1760michele Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Dovrei acquistare un trattore che vada a sostituire un JD7810, dopo aver cercato informazioni in giro ho fatto dei preventivi su Fendt 724 e JD6250R. Mi servirebbe il parere di qualcuno che li guida ogni giorno per capire innanzi tutto l'affidabilità delle 2 macchine: sul 724 qualcuno mi ha riferito problemi al sollevatore verso le 2000 ore e sul cambio verso le 4000 ore, vi risulta? Poi le valutazioni sulla stazza, il JD ha sicuramente una stazza e un peso maggiore ma del 724 mi hanno parlato dell'estrema versatilità poichè togliendo le zavorre pesa soli 77q e zavorrato arriva a 100q. Perciò qualcuno mi diceva che il 724 è un trattore con cui si possono fare tutte le lavorazioni oltre quelle pesanti. Qualcun altro mi diceva che per la frangizzollatura e i ripassi è meglio JD che al tiro si comporta meglio ed ha più potenza. Qualche esperto tra voi saprebbe farmi un confronto tra le due macchine per permettermi di decidere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 john deere 6250r è piu il concorrente del fendt 828. per avere un competitor per il 724 ti direi di guardare il 6215r che comunque pesa più del 724 ma come potenze massime più o meno si equivalgono. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GeoTech Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 1 ora fa, 1760michele ha scritto: Dovrei acquistare un trattore che vada a sostituire un JD7810, dopo aver cercato informazioni in giro ho fatto dei preventivi su Fendt 724 e JD6250R. Mi servirebbe il parere di qualcuno che li guida ogni giorno per capire innanzi tutto l'affidabilità delle 2 macchine: sul 724 qualcuno mi ha riferito problemi al sollevatore verso le 2000 ore e sul cambio verso le 4000 ore, vi risulta? Poi le valutazioni sulla stazza, il JD ha sicuramente una stazza e un peso maggiore ma del 724 mi hanno parlato dell'estrema versatilità poichè togliendo le zavorre pesa soli 77q e zavorrato arriva a 100q. Perciò qualcuno mi diceva che il 724 è un trattore con cui si possono fare tutte le lavorazioni oltre quelle pesanti. Qualcun altro mi diceva che per la frangizzollatura e i ripassi è meglio JD che al tiro si comporta meglio ed ha più potenza. Qualche esperto tra voi saprebbe farmi un confronto tra le due macchine per permettermi di decidere? Ti posso rispondere sul Fendt che è quello che conosco meglio... Il 724 dal peso base riesci a zavorrarlo con 3 q.li per ruota e massimo 18 q.li sull'anteriore arrivando comunque sopra i 90 q.li, problemi del 724 ci sono stati su alcuni S3 ed soprattutto i primi S4, mentre ad oggi sono quasi nulli. Problemi al sollevatore mai sentiti e visti, solamente allo scambiatore del cambio... Sta a te decidere basandoti soprattutto sull'assistenza e sul prezzo che ti offrono... Come hanno detto sopra il 6250R va paragonato all'828, per avere una macchina simile al 724 dovresti andare sul 6215R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Dovrei acquistare un trattore che vada a sostituire un JD7810, dopo aver cercato informazioni in giro ho fatto dei preventivi su Fendt 724 e JD6250R. Mi servirebbe il parere di qualcuno che li guida ogni giorno per capire innanzi tutto l'affidabilità delle 2 macchine: sul 724 qualcuno mi ha riferito problemi al sollevatore verso le 2000 ore e sul cambio verso le 4000 ore, vi risulta? Poi le valutazioni sulla stazza, il JD ha sicuramente una stazza e un peso maggiore ma del 724 mi hanno parlato dell'estrema versatilità poichè togliendo le zavorre pesa soli 77q e zavorrato arriva a 100q. Perciò qualcuno mi diceva che il 724 è un trattore con cui si possono fare tutte le lavorazioni oltre quelle pesanti. Qualcun altro mi diceva che per la frangizzollatura e i ripassi è meglio JD che al tiro si comporta meglio ed ha più potenza. Qualche esperto tra voi saprebbe farmi un confronto tra le due macchine per permettermi di decidere?Sono entrambe macchine valide, ma non sono confrontabili: - 724 pesa 78-80 quintali a vuoto- 6250R pesa 94 quintali ed ha 300cv con PTO inserita (macchina confrontabile con Fendt 828)Quello che voglio dire è che devi valutare se ti serva una macchina più o meno pesante, in base ai lavori che ci devi fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 2 ore fa, Mirko-93 ha scritto: john deere 6250r è piu il concorrente del fendt 828. per avere un competitor per il 724 ti direi di guardare il 6215r che comunque pesa più del 724 ma come potenze massime più o meno si equivalgono. Si vero, avevo premesso che il 6250R ha una stazza superiore però come prezzo siamo là, anzi il JD è un pelino sotto rispetto a Fendt. Il 6215R non l'ho preso in considerazione perchè a quel punto per 15 mila euro di differenza andrei direttamente sul 6250R 2 ore fa, GeoTech ha scritto: Ti posso rispondere sul Fendt che è quello che conosco meglio... Il 724 dal peso base riesci a zavorrarlo con 3 q.li per ruota e massimo 18 q.li sull'anteriore arrivando comunque sopra i 90 q.li, problemi del 724 ci sono stati su alcuni S3 ed soprattutto i primi S4, mentre ad oggi sono quasi nulli. Problemi al sollevatore mai sentiti e visti, solamente allo scambiatore del cambio... Sta a te decidere basandoti soprattutto sull'assistenza e sul prezzo che ti offrono... Come hanno detto sopra il 6250R va paragonato all'828, per avere una macchina simile al 724 dovresti andare sul 6215R 78 quintali + 18 + 6 fanno 102 quintali zavorrato. Non è male credo per le lavorazioni pesanti di aratura e frangizzollatura... Che significa problemi allo scambiatore del cambio? A quante ore? Che costi hai sostenuto? Come prezzo diciamo che si equivalgono e come assistenza pure. 26 minuti fa, Davidoski ha scritto: Sono entrambe macchine valide, ma non sono confrontabili: - 724 pesa 78-80 quintali a vuoto - 6250R pesa 94 quintali ed ha 300cv con PTO inserita (macchina confrontabile con Fendt 828) Quello che voglio dire è che devi valutare se ti serva una macchina più o meno pesante, in base ai lavori che ci devi fare Ok credo che il punto sia proprio questo...le lavorazioni che ci devo fare. Sicuramente ci devo fare le lavorazioni pesanti di aratura e frangizzollatura e il driver mi dice che ad oggi col 7810 abbiamo problemi sulle pendenze elevate sia a salire che di slittamento, da qui l'idea di crescere un pochino come peso/potenza per lavorare comodamente. In prospettiva però, quando il 6920 che ho per le lavorazioni leggere andrà in pensione, potrei utilizzarlo anche per concimazione diserbo e semina comprando la relativa attrezzatura a corredo. Quindi la sensazione che ho è che il 6250R sia più adatto del 724 per quanto riguarda le lavorazioni pesanti ma meno del 724 per quelle leggere di semina, concimazione e diserbo. Voi cosa ne pensate? Il driver mi dice che anche il 724 potrebbe essere poco adatto per la semina nelle stagioni piovose come questa e quindi tanto vale andare sul JD6250R che almeno risolviamo il problema di quelle pesanti. C'è qualcuno che usa il JD69250R per capire se ha avuto problemi di affidabilità? Altro concorrente potrebbe essere il CLAAS Axion 830? Cosa ne pensate? Avete feedback da chi lo usa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GeoTech Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 1 minuto fa, 1760michele ha scritto: 78 quintali + 18 + 6 fanno 102 quintali zavorrato. Non è male credo per le lavorazioni pesanti di aratura e frangizzollatura... Che significa problemi allo scambiatore del cambio? A quante ore? Che costi hai sostenuto? Come prezzo diciamo che si equivalgono e come assistenza pure. In pratica quello che cambia dalla prima alla seconda gamma... ore circa 300 come costi non saprei perchè non è mio... comunque se si equivalgono come prezzo direi che per te è più adatto il 6250R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 6250R si confronta con 826/828 fine del discorso. 724 ottima macchina di una categoria inferiore, basta guardare peso, passo, gommature ecc. Tra l'altro 828 fine serie costa come un 724 One. Quindi se uno non ha esigenze specifiche di avere un trattore da 77 q.li, e vuole rimanere in casa Fendt meglio prendere direttamente l'828. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 6 250 va paragonato con fendt 828 e claas 870...Non ci credo che jd costa meno 724...Posso parlarti di fendt 724 s3 avuto per 8700 ore nessun problema.. Sollevatore? Fendt è senza dubbio superiore... Ora ho 828 da 2800 ore nessu problema... Ad ogni modo 6r 250 gran mezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Quindi a parità di prezzo voi cosa scegliereste tra questi due modelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 T7 lo hai scartato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Quindi a parità di prezzo voi cosa scegliereste tra questi due modelli?Se ti serve il tiro, sicuramente il 6250 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Ok credo che il punto sia proprio questo...le lavorazioni che ci devo fare. Sicuramente ci devo fare le lavorazioni pesanti di aratura e frangizzollatura e il driver mi dice che ad oggi col 7810 abbiamo problemi sulle pendenze elevate sia a salire che di slittamento, da qui l'idea di crescere un pochino come peso/potenza per lavorare comodamente. In prospettiva però, quando il 6920 che ho per le lavorazioni leggere andrà in pensione, potrei utilizzarlo anche per concimazione diserbo e semina comprando la relativa attrezzatura a corredo. Quindi la sensazione che ho è che il 6250R sia più adatto del 724 per quanto riguarda le lavorazioni pesanti ma meno del 724 per quelle leggere di semina, concimazione e diserbo. Voi cosa ne pensate? Il driver mi dice che anche il 724 potrebbe essere poco adatto per la semina nelle stagioni piovose come questa e quindi tanto vale andare sul JD6250R che almeno risolviamo il problema di quelle pesanti. C'è qualcuno che usa il JD69250R per capire se ha avuto problemi di affidabilità? Altro concorrente potrebbe essere il CLAAS Axion 830? Cosa ne pensate? Avete feedback da chi lo usa?Concordo con quello che dice il tuo driver Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 28 Gennaio 2021 Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 @1760michele da quello che hai detto prima, io al tuo posto prenderei 828 oppure 6250R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 28 Gennaio 2021 Ok cambio le domande: Fendt 724 1) Qualche possessore di Fendt 724 mi sa dire se con dietro un frangizolle 36 dischi, da 41 quintali, aperto al massimo, su una salita importante (35%) il trattore si arrende, slitta oppure sale senza problemi? 2) Qualche possessore di Fendt 724 ha avuto problemi a cambio o sollevatore verso le 4000 ore? 3) C'è qualche possessore di John Deere 6250 R che può descrivermi l'affidabilità del mezzo, la sua qualità costruttiva ecc.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Ok cambio le domande: Fendt 724 1) Qualche possessore di Fendt 724 mi sa dire se con dietro un frangizolle 36 dischi, da 41 quintali, aperto al massimo, su una salita importante (35%) il trattore si arrende, slitta oppure sale senza problemi? 2) Qualche possessore di Fendt 724 ha avuto problemi a cambio o sollevatore verso le 4000 ore? 3) C'è qualche possessore di John Deere 6250 R che può descrivermi l'affidabilità del mezzo, la sua qualità costruttiva ecc.? Io non ho ne uno né l’altro mezzo, ma conosco il territorio e quanto può essere fetente un 36 dischi serio da tirare. A mio giudizio il 724 per questa operazione è da scartare, chi lavora su quei terreni sceglie il 930 per poter correre, quindi la scelta di 828 o 6250 R secondo me è azzeccatissima. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Il 724 andrebbe zavorrato davanti e dietro, snaturi il trattore che è un mezzo eccezionale nella sua categoria, quello col miglior rapporto peso potenza, dubito che con quelle pendenze possa tenere una velocità adeguata, sicuramente un 828 6r250 con il passo più lungo 29 qli di più e 40 cv in più si comporterebbero molto meglio...Mai sentito un fendt con problemi al sollevatore.