sten Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 x la paglia ti do ragione,con la rete almeno che nn se ne facciano 5 o 6 giri, coi soliti 3 giri e via esplodono i balloni, ma nel fieno anche di primo taglio ti garantisco che la differenza si vede!!!!!! poi se mi dici che lo spago costa molto meno, è un'altro discorso, ma come gia detto il maggior costo è ripogato dal mkinor tempo e quindi meno gasolio bruciato, poi in giro ne ho viste di tutti i colori:fiufiu: proprio in questi giorni sto utilizzando balloni quadrati di paglia dove sono state riutilizzate corde gia utilizzate in anni precedenti, mi spiego meglio ogni ballone ha annodati 2 o 3 spaghi di colore differente:asd: sai che bello mettersi li a riannodare tutte le corde dei balloni aperti x poterle riutilizzare:nutkick: ...stento a credere che qualcuno faccia quello che hai descritto,oltre al fatto di reimbobinare il filo,mi sembra decisamente improbabile che i vari nodi passino tutti indenni nel percorso che devono fare per arrivare ai legatori,ci sono tendifilo,rollini sugli aghi,premispago,e un sacco di passaggi che tollerano appena appena le giunzioni tra una bobina e l'altra, figuriamoci un nodo ogni 5/6 metri circa,...per me e quasi impossibile,...piu' facile che nel caso in oggetto,il proprietario della pressa abbia usato bobine di diverso tipo,visto che nella big baler ce ne stanno 24,ne avra usate alcune di colore diverso,...fai una foto dei balloni che mi togli una curiosita'...e non penso di essere l'unico...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 ...stento a credere che qualcuno faccia quello che hai descritto,oltre al fatto di reimbobinare il filo,mi sembra decisamente improbabile che i vari nodi passino tutti indenni nel percorso che devono fare per arrivare ai legatori,ci sono tendifilo,rollini sugli aghi,premispago,e un sacco di passaggi che tollerano appena appena le giunzioni tra una bobina e l'altra, figuriamoci un nodo ogni 5/6 metri circa,...per me e quasi impossibile,...piu' facile che nel caso in oggetto,il proprietario della pressa abbia usato bobine di diverso tipo,visto che nella big baler ce ne stanno 24,ne avra usate alcune di colore diverso,...fai una foto dei balloni che mi togli una curiosita'...e non penso di essere l'unico...... Da utilizzatore di big baler quoto in pieno e aggiungo che se il nodo di giunzione tra le bobine non lo fai in una certa maniera rischi che rompano o se fatti troppo grossolanamente non passano negli aghi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Da utilizzatore di big baler quoto in pieno e aggiungo che se il nodo di giunzione tra le bobine non lo fai in una certa maniera rischi che rompano o se fatti troppo grossolanamente non passano negli aghi ma è possibile che nella stessa riga, la bb annodi 2 corde di colore diverso? i balloni nn riuscirò a fotografarteli xke giusto 2 giorni fa ho scaricato 100bb di paglia e quelle bicolore mi sono rimaste in fondo al portico, ma potrei fotografarti le corde che ho tagliato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 certo eccotene l'esempio sono addirittura come i pisani di 2 colori diversi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 noooooooooo, mi hai sfatato un mitoooooooooo:asd: e io che ci credevo!!!!!!!!!! hahhahahahah pensavo si che si potevano usare piu corde, ma che le sezioni fosssero uguali in questo caso, ma invece mi sbagliavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 [video=youtube;Z-Wn-1rQo94] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 FilippoB quanti rotoloni fai in un anno con la rotopressa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 FilippoB quanti rotoloni fai in un anno con la rotopressa? La macchina dovrebbe fare un numero di rotoballe comprese tra le 2500 e le 3000 all'anno, ma è ancora tutto da valutare/verificare in quanto la precedente rotopressa rimane in azienda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 In generale le rotopresse Gallignani sono macchine affidabili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 Dal quel che so io si, leggendo qui sul forum sembra che assorbano qualche cavallo in più della concorrenza...un conoscente ne ha presa una nuova un paio d'anni fa (non ricordo il modello), di guasti o problemi non mi risulta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 oggi hi fatto un pò di pratica seria con la mi aNew Holland 648 del 2002, ho notato che all'inizio quando si incomincio a introdurre il prodotto devo tenere il piede sulla frizione perchè tende ad ingolfarsi, una volta creato il centro, divora tutto a qualsiasi velocità. succede anche a voi? o è un difetto della mia? immagino che le macchine con infaldatore rotativo non abbiano di questi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 oggi hi fatto un pò di pratica seria con la mi aNew Holland 648 del 2002, ho notato che all'inizio quando si incomincio a introdurre il prodotto devo tenere il piede sulla frizione perchè tende ad ingolfarsi, una volta creato il centro, divora tutto a qualsiasi velocità. succede anche a voi? o è un difetto della mia? immagino che le macchine con infaldatore rotativo non abbiano di questi problemi. a proposito avevi letto la risposta privata che ti avevo mandato? comunque si finchè non è stato creato il centro richiede un'andatura piu tranquilla,anche la mia appena presa tendeva a ingolfarsi facilmente all'inizio poi ho scoperto che slittava una catena sul pignone una volta cambiati,è cambiato tutto richiede si un andatura più controllata all'inizio ma niente di cosi eccezionale i pericoli d'ingolfamento li ha quando va tanto prodotto sulle coclee laterali per esempio nelle andane in