Pello97 Inviato 11 Luglio 2022 Condividi Inviato 11 Luglio 2022 Secondo me è inaccettabile che una bb faccia quanto Una rotopressa 3 qli per una big sono veramente pochi A meno che non hai una alta densità pesi superiori non riesci a farli, poi considera che il quadro in ogni caso occupa meno posto del tondo Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 11 Luglio 2022 Condividi Inviato 11 Luglio 2022 7 minuti fa, Pello97 ha scritto: A meno che non hai una alta densità pesi superiori non riesci a farli, poi considera che il quadro in ogni caso occupa meno posto del tondo Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Alta densità chiquali marchi la fanno altre a krone e nh si ovvio poi anche la gestione Trasporti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Luglio 2022 Condividi Inviato 11 Luglio 2022 15 ore fa, DjRudy ha scritto: Quest'anno comunque la paglia pesa meno, anche la nostra BB 9080 che di solito fa 330 kg di media, quest'anno fa sui 300 (lunghezza 200 cm). Kuhn 7190 di un amico di Verona è sui 350 kg di media, macchina che invece dovrebbe essere vicina a 400 a pressione massima e 160 di diametro. A che pressione lavori su paglia con la 9080 DJ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Luglio 2022 Condividi Inviato 12 Luglio 2022 Anzi, sarebbe più corretto dire a che percentuale di carico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Luglio 2022 Condividi Inviato 12 Luglio 2022 Il 11/7/2022 Alle 22:12, Simone 83 ha scritto: A che pressione lavori su paglia con la 9080 DJ? 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Luglio 2022 Condividi Inviato 12 Luglio 2022 Il 11/7/2022 Alle 13:51, ILENIA ha scritto: Buonasera sto valutando di dar via la extreme 365 che ho e sono indeciso tra la 266 o la krone varipack 165 Dj rudy tu come ti sei trovato con la krone io sarei propenso ha fare questa qualche tuo riscontro sulla macchina? - Mangia tanto - Forma belle balle - Facile e veloce manutenzione - Computer abbastanza intuitivo - Peso a paglia inferiore a quello che pensavo - Pick up con coclee coassiali al rotore molto comode perchè non si incastra mai il prodotto - Bassa potenza assorbita, in pianura con 100-110 cv si tira senza problemi al pari di una Feraboli. Macchina superiore alla 266 e infatti costa anche di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luciano.dicecca-1977 Inviato 13 Luglio 2022 Condividi Inviato 13 Luglio 2022 8 ore fa, DjRudy ha scritto: - Mangia tanto - Forma belle balle - Facile e veloce manutenzione - Computer abbastanza intuitivo - Peso a paglia inferiore a quello che pensavo - Pick up con coclee coassiali al rotore molto comode perchè non si incastra mai il prodotto - Bassa potenza assorbita, in pianura con 100-110 cv si tira senza problemi al pari di una Feraboli. Macchina superiore alla 266 e infatti costa anche di più. Ma ha tutti i cuscinetti lubrificanti come la plus o mancano ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 13 Luglio 2022 Condividi Inviato 13 Luglio 2022 Il 11/7/2022 Alle 06:01, DjRudy ha scritto: 100% pressione 330 kg di media su paglia super secca pressata alle 17 dopo una settimana dalla trebbiatura. delusione, sinceramente pensavo di più. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Poco si, ma come hai detto tu la paglia anche quest’anno come l’anno scorso pesa poco, causa forse la siccità e il forte caldo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 16 Luglio 2022 Condividi Inviato 16 Luglio 2022 Buongiorno amici, ho un problema sulla claas variant 180....anno 1998...Mi fa le balle di misure diverse da quella impostata e non ne riesco a venirne a capo...grazie in anticipo Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Luglio 2022 Condividi Inviato 16 Luglio 2022 se le balle sono tutte uguali probabilmente bisogna tarare/calibrare il sensore che regola il diametro se sono diverse tra loro potrebbero essere le tenute interne dei cilindri tendicinghie sentito assistenza claas? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 @DjRudy volevo sapere, ma dalla tua alla plus non c’è differenza di pressione, cioè le balle come peso sono le medesime anche con la versione plus?