Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

No nessuna immatricolazione come rimorchio agricolo, solo targa ripetitrice al posteriore.

 

...la mia welger 535 ha il libretto di circolazione che mi ha rilasciato la motorizzazione,dopo presentazione del certificato di origine e fattura di aquisto,...non ce' il numero di targa, ma e' indicato il num di telaio, i pesi e le dimensioni,le prescrizioni per la circolazione e le opzioni di frenatura,...una vera e propria carta di circolazione,che dice "macchina operatrice agricola trainata"...

Link al commento
Condividi su altri siti

anche le big baler hanno lo stesso libretto con il telaio, non so se sia per il fatto che superino una certa tara o per quale motivo, ma molte attrezzature "grandi" hanno tale libretto.

la mia rotopressa non ha nulla, solo certificato di conformità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido pienamente con Sten... idem per la mia Gallignani... non so se come certificazione sia obbligatoria, però ce l'ho, non vorrei dire una cavolata ma penso che sia possibile per tutti gli attrezzi che toccano terra, logicamente in fase di trasporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra davvero una bella macchina... ma sbaglio o tu hai già un Feraboli e una John Deere???

 

Si ho una Extreme 280HT e una 592 Premium con rotoflow però la extreme su stocchi e paglia corta non va forse per la mancanza dell'infaldatore rotante...(anche la mia Feraboli ha il libretto con il numero di telaio)

Modificato da Daniele
Link al commento
Condividi su altri siti

salge gente..

Allora voglio sentire un pò il forum cosa dice alla seguente domanda...

Come si fa a fare le balle perfette con le andane strette??

Ok nn mi dite di andare di qua e di la perchè questo lo so anch'io...ma è difficile lo stesso...

Perchè nessuna rotopressa (almeno da quello che so io) nn si inventa un qualche meccanismo che se anche se c'è l'andana piccola prima di entrare nel pick-up distribuisce uniformemente il prodotto??

Link al commento
Condividi su altri siti

salge gente..

Allora voglio sentire un pò il forum cosa dice alla seguente domanda...

Come si fa a fare le balle perfette con le andane strette??

Ok nn mi dite di andare di qua e di la perchè questo lo so anch'io...ma è difficile lo stesso...

Perchè nessuna rotopressa (almeno da quello che so io) nn si inventa un qualche meccanismo che se anche se c'è l'andana piccola prima di entrare nel pick-up distribuisce uniformemente il prodotto??

 

Semplicemente no visto che nn ha una precamera di precompressione.... o hai l'andana larga nelle rotopresse oppure ti tocca girar a dx e sx.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la precamera di prencompressione mi sembra già complicata solo a pronunciarla..

Insieme al mio terzista (uno che si fa 20000 balle all'anno) pensavamo a cose più semplici tipo 2 trivelle che spostano il prodotto ai bordi del pick-up..

 

...come dice toxi, se non predisponi l'andana larga, e' molto difficile creare balle perfette,molte rotopresse moderne gia montano delle clochee ai lati dell'infaldatore per portare il prodotto verso la camera,e nonostante cio' se hai delle andane strette e sopratutto alte e con il prodotto concentrato al centro,e' sicuro che il ballone esce male,con la classica forma a botte,che non sarebbe un problema gravissimo,ma piuttosto il fatto che mancando materiale e densita sui bordi della balla,al momento del carico e dello stivaggio,ci saranno problemi grossi perche' le balle tenderanno a cedere e a deformarsi sui bordi,...anche se procedi a zig zag non risolvi molto perche' non riuscirai mai a far entrare il prodotto con regolarita'e il fieno si avvolgera' con delle mancanze di prodotto in piu' punti sulla balla,...il mio consiglio e' di radunare 2 andane insieme e regolare la larghezza in funzione del raccoglitore della pressa,...risultato garantito,balle uniformi e perfette,e non ti smaroni ad andare come un serpente per i campi,...che poi se ti vedono le forze dell'ordine ti fanno subito l'alcoltest...:):)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho una Extreme 280HT e una 592 Premium con rotoflow però la extreme su stocchi e paglia corta non va forse per la mancanza dell'infaldatore rotante...(anche la mia Feraboli ha il libretto con il numero di telaio)

 

 

Mi ricordavo infatti... sono RobertoO0!!!

