Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...

ho visto una rotopressa "Krone KR 160 mini stop" gialla e verde, mi interessa per fare circa 500 rotoli all'anno, dando un'occhiata su internet ho visto che esiste anche il modello KR 155 rosso, vorrei sapere le differenze e se il prezzo trattabile richiesto di 6000 € fosse adeguato, la macchina è perfetta come carrozzeria ma non avendola attaccata , per ora, non sò cosa svela l'interno o i cuscinetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono macchine molto simili, differiscono per l'assale che nella 160 passa sotto la camera mentre nella 155 non è presente e i mozzi ruota sono collegati al corpo macchina mediante due flange, la ministop dovrebbe avere l'allontanatore delle balle che se ci devi lavorare in collina devi togliere perchè è l'ideale per lanciare i rotoli nelle scarpate, la 160 dovrebbe avere le molle idropneumatiche sulla chiusura del portellone, la 155 le ha meccaniche, nella 155 il legatore è più semplice e frena la rete direttamente con un ceppo che stringe il tubo di cartone mentre la 160 ha un vero e proprio freno sul tamburo della rete, insomma la 160 è una macchina più raffinata della 155 anche se ormai sono macchine superate, la velocità di lavoro è quella che è altrimenti si rischia l'ingolfamento, ma per 500 balloni l'anno va più che bene. Se la macchina è in ordine il prezzo ci può stare punti da controllare sono i cuscinetti delle catene che se la pressa viene forzata si possono rompere, controlla anche l'usura delle guardando i tenditori del rullo sul portellone se sono a fine

corsa le catene sono arrivate e bisogna togliere una maglia oppure sostituirle, il resto della meccanica è piuttosto semplice al massimo potresti trovarti a sostituire qualche cuscinetto ma comunque tutti ricambi facilmente reperibili bisogna solo fare attenzione ai fissaggi dei cuscinetti mediante anello eccentrico, magari dai anche un'occhiata alla scatola della coppia conica dove entra il cardano se presenta perdite, su alcune presse dove la frizione del cardano si bloccava la scatola era il primo componente a cedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo la Kr160 non è stato un buon ricordo quando ho avuto all'incirca lo stesso problema cioè si erano allungate le catene oppure c'è il tensionatore delle catene che è andato o c'è da regolarlo. Sinceramente però non ho indagato ed ho cambiato la rotopressa in men che non si dica.....

 

come mai l'hai cambiata subito non ti sei trovato bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.. Volevo sapere se qualcuno possiede

 

 

 

la supertino r170 e come si trova, o se almeno l'ha vista lavorare e che impressions ha fatto.... Grazie

Modificato da terpa
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo su Internet c'è poco a parte il sito ufficiale e qualche video niente altro.. Mi interessava sapere delle opinioni di. Chi la possiede o l ha provata.. Per i venditori e sempre la migliore.. C'è qualcuno che ha la master sempre di supertino?

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi sapere qualcosa di supertino ..io ne ho una, sp 1500( che vorrei vendere se ti puo interressare) ha spago e rete. nella nostra zona è molto conosciuta anche perchè viene prodotta nn molto lontano e il responsabile delle vendite o che sia è spesso in zona.ci sono anche alcune macchine quadre, comunque la macchia la ritengo affidabile, forse nn tira molto come peso ma bisognerebbe vedere quelle nuove...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! Sapete consigliarmi una Rotopressa Usata anche datata da comprare con pochi eurini.. ? Ho la necessita di fare il prossimo anno circa 500 rotoballe di paglia! Sono proprio digiuno su marche modello camere Etc Etc e ho visto che ai trovano macchina un po' datate anche a 2000,00€ .. Cosa mi consigliate? Se il lavoro va bene.. La dovrei tenere per qualche anno e poi sostituirla.. Grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima fai un giro dai concessionari della tua zona,e prendi nota delle rotopresse usate che ci sono in giro,riporti sul forum il modello e sicuramnete ci sara qualche utente che già,la possiede e ti potra aiutare.Tutte vanno bene e tutte hanno i difetti,di sicuro io non andrei a spendere sotto i diecimila,perche a per il prezzo che dici tu,poco ci compri.

Link al commento
Condividi su altri siti

VI ELENCO le rotoballe in giro.. gallignani 9200s sia s che senza s , varie gallignani rb250, una Ama camera fissa, welger rp15, fiatagri 5670(hesston),laverda fb12.15 (prezzo 5000), krone kr160, johhn deere 5500.

 

sono tutte macchine che esteticamente non sembrano male...anche se datate per quello che conta l estetica.. prezzi da 2500,00 a 4500,00 ma non sò proprio chetipo di alimentatore è migliore.. e il sistema migliore di pressatura meno problematico è piu efficente.. tipo di legatore spago rete etc etc ricordo che dovrei fare 500 balle di paglia all'anno come inizio poi se ingrana allora cci guardiamo attorno meglio fino ora pressavo a ballette piccole ma ho bisogno di qualcosa di più "grande"

 

vi ringrazio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Che videooo...roba da pazzi!!!

Comunque questa sarebbe la nuova rotopressa che pero ha la scarico normale.Mi sembra un po piu bassa delle precedenti.Probabilmente sara all'eima.

 

...non vedo nessuna novita eclatante se si escludono le cofanature, per il resto mi sembra una 592, o addirittura molti particolari della 590,...semplice restyling direi, stupisce il fatto che venga presentata come novita' questa, invece di una evoluzione della 900 titanium,...che sia per il mercato americano??

Link al commento
Condividi su altri siti

...non vedo nessuna novita eclatante se si escludono le cofanature, per il resto mi sembra una 592, o addirittura molti particolari della 590,...semplice restyling direi, stupisce il fatto che venga presentata come novita' questa, invece di una evoluzione della 900 titanium,...che sia per il mercato americano??

comunque sarà pure efficace rispetto ad uno tradizionale,ma quell' allontanatore balle li proprio non lo sopporto, da quando uscì sulla 590 mi sembra

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha avuto problemi ai cuscinetti nella lely rp 435 535?

 

E' un problema che hanno tutte le Welger quindi bisogna tenerle curate senno' quando fai la paglia chiama gli amici per far un bel barbeque...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...