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 @DjRudy volevo sapere, ma dalla tua alla plus non c’è differenza di pressione, cioè le balle come peso sono le medesime anche con la versione plus?? La pressione non cambia. Sulla Plus c'è un sistema che comanda l'uscita della balla in automatico, se il trattore è CVT, e il pick-up con i denti disposti in maniera differente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 3 Agosto 2022 Condividi Inviato 3 Agosto 2022 Da circa un mese mi hanno consegnato la fendt rotana 160 v xtracut ed ho fatto paglia e terzo taglio di medica. È una bella macchina mi trovo bene ma raccoglie tanta polvere sui lati della pressa e se vuoi tenerla pulita la devi soffiare ogni giorno mentre con la feraboli 365 molto molto meno. Gli ingrassatori un po sono raggruppati e un po no, ne ha abbastanza in complesso. Ha un bel raccoglitore silenzioso e con due coclee di bel diametro che non si ingolfano mai. Riguardo alle regolazioni puoi impostare solo la densità da uno(press. Min.) a dieci (press. max) e il cuore duro si o no. Ho fatto paglia a 10 pesata ieri 455 kg diametro 167 umidità 0% e fieno terzo taglio pressato a 9 pesato 700 kg umidità 10%diametro sui 165. Non pensavo riuscisse a fare tutto questo peso ma quando si lavora a densità 10 si fa tirare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 7 Agosto 2022 Condividi Inviato 7 Agosto 2022 se le balle sono tutte uguali probabilmente bisogna tarare/calibrare il sensore che regola il diametro se sono diverse tra loro potrebbero essere le tenute interne dei cilindri tendicinghie sentito assistenza claas?...problema risolto ..erano i gommini ai pistoni tendicinghia....Non ci abbiamo pensato subito perché convinti di averli cambiati 2 anni fa,ma in realtà il meccanico li smonto' e li rimomto'....Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beniti Inviato 8 Agosto 2022 Condividi Inviato 8 Agosto 2022 Buongiorno io ho una fort f 21 vorrei sapere come faccio per aumentare il numero dei giri alla rete? Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beniti Inviato 8 Agosto 2022 Condividi Inviato 8 Agosto 2022 Buongiorno io ho una fort f 21 vorrei sapere come faccio ad aumentare i giri di rete grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
swiss Brown 6 Inviato 4 Novembre 2022 Condividi Inviato 4 Novembre 2022 Ciao a tutti... Sono nuovo e ho letto quasi tutto il forum... Molto interessante.. Avrei bisogno di un consiglio... per la prima volta sarei propenso all acquisto di rotopressa... Fino ad oggi facevo pressare.. Faccio circa 300 balloni all anno di Prato stabile secco... Ho solo un campo in collina impegnativa gli altri in pianura... Ho un tl 90... Che macchina sarebbe adatta per me?? Mi sarei messo un tetto di 10.000 euro... avrei trovato un paio di krone round pack 1550 da andare a vedere... che dite?? O mi converrebbe prenderla nuova secondo voi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
swiss Brown 6 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 ??ciao a tutti... Sono nuovo e ho letto quasi tutto il forum... Molto interessante.. Avrei bisogno di un consiglio... per la prima volta sarei propenso all acquisto di rotopressa... Fino ad oggi facevo pressare.. Faccio circa 300 balloni all anno di Prato stabile secco... Ho solo un campo in collina impegnativa gli altri in pianura... Ho un tl 90... Che macchina sarebbe adatta per me?? Mi sarei messo un tetto di 10.000 euro... Sarei propenso non so bene il motivo di stare su krone o welger... avrei trovato un paio di krone round pack 1550 e una welger 320 farmer se non ricordo male.. da andare a vedere... che dite?? O mi converrebbe prendere qualcosa di nuovo secondo voi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 se hai un terzista affidabile , io starei con lui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