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 8 ore fa, 1760michele ha scritto: Ok cambio le domande: Fendt 724 1) Qualche possessore di Fendt 724 mi sa dire se con dietro un frangizolle 36 dischi, da 41 quintali, aperto al massimo, su una salita importante (35%) il trattore si arrende, slitta oppure sale senza problemi? 2) Qualche possessore di Fendt 724 ha avuto problemi a cambio o sollevatore verso le 4000 ore? 2) diversi 724 che hanno raddoppiato le ore che scrivi tu non avevano problemi ne al cambio ne tantaomeno al sollevatore. se usi il cambio come cambio e non come freno per frenare i rimorchi, il cambio non da problemi:sollevatore da favola ,alza tranquillamente rotante da oltre 50 qli(per spostarla) con la zavorra piccola senza battere ciglio. 1)non sono esperto di collina, ma sinceramente per come la vedo io (meglio che avanzi piuttosto che manchi) andrei già su una categoria superiore. personalmente io opteri direttamente x il 930 e salterei 826/8, il 900 è completamente new ,l'800 è una macchine a "fine carriera " . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Va be a questo punto non c'è storia...930 è un ulteriore gradino sopra.... Anzi direi altro pianeta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 2) diversi 724 che hanno raddoppiato le ore che scrivi tu non avevano problemi ne al cambio ne tantaomeno al sollevatore. se usi il cambio come cambio e non come freno per frenare i rimorchi, il cambio non da problemi:sollevatore da favola ,alza tranquillamente rotante da oltre 50 qli(per spostarla) con la zavorra piccola senza battere ciglio. 1)non sono esperto di collina, ma sinceramente per come la vedo io (meglio che avanzi piuttosto che manchi) andrei già su una categoria superiore. personalmente io opteri direttamente x il 930 e salterei 826/8, il 900 è completamente new ,l'800 è una macchine a "fine carriera " . Dell’828 non ho sentito parlare bene, un conoscente con cui facevo chiacchiere la scorsa settimana dopo 1500 ore di 828 l’ha cambiato per il 933 e aveva già il 939 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 (modificato) 28 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto: Dell’828 non ho sentito parlare bene, un conoscente con cui facevo chiacchiere la scorsa settimana dopo 1500 ore di 828 l’ha cambiato per il 933 e aveva già il 939 dipende da cosa deve fare uno.sinceramente la macchina è valida,però devo dirti che quando l'avevamo noi non trovava una sua collocazione. mi spiego,il 700 ha dalla sua una versatilità incredibile,fai tutto,il 900 chiaramente fa lavori pesanti,l'800 che sarebbe la via di mezzo no fa bene ne i lavori da 700 ne i lavori da 900 perchè è grande ma non abbastanza e non è leggero come un 700 anche se il motore è lo stesso.in aratura(nelle mie zone )il trivomere del 700 era troppo piccolo e il quadrivomere era troppo grande.purtroppo secondo me è una macchina ne carne ne pesce,chiaramente non significa che non sia una buona macchina,ma da noi non ha trovato una collocazione giusta.in contesti diversi invece potrebbe essere la soluzione ideale Modificato 29 Gennaio 2021 da Alessandro82 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 828 o ce l'hai come macchina di punta o chi ha sia 700 che 900 difficilmente la prende chiaro...@michele1760 dipende che esigenze hai... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Diciamo che 828 doveva ricalcare il peso/potenza dei vecchi Fendt 926/930 man.Detto questo per i lavori che deve fare l'utente, mi accodo a chi consiglia una macchina più stazzata, 6250r o 828 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Ragazzi ma quanto costa un 828 o 724 o 6250r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GeoTech Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 52 minuti fa, enri94 ha scritto: Ragazzi ma quanto costa un 828 o 724 o 6250r Vai sui configuratori, configuri le macchine come vuoi e togli dal listino la percentuale di sconto che fanno nella tua zona ed hai il prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 29 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Sul forum c'è nessuno che abbia il JD 6250R? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.