Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vorrei comprare una rotopressa per circa 50-60 rotoli annui. Sto ancora con le ballette. Mi sembra di aver capito fin ora che deve essere camera fissa cuore tenero giusto? Vorrei orientarmi su Gallignani anche se non sopporto il fatto che per quache strano motivo non c'è traccia di fondo nella verniciatura di molti esemplari di rotopresse e presse convenzionali. Considerando che mi piacerebbe uscissero fuori rotoli di diameetro di 1,50 / 1,60 su che devo orientarmi per l'acquisto di una usata?

Ma è vero che alcuni modelli sono dediti ad incendiarsi? In che occasione?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglierei una supertino, sono buone macchine ed affidabili

Alla gallignani ultimamente non fanno presse eccellenti, per carità sono buone ma non sono fatte con prodotti di ottima qualità

qua di incendi alle gallignani non ne ho sentito parlare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei comprare una rotopressa per circa 50-60 rotoli annui. Sto ancora con le ballette. Mi sembra di aver capito fin ora che deve essere camera fissa cuore tenero giusto? Vorrei orientarmi su Gallignani anche se non sopporto il fatto che per quache strano motivo non c'è traccia di fondo nella verniciatura di molti esemplari di rotopresse e presse convenzionali. Considerando che mi piacerebbe uscissero fuori rotoli di diameetro di 1,50 / 1,60 su che devo orientarmi per l'acquisto di una usata?

Ma è vero che alcuni modelli sono dediti ad incendiarsi? In che occasione?

Grazie

 

prova a cercare una krone kr160, è un'ottima macchina...

Link al commento
Condividi su altri siti

@ sayid io ti consiglierei una wolvo r12 con legatore a rete o le sue gemelle morra o fort con 4-5000 € la porti a casa semi nuova, una gallignani 9250 ,per esempio, con gli stessi soldi la trovi distrutta e con legatore a spago. se con un rotolo di rete in media fai 100 balloni ti dura 2 anni. per TOSO penso se ne parlerà tra una o 2 settimane visto che la pressa è arrivata in concessionaria ma i tecnici incaricati non sono ancora disponibili quindi aspetteremo. intanto nei prossimi giorni penso di firmare per una 265 extreme ht con frenatura idraulica e gomme 400 sto ancora tirando il prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ sayid io ti consiglierei una wolvo r12 con legatore a rete o le sue gemelle morra o fort con 4-5000 € la porti a casa semi nuova, una gallignani 9250 ,per esempio, con gli stessi soldi la trovi distrutta e con legatore a spago. se con un rotolo di rete in media fai 100 balloni ti dura 2 anni. per TOSO penso se ne parlerà tra una o 2 settimane visto che la pressa è arrivata in concessionaria ma i tecnici incaricati non sono ancora disponibili quindi aspetteremo. intanto nei prossimi giorni penso di firmare per una 265 extreme ht con frenatura idraulica e gomme 400 sto ancora tirando il prezzo.

 

la wolvo R12 mi sembra devi fermare la pto ogni volta che apri lo sportellone e poi azionarla per scaricare la balla...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno di voi possiede la ga v6 gold gallignani ? perché la mia nuova di pacca con 2000 balloni allattivo mi fa dannare ogni tanto invece di legare la rete al rotolo la rete si avvolge al rullo inferiore avvolte meta e avvolte tutta e pure il rullo lo pulito bene con la mola non sapete mica il motivo di questo inconveniente?

Link al commento
Condividi su altri siti

orientativamente 5 cent al metro, le migliori, new holland e Jd anche 6 cent.

ma legare a corda o a spago tiassicuroche è una palla assurda, ci metti tre volte il tempo per legare e molto prodotto lo perdi per strada nella legatura, nello scarico e nella movimentazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esite nelle rotopresse il conta rotoli totale?

 

Alessandro

 

Ho deciso su Gallignani xche da me sono le piu diffuse e quindi se avessi bisogno... Mi spiegate qualche modello compreso tra 4 / 6 mila euro?

 

Alessandro

Modificato da Toso
doppio messaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

beh se parliamo di gallignani usate la 9250 in varie versioni la fa da padrona s, sl, rotomec, macchine nel complesso robuste, sistema di oliatura catene automatico, legatore a spago o rete (rotomec) poi chi le possiede te ne parlerà sicuramente più dettagliatamente. Poi potresti trovare ma più rare le 2500 in versioni L, LR, macchine ibride tra la 9250 e la 9300 , pesanti e più costose, poi le varie 9150, RB 25, RB2500, la 3150 ,la 3500 che se non sbaglio dovrebbero essere a catene e rulii. per pochi balloni va bene la 9250 ne trovi tantissime e alcune veramente seminuove cerca su agriaffaires.it.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se in tervengo sono nuovo e possiedo un Wolagri Columbia r12 -155 con legatore a rete del 2004 e vi assicuro come scritto nel libretto di uso emanutenzione che quando si scarica e si apre il portello non serve disinsrire la pto io utilizzo sempre tale sistema infatti automaticamente quando apri il portello per scaricare quando arrivi ad un certo grado di apertura del portellone continuano a girare i due rulli inferiori ed il raccoglitore mentre la catenaria si arresta.

Link al commento
Condividi su altri siti

se non ricordo male,nei modelli da 150 cm(ancora Wolvo.....) era espressamente richiesto l'arresto della pto all'apertura della camera

 

io ho avuto per 13 anni la Columbia 120X150 (peste la colga) e dovevi arrestare la PDF per aprire il portellone , altrimenti saltava tutto , quelle più recenti non so. saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

nn penso che schiacciare un pulsante qualche volta x attivare e disattivare la pdf, abbia mai mandato in cancrena alcuna mano......... io nella gallignani spesso stacco la pdf anche quando arrivo in capezzagna x far si che il fieno rotoli il meno possibile dentro alla pressa, specialmente se è medica, e sempre quando scarico anche se nn è necessario........... x sayd se fossi in te lascierei perdere fin da subito i rulli, sono dei macinafieno

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie. Credo fin ora di essermi fatto una buona idea. Ora mi chiedo ae dovessi trovarla nell'inverno come potrei fare in fase di contrattazione per vedere se tutto funziona.

 

Alessandro

In inverno ti devi fidare di quello che ti dicono , l'unica cosa che si può fare è controllare lo stato di usura delle catene e pignoni(denti ovalizzati catene con rullini non più cilindrici ecc.) , controllare se i tenditori sono a fine corsa o hanno ancora margine, i denti del raccoglitore se sono ancora in linea o se ognuno va per conto suo , e l'albero cardanico se ha giochi nelle crocere , cinghie se hanno ancora il profilo laterale ancora abbastanza spigoloso o completamente arrotondato , per quelle a catene controllare anche la pista dove corrono i cuscinetti porta barre , della camera , se presenta avvallamenti o no , +/- sono le cose più evidenti , ma non si è mai finito di controllare.saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Sayid io aggiungerei controlla anche i cuscinetti delle barre, ad alcuni piace tirare i rotoli a morte e i cuscinetti si usurano molto. Per lo staccare la PDF non ci vedo nulla di infattibile, io lo faccio sia in capezzagna che prima di aprire il portellone visto che qualche volta ci vuole più tempo per trovare posto dove sganciare che per formare la balla

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...