Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

...ma il problema che dici, e' il coltello che non scatta e rimane fermo, o scatta e non taglia la rete? come viene comandato il coltello? attuatore elettrico? pistoncino idraulico?...

 

Il coltello non scatta e rimane fermo. Il coltello viene comandato da un attuatore elettrico

Link al commento
Condividi su altri siti

tra 2 settimane in val tidone (pc) il concessionario devoti farà un tour prova della nuova feraboli 365 extreme per vedere come si comporta in collina, non so con che tipo di allestimento arriverà la macchina, ne in quante e quali aziende la proveranno mi hanno contattato oggi per sapere se ero disponibile a provarla e ho confermato ora cercheranno altre aziende e poi organizzeranno la giornata, più avanti se ho novità vi aggiorno magari qualcuno in zona è interessato a vederla in azione.

Link al commento
Condividi su altri siti

tra 2 settimane in val tidone (pc) il concessionario devoti farà un tour prova della nuova feraboli 365 extreme per vedere come si comporta in collina, non so con che tipo di allestimento arriverà la macchina, ne in quante e quali aziende la proveranno mi hanno contattato oggi per sapere se ero disponibile a provarla e ho confermato ora cercheranno altre aziende e poi organizzeranno la giornata, più avanti se ho novità vi aggiorno magari qualcuno in zona è interessato a vederla in azione.

Finalmente uno che la prova!!!Ottimo!!Fai foto,recensione ecc ecc.

Pure io mi sto mobilitando per provarla,ma non so se riesco.

Riuscite a provarla su paglia?!

Link al commento
Condividi su altri siti

spero di riuscire a provarla su paglia visto che mi servirebbero dei balloni piccoli magari 1 metro di diametro per infilarli in una stalletta vecchia, così provo anche la camera variabile e la geometria. sennò sarà fieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti ora vi annoio con qualche problema e spero che vi sia qualcuno tra voi che possa aiutarmi !

Dunque poco fa (dopo aver trascorso una mattinata da cancellare ), ho accompagnati il mio amico a ritirare la rotopressa mascar dalla officina di lavorazioni meccaniche per restaurare le sedi catenarie , l'interno del telaio ed altro ancora .....

Inizialmente pensavo l'avessero portata lì per tagliarla col cannello (come qualcuno giustamente consigliò dopo i traumi di un anno fà)......ma nulla da fare .......

Detto ciò siamo andati in campo a provarla , e dopo aver sistemato il cavo di apertura coltello collegato col portellone, che in officina non avevano collegato ........la mascar ha cominciato (dopo un paio di rotoli ....dio sa solo come sono usciti ...)....a sfasare !....spiego meglio il problema :

1)Sfornato il ballone , e chiso il portello , si ha il coltello rete aperto , e la macchina riprende a mangiare fino a saziarsi!

2) Una volta sazia si da la rete , ma appena si inizia il coltello scatta subito anche senza la rete (dato che è sfasata ).....e quindi se si apre il portellone si ha un ballone privo di legatura !

..........abbiamo provato anche a portare la camma in altra posizione, ma se la portiamo allo "zero " ad esempio allora lega ma non fa scattare il coltello .....ecc ecc

Ora vi chiedo come si mette in fase una macchina del genere ? ....insomma come posso risolvere il problema ....che si presenta all'inizio di ogni nuova campagna?...........basta coi cannelli !!

p.s passatemi la terminologia errata del componenti citati ......ma devo farmi una cultura a riguardo!!.....il modello è una 150!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Oggi ho preso giù un pò di tempi con la 990: su loiessa di buon volume, rotoballe da 1,55, cuore tenero, pressione interna 10%, esterna 50-60%, cutter disattivato, legatura a rete con tre giri, ritardo partenza legatura 5 secondi, andane abbastanza regolari e dritte, campo rettangolare ma con poco sviluppo nella lunghezza andane: tempi dai 52 secondi per ballone (senza necessità di svolta fine campo) fino al minuto e 26" per due svolte in testa. Velocità di avanzamento, dagli 8km ai 10km ora. Mulo davanti a 2500 rpm ed ogni tanto un pò di canna nera allo scarico, quando entravano i mucchi. Legati bene, buona forma, solo il primo mi ha strappato la rete per non si capisce quale motivo. Peso stimato delle rotoballe sui 5 quintali, probabilmente abbondanti. Domani li peso. Per il momento sono soddisfatto, mi serviverebbe un campo con uno sviluppo in lunghezza importante per poterne saggare le massime potenzialità, ma per il momento la sto usando su tutti "buchi" (al massimo 3-4 ettari per volta, ma mi capita anche il mezzo ettaro.)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi complimento con Filippo B per la recenzione fatta in modo accurato.

