Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io con questa pressa ci ho lavorato in tinta deutz fahr ma penso che dovrebbero essere identiche e devo dire che rispetto a gallignani v6 che reputo una grande macchina è superiore sia nella capacita di alimentazione e sia come la possibilità di fare balloni piu pesanti,il confronto con la feraboli non la posso fare perchè non ci ho mai lavorato in prima persona pero le ho viste lavorare vicine e secondo me la vicon o kuhn o deutz che sia è superiore. l unica che secondo me come prestazioni è molto simile è la claas 280 anche se non sono ungrande estimatore di questa macchina per via dei problemi che ha avuto quella del mio conoscente.ora che kuhn ha assorbito la divisione presse vicon per deutz continuera a produrle ugualmente oppure no?

Bene bene allora vuol dire che ho un buon occhio... perchè ho l'allergia per la rete dietro al sedere....:2funny: mi piaceva il modello visto da JdFan... anche se ha fatto una brutta fine.....:fiufiu:

Ti dico che la SDF ha stipulato un contratto con la Kuhn... per la fornitura di rotopresse, bigBaller e altro... anche perchè con il marchio Deutz-Farh ricopriva il 50% della produzione.....:briai: e quindi alla fine... Kuhn ha fatto un paio di conti....

Comunque se dovessi cambiar la mia V6 un pensiero serio lo farei sul modello più grande....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se dovessi cambiar la mia V6 un pensiero serio lo farei sul modello più grande....
penso cmq che non sia per adesso, perchè anche noi la abbiamo in azienda e secondo me sono sono presse che durano nel tempo(la 9250 non lo so nemmeno io quanti anni aveva),noi la usiamo da 3 anni in condizioni al limite,in pendenza,tra i sassi,a volte anche con poca manutenzione(mea culpa:asd::asd::asd:,ma come penso ben sai tra gestire la stalla e lavori vari a volte il tempo è poco.........) e fino ad ora zero guai.cmq anche noi se la dovessimo cambiare un pensiero a kuhn ce lo farei e molto serio anche per avere tutto il parco attrezzi fienagione dello stesso colore:)

cosa è successo a quella di dj fan?

Modificato da pinolo
aggiunto domanda
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ragazzi sto per acquistare una feraboli extreme ht.....qua stanno vendendo tanto e sono tutti contenti....mi sembra la migliore come qualità prezzo e poi come assistenza a pochi km ci sono 3 ditte e questo sappiamo che è importante.....come prezzo mi hanno fatto 22000 + iva.....sapete che prezzi girano???

Link al commento
Condividi su altri siti

22000 euro?ieri in fiera mi son fatto fare un preventivo per una feraboli extreme 220 (mi pare il nome sia giusto,ma potrei anche cannarlo) insomma la 120x120 praticamente full optinals o quasi,eravamo sui 26000.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sto guardando attorno per l'acquisto di una rotopressa nuova mooooolto economica (100-150 balle l'anno) 120x120, per il momento sono indirizzato sulla Morra MR/I 1200 che viene circa 12-13.000euro + iva.

Ho trovato anche a un paio di mila euro in più la Gallignani FB 12, contento del nome e dell'affidabilità del marchio, salvo poi scoprire che è la stessa macchina Morra :nutkick: (sbaglio...?)

Io di imballatrici me ne intendo poco, avete qualche suggerimento per un'altra marca o considerazioni su questa Morra...?

Link al commento
Condividi su altri siti

26000+ iva o 26000 ivato ?

 

 

Ehm...non abbiamo parlato di iva,credo proprio che siano più iva......

 

 

Argon 70 sei sicuro sia Krone Kr 130 e non 125?anche sul sito mettono Kr 125....

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ehm...non abbiamo parlato di iva,credo proprio che siano più iva......

 

 

Argon 70 sei sicuro sia Krone Kr 130 e non 125?anche sul sito mettono Kr 125....

C'è pure la 130 con pick up da 1,85m e con il legatore a rete.

Oppure come detto da teo anche la Wolagri sia Columbia R10 sia la Compact 125

Anche la Feraboli con i modelli Entry 120 e Trotter

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

se ancora esistono anche le OMAS per un uso personale sono buone macchine

http://web.tiscali.it/omasinternational/rotopresse.htm

 

io ne avevo una dal 1989 e fino al mese scorso ha pressato sempre senza rotture, anche perchè non c'è niente che si può rompere.

500 balle all'anno si fanno senza problemi e per un uso personale sono sufficienti.

fanno sia la 150 che la 120.

 

sicuramente anche se sono obsolete costano poco.

