bartolino73 Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 ciao a tutti sono della provincia di avellino devo acquistare una rotopressa vorrei sapere se e possibile la differenza tra la ferraboli exstreme 265 e la newholland br 7070 vorrei sapere come vanno sia con la paglia che il foraggio secco anche i pregie i difette Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Ciao bartolino73,innanzi tutto ben venuto in questo bellissimo forum,ti invito a partecipare anche alle altre discussioni! credo che se scorri i messaggi indietro ci sono i vari commentio riguardo la tua domanda,altrimenti io ti posso parlare della extreme..perche la possiedo da 4 anni..della NH invece non so.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bartolino73 Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 ciao scusa se ci ho messo un po per risponderti ma mi sono letto tuute le discussioni ma mi hanno solo confuso le idee ma a te la ferraboli come va i balloni vengono pesanti o no dalle mie parti attualmente e la migliore come qualita prezzo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 Scusate la domanda forse banale,ma che sitema di sicurezza viene utilizzato sulle rotopresse,in caso di "ingerimento" di un corpo estraneo?(un pezzo di legno,di ferro o altro)ci sara qualcosa che scatta prima di rompere tutto...e sulle big baler?scusate forse ci sarà stato anche scritto nelle pagine precendenti ma non l'ho visto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 se i sassi sono piccoli purtroppo entrano tranquillamente insieme al fieno e in teoria non fanno enormi danni,tranne quell'odioso rumore provocato dallo sbattimento dentro la camera,a volte possono rovinare le cinte.....quelli piu grandi il pick up non ce la fa a tirarli su comunque sia se dovessero passare in teoria cè un bullone di sicurezza.questo riguarda la mia esperienza con la v6 su terreni sassosi.certo in fase di ranghinatura se vedo un sasso grosso o lo tolgo o cmq sia non ci faccio passare sopra l'andana in modo da poterlo evitare in fase di pressatura.però non so che danni puo fare se passa un sasso per esempio nelle rotopresse con l'infaldatore rotativo....la parola agli esperti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 Bhe poi cè la frizione sul cardano,almeno sulla mia pressa(Krone),solo un bullone come per le presse a ballette?mi pare poco.....ma non saprei..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 Se si prende un sasso grosso con linfaldatore rotativo, semplice...slitta la frizione mi fermo stacco la pto. faccio girare indietro linfaldatore, prendo il sasso e lo butto:), nientaltro!! Che pressa la Krone Round Pack 1550.......semplicemente esagerataO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Dicembre 2009 Condividi Inviato 18 Dicembre 2009 Se si prende un sasso grosso con linfaldatore rotativo, semplice...slitta la frizione mi fermo stacco la pto. faccio girare indietro linfaldatore, prendo il sasso e lo butto:), nientaltro!! Che pressa la Krone Round Pack 1550.......semplicemente esagerataO0 No no io non ho una pressa tecnologica!!!!ho una semplicissima Krone KR 125...la Round Pack ce l'ha un mio amico,è una buona macchina,ma secondo me la Extreme è migliore......la frizione è sul cardano vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 18 Dicembre 2009 Condividi Inviato 18 Dicembre 2009 si ragazzi scusate mi ero dimenticato della frizione sul cardano.per quanto riguarda invece la miglior rotopressa io vedendola lavorare mi sono innamorato della vicon,ora diventata kuhn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 Si Alessio, la frizione è sul cardano!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2009 Condividi Inviato 22 Dicembre 2009 (modificato) Rispondo al messaggio n° 72 scritto qui http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/due-ruote-motrici-da-campo-aperto-337/index8.html da alessio. Possessore di Ferraboli Extreme 265, utilizzata per 3 anni con TS 110, ora utilizzata con 6620 Premium (PTO a 750 quindi a 1600 giri per risparmiare gasolio, il TS 110 non aveva la 750 altrimenti l'avrei usata anche con quello), in entrambi i casi in pressatura su paglia (dai 30 ai 50 q.li/ha), pressione al massimo (195 bar), e diametro massimo (165 cm), (in poche parole balloni da 350-360 kg di paglia di media) il consumo orario sia con TS 110 che con 6620 è sempre stato sotto i 15 litri/ora, per cui un assorbimento di potenza inferiore agli 80 cv. Un amico utilizza da 11 anni la Sprinter 165 con un 680 DT senza alcun problema (chiaramente in pianura), prima della Extreme avevo pure io la Sprinter 165 e la usavo anche con l'80-90 senza nessun problema di motore. Ricordo che tra Extreme e Sprinter la cassa è identica, sono cambiati i cofani, la centralina, e qualche miglioramento qua e la quindi l'assorbimento di potenza tra i 2 modelli è del tutto simile. Modificato 22 Dicembre 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Dicembre 2009 Condividi Inviato 22 Dicembre 2009 (modificato) Dj Rudy l'unica 265 che gira qui come ho gia detto è dietro ad un 926,per il proprietario possiede anche un trattore da 115 cv,ed altri sui 90 cv,ma con la pressa non lo usa mai..........mi chiedo il perchè.....sicuramente chiederò lumi appena lo becco........ Inoltre la 750 non gira su un albero più piccolo e quindi più delicato?NON sono sicuro però...... Quindi stando alle tue parole col mio 3655 dovrei pressare senza problemi......(come forza motore intendo) anche perchè se cela facesse di motore non credo se la porti dietro....quanto pesa la 265? Modificato 22 Dicembre 2009 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 22 Dicembre 2009 Condividi Inviato 22 Dicembre 2009 Feraboli Extreme 265 và e con soddifsfazione con un Same explorer3 100 di un mio amico e non è che ci và solo in piano anzi e i ballloni sono ben stretti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 22 Dicembre 2009 Condividi Inviato 22 Dicembre 2009 beh comunque come dice angelillo 90-100 cv fai quasi tutto,compreso la rotopressa. io ho una 582 jd e con il 6110 (83cv) va benone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Inoltre la 750 non gira su un albero più piccolo e quindi più delicato?NON sono sicuro però...... La 750 non gira su un albero più piccolo, io la uso quasi sempre e non ho mai avuto problemi di rotture anche in lavorazioni più stressanti della pressa: ad esempio con il 6620 e quelle poche volte che attacco il rotante 3 metri al T6080 metto la 750 e vado a 1600 giri tanto di potenza ce ne d'avanzo per tirare il rotante. Quindi stando alle tue parole col mio 3655 dovrei pressare senza problemi......(come forza motore intendo) anche perchè se cela facesse di motore non credo se la porti dietro....quanto pesa la 265? Il 3655 dovrebbe farcela senza problemi a tirarla sia di motore che a portarsela dietro.... la 265 è circa 30 q.li, quindi anche con un ballone da 5 q.li dentro arriva a 35, quindi è come tirare un semplice rimorchio da 35 q.li non penso proprio che un frutteto da 100 cv abbia problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Concordo con Dj, anche io uso abitualmente con carichi gravosi la pdf a 750 e non ho mai avuto problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Anche io la usavo per pressare,poi ho sentito ciò e non l'ho più usata.......:cheazz: Mi piacerebbe provare una 265 o simili,mi è venuta una curiosità!!nessuno me la presta??:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 da poco sono in possesso di una rotopressa claas rollant 44 .chi di voi la conosce bene da spiegarmi come funziona la legatura a rete? ringrazio anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 da poco sono in possesso di una rotopressa claas rollant 44 .chi di voi la conosce bene da spiegarmi come funziona la legatura a rete? ringrazio anticipatamente. non conosco la 44 ma ero in possesso della rollant 62 non aveva la legatura a rete ma solo quella a spago con il legatore elettrico ,era volendo predisposta al montaggio del legatore a rete,volevo adattarla ma il gioco non valeva la candela, comunque era una macchina eterna bastava ogni tanto cambiare qualche catena con una spesa irrisoria.La 62 è il modello analogo solo più grande della 44O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 sarebbe cosa molto gradita ricevere via mail un manuale che tratti solo la parte del legatore a rete Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 (modificato) ecco un paio di video della nuova roitopressa della kuhn ancora in veste "segreta" senza adesivi e sigle. non sono altro che vicon con al posto del rosso l'arancione kuhn. [/url] qui una in veste definitiva [/url] Modificato 23 Gennaio 2010 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Oggi ho visto la pressa Kuhn,non sono un superesperto però mi è parsa una buona macchina,ho vsito anche la Lely a prima vista non mi è parsa proprio il massimo,la migliore comunque anche oggi è sempre la Feraboli 265 Qualcuno utilizza la Lely?pareri?pregi difetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Oggi ho visto la pressa Kuhn,non sono un superesperto però mi è parsa una buona macchina,ho vsito anche la Lely a prima vista non mi è parsa proprio il massimo,la migliore comunque anche oggi è sempre la Feraboli 265 Eri per caso in fiera a Udine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Eri per caso in fiera a Udine? No sono stato in provincia di Verona,poco lontano da casa mia cè la fiera di s.biagio,non molto grande,ma carina li ho visto le presse di cui parlavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 25 Gennaio 2010 Condividi Inviato 25 Gennaio 2010 io con questa pressa ci ho lavorato in tinta deutz fahr ma penso che dovrebbero essere identiche e devo dire che rispetto a gallignani v6 che reputo una grande macchina è superiore sia nella capacita di alimentazione e sia come la possibilità di fare balloni piu pesanti,il confronto con la feraboli non la posso fare perchè non ci ho mai lavorato in prima persona pero le ho viste lavorare vicine e secondo me la vicon o kuhn o deutz che sia è superiore. l unica che secondo me come prestazioni è molto simile è la claas 280 anche se non sono ungrande estimatore di questa macchina per via dei problemi che ha avuto quella del mio conoscente.ora che kuhn ha assorbito la divisione presse vicon per deutz continuera a produrle ugualmente oppure no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.