Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

complimenti per l 'acquisto!

ma è normale che la rete non copra i bordi?

sembra che non siano strettissime, sbaglio?

come ti trovi?

Si è normale semmai ci sarà da cambiar marca di rete visto che non si stende correttamente.

Non sono strette perchè è una macchina tradizionale a rulle e catene a cuore tenero meglio visto che non può tener con i suoi climi il fieno per molto tempo in campo... e poi perchè non c'è mai così caldo e secco da permetter un miglior essicamento del foraggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è un forum e le risposte le danno gli utenti che conoscono quello che di cui si sta parlando, se nessuno ti ha dato risposto, significa che finora nessun utente che conosce quella macchina ha letto il tuo post, la risposta potrà esserci in futuro o non succedere per niente, se ti va di aspettare aspetta, altrimenti regolati diversamente, anch'io ho chiesto delle info dopo di te e sono qui che aspetto, se qualcuo mi saprà aiutare subito bene, altrimenti aspetto fino a quando ci sarà risposta e se non ci saranno risposte alle mie domande pazienza, qui nessuno è obbligato a rispondere, tantomeno qualcuno può pretendere risposte dagli altri visto, che non sa rispondere nemmeno ai suoi interrogativi.

Link al commento
Condividi su altri siti

... e poi perchè non c'è mai così caldo e secco da permetter un miglior essicamento del foraggio.

 

...e infatti oggi ho fatto una 30ina di balle di cui 20 di fieno secco e le ultime 10 di insilato...visto che, come tutti i giorni, ha fatto una bella piovuta di 2 minuti con il sole che splendeva, stile nuvola di Fantozzi...:nutkick:

Ma per fortuna ho il mio fido fasciatore MORRA (:clapclap:), montato fresco fresco stamattina in sole 4 ore (!) (me l'hanno consegnato incelofanato e tutto smontato! Con pezzi mancanti tipo il sensore del contagiri elettronico...:fiufiu:), che mi risolve il problema...

 

Bella macchina argon! Complimenti! Ma il trattore davanti cosa è? un R3?

 

Si si, un R3 EVO 100 GS! La Gallignani non pesa poco e il povero R3 ha avuto il suo da fare a tirarsela, in certi posti neanche con i blocchi differenziali è riuscito a fare qualche metro...c'è da dire però che facciamo fieno su pendii dove osano solo i trattori specialistici (e in mancanza tocca arrangiarsi con Argon e Evo...) :).

 

 

Grazie a tutti per i complimenti O0, se non era per voi...::)!

 

La macchina va bene e fà il suo lavoro, un "grosso" problema che non riesco a risolvere è il taglio della rete...seleziono la modalità manuale, quando suona il clacson del riempimento faccio partire la rete, dà un'altro colpo di clacson, un'altro ancora...e se non fermo il cardano mi avvolge tutto il rotolo alla balla! Oggi ho dovuto tutte le volte aprire il portellone ed infilarmi sotto con il coltellino a tagliare la rete!

Aprendo e poi chiudendo il portellone ho notato che il cortello si "arma", ma al momento opportuno non taglia!

Cosa può essere? :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

La macchina va bene e fà il suo lavoro, un "grosso" problema che non riesco a risolvere è il taglio della rete...seleziono la modalità manuale, quando suona il clacson del riempimento faccio partire la rete, dà un'altro colpo di clacson, un'altro ancora...e se non fermo il cardano mi avvolge tutto il rotolo alla balla! Oggi ho dovuto tutte le volte aprire il portellone ed infilarmi sotto con il coltellino a tagliare la rete!

Aprendo e poi chiudendo il portellone ho notato che il cortello si "arma", ma al momento opportuno non taglia!

Cosa può essere? :cheazz:

 

Potrebbe esser o un sensore che non lo fà mollare oppure la molla della lama messa in posizione errata.... prova a sentir il concessionario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Risposta all'OT: Arriva, arriva...:perfido:

 

O0

 

Potrebbe esser o un sensore che non lo fà mollare oppure la molla della lama messa in posizione errata.... prova a sentir il concessionario.