curva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Maggio 2013 Condividi Inviato 18 Maggio 2013 a proposito avevi letto la risposta privata che ti avevo mandato? comunque si finchè non è stato creato il centro richiede un'andatura piu tranquilla,anche la mia appena presa tendeva a ingolfarsi facilmente all'inizio poi ho scoperto che slittava una catena sul pignone una volta cambiati,è cambiato tutto richiede si un andatura più controllata all'inizio ma niente di cosi eccezionale i pericoli d'ingolfamento li ha quando va tanto prodotto sulle coclee laterali per esempio nelle andane in curva[/quote si ho letyo e ti ho anche risposto, per le andane in curva ho notatl anch'io, cmq fin'orz nessun ingolfamentl particolare. percaso ti trovi il libretto di uso e manutenzione? di questa rotpresaa non si trova dalla new holland. grazie ciao] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 19 Maggio 2013 Condividi Inviato 19 Maggio 2013 [/quote si ho letyo e ti ho anche risposto, per le andane in curva ho notatl anch'io, cmq fin'orz nessun ingolfamentl particolare. percaso ti trovi il libretto di uso e manutenzione? di questa rotpresaa non si trova dalla new holland. grazie ciao] si il libretto uso e manutenzione l'ho e lo trovo quasi indispensabile per tutte le regolazioni e la manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 valtra ho risoltl con il libretto, ho scoperto che uno dalle mie parti ha la 658 e mi ha prestato il libretto per fare le fotocopie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 Ho parlato,con un amico,mi hanno detto che in Feraboli,tra 10 giorni finiscono in catena di montaggio di montare 39 presse serie nuova 365,poi forse dovrebbero mandarne qualcuna di queste in giro per le prove. Chiaramente i pochi prototipi in giro gia sono stati provati,ma per affinare meglio il nuovo progetto,perche la nuova 365 è tutt'altra cosa rispetto alla veccia extreme/sprinter hanno bisogno di fare le ossa su paglia,e quindi se avete notizi,fate sapere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 come si può fare per avere una pressa in prova?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 come si può fare per avere una pressa in prova?? Comprarla.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 La temporanea clemenza meteo dei giorni scorsi mi ha permesso di utilizzare un altro pò la 990. Al momento la macchina va abbastanza bene, su medica di un primo taglio piuttosto atipico (praticamente legnetti) e scarso (37-38 q.li ad ettaro stimati ma verificabili quando andrò in pesa) sono arrivato senza nessuno sforzo ai 16km/h circa, con un trattore da 115 cv. Cutter disattivato. Mi attanaglia qualche dubbio circa il cuore tenero, la classica stella, pur con tutte le regolazioni "soft" al momento su rotoballe di fieno misto da argine diametro 155 siamo a ridosso dei 6 quintali (5,8-5,9 pesati). Spero non sia troppo. A proposito di argini, non è proprio la macchina adatta per andare ad imballare in tali posti, mi sono salvato solo grazie ai freni ad aria. Metto una fotina fatta ieri, con il giusto abbinamento davanti della medesima livrea. [ATTACH=CONFIG]12891[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 è più grossa la pressa del trattore! una cosa, la rete hai quella della john deere cover edge? e i rotoloni li scarica veramente così velocemente come fanno vedere nei video? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 (modificato) è più grossa la pressa del trattore! una cosa, la rete hai quella della john deere cover edge? e i rotoloni li scarica veramente così velocemente come fanno vedere nei video? Si, ma l'ho usata solo per una trentina di balloni, e secondo me era meglio il rotolo "di serie" presente nella macchina. Primo aveva il bordino, secondo la rete mi pareva più robusta. Parer mio. I rotoli li scarica molto velocemente (a patto di avere un trattore con un impianto idraulico potente, possibilmente a centro chiuso), ma anche lì più che altro è questione di abilità del trattorista, io prudentemente finchè lega i miei 5 metri di retro li faccio lo stesso, in modo da avanzare di qualche metro prima di dare il comando chiusura "tendina" onde evitare di pizzicare il ballone dentro (già visto anche questo). Ah, per quanti chiedevano circa la gommatura nei giorni scorsi: qualche giorno fa sono andato a pressare in un argine in cui c'era un punto dove il trattore (fiat nastro oro, forse un 450, non ho verificato) con il ranghinatore stellare aveva fatto le ruotate nel terreno ormai nudo causa pioggia; sono passato senza particolari problemi, si sentiva un maggiore sforzo di trazione ma non sono andato a cercare il petrolio Modificato 24 Maggio 2013 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 Nuova rotopressa NH a camera variabile in versione rossa [ATTACH=CONFIG]12892[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 Nuova rotopressa NH a camera variabile in versione rossa [ATTACH=CONFIG]12892[/ATTACH] cosa cambierà rispetto a quella nh ? differenza di prezzo? altrimenti conviene prendere quella che costa di meno se sono uguali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Maggio 2013 Condividi Inviato 24 Maggio 2013 bellissima rossa... è strano che ik che avevo occhi solo per il giallo ed il blu nh (da felice possessore di una clayson 1530 del 1975) ora non abbia occhi che per il rosso. cmq sembra molto piccola come rotopressa, strano anche il portellone che si apre da un punto molto anteriore alle ruote... qualche notizia in più? ma sará commerciata in italia ? un'altra domanda, esiste una versione Case Ih della NH 648? come si chiama? vorrei cercare qualche foto per ridipingere la mia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.