 

PS io con la mia Gallignani 9150 a cighie tiro giu una balla di fieno ogni 5 minuti (1 e mezzo solo per legare).andanate generosea 500 m di lunghezza e velocita` di avanzamente circa 5km/ora.

Consumo di bobbine di filo ( 600m/kg) e` di circa una coppia ogni 30 balloni

 

Vorrei chiedervi pero`un dilemma che ho sulla mia Gallignani 9150 a cighie.

 

In pratica ogni rullo possiede al suo esterno un raschia rullo (credo),a quanti mm lo devo avvicinare al rullo ?lo devo quasi sfiorare??

Link al commento
Condividi su altri siti

qua ti cavalli è il trattore che usi? se di quella di emsiine pesano 5 q.li ci credo che è impegnato, io uso la 540E, e porto il motore a 1500 per fargli fare 540 giri alla presa di forza, ma irotolida 150pesano almax 4 q.li

 

130-90, ed in certi casi ne ha abbastanza (più che altro la frizione).

Pesati stamattina, 590 kg cadauno. Non male, considerando che i parametri macchina erano alquanto bassi. Oggi ho pressato del foraggio misto aumentando la pressione, proverò a pesare anche quelli per vedere quanto fanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato la JD 960 ad inizio mese, innanzitutto vederla nella sua semplicità e genialità costruttiva è già un evento, avevamo un campo di loietto avena e veccie da circa 110q. ad ettaro con andane alte ed ampie ogni 7,5 metri in un campo esteso per circa 18 ettari, in campo avevamo un claas 520 e krone comprima f155xc -semivariabile- con 7 coltelli inseriti (mia macchina eccellente 10000 balle senza un guasto fin ora e qualita' di fieno eccellente) e claas ares 657 con jd960 e 7 coltelli inseriti, la jd ha assorbimenti molto bassi il trattore anche con balla piena non dava alcun segno di fatica abbiamo lavorato con cuore tenero fino a 90, la velocità di lavoro si è attestata intorno ai 12 km/h e scaricavamo una balla ogni 52 secondi al 14 di umidità inizio giornata,la qualità della forma della balla è andata a favore della krone la jd ha fatto balle più pesanti 490 contro 450 e aveva un leggero vantaggio nell'avanzamento forse per merito del 6 cilindri in luogo del 4, ma abbiamo avuto qualche noia con il legatore ma sopratutto ho notato una scarsa capacità di auto pulizia con il taglio nei momenti più caldi della giornata che hanno causato delle fermate a causa del mancato avvio della macchina dopo lo scarico della balla e l'intervento dei nottolini del giunto a causa dello sporco sul rullo motrice....,Il prezzo di listino sui 60 a fronte dei 45 di macchine della concorrenza la pone come macchina di riferimento per terzisti che producono dalle 5000 e piu balle all'anno. Riguardo al peso e alla pressione da dare al fieno sono totalmente daccordo con maxxum non puoi lavorare a cuore duro se vuoi portare a casa qualità le condizioni 12-14 di umidità si verificano poco frequentemente e rischi di perdere qualità per scendere a tali valori -perdita del verde- io ho optato per una seconda macchina variabile per fare peso con la paglia e ma tenerla comunque a bada nella fienagione ma ragiono da allevatore agricoltore che produce per sè discorso diverso per chi vende ecc......[ATTACH=CONFIG]13240[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13241[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

ma molto pressati non si rischia di far ammuffire l'interno? di fieno, io li lascio lenti

 

Certo. Difatti presso solo a cuore tenero, cuore duro ho fatto della loiessa che tanto aveva preso 20 giorni di pioggia.

 

Ho provato la JD 960 ad inizio mese, innanzitutto vederla nella sua semplicità e genialità costruttiva è già un evento, avevamo un campo di loietto avena e veccie da circa 110q. ad ettaro con andane alte ed ampie ogni 7,5 metri in un campo esteso per circa 18 ettari, in campo avevamo un claas 520 e krone comprima f155xc -semivariabile- con 7 coltelli inseriti (mia macchina eccellente 10000 balle senza un guasto fin ora e qualita' di fieno eccellente) e claas ares 657 con jd960 e 7 coltelli inseriti, la jd ha assorbimenti molto bassi il trattore anche con balla piena non dava alcun segno di fatica abbiamo lavorato con cuore tenero fino a 90, la velocità di lavoro si è attestata intorno ai 12 km/h e scaricavamo una balla ogni 52 secondi al 14 di umidità inizio giornata,la qualità della forma della balla è andata a favore della krone la jd ha fatto balle più pesanti 490 contro 450 e aveva un leggero vantaggio nell'avanzamento forse per merito del 6 cilindri in luogo del 4, ma abbiamo avuto qualche noia con il legatore ma sopratutto ho notato una scarsa capacità di auto pulizia con il taglio nei momenti più caldi della giornata che hanno causato delle fermate a causa del mancato avvio della macchina dopo lo scarico della balla e l'intervento dei nottolini del giunto a causa dello sporco sul rullo motrice....,Il prezzo di listino sui 60 a fronte dei 45 di macchine della concorrenza la pone come macchina di riferimento per terzisti che producono dalle 5000 e piu balle all'anno. Riguardo al peso e alla pressione da dare al fieno sono totalmente daccordo con maxxum non puoi lavorare a cuore duro se vuoi portare a casa qualità le condizioni 12-14 di umidità si verificano poco frequentemente e rischi di perdere qualità per scendere a tali valori -perdita del verde- io ho optato per una seconda macchina variabile per fare peso con la paglia e ma tenerla comunque a bada nella fienagione ma ragiono da allevatore agricoltore che produce per sè discorso diverso per chi vende ecc......[ATTACH=CONFIG]13240[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13241[/ATTACH]

