5500 Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 gianni qua a sud del Po solo trebbiano chardoney max sangiovese....anch'io sarei tentano dal pb pn pg..... ma non ci dicono i segreti sul come farlo bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Il discorso è questo: siamo alla finestra per capire come evolverà il discorso rese. Ma se si chiude a 300 senza deroga è evidente che il nostro trebbiano perde appeal xke con un prezzo medio sui 25€ si ha una plv di circa 7500 euro. Se riceviamo l'input dalle nostre cantine di spingere su varietali più nobili per avere un prezzo maggiore ed arrivare sempre ai 300 quintali, capiamo bene che la plv aumenta. Ci servono dei varietali che raggiungano il massimo disponibile (300 quintali) e che abbiano un prezzo più alto. Si parla di pinot grigio a 50 euro, se si riuscisse ad avere un accordo pluriennale a questo prezzo per almeno 5 anni, e si riuscisse a portarlo almeno fino ai 10 anni su una media di 300 quintali, la plv da 15000 euro è fatta. Ovviamente, sempre lontana dai 18/19000€ dei proseccaioli del nord-est ma più consona al comparto. Tradotto, con quella plv potrei anche permettermi una cavolo di dischiera con lametta Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 4 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Il discorso è questo: siamo alla finestra per capire come evolverà il discorso rese. Ma se si chiude a 300 senza deroga è evidente che il nostro trebbiano perde appeal xke con un prezzo medio sui 25€ si ha una plv di circa 7500 euro. Se riceviamo l'input dalle nostre cantine di spingere su varietali più nobili per avere un prezzo maggiore ed arrivare sempre ai 300 quintali, capiamo bene che la plv aumenta. Ci servono dei varietali che raggiungano il massimo disponibile (300 quintali) e che abbiano un prezzo più alto. Si parla di pinot grigio a 50 euro, se si riuscisse ad avere un accordo pluriennale a questo prezzo per almeno 5 anni, e si riuscisse a portarlo almeno fino ai 10 anni su una media di 300 quintali, la plv da 15000 euro è fatta. Ovviamente, sempre lontana dai 18/19000€ dei proseccaioli del nord-est ma più consona al comparto. Tradotto, con quella plv potrei anche permettermi una cavolo di dischiera con lametta Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk non per paura di perdere il pinot grigio...ma scordateli i 300 di pinot grigio!!! li farà un anno e poi vai a 80-120 di media. c'è un clone "tedesco", di cui non ricordo la sigla, che tende a fare più produzione (intendo stare sui 160-180, ma sempre cruda e tendenzialmente con problemi grossi di botrite. Auguri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Ps, sicuramente se ci tagliano le gambe con le rese basse, in Romagna ci sarà una rapida conversione verso altri prodotti con relativo inondamento del mercato di uvaggi a costo più basso, andremo a pestare i piedi ad altre realtà. Ma tant'è, prendiamo atto che il nostro prodotto viene ridicolizzato e ci spostiamo su altro. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 non per paura di perdere il pinot grigio...ma scordateli i 300 di pinot grigio!!! li farà un anno e poi vai a 80-120 di media. c'è un clone "tedesco", di cui non ricordo la sigla, che tende a fare più produzione (intendo stare sui 160-180, ma sempre cruda e tendenzialmente con problemi grossi di botrite. Auguri.Il pinot grigio è una delle ultime ipotesi, non mi sarei mai messo a cercare fortuna oltre il mio amato trebbiano se non fossi stato costretto. Siamo pur sempre i terzi produttori in Italia, non gli ultimi