Toxi 82 Inviato 11 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 11 Giugno 2010 e la comprima della krone che tipo di macchina è? La Comprima è una macchina rivoluzionaria attualmente non c'è alcun tipo di macchina simile in commercio.... Perchè dico rivoluzionaria semplice ha le caratteristiche della cuore tenero e cioè fà un cuore di tipo stellare ed ha il pregio di poter variare il diametro esterno della rotoballa da 120cm fino ad un massimo di 160. C'è anche di Krone la nuova Vario Pack con le cofanature nuove della Comprima, buona perchè ha i pregi delle bacchette di ferro che non si consumato e permettono di far degli insilati molto umidi visto che la cinghia in quel caso slitterebbe, con il sistema a cinghia che così riduce il rumore e si possono far rotoballe maggiormente compresse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 (modificato) Grazie ai vostri moniti e consigli (Marronaro ), sto perdendo la voglia di una Morra (ma con una "r" sola la prendo subito ) e sto faccendo un pensierino proprio sulla Gallignani GA CR 12 LR (pick-up 2m + rete), l'unica perplessità è sul fatto che non è presente l'infaldatore rotativo...secondo voi, è un componente essenziale? Nei lavori in pendenza o nell'imballare insilato, raccoglie bene lo stesso anche senza? Modificato 11 Giugno 2010 da Argon70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 11 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Grazie ai vostri moniti e consigli (Marronaro ), sto perdendo la voglia di una Morra (ma con una "r" sola la prendo subito ) e sto faccendo un pensierino proprio sulla Galliniani GA CR 12 LR (pick-up 2m + rete), l'unica perplessità è sul fatto che non è presente l'infaldatore rotativo...secondo voi, è un componente essenziale? Nei lavori in pendenza o nell'imballare insilato, raccoglie bene lo stesso anche senza? Il rotore serve se inballi a velocità superiori hai 18-20km orari... sennò la Gallignani mangia.... e metterà in crisi il mezzo... piuttosto che ingolfarsi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Guarda Argon, io raccolgo in collina/montagna mct ha visto dove stò. L'altra sera, ho fatto 20 balloni di medica con andane molto grosse, in salita ed era una salita vera, imballavo a 6-7 Km/h, cedeva il motore, ma la roto mangiava alla grande, il mio vicino che ha un JD 6320 ed una class rollant, si è complimentato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Che la Vario Pack è la macchina variabile della Krone il cuore lo gestisci manualmente su una valvola sulla pressa però è più una cuore duro. La Round Pack invece è la classica macchina a cuore tenero o stellare. C'è una buona differenza di prezzo fra le due.... Quindi la Round Pack è a camera fissa.....con un regolatore di pressione(sempre se si può chiamar cosi!)come la mia.....non cè l'orologio...... Avevo letto una recensione da qualche parte sulla Comprima,sembra una bella macchinetta......non voglio pensare però a quello che costa!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Perfetto, grazie! Domani se riesco vado a trattare e, se il concessionario fà giudizio sul prezzo, la ordino subito! Un' ultima cosa Marronaro, tu che la usi in pendenza hai messo i freni? Se si, viene tanto larga? Soldini dell'optional? Anch'io dovrò andare in posti molto ripidi e a portarla ci sarà o l'Argon o un R3 EVO GS o in fututo (speriamo) un R6...la tengono bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Non ho messo i freni, la macchina pesa intorno ai 22 q.li l'R3 o explorer3 la tengono bene, come sai sono macchine stabili. La mia se non sbaglio dovrebbe essere larga 2,40, non so se con i freni si allarghi o meno. Altro consiglio che ti voglio dare è che se non hai produzioni molto elevate, il legatore a rete non è un accessorio indispensabile. Poi io uso lo spago per legare perchè poi lo riciclo facendo le frasche in fasci per i forni, così metto a posto la pratica dello smaltimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 La Comprima è una macchina rivoluzionaria attualmente non c'è alcun tipo di macchina simile in commercio.... Perchè dico rivoluzionaria semplice ha le caratteristiche della cuore tenero e cioè fà un cuore di tipo stellare ed ha il pregio di poter variare il diametro esterno della rotoballa da 120cm fino ad un massimo di 160. C'è anche di Krone la nuova Vario Pack con le cofanature nuove della Comprima, buona perchè ha i pregi delle bacchette di ferro che non si consumato e permettono di far degli insilati molto umidi visto che la cinghia in quel caso slitterebbe, con il sistema a cinghia che così riduce il rumore e si possono far