 

Le rotoballe che ho fatto sono praticamente tutte fatte sotto l'occhio vigile degli allevatori che andranno poi a somministrarle al proprio bestiame. Vorrei precisare che i 590kg menzionati sono stati ottenuti a cuore tenero e con le impostazioni già menzionate in precedenza, niente di che dunque. E' ovvio che l'interesse è quello di fare del foraggio migliore possibile. Devo comunque dire che sa essere abbastanza leggera, ieri mi era stato posto come limite un peso massimo di 400 chili (in quanto l'allevatore non ha un mezzo in grado di sollevare di più) e nonostante la scarsissima pressione impostata per ottenerli (sempre diametro canonico 150) le rotoballe sono uscite benissimo; sicuramente non terranno la forma nel tempo, specie se accatastate una sopra l'altra, ma al tipo va bene lo stesso.

La pressione maggiore che menzionavo nel precedente l'ho usata su foraggio misto, molto ben essiccato, non ho modo di misurare l'umidità (per il momento) ma a mio parere presentava le condizioni giuste per poter essere pressato maggiormente rispetto al solito senza per questo generare bollori strani. Quando li peso saprò dirvi.

Il cuore duro forse lo userò sulla paglia, dico forse perchè c'è da capire prima se chi le butta dentro al carro miscelatore è in grado di trinciarle poi (io ne dubito), ed inoltre dipende anche dalle condizioni meteo, la paglia se imballata con un minimo di umidità diventa un mattone in mezzo.

 

120x155 = 590kg e neanche alla massima pressione

è un blocco di cemento, si riesce a inforcarle?

Alla pressione massima quanto pesano?

 

Scaricate con un fiat 82-86 senza apparenti difficoltà. Alla pressione massima non ti so dire, non ho ancora avuto il coraggio :)

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Raga, vorrei chiedervi una info.

Che reti usate?

Cioè mi è sempre stato detto che per es.le JD vanno bene solo con le loro reti.

Io ho una gallignani e mi è stato consigliato questa.

nowatex westfalia

 

Diciamo che i primi tempi la usavo poi mio papà mi ha fatto un regalo....

Qualche rotolo di Prandini.

Dopo le prime imprecazioni l'ho montata, e sembrava che andasse bene.

Ad oggi è quasi finita e qualche accidente è stato mandato.

Da vostra esperienza ci sono reti che vanno meglio?

Specie con la gallignani?

Ho visto che novatex, fa rotoli molto grossi.

Da oltre 3700 metri.

Ma poi stanno sul telaio?

Perchè sarebbe bello, non rimanere senza rete in mezzo ad un campo di paglia alle 2 del pomeriggio solo e da buttar su quello nuovo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

da 2000 o da 3700, non fá nessuna differenza, se ti finisce alle 2 del pomeriggik di luglio con quella dam2000 ci metti 10 min con quella da 3700 20 min e fino a ferragosto di bestemmie di santi... è molto pesante e quindi più problematica, è utile se fai centinaia di rotoli al giorno,per non cambiare più volte il rotolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Be se ci fosse il posto per una bobina da 3700 metri la preferirei.

Con i numeri che faccio io con 2 bobine simili faccio 1 anno.

Quando rimango senza posso pure permettermi di andare a casa per 1 volta.

 

Comunque mi interessa di più la qualità.

Cioè ho visto pure io che la prandini è meno resistente.

Ma quello che mi interessi che dia meno problemi a livello di legatura.

Ci sono reti che vanno un pò meglio (mi è sempre stato detto) altre che si fanno giù male oppure si fanno su sui rulli ecc.

Sempre da quello che mi è stato riferito, non si risolve con la rete, ma si migliora.

Vi risulta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...