swiss Brown 6 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 Nella mia zona non ci sono terzisti... Mi imballa un amico ma logicamente prima fa il suo lavoro e poi viene... Io devo sempre stare a quando e se ha tempo... Perciò vorrei rendermi indipendente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 (modificato) 2 ore fa, swiss Brown 6 ha scritto: ??ciao a tutti... Sono nuovo e ho letto quasi tutto il forum... Molto interessante.. Avrei bisogno di un consiglio... per la prima volta sarei propenso all acquisto di rotopressa... Fino ad oggi facevo pressare.. Faccio circa 300 balloni all anno di Prato stabile secco... Ho solo un campo in collina impegnativa gli altri in pianura... Ho un tl 90... Che macchina sarebbe adatta per me?? Mi sarei messo un tetto di 10.000 euro... Sarei propenso non so bene il motivo di stare su krone o welger... avrei trovato un paio di krone round pack 1550 e una welger 320 farmer se non ricordo male.. da andare a vedere... che dite?? O mi converrebbe prendere qualcosa di nuovo secondo voi?? Mah che dire..farlo fare a un terzista ha i suoi vantaggi e svantaggi, devi stare ai suoi tempi quindi dipendi sempre da qualcuno e se capita che il tempo si mette male non è detto che corra a fare il tuo fieno se hai la tua rotopressa fai da solo decidi tu e se piove parti e pressi.. di contro spendi per l'acquisto e se rompi sono spese tue ma sei indipendente. io ho avuto una vecchia Krone comprata da mio nonno negli anni 80 e , poveretta , l'abbiamo finita e alla fine faceva dei rotoli poco stretti ma aveva ragione lei. Macchina onesta leggera e che in pressatura si faceva tirare con poco in emergenza la usammo anche col 640, ho usato in seguito un gallignagni RB25 e ho un landini 9500 e quando andava a stringere piangeva questo per dirti che le presse a catene si fanno tirare meno delle cinghie, i sassi danno fastidio a entrambe mentre sulla medica una catene è un pò più delicata delle cinghie ma se hai prato stabile non fa molta differenza ora la welger non l'ho mai usata ma ne ho sentito parlare bene la Krone 1550 ne avevo vista una anch'io con doppio asse ma non mi convinceva era una macchina con del lavorato e se non ricordo male è pesantina (tl90 e campo in collina impegnativa hai detto ) alla fine ho trovato una feraboli ex prova a zero rotoli e ho preso quella ma ovviamente il prezzo cambia molto se non hai fretta e ti vuoi rendere indipendente cercala con calma alla cifra che ti sei prefissato trovi di certo qualcosa che fa al caso tuo. tieni presente il peso della pressa.. un tl90 non è un 110 6 cilindri e avere una pressa di 25 q.li con un rotolo dentro e senza freni sono esperienze che ho fatto e non mi sono divertito ci sono in giro delle sprinter (feraboli) 165 meccaniche che vanno ancora alla grande gallignani finchè vuoi ma iniziano a scarseggiare i ricambi (almeno qui da noi) wolvo welger .. dai un occhio bene alle parti che si usurano rulli guidacinghie raschiarulli o cuscinetti e guide per quelle a catene questo è il mio parere buona giornata Modificato 5 Novembre 2022 da charlie2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 ciao a tutti... Sono nuovo e ho letto quasi tutto il forum... Molto interessante.. Avrei bisogno di un consiglio... per la prima volta sarei propenso all acquisto di rotopressa... Fino ad oggi facevo pressare.. Faccio circa 300 balloni all anno di Prato stabile secco... Ho solo un campo in collina impegnativa gli altri in pianura... Ho un tl 90... Che macchina sarebbe adatta per me?? Mi sarei messo un tetto di 10.000 euro... Sarei propenso non so bene il motivo di stare su krone o welger... avrei trovato un paio di krone round pack 1550 e una welger 320 farmer se non ricordo male.. da andare a vedere... che dite?? O mi converrebbe prendere qualcosa di nuovo secondo voi??Extreme 265 o sprinter 165Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
swiss Brown 6 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 Ma scusa l ignoranza sono mica entrambe a fasce??? Il mio tel riuscirebbe a farle andare bene??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
swiss Brown 6 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 Tl scusa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 5 Novembre 2022 Condividi Inviato 5 Novembre 2022 io la 265 la facevo andare con l'F110 ma la mia ha i freni e se la cavava bene la 165 dovrebbe essere meno impegnativa sia come meccanica che come peso complessivo, forse sbaglio ma mi sembra che la 165 sia una camera fissa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.