rotoballe maggiormente compresse. ma scusa le stesse caratteristiche non le ha pure la feraboli extreme ht??????parlo del cuore tenero tipo camera fissa abbinata alla variazione del diametro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 12 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2010 ma scusa le stesse caratteristiche non le ha pure la feraboli extreme ht??????parlo del cuore tenero tipo camera fissa abbinata alla variazione del diametro No perchè nella Feraboli HT è una camera variabile comunque visto che passa da cuore duro a cuore tenero cambiando ovviamente la dimensione invece la Krone rimane tenero e decidi tu il diametro della rotoballa cioè è una semi variabile solo per le dimensioni della rotoballa.... una piccola evoluzione per chi non si fida ancora tot. delle camere variabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 12 Giugno 2010 Condividi Inviato 12 Giugno 2010 Il rotore serve se inballi a velocità superiori hai 18-20km orari... sennò la Gallignani mangia.... e metterà in crisi il mezzo... piuttosto che ingolfarsi.... Superiori ai 20 orari?:cheazz: Te ci riesci? Io no, i miei campi non sono tavoli da bigliardo e il prodotto che ho (per mia fortuna) non mi permette mai velocità così alte. Certo che andare a 20 orari è un bel girare a vuoto:nutkick:, sicuro c'è poca roba e la pressa è sempre vuota.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 12 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2010 Superiori ai 20 orari?:cheazz: Te ci riesci? Io no, i miei campi non sono tavoli da bigliardo e il prodotto che ho (per mia fortuna) non mi permette mai velocità così alte. Certo che andare a 20 orari è un bel girare a vuoto:nutkick:, sicuro c'è poca roba e la pressa è sempre vuota.... Hai 18 km orari ci arrivo benissimo..... con il fieno... con la paglia non con i miei mezzi ma passavo i 25km orari peccato solo non far video..... e di roba c'è n'era.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 12 Giugno 2010 Condividi Inviato 12 Giugno 2010 Hai 18 km orari ci arrivo benissimo..... con il fieno... con la paglia non con i miei mezzi ma passavo i 25km orari peccato solo non far video..... e di roba c'è n'era.... Peccato per voi, forse non avete mai visto dove "c'è roba"... Io comunque non farei mai balloni a quelle velocità, non possono venir bene... nemmeno con le vostre macchine spaziali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 12 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 12 Giugno 2010 Peccato per voi, forse non avete mai visto dove "c'è roba"... Io comunque non farei mai balloni a quelle velocità, non possono venir bene... nemmeno con le vostre macchine spaziali. Angelo parliamo la stessa lingua.... i 18km orari si riescono a fare ma io non parlo del primo taglio... se riesco a far i 10... è tanto.... bè una cavalla di fieno come intendo io per raccoglierla non ce la fai con un pick up inferiore hai 2m.... raccoglierla..... per la paglia se hai una macchina valida come la Welger Rp 535.... mangi anche hai 30km orari.... e far delle rotoballe molto ben fatte..... è ovvio che tutto dipende da quanto ti trovi di fronte.... però minimo dei 15km orari non ho mai fatto su paglia nemmeno con la mia Gallignani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 12 Giugno 2010 Condividi Inviato 12 Giugno 2010 Angelo parliamo la stessa lingua.... i 18km orari si riescono a fare ma io non parlo del primo taglio... se riesco a far i 10... è tanto.... bè una cavalla di fieno come intendo io per raccoglierla non ce la fai con un pick up inferiore hai 2m.... raccoglierla..... per la paglia se hai una macchina valida come la Welger Rp 535.... mangi anche hai 30km orari.... e far delle rotoballe molto ben fatte..... è ovvio che tutto dipende da quanto ti trovi di fronte.... però minimo dei 15km orari non ho mai fatto su paglia nemmeno con la mia Gallignani. Io ho una Gallignani ,della quale sono molto soddisfatto , ma i 15km/h con la paglia non gli ho mai visti , mi accontento di +/- 8km/h , siamo sicuri che il contachilometri ce la racconta giusta o la targa delle velocità nelle rispetive marce ? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 12 Giugno 2010 Condividi Inviato 12 Giugno 2010 (modificato) finalmente sono riuscito a vedere da vicino una rotopressa welger,precisamente una v160.