 

Hai intenzione di vendere la Feraboli??? preso in considerazione altre marche??? Claas??? Krone??? Gallignani???

Link al commento
Condividi su altri siti

...come dice toxi, se non predisponi l'andana larga, e' molto difficile creare balle perfette,molte rotopresse moderne gia montano delle clochee ai lati dell'infaldatore per portare il prodotto verso la camera,e nonostante cio' se hai delle andane strette e sopratutto alte e con il prodotto concentrato al centro,e' sicuro che il ballone esce male,con la classica forma a botte,che non sarebbe un problema gravissimo,ma piuttosto il fatto che mancando materiale e densita sui bordi della balla,al momento del carico e dello stivaggio,ci saranno problemi grossi perche' le balle tenderanno a cedere e a deformarsi sui bordi,...anche se procedi a zig zag non risolvi molto perche' non riuscirai mai a far entrare il prodotto con regolarita'e il fieno si avvolgera' con delle mancanze di prodotto in piu' punti sulla balla,...il mio consiglio e' di radunare 2 andane insieme e regolare la larghezza in funzione del raccoglitore della pressa,...risultato garantito,balle uniformi e perfette,e non ti smaroni ad andare come un serpente per i campi,...che poi se ti vedono le forze dell'ordine ti fanno subito l'alcoltest...:):)...

 

Si ok ma se uno non ha un righinatore gigante e non c'è tanto prodotto come si fa? Giro per mezz'ora con il ringhinatore per fare le 2 andane vicine??

Poi le coclee hai lati servo per la cosa opposta..cioè portare il prodoto al centro..io invece vorrei che portassero il prodotto ai lati..

Impossibile che sti cavolo di inventori di presse non si inventono qualcosa...una pressa seria deve riuscire a imballare tutto allo stesso modo...

Link al commento
Condividi su altri siti

io per le andane strette risolvo andando si a dx e sx ma nn proprio a zig zag bensì "sx-dritto" per un pò (qualcosa tipo 10 m) poi di colpo "dx-dritto" per altri 10 m e così via facendo ingoiare poco al centro ma senza esagerare però perchè esagerando mi è capitato di tirare fuori rotoli vuoti al centro e pieni ai lati praticamente il contrario della "botte",con questo sistema e un pò di pratica si fanno rotoli dritti

Link al commento
Condividi su altri siti

io per le andane strette risolvo andando si a dx e sx ma nn proprio a zig zag bensì "sx-dritto" per un pò (qualcosa tipo 10 m) poi di colpo "dx-dritto" per altri 10 m e così via facendo ingoiare poco al centro ma senza esagerare però perchè esagerando mi è capitato di tirare fuori rotoli vuoti al centro e pieni ai lati praticamente il contrario della "botte",con questo sistema e un pò di pratica si fanno rotoli dritti

 

Come fanno tutti......:2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

ok per la roba secca vai di qua e di la come fan tutti..ma per il verde come fai??

Dalle mie parti in questi giorni si stà imballando il quinto taglio per fasciarlo..tutta roba fina tipo trifoglio e erba da giardino(tanto per capirci) insomma morale ho hai le andane larghe come il pick-up o nn imballi...provato con 3 presse diverse..puoi avere tutta la tecnologia che vuoi, puoi essere bravo fin che vuoi ad andare di qua e di la ma con le andane strette nn imballi....

Link al commento
Condividi su altri siti

ok per la roba secca vai di qua e di la come fan tutti..ma per il verde come fai??

Dalle mie parti in questi giorni si stà imballando il quinto taglio per fasciarlo..tutta roba fina tipo trifoglio e erba da giardino(tanto per capirci) insomma morale ho hai le andane larghe come il pick-up o nn imballi...provato con 3 presse diverse..puoi avere tutta la tecnologia che vuoi, puoi essere bravo fin che vuoi ad andare di qua e di la ma con le andane strette nn imballi....