 

Il meccanico del concessionario mi ha detto di leggermi il manuale! :nutkick:

 

Cosa che ho fatto, ma non c'è scritto niente a riguardo perchè è un'operazione che l'imballatrice fà in automatico...al conce a momenti non sanno neanche dove si infila la rete...:buck2:

 

Lunedì ribatto il chiodo e magari telefono in Gallignani...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Il meccanico del concessionario mi ha detto di leggermi il manuale! :nutkick:

 

mi piacciono sti concessionari....

una volta mi consegnano (anni fa) una rotante bcs e da nuova perde olio.chiamo il venditore e "se perde vuol dire che ce n'è".

non dico che con me ha chiuso,ma ....

Modificato da ricky75
correzione ortografica
Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti ad Argon, la pressa và bene io ho fatto 300 rotoli r devo ringraziere Dio, nessun problema.

Per il legatore a rete, guardatelo bene, perchè per lo spago (io ho solo quello), c'è un sitema per effettuare il reset, quindi, verosimilmente, ci sarà anche per la rete.

Se l'R3, ha problemi di aderenza devo dire che hai terreni molto difficili, anche perchè io la tiro con l'explorer e non ho mai avuto grosi problemi, il tuo è zavorrato? Io oltre allo staffaggio della forca metto 4 zavorre.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La macchina va bene e fà il suo lavoro, un "grosso" problema che non riesco a risolvere è il taglio della rete...seleziono la modalità manuale, quando suona il clacson del riempimento faccio partire la rete, dà un'altro colpo di clacson, un'altro ancora...e se non fermo il cardano mi avvolge tutto il rotolo alla balla! Oggi ho dovuto tutte le volte aprire il portellone ed infilarmi sotto con il coltellino a tagliare la rete!

Aprendo e poi chiudendo il portellone ho notato che il cortello si "arma", ma al momento opportuno non taglia!

Cosa può essere? :cheazz:

In modalità automatica ti fa lo stesso il problema?

Ricordati quando scarichi la balla di aprire completamente il portellone perchè ha il meccanismo di taglio collegato allo stesso, per capirci quell'asta con coppiglia vicino al motorino del rullo per l'imissione della rete nella camera di pressaggio. Sempre che non sia da regolare la profondità della fila di coltelli....

Link al commento
Condividi su altri siti

salute a tutti

 

non so se sto postando nella sezione giusta ma essendo fresco fresco iscritto al forum spero mi perdonerete

 

seguendo da parecchio tempo il vostro forum ho notato che molto spesso avete la risposta per qualsiasi problema ..quindi..scrivo anche il mio sperando che qualcuno mi possa aiutare ... sono un felice possessore di una rotopressa krone kr 155 che seppure con parecchi balloni sulle spalle ha sempre fatto il suo dovere alla grande ..quest'anno pero hai iniziato a farmi i balloni piu grandi d 10 cm..praticamente invece di farli con diametro da 150/155 li fa da 160/165.. prima di arrivare alla drastica soluzione d cambiarla vorrei sapere se è possibile fare qualcosa per farla imballare come prima .. a parte la crisi che c'è in questo momento che non invoglia di certo a spendere mi dispiacerebbe anche per un fatto affettivo darla via

 

P.S. anche se piu grandi i balloni sono stretti bene pero dovendo essere spostati il diametro maggiore crea problemi di spazio per caricare

 

riporto in primo piano il quesito sperando che qualcuno si faccia avanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul manuale dovrebbe indicare , dopo i vari settaggi, meccanica, come misurare e ottenere il ballone corretto e cosa andare a regolare.

Secondo me se ti chiami un tecnico pratico di "krone" risolvi, la mia al inizio segnava 1,50 e li faceva molto piu grandi, ma era settata male.