è stata acquistata da un nostro vicino il quale il giorno della messa in campo non aveva nulla da pressare per cui ci ha chiesto di provare su un nostro campo.la prova è stata fatta su un campo dove era seminato un miscuglio di tre tipi di loietto e 2 di avena che era detinato all insilamento ma ormai troppo maturi per cui li abbiamo affienati.la massa di fieno capirete che era enorme(l erba era alta quanto me) e per di piu ancora un po umida(per farvi rendere conto,su 3,5 ha sono usciti 113 balloni da circa 3,8 q l uno......una cosa mai vista)per cui la situazione era perfetta per provare al limite la rotopressa.che dire.........la cosa che mi ha impressionato di piu è la capacita e la semplicita con cui si alimenta viaggiava tranquillamente sui 8 10 km su andane enormi dove io successivamente con la v6 per superare i 5km ho rotto due bulloni di sicurezza,infatti il fieno aveva preso anche un po di acqua quindi l alimentazione non era regolare a volte entravano dei fagotti di erba impressionanti.altra cosa che a me è piaciuta molto anche se un po relativa sono state le gomme enormi,anche se cè da dire che in annate come queste dove a giugno inoltrato ancora ci si pianta,sono molto utili.altro aspetto positivo è la disposizione della rete ben in vista che facilita di molto la sostizione.infine una cosa che mi ha colpito,non so se in positivo o negativo perchè non avuto tempo di esaminarlo bene,è il display in cabina che è piccolo come un telecomando.infine le balle sembrano fatte con un compasso.purtroppo non ho potuto approfondire bene la prova perchè c erano le nubi che incombevano e sono dovuto scappare a pressare da un altra parte,quindi mi spiace se non sono stato dettagliato come sarebbe stato un dj rudy per esempio,pero prometto che appena la ribecco faro un bel servizio fotografico e mi faro dire l impressioni dal padroneO0O0 ah dimenticavo il prezzo..................ho sentito al volo mentre ne parlava con l operaio...34.000 euro...puo essere? Modificato 12 Giugno 2010 da pinolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 12 Giugno 2010 Condividi Inviato 12 Giugno 2010 Non ho messo i freni, la macchina pesa intorno ai 22 q.li l'R3 o explorer3 la tengono bene, come sai sono macchine stabili. La mia se non sbaglio dovrebbe essere larga 2,40, non so se con i freni si allarghi o meno. Altro consiglio che ti voglio dare è che se non hai produzioni molto elevate, il legatore a rete non è un accessorio indispensabile. Poi io uso lo spago per legare perchè poi lo riciclo facendo le frasche in fasci per i forni, così metto a posto la pratica dello smaltimento. Scusa Marronaro,ma non sono d'accordo,se mai dovessi prendere una rotopressa nuova,il legatore a rete sarebbe d'obbligo,non ne posso più di legare a spago ci mette na vita e non solo la mia che non è certo l'ultimo modello,ma anche le presse più recenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 12 Giugno 2010 Condividi Inviato 12 Giugno 2010 ottima macchina la comprima...... non ne ho mai vista una, di vario pack ho avuto modo di vederne un paio, secondo voi e meglio una macchina a camera variabile a cinghie o a catene? per quale motivo? come assorbimento di potenza una a catene dovrebbe richiedere meno cv o mi sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 13 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2010 (modificato) Io ho una Gallignani ,della quale sono molto soddisfatto , ma i 15km/h con la paglia non gli ho mai visti , mi accontento di +/- 8km/h , siamo sicuri che il contachilometri ce la racconta giusta o la targa delle velocità nelle rispetive marce ? ciao Ho la Gallignani V6.... e mangiare mangia basta accellerare..... e dargli dei cv... il contachilometri và.... bene visto che mentre l'operaio stava imballando con il 13000 Landini io gli ero da parte a sistemare le rotoballe con il Massey.... e mi segnava i 14,5-15 km orari... la cosa che mi ha impressionato di piu è la capacita e la semplicita con cui si alimenta viaggiava tranquillamente sui 8 10 km su andane enormi dove io successivamente con la v6 per superare i 5km ho rotto due bulloni di sicurezza,infatti il fieno aveva preso anche un po di acqua quindi l alimentazione non era regolare a volte entravano dei fagotti di erba impressionanti.altra cosa che a me è piaciuta molto anche se un po relativa sono state le gomme enormi, ah dimenticavo il prezzo..................ho sentito al volo mentre ne parlava con l operaio...34.000 euro...puo essere? E' una buona macchina semmai 34000 è il listino in realtà quella macchina la prendi a 18000 euro un pò come la V6.... ps per le gomme la mia monta gommatura largha..... 