Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma forse in Puglia... qua ce ne sono tante... certo meno di feraboli ma sicuramente di più di nh e jd... la claas va bene.. a mio avviso dopo le top lely jd 990 e mchale viene lei.. ovviamente la differenza di prezzo e notevole... cmq guarda dal conce avevo trovato un 380 con 40 000 balle di un azienda con 300 chianine fatte in 5 anni forse anche meno e gli stava dando una revisione generale..

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma forse in Puglia... qua ce ne sono tante... certo meno di feraboli ma sicuramente di più di nh e jd... la claas va bene.. a mio avviso dopo le top lely jd 990 e mchale viene lei.. ovviamente la differenza di prezzo e notevole... cmq guarda dal conce avevo trovato un 380 con 40 000 balle di un azienda con 300 chianine fatte in 5 anni forse anche meno e gli stava dando una revisione generale..

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 

be, dopo 40000 balle penso sia comunque a fine ciclo...

Link al commento
Condividi su altri siti

@Lfg di dove sei ?

Ti consiglio la 380 specialmente se fai parecchio ...e più performante...

Cmq metti sensore umidità che fa comodo e legatore sia rete che spago che fa sempre comodo.

 

Cmq gli accessori non li so di preciso... legatore spago rete senza roto cut... unico difetto ogni stagione fa tribolare un po per prendere la rete in automatico.. dopo 10 15 balle va come una scheggia.. ripeto gran pressa

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 

Basilicata. Pressiamo circa 6000 balle anno per i ns bovini latte fieno medica paglia . Perché scegliere la 380 se poi nn posso trasportare su camion ne stoccare correttamente tra le campate capannoni 5 metri o multipli , piuttosto vorrei investire su heavy duty rotocut pro e sensore umidità più dx sx.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno

Sono alla ricerca di un piccolo rotoballe e ho trovato qui vicino una Krone kr150 con legatura a spago..la macchina è vecchia e ha lavorato ma nel complesso a parte la normale usura sembra ancora utilizzabile e poi rotture su macchine così sonobda mettere in conto. La userei con un Fiat 780dt in collina x fare sia fienobche medica e paglia. Lavorebbe al massimo una 20 di ha all'anno. Questa Krone kr150 era una buona macchina? Dava problemi particolari e mi devo aspettare delle noie?

Chiedo a chi la conosce se mi da qualche informazione?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno

Sono alla ricerca di un piccolo rotoballe e ho trovato qui vicino una Krone kr150 con legatura a spago..la macchina è vecchia e ha lavorato ma nel complesso a parte la normale usura sembra ancora utilizzabile e poi rotture su macchine così sonobda mettere in conto. La userei con un Fiat 780dt in collina x fare sia fienobche medica e paglia. Lavorebbe al massimo una 20 di ha all'anno. Questa Krone kr150 era una buona macchina? Dava problemi particolari e mi devo aspettare delle noie?

Chiedo a chi la conosce se mi da qualche informazione?

Grazie mille

È già il modello con i carter laterali o è quella tutta rossa? Noi le abbiamo avute entrambe, controlla che le catene cuscinetti e barre siamo apposto, e vai tranquillo... occhio alla scatola xke quella macchine dovevo spegnere il Cardano x scaricare e se ti dimenticavi eranonguai

Link al commento
Condividi su altri siti

È già il modello con i carter laterali o è quella tutta rossa? Noi le abbiamo avute entrambe, controlla che le catene cuscinetti e barre siamo apposto, e vai tranquillo... occhio alla scatola xke quella macchine dovevo spegnere il Cardano x scaricare e se ti dimenticavi eranonguai

 

Ciao è quella senza carter tutta rossa!

Cosa intendi per occhio alla scatola? X cosa devi fermare il cardano? Cosa succede come guai?

Grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di scaricare la balla devo spegnere il Cardano e riaccenderlo prima di ripartire.... se tieni acceso rompi la scatola, cmq ai tempi la usava mio papa gli chiedo bene cosa era successo xke sono passati 20 anni,

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di scaricare la balla devo spegnere il Cardano e riaccenderlo prima di ripartire.... se tieni acceso rompi la scatola, cmq ai tempi la usava mio papa gli chiedo bene cosa era successo xke sono passati 20 anni,

 

Grazie mi faresti un gran favore! Attendo le tue preziose informazioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di scaricare la balla devo spegnere il Cardano e riaccenderlo prima di ripartire.... se tieni acceso rompi la scatola, cmq ai tempi la usava mio papa gli chiedo bene cosa era successo xke sono passati 20 anni,

 

Grazie mi faresti un gran favore! Attendo le tue preziose informazioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

ragzzi ciao a tutti.non mi sono chiare alcune cose, forse scontate per molti:quindi mascar ora è maschio?Feraboli è sempre feraboli oppure anche loro fanno parte del gruppo Maschio? Gallignani invece fa parte del gruppo Kverneland ma comunque sono sempre macchine gallignani e cambiano soltanto le scritte?kunh invece?Scusate il bombardamento di domande ma ho bisogno di capire Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che so io è:

feraboli di fatto è cambiata solo la proprietà,il resto tutto come prima progetto e sviluppo.

gallignani da quando fa parte del gruppo Kverneland pare sia migliorata molto come macchina a livello di materiali,elettronica e assemblaggio(ora tra arancioni e rosse dovrebbe cambiare solo il colore).

kuhn il progetto è quello vicon rv 2100 alcuni dicono che gli sviluppi sono quelli originariamenti previsti da vicon,altri dicono che sono kuhn.

 

questo per quanto riguarda le presse a cinghie a camera variabile

 

magari altri ne sanno di più........

 

cmq 3 ottime macchine

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
ragzzi ciao a tutti.non mi sono chiare alcune cose, forse scontate per molti:quindi mascar ora è maschio?Feraboli è sempre feraboli oppure anche loro fanno parte del gruppo Maschio? Gallignani invece fa parte del gruppo Kverneland ma comunque sono sempre macchine gallignani e cambiano soltanto le scritte?kunh invece?Scusate il bombardamento di domande ma ho bisogno di capire Grazie.

 

Mascar era un fornitore del gruppo Maschio Gaspardo, prima che quest'ultimo acquistasse la Feraboli Spa. Mascar è la somme dei due nomi Maschio Antonio e Carraro. Le Gallignani sono Gallignani al 110% hanno migliorato l'elettronica di bordo con il gruppo Kverneland ed ora sono in mano Kubota (giapponese).

Kuhn invece ha preso il settore fienagione della Kverneland/Vicon.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...