Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Anche io ho una Gallignani... e non faccio 10 balle all'anno... per sto notando che qua in zona tutti preferiscono non comprarne più, io sono rimasto l'unico ad averla, fino a 5-6 anni fa ce l'avevano tutti, penso che un motivo ci sia, considerando che sono anche tra le più economiche, penso che sia evidente che gli altri offrono di meglio, nulla da togliere anche a loro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho una Gallignani... e non faccio 10 balle all'anno... per sto notando che qua in zona tutti preferiscono non comprarne più, io sono rimasto l'unico ad averla, fino a 5-6 anni fa ce l'avevano tutti, penso che un motivo ci sia, considerando che sono anche tra le più economiche, penso che sia evidente che gli altri offrono di meglio, nulla da togliere anche a loro...

 

Oddio che la serie V di Gallignani sia economica... ho i miei dubbi semmai... è molto valida rispetto a certi marchi blasonati e poi comunque nn guardo il vicino di casa in genere per la scelta di una macchina mah compro quella che per me da i migliori risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente io prima faccio un giro da amici per vedere e provare... però se inizi a considerare che su 30 allevatori che usano rotopresse 28 hanno cambiato marca un motivo ci sarà... anche Daniele, un utente del forum (quello delle prove dell'Air Disc) mi chiese di Galligani aveva intenzione di acquistare una GA, poi per una serie di motivi non fece l'affare, tra l'altro c'era anche il discorso dell'affidabilità non altissima, non ricordo la motivazione precisa ma passo ad altro... io stesso ho spesso problemi con la centralina di comando in cabina... Non penso che Gallignani tra tutti dia i migliori risultati, con tutto il rispetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente io prima faccio un giro da amici per vedere e provare... però se inizi a considerare che su 30 allevatori che usano rotopresse 28 hanno cambiato marca un motivo ci sarà... anche Daniele, un utente del forum (quello delle prove dell'Air Disc) mi chiese di Galligani aveva intenzione di acquistare una GA, poi per una serie di motivi non fece l'affare, tra l'altro c'era anche il discorso dell'affidabilità non altissima, non ricordo la motivazione precisa ma passo ad altro... io stesso ho spesso problemi con la centralina di comando in cabina... Non penso che Gallignani tra tutti dia i migliori risultati, con tutto il rispetto...

 

Io sulla mia ho 12000 rotoballe prodotte dal 2006 e problemi solo una volta che ho fatto riprogrammare la centralina, mah cuscinetti cinghie e catene sono le sue originali.

Non sò che modello hai ma io ho una Ga V6 ed io sono contento tanto da comprarne un'altra sicuramente.

Visto che nella mia storia aziendale sono passato da Welger a Krone di sicuro non torno più indietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente non tornerò indietro anche io... Omas, lasciamo perdere... però magari devi considerare che erano macchine di epoche diverse e quindi non poprio paragonabili...

 

Si attualmente Welger monta cuscinetti made in China e se non fai un controllo approfondito dopo 4000 rotoballe ci lasci la macchina in campo..... Krone ha prezzi proibitivi sulle sue Vario-Pack.... io avevo di loro le mitiche camere fisse mah il futuro è sulle variabili e Gallignani offre ottime macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho una Gallignani... e non faccio 10 balle all'anno... per sto notando che qua in zona tutti preferiscono non comprarne più, io sono rimasto l'unico ad averla, fino a 5-6 anni fa ce l'avevano tutti, penso che un motivo ci sia, considerando che sono anche tra le più economiche, penso che sia evidente che gli altri offrono di meglio, nulla da togliere anche a loro...

 

sono d'accordo con Toxi.....sul discorso dell'acquisto della macchina, sai non è che se tutti i vicini cambiano la loro pressa e ne acquistano un'altra è perchè non funziona bene ci possono essere mille motivi.....toglimi una curiosità: che macchine hanno acquistato precisamente??:)

Link al commento
Condividi su altri siti

John Deere, Krone, Feraboli, Kuhn, Deutz... c'è un po di tutto...

 

L'unica più valida per il mio personalissimo pensiero rispetto alla mia Ga V6 è la Kuhn o deutz... molto valida il resto.... le lascio dove sono.....

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unica più valida per il mio personalissimo pensiero rispetto alla mia Ga V6 è la Kuhn o deutz... molto valida il resto.... le lascio dove sono.....

 

 

 

Uhmm......Feraboli???:cheazz:mi fai cadere un mito Toxi!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai non ho mai avuto modo di vedere al lavoro la mitica Variant... ne sapete niente???

 

A proposito di cuscinetti, c'è un limite di balle entro cui andrebbero cambiati per non incorrere in sgradevoli inconvenienti?

 

Diciamo che sarebbe bello che si rispettassero le 8-10000 rotoballe la macchina subisca un ottimo check-up totale.... ovviamente con controllo delle cinghie il fischio dei cuscinetti ecc.....

Però ovviamente bisogna non lavare le rotopresse con il pulivapor ma solamente soffiarlo con aria e cercar di far una manutezione ordinaria con i fiocchi.

 

Uhmm......Feraboli???:cheazz:mi fai cadere un mito Toxi!!!!!!!!!