 

...fai qualche passaggio in piu' con il ranghinatore, e fai delle andane come dio comanda,...se vuoi veramente risolvere il problema,lo puoi fare tranquillamente,...personalmente negli ultimi 15 giorni,grazie al buon tempo e al vento gagliardo,ho sistemato piu' di 70 ha di prato con trifoglio, tutta merce molto corta e fine, una unica andana ogni 16 mt, largha 140 cm,bella regolare,...niente zig zag e balle perfette,...una vera soddisfazione a lavorarci,...morale della favola: le balle belle le fai con il ranghinatore,durante la preparazione,non con la rotopressa...

Link al commento
Condividi su altri siti

...fai qualche passaggio in piu' con il ranghinatore, e fai delle andane come dio comanda,...se vuoi veramente risolvere il problema,lo puoi fare tranquillamente,...personalmente negli ultimi 15 giorni,grazie al buon tempo e al vento gagliardo,ho sistemato piu' di 70 ha di prato con trifoglio, tutta merce molto corta e fine, una unica andana ogni 16 mt, largha 140 cm,bella regolare,...niente zig zag e balle perfette,...una vera soddisfazione a lavorarci,...morale della favola: le balle belle le fai con il ranghinatore,durante la preparazione,non con la rotopressa...

 

Eh grazie...che ringhinatore hai per fare andane ogni 16 metri?? con il mio 3,5 m dovrei girare attorno un mese...e a me nn piace...ogni passata in più significa terra..e io ho le vacche..terra significa casini:cheazz:

L'ideale per il verde sarebbe nn toccarlo nemmeno..cioè bisognerebbe lasciarlo nelle andane della falciacondizionatrice, farlo appassire e poi imballarlo...ma per fare così c'è sempre il prob delle andane piccole..

Lo so facendo così c'è da girare parecchio con la pressa..ma toccarlo specie con l'umidità che c'è adesso nel terreno significa portare a casa più terra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Uso una gallignani 3200 rulli e barre camera fissa cuore tenero, per il foraggio da prato stabile sia secco che umido è una macchina che svolge egregiamente il suo lavoro anche se devo dire che all'inizio un po' per mia poca esperienza un po' per magagne di gioventù mi ha fatto tribolare, ora però riesco a fare belle balle ben formate e di circa 3 qli.

Fortunato te che sei riuscito a trovare "feeling"con quella macchina..........!! io con quella mi sono giocato il paradiso ,per le bestemmie (a lei dedicate),due rulli,e varie catene e cuscinetti ,poi mi dava problemi col prodotto corto ,ed in particolar modo per iniziare il rotolo ,poi alla fine la dovemmo vendere,per la rottura di p...e!!!:ave:ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Fortunato te che sei riuscito a trovare "feeling"con quella macchina..........!! io con quella mi sono giocato il paradiso ,per le bestemmie (a lei dedicate),due rulli,e varie catene e cuscinetti ,poi mi dava problemi col prodotto corto ,ed in particolar modo per iniziare il rotolo ,poi alla fine la dovemmo vendere,per la rottura di p...e!!!:ave:ciao ciao!!

Oddio, di bestemmie ne ho tirate giù abbastanza anche io, fortunatamente non ho avuto rotture importanti, fino ad ora.... Ti lascio immaginare dove sono le mani adesso però:perfido::perfido::perfido:.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

guardando alcuni depliant dell eima ho visto le rotopresse cimac.da come ho capito sono delle versioni economiche delle rotopresse feraboli in particolar modo il modello sprinter sembra identico alla sprinter in versione feraboli.è la stessa o cè qualche differenza?si conosce qualche prezzo???????

Link al commento
Condividi su altri siti

guardando alcuni depliant dell eima ho visto le rotopresse cimac.da come ho capito sono delle versioni economiche delle rotopresse feraboli in particolar modo il modello sprinter sembra identico alla sprinter in versione feraboli.è la stessa o cè qualche differenza?si conosce qualche prezzo???????

 

Diciamo che è una sprinter con delle modifiche di elettronica e con una meccanica simil Extreme..... per quanto riguarda i prezzi sono molto interessanti ps.... quando avrò qualche info in più vi aggiorno.

Feraboli Group : Gruppo Feraboli

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo che siano macchine valide e gia ben collaudate che unite ad un prezzo interessante possano essere una valida alternativa per chi non necessita di una macchina di punta....attendo con ansia notizie toxi dato che i miei cognati devono cambiare la pressa e non hanno voglia di spendere molto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...