Link al commento
Condividi su altri siti

salute a tutti

 

non so se sto postando nella sezione giusta ma essendo fresco fresco iscritto al forum spero mi perdonerete

 

seguendo da parecchio tempo il vostro forum ho notato che molto spesso avete la risposta per qualsiasi problema ..quindi..scrivo anche il mio sperando che qualcuno mi possa aiutare ... sono un felice possessore di una rotopressa krone kr 155 che seppure con parecchi balloni sulle spalle ha sempre fatto il suo dovere alla grande ..quest'anno pero hai iniziato a farmi i balloni piu grandi d 10 cm..praticamente invece di farli con diametro da 150/155 li fa da 160/165.. prima di arrivare alla drastica soluzione d cambiarla vorrei sapere se è possibile fare qualcosa per farla imballare come prima .. a parte la crisi che c'è in questo momento che non invoglia di certo a spendere mi dispiacerebbe anche per un fatto affettivo darla via

 

P.S. anche se piu grandi i balloni sono stretti bene pero dovendo essere spostati il diametro maggiore crea problemi di spazio per caricare

 

Avevo la Kr160 non è stato un buon ricordo quando ho avuto all'incirca lo stesso problema cioè si erano allungate le catene oppure c'è il tensionatore delle catene che è andato o c'è da regolarlo. Sinceramente però non ho indagato ed ho cambiato la rotopressa in men che non si dica.....

Link al commento
Condividi su altri siti

inanzitutto grazie per le risposte ...tengo a precisare che la frase "COME NON DETTO" era solo esclusivamente per scherzare e non per polemizzare..

 

quindi da come dite il mio problema dovrebbe essere dalle catene consumate o mal registrate.. suppongo che vi riferiate alle catene dei listelli in acciaio? ho visto che per tenderle ci sono dei tensionatori automatici magari sono da cambiare quelli? o influiscono anche le altre di catene??

 

ciao e grazie ancora:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'R3, ha problemi di aderenza devo dire che hai terreni molto difficili, anche perchè io la tiro con l'explorer e non ho mai avuto grosi problemi, il tuo è zavorrato? Io oltre allo staffaggio della forca metto 4 zavorre.

 

Non è zavorrato in nessuna maniera, e secondo me come mezzo è proprio un pò leggerino davanti...

 

Ci sono dei pezzi in piano, ma le pendenze sono queste...

 

t59575_12072010579.jpg t59576_pend.jpg

 

Per il secondo taglio (sperando ci sia abbastanza erba :fiufiu:) dovrebbe arrivare l'A.Carraro TRH, così almeno il taglio e la lavorazione del fieno si fà con lui...:ave:

 

...Sempre che non sia da regolare la profondità della fila di coltelli....

 

Grazie, risolto! O0

C'era un dado che si era svitato e la profondità dei coltelli non regolata al massimo, messo apposto le due cose, risolto il problema! :)

Curiosità, che senso ha la regolazione di profondità dei coltelli? :cheazz:

 

Un'altra cosetta che è successa spesso è il blocco del "computer" sul trattore con le scritta "ER 90" sul monitor, da manuale succede quando non c'è comunicazione tra i comandi e la centralina sulla pressa...penso che sia un contatto sporco o ossidato...:cheazz:

 

 

Altre 2 foto dell'Evo che sò che c'è qualcuno che apprezza...:clapclap:

 

t59577_12072010581.jpg t59578_12072010585.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, c'è una stanghetta con i fori di regolazione, ma se la rete in commercio è sempre quella, cosa serve regolare la corsa dei coltelli più alta o più bassa? Quando vanno tutto giù basta..., no?! :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, c'è una stanghetta con i fori di regolazione, ma se la rete in commercio è sempre quella, cosa serve regolare la corsa dei coltelli più alta o più bassa? Quando vanno tutto giù basta..., no?! :cheazz:

 

Dipende dalla qualità della rete e dall'usura della rotopressa.... tutto incide quindi è meglio che sia regolata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle foto. Mi unisco ai complimenti del paesaggio. Ripeto, per la scarsa aderenza, prova con una zavorratura, potrebbero comunque incidere anche le gomme, visto che io monto le 16.9-34 e tu se non erro le 480/70-34, più versatili, ma forse con un galleggiamento maggiore rispetto al peso della macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a voi per l'aiuto! E se qualcuno vuole passare a trovarmi è ben accetto...! :n2mu: :)

 

Prossimamente verrà montata la piastra e l'imbragatura per la punta da neve, quindi circa 2-3q.li davanti dovrebbero andare su è un pò migliorerà...le gomme sono le 540/65 R34 post e 480/65 R24 ant :fiufiu:, belle e comode ma forse un pelo troppo larghe per il peso della macchina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...