agrifont Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 Voorei acquistare una mietitrebbia ad uso aziendale (circa 30 ettari), la laverda M100 sarebbe ideale anche per dimensioni in quanto' essendo in sagoma sarebbero molto piç agevoli gli spostamenti vsto che l'azienda non è in un unico corpo. I terrreni sono per l'80% pianeggianti o con pendnze lievissime, ma in alcuni punti ho pendenze più importanti. Ho trovato alcune macchine che fanno al caso mio, ma tutte fisse. Temo che in alcune zone potrei avere perdita di seme. Io non ho esperienza con mietitrebbie, ma secondo voi una macchina fissa (che sia m100, M112 O M132) a che pendenze massime può lavorare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 Lasciando perdere la M100 con la 112e 132 per la stabilità di macchina di traverso un15/20% lo puoi fare ma logicamente devi dimezzare e anche più la velocità di lavoro perché altrimenti esce tutto da dietro....oppure prendendo.la pendenza in salita discesa qualcosa in più ma sempre piano devi andare.... poi esistono anche macchine con sollevatore posteriore che ti rispondo il problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 1 ora fa, agrifont ha scritto: Voorei acquistare una mietitrebbia ad uso aziendale (circa 30 ettari), la laverda M100 sarebbe ideale anche per dimensioni in quanto' essendo in sagoma sarebbero molto piç agevoli gli spostamenti vsto che l'azienda non è in un unico corpo. I terrreni sono per l'80% pianeggianti o con pendnze lievissime, ma in alcuni punti ho pendenze più importanti. Ho trovato alcune macchine che fanno al caso mio, ma tutte fisse. Temo che in alcune zone potrei avere perdita di seme. Io non ho esperienza con mietitrebbie, ma secondo voi una macchina fissa (che sia m100, M112 O M132) a che pendenze massime può lavorare? Guarda la discussione :LAVERDA serie M anni 70-80. Visto che il 95% dei campi li fai tranquillamente con una fissa, io ti consiglierei una con sollevatore posteriore, io avevo la M120 così e facevo, da solo, circa 70 ettari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 (modificato) Cmq 120 112 132 senza barra sono 3metri ti basta permesso della provincia per circolare Modificato 24 Gennaio 2021 da FIAT100C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 (modificato) anche la mia 100al era 3 mt di carreggiata ricordo che ho dei ricambi per 100 e 150 Modificato 24 Gennaio 2021 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 19 minuti fa, luca santolamazza ha scritto: anche la mia 100al era 3 mt di carreggiata ricordo che ho dei ricambi per 100 e 150 Carreggiata o larghezza totale, io avevo visto una 100 AL larga 3,30. La m120 fissa sarà 2,80-90.barra 3,60. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 si 330 di sicuro c'era , volevo scrivere 350 ma mi pareva esagerato, anche la 150 e 330 entrambe con barra 410 erano troppo grandi rispetto alla clayson che ho mantenuto 250 di carreggiata e 370 di barra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.