) che attraversa la rotopressa e sul deplian non cè più, si nota che il rullo anteriore premi andana è modificato e anche i ruotini del pick up.... i miei dubbi vengono da tutto questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 (modificato) Chiaramente essendo un proggetto in continuo sviluppo...ci puo stare qualche piccola miglioria,ma il cuore rimane uguale. per quanto riguarda la domanda di Mariof posso dire che le rotopresse dovreddero essere uguale ma non avendole viste da vicino non so se hanno particolari diversi. il fatto di avere doppia trasmissione non capisco a cosa serve...hai piu usura,piu catene...come mai hai abbandonato la feraboli Modificato 20 Dicembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarioF Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Sicuramente avra qualche catena in piu ma penso che lo sforzo delle parti sia minore...la 265ht l'abbiamo ugualmente la nuova gallignani va a prendere il posto della 165, lo abbiamo fatto in quanto abbiamo acquistato dallo stesso concessionario trattore falce e rotoballe.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Sicuramente avra qualche catena in piu ma penso che lo sforzo delle parti sia minore...la 265ht l'abbiamo ugualmente la nuova gallignani va a prendere il posto della 165, lo abbiamo fatto in quanto abbiamo acquistato dallo stesso concessionario trattore falce e rotoballe.. come l'hai configurata?accessori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Chiaramente essendo un proggetto in continuo sviluppo...ci puo stare qualche piccola miglioria,ma il cuore rimane uguale. per quanto riguarda la domanda di Mariof posso dire che le rotopresse dovreddero essere uguale ma non avendole viste da vicino non so se hanno particolari diversi. il fatto di avere doppia trasmissione non capisco a cosa serve...hai piu usura,piu catene...come mai hai abbandonato la feraboli ma quando sarà definitiva questa "nuova feraboli"? se ci mettono così tanto tempo perderanno delle vendite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarioF Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 GV 516 proline infaldatore rotativo legatura a rete pickup 220 cm gomme 40 cm ,isobus ingrassaggio centralizzato cinghi senza giunzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 La pressa Feraboli è gia definitiva e non ha nulla di meno rispetto alla vecchia 265 extreme,anzi ha molto di piu,pero loro vogliono fare un prodotto al TOP e sappiamo benissimo che la concorrenza è spietata,perche basta guardare a che livelli sta Welger/JhonDeere/McHale domanda per Mariof: hai preso il sistema droopfloor?Quanto costa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 La pressa Feraboli è gia definitiva e non ha nulla di meno rispetto alla vecchia 265 extreme,anzi ha molto di piu,pero loro vogliono fare un prodotto al TOP e sappiamo benissimo che la concorrenza è spietata,perche basta guardare a che livelli sta Welger/JhonDeere/McHale domanda per Mariof: hai preso il sistema droopfloor?Quanto costa? per aumentare il peso dei balloni del 20% oltre a portare la pressione da 195 (della 265) a 210 cosa hanno fatto? gurdando il deplian e all eima, cilindri e bilanceri sono identici alla 265 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarioF Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Il sistema drop flor nella 516proline è di serie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Fondo apribile flusso ideato per l'uso del rotore e non delle forche Toso tranne la legatura a spago la macchina è definitiva.... Infatti già qualcuno la sta trattando poi mi informerà. Per il discorso la macchina le geometrie (visto che sono azzeccate son sempre quelle) la macchina cambia sia il pick up sia l'introduzione rete, sia tutto ciò che può usurarsi è fatta meglio 6q di peso in più non è proprio una cavolata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fxx Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 (modificato) Ciao, penso che per trasmissione "bilaterale" intendi che la trasmissione avviene sui due lati della macchina. Questa soluzione, adottata nelle macchine più performanti, prevede di dividere la coppia in ingresso sui due lati della macchina: normalmente da un lato si trasmette la potenza per far girare la balla, e dall'altro quella necessaria per l'alimentazione (rotore). In questo modo si ha il doppio vantaggio di aumentare il rendimento della trasmissione e di ridurre i sovraccarichi sulle catene. ma quando sarà definitiva questa "nuova feraboli"? se ci mettono così tanto tempo perderanno delle vendite Secondo me ci sono macchine "fortunate" che arrivano in produzione senza grandi modifiche, poi esistono case costruttrici che dedicano diversi anni di sviluppo in campo prima di commercializzare una nuova macchina; in altri casi, invece, alcuni problemi insorgono presso i clienti e perciò si ricorre a delle modifiche durante i primi anni di commercializzazione. Un esempio chiaro è quello della Gallignani con le serie V6 e V9 che, nel corso degli anni, hanno subito modifiche di ogni genere fino ad arrivare alle macchine attuali (Kverneland) in cui è stata appena rifatta la parte elettronica e tutto il legatore a rete. Modificato 22 Dicembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 22 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 Secondo me ci sono macchine "fortunate" che arrivano in produzione senza grandi modifiche, poi esistono case costruttrici che dedicano diversi anni di sviluppo in campo prima di commercializzare una nuova macchina; in altri casi, invece, alcuni problemi insorgono presso i clienti e perciò si ricorre a delle modifiche durante i primi anni di commercializzazione. Un esempio chiaro è quello della Gallignani con le serie V6 e V9 che, nel corso degli anni, hanno subito modifiche di ogni genere fino ad arrivare alle macchine attuali (Kverneland) in cui è stata appena rifatta la parte elettronica e tutto il legatore a rete. Il problema è questo che non fanno più TEST!!!!! nessuna casa ha capito che prima inchiappettano per bene i clienti all'inizio.... almeno Feraboli è subito corso hai ripari dalle prime 165 che con 2milioni di lire in più ti aggiornavano la macchina di tutti..... catene piccole e pignoni piccoli..... poi la 365 ne hanno fatte 50 e queste 50 sono state modificate a gogo in cordo d'opera..... infatti quelle costruite nel 2014 andavano come sputnik infatti hanno avuto tt le modifiche necessarie vogliono rifare il legatore a spago per forza non l'hanno sviluppato e su certi mercati servono.... anche se io piuttosto che dello spago mi sparo!!!! Vedo che l'unica macchina che stà facendo balloni e non la vendono è la Lely.... Visto che la stessa John Deere con la 960 e la 990 i primi due anni di macchine si sono un poco sputtanati ora vanno ma con ancora qualche problema e solo i concessionari seri che tamponano in certi casi vendono al posto di questa macchina le "nuove" Gallignani..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 (modificato) Io non voglio giuducare Gallignani,516 pro-line perche non la conosco e spero che il nostro utente marioF a stagione in corso ci aggiorni sulla situazione della pressa,pero secondo me,fare la trasmissione separata non serve a niente perche tanto la macchina quando è sovralimentata sono le frizioni a cedere.Se la pressa è costruita bene,ha una giusta inclinazione del pk-up,e del rotore che alimenta la camera,lei mangia anche con le catene da una parte sola. Modificato 22 Dicembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1970 Inviato 25 Dicembre 2014 Condividi Inviato 25 Dicembre 2014 Salve dovrei acquistare una rotopressa e sono indeciso tra kuhn 2160 o vicon 5216 tutte e due a rotore e con dropflor, che mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.