 

Ti cade perchè è venduto ad una cifra esorbitante avendo a che far con una macchina economica ben fatta ma economica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Controllo delle cinghie si fa tranquillamente quando si va a prepare la macchina quasi ogni giorno, per ingrassarla... olio non manca mai... ovviamente non uso idropulitrice, solo aria, al imite si smontano i coperchi e si lavano a parte ma... va be!!! quindi tu dici limite di 10000 balle... sai che spesso l'amico che ha la Deutz l'ho vista a lavarla, non me lo spiego, avrà dei cuscinetti particolari a tenuta?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unica più valida per il mio personalissimo pensiero rispetto alla mia Ga V6 è la Kuhn o deutz... molto valida il resto.... le lascio dove sono.....

perchè scarti john deere? non credo abbia niente di meno di una gallignani, neanche il prezzo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Notifico, l'azienda che ha preso la Krone quest'anno (una due addi addirittura) da Maggio ad oggi ha realizzato circa 3000 rotopresse, senza nessun problema (c'è da dire che è nuova, se da problemi ora!), pensare che è andata a sostituire una 9300 che in circa 10 anni faceva lo stesso lavoro:AAAAH::AAAAH::AAAAH:.... sinceramente mi piace molto la formazione della balla...

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè scarti john deere? non credo abbia niente di meno di una gallignani, neanche il prezzo!

 

L'ha scarto per una cosa fondamentale il ritolo della rete dietro al sedere della pressa io sono allergico hai bip della centralina e quindi voglio veder partir la rete e che si tagli..... sennò poi capita ogni tanto scaricar una rotoballa..... senza esser legata.

 

Notifico, l'azienda che ha preso la Krone quest'anno (una due addi addirittura) da Maggio ad oggi ha realizzato circa 3000 rotopresse, senza nessun problema (c'è da dire che è nuova, se da problemi ora!), pensare che è andata a sostituire una 9300 che in circa 10 anni faceva lo stesso lavoro:AAAAH::AAAAH::AAAAH:.... sinceramente mi piace molto la formazione della balla...

 

Bè se mi paragoni la 9300 alle Gallignani che fanno attualmente è come paragonar la 500 prima serie con quella nuova si hanno lo stesso nome.... mah non sono poi così identiche.....

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ha scarto per una cosa fondamentale il ritolo della rete dietro al sedere della pressa io sono allergico hai bip della centralina e quindi voglio veder partir la rete e che si tagli..... sennò poi capita ogni tanto scaricar una rotoballa..... senza esser legata.

posso dirti che in tre anni (3000 balle) non mi ha mai dato problemi e se la rete non ha avvolto la balla o l'ha legata a metà dà errore, quindi anche se non la vedo non mi è mai capitato di far uscire una balla mal legata, inoltre dietro è più facile da sostituire. Il bello del sistema di legatura jd è che la rete viene srotolata da un variatore in cui puoi decidere la percentuale di stiramento e non come nelle altre macchine in cui c'è un semplice freno.

Link al commento
Condividi su altri siti

che modello hai?

io una 582 alla seconda stagione e mi sembra abbia il freno.

per quanto riguarda l'allarme,mi è capitato due volte che mi dava rete non tagliata,ma io ho apertto lo stesso e non c'era niente di strano.

ho una 592 maxi cut, perchè ti sembra che abbia il freno? con che trattore la porti? per l'errore portebbe essere solo un sensore da regolare, ma se non te lo fà sempre...

Modificato da 5820jd
Link al commento
Condividi su altri siti

(volevo dire due assi tra parantesi) non era per paragone ma per semplice motivo che avevano capacità produttiva... però su queste nuove non idea, a detta tua sembrano buone, però non so perchè anche loro abbiano cambiato marca...

 

Bè semplice.... se ti trovi discretamente con una macchina ed hai curiosità di cambiar si fà..... io con le rotopresse ho sempre cambiato marca infatti per me se trovassi una McHale per me sarebbe il top.... solo che in italia vengono vendute con il contagoccie.

 

Per quanto riguarda le John Deere c'è anche da dir che le rotoballe non le tira forse con l'ultimo modello 504 potrebbe far delle balle decenti come peso, solo che poi la larghezza è di 117cm e non 120 oppure 123 della concorenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordo, ce l'ho da 2 anni e ha pregi (relativamente leggera,ok per la collina-balle ben formate specialmente con la funzione corteccia-regolazioni comode- grande luce da terra del raccoglitore una volta alzato) ma le ruote tastatrici sono troppo vicine al raccoglitore e tendono a intasare in presenza di andane larghe irregolari, per nno parlare del convogliatore a denti fisso sopra il raccoglitore che si intasa in presenza di andane voluminose se si imballa della medica di notte. E' una buona macchina solo se la vecchia macchina era della generazione precedente .una cosa che mi ha infastidito è la mancanza del raggruppamento degli ingrassatori in un solo punto comodo. sto parlando della feraboli

Modificato da frado
poca chiarezza
Link al commento
Condividi su altri siti

ho una 592 maxi cut, perchè ti sembra che abbia il freno? con che trattore la porti? per l'errore portebbe essere solo un sensore da regolare, ma se non te lo fà sempre...

la tiro con il 6110.

l'errore me lo ha dato l'anno scorso da nuova,poi quando si è scaldata più niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...