 

la stessa pressa anche la Agritex la produceva.

 

ah dimenticavo

il prezzo che hanno fatto ad alessio mi sembra altissimo.

perchè il mese scorso ho trattato una Extreme 265 full opt e alla fine senza trattare molto me la davano a 20000+iva, anche se non l'ho presa, ma ho preso una vicon RV1601 Infobale usata del 2008 con 500 balle all'attivo a meno della metà che da nuova.

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Abbiamo una rotopressa Morra MRJ 1500 jumbo(la più grande che fanno) da circa 6 anni e facciamo 600-800 balle anno.

Se devo dare un consiglio dico di lasciare stare e guardare oltre:muro:

Anche noi l'abbiamo scelta per il prezzo,pensando che potesse soddisfare le esigenze di una piccola azienda privata:cheazz:

L'acquisto è stato un ripiego dato che la macchina ad occhio manifestava scarsa qualità complessiva.

Non costa molto.....ma vale MOOOOOLTO meno di quel che costa:AAAAH:

I pregi sono il bassissimo assorbimento di potenza (comune a tutte le macchine a catene e traversine),l'infaldatore alternativo,non è veloce ma non ingolfa mai.......anche in forti pendenze e con paglia tritata imballata alle 2 del pomeriggio!

I difetti........tutto il resto!!!!!!

Scarsa qualità costruttiva e dei materiali in genere.

L'infaldatore fà il suo lavoro ma è realizzato così male che lavora a strappi,l'impianto di lubrificazione ha smesso di funzionare dopo poco tempo nonostante la manutenzione fatta ai pennelli,rottura dell'albero di rinvio catene alla base del portellone(sostituito in garanzia) causa catene troppo tirate, attacchi ruote piegati e messo un rinforzo,modificato il tenditore a molla della prima catena di trasmissione fatto in modo penoso.......in ultimo stavo per perdere la rotopressa causa saldatura timone al telaio che si è staccata! fortuna me ne sono accorto, lavorando anche in forti pendenze immaginate voi!

Comunque il lavoro l'ho sempre fatto .....prima di partire ovviamente devi controllare da cima a fondo tutta la rotopressa,controllare il tensionamento delle catene di trasmissione,vedere se tutti i bulloni ci sono e........ingrassare ed oliare in continuo(per ingrassare l'infaldatore ti devi infilare sotto la macchina da dietro e portarti sotto il pick-up:AAAAH:) semplicemente orribile!!!

Non ti dico la polvere che mangi lì sotto!!!!!!!

Se puoi vedi Krone kr 130, Gallignani con infaldatore a doppio pettineO0

Ho lavorato anche con Wolvo columbia e Feraboli a catene(nn ricordo la sigla)

.........mah,la minestra assomiglia tanto a Morra,forse sono un pochino meglio realizzate e con migliori materiali.

Link al commento
Condividi su altri siti

se ancora esistono anche le OMAS per un uso personale sono buone macchine

http://web.tiscali.it/omasinternational/rotopresse.htm

 

io ne avevo una dal 1989 e fino al mese scorso ha pressato sempre senza rotture, anche perchè non c'è niente che si può rompere.

500 balle all'anno si fanno senza problemi e per un uso personale sono sufficienti.

fanno sia la 150 che la 120.

 

sicuramente anche se sono obsolete costano poco.

 

la stessa pressa anche la Agritex la produceva.

 

ah dimenticavo

il prezzo che hanno fatto ad alessio mi sembra altissimo.

perchè il mese scorso ho trattato una Extreme 265 full opt e alla fine senza trattare molto me la davano a 20000+iva, anche se non l'ho presa, ma ho preso una vicon RV1601 Infobale usata del 2008 con 500 balle all'attivo a meno della metà che da nuova.

Sconsiglio assolutamente queste rotopresse,io avevo una 150 ed era più il tempo k trascorreva ferma di quello di lavoro,con conseguenza che il fieno se lo pressava il maltempo...era un continuo mettere cuscinetti nuovi e raddrizzare le spranghe...ora il discorso era di circa 1000 balle l'anno,dipende quanto la si usa,ma io la sconsiglio vivamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,in azienda avevamo intenzione di acquistare una rotopressa.Il concessionario claas di zona ci vorrebbe dare una variant 360.Come si comporta questa macchina?se qualcuno ha dei consigli da darci sono ben accetti

Da quello che sento la 360 lavora peggio della 380 da noi comprano quest'ultimo modello... ma non chiedermi il perchè... se poi fanno rotoballe da 1,6m....:fiufiu:

Comunque vai tranquillo che la macchina c'è ed è valida non avrai alcun tipo di problema semmai... è la sostituzione del rotolo di rete che devi andar sulla scaletta... (non si capisce perchè sia Claas che Welger abbiano la rete così in alto)

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è pure la 130 con pick up da 1,85m e con il legatore a rete.