19.0/45 r 17 appena più larghe c'erano le 500... su cerchio da 22,5.... ma nel mio caso andando in collina è meglio così..... Come cavolo fai a rompere i bulloni di sicurezza??? Ma quelli del pick up.... o dell'infaldatore a pettine se è il primo vuol dire che gli fai toccar terra.... io nè sostituisco uno all'anno solo su paglia... mentre per quello dell'infaldatore nè avrò rotto uno solo perchè ho tirato su faldone di roba bagnata da paura.... meno male che avevo il pettine sennò altro che ingolfata.... Modificato 13 Giugno 2010 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 13 Giugno 2010 Condividi Inviato 13 Giugno 2010 no toxy ho rotto quelli sul cardano perchè proprio come dici tu mi è venuto su un faldone di erba bagnata e poi perchè io purtroppo tendo sempre a camminare e su quelle andane invece bisognava andare cauti e poi sopratutto perchè quando pressi alle 11 di sera dopo che sei sul trattore dalle 8 di mattina l attenzione viene meno....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 13 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 13 Giugno 2010 no toxy ho rotto quelli sul cardano perchè proprio come dici tu mi è venuto su un faldone di erba bagnata e poi perchè io purtroppo tendo sempre a camminare e su quelle andane invece bisognava andare cauti e poi sopratutto perchè quando pressi alle 11 di sera dopo che sei sul trattore dalle 8 di mattina l attenzione viene meno....... Ma hai l'infaldatore rotativo????? oppure come il mio a pettine perchè il bullone sul cardano è ancora il suo originale.... Ps.... Ho fatto una piccola modifica montando una piastra sul codino della pdf appena sopra hai rotoli di rete visto che mi son successi due disastri...... cioè ha preso con il sodino della pdf la rete e non ti dico che casino toglierlo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 no ha l infaldatore a pettine.senti toxi una domanda........ultimamente mi succede che pressando lo stesso campo quindi lo stesso fieno nello stesse ore,una ventina di balle quando lego la pressione va al massimo,poi magari per un altra trentina non arriva nemmeno al giallo,poi di nuovo al rosso.all inizio credevo che dipendesse da come facevo formare la balla magari facendo mangiare troppo da una parte sola pero se fosse cosi l anomalia si doveva presentare che so una balla si e 2 no e non ad intervalli cosi lunghi.che ne pensi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 14 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2010 no ha l infaldatore a pettine.senti toxi una domanda........ultimamente mi succede che pressando lo stesso campo quindi lo stesso fieno nello stesse ore,una ventina di balle quando lego la pressione va al massimo,poi magari per un altra trentina non arriva nemmeno al giallo,poi di nuovo al rosso.all inizio credevo che dipendesse da come facevo formare la balla magari facendo mangiare troppo da una parte sola pero se fosse cosi l anomalia si doveva presentare che so una balla si e 2 no e non ad intervalli cosi lunghi.che ne pensi? Per caso sul distributore hai un prefiltro grigio????? cioè sul tubo idraulico del portellone a me è capitato l'anno scorso e quest'anno non andava assolutamente in pressione l'ho eliminato togliendolo e và che è uno spettacolo ora. Sennò c'è anche da veder le centraline se non ci sia avvenuta una piccola fusione... a me è capitato l'ho cambiata al costo "modico" di 250 euro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 (modificato) Presa! Adesso che leggo gli ultimi post, forse ci siamo capiti male, io ho scritto "infaldatore rotativo" come è riportato sul depliant Morra, ma in realtà intendevo quello che voi chiamate "a pettine"...insomma su sta Gallignani CR manca qualsiasi tipo di infaldatore...sto tranquillo lo stesso, anche con foraggio corto corto? Secondo voi perchè non l'hanno messo quando anche le marche più economiche lo montano? :cheazz: Modificato 14 Giugno 2010 da Argon70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 14 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2010 Presa! Adesso che leggo gli ultimi post, forse ci siamo capiti male, io ho scritto "infaldatore rotativo" come è riportato sul depliant Morra, ma in realtà intendevo quello che voi chiamate "a pettine"...insomma su sta Gallignani CR manca qualsiasi tipo di infaldatore...sto tranquillo lo stesso, anche con foraggio corto corto? Secondo voi perchè non l'hanno messo quando anche le marche più economiche lo montano? :cheazz: Semplice hanno semplificato la macchina è una vecchia 9300 della Gallignani la macchina che gli ha fatto la storia.... appena vicino al pick up hai i nastri che trasportano direttamente nella camera di pressatura. Vedrai che comunque non sarà affatto male ma anzi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 Grazie! Visto Toxi, pericolo "Morra" scampato...! :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.