 

é solo il pick up più largo la differenza tra la Kr 125 e la Kr 130 inoltre mi pare che dalla mia (bianca e rossa)non sia cambiato più di tanto o sbaglio?,dico cosi basandomi su delle foto che visto sul web

 

ah dimenticavo

il prezzo che hanno fatto ad alessio mi sembra altissimo.

perchè il mese scorso ho trattato una Extreme 265 full opt e alla fine senza trattare molto me la davano a 20000+iva, anche se non l'ho presa, ma ho preso una vicon RV1601 Infobale usata del 2008 con 500 balle all'attivo a meno della metà che da nuova.

 

Sicuramente Giovann.v il venditore mi avrà sparato un prezzo poco più che a caso,magari ha capito che non sono ferrato in materia rotopresse,infatti so molto poco,ma allora una rotopressa full-optionals,completa di tutto come la Feraboli 265 extreme che però faccia balle 120x120,quanto cavolo costa??e quale il suo "nome" esatto?:cheazz:non ci capisco nulla!ogni volta che leggo sto post saltan fuori nomi a me sconosciuti:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

é solo il pick up più largo la differenza tra la Kr 125 e la Kr 130 inoltre mi pare che dalla mia (bianca e rossa)non sia cambiato più di tanto o sbaglio?,dico cosi basandomi su delle foto che visto sul web

 

 

 

Sicuramente Giovann.v il venditore mi avrà sparato un prezzo poco più che a caso,magari ha capito che non sono ferrato in materia rotopresse,infatti so molto poco,ma allora una rotopressa full-optionals,completa di tutto come la Feraboli 265 extreme che però faccia balle 120x120,quanto cavolo costa??e quale il suo "nome" esatto?:cheazz:non ci capisco nulla!ogni volta che leggo sto post saltan fuori nomi a me sconosciuti:AAAAH:

E' cambiata poco forse la tua rossa e gialla era un filino rivoluzionaria mentre quella attuale monta solo la rete....

Per quanto riguarda la Feraboli Extreme il modello per te sarebbe la 220 HT che fà rotoballe da 1,2m * 1,2m Ma il prezzo come min dovrebbe esser di 16-18000 euro più iva.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti anche io vi sconsiglio le omas e agritex non sono piu macchine di una volta con materiale di prima scelta e funzionavano molto bene quelle che fanno adesso non valgono niente tutto materiale scadente.io posseggo un agritex del 2004 lo comprata perche qualcuno diceva che le omas avevano dato pane fino ad allora e che per 700 balle anno non valeva spendere di piu, ma in cinque anni lo dovuta revisionare tutti gli anni e due anni anche durante la campagna del fieno. Quest anno sono deciso a sostituirla con ferraboli o newholland qualcuno sa che prezzo vanno la ferraboli mi hanno cercato 20.000 + iva la newholland qualcuno sa quando va

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest anno sono deciso a sostituirla con ferraboli o newholland qualcuno sa che prezzo vanno la ferraboli mi hanno cercato 20.000 + iva la newholland qualcuno sa quando va

Se vuoi una macchina che dura nel tempo prendi la New Holland si pagherà qualcosina di più ma è una macchina valida. Però è una macchina a cuore duro... ed il fieno deve esser raccolto con cura mentre con la Feraboli a cuore variabile una volta che impari ad utilizzarla sarai in una botte de fero....

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque riguardo la feraboli extreme bisogna evidenziare che ci sono due modelli..quella più semplice LT e il modello più accessoriato e non solo che è HT eci sono circa 3000 euro di differenza e anche se si assomigliano da fuori........tecnologicamente sono molto diverse

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao

Vorrei approffittare della Vostra esperienza, per un consiglio su una rotopressa che mi è stata proposta.

Si tratta di una Gallignani 9250.

Siccome le uniche informazioni che ho a riguardo delle rotopresse, le ho reperite sul forum, vi chiedo informazioni e consigli.

L'utilizzo che ne devo fare,è per foraggio su prato stabile di montagna,

per un quantitativo di circa 300-400 quintali annui ( non mettetevi a ridere).

La pressa deve essere abbinata ad un trattore isodiametrico da 90 cv.

Vi ringrazio per l'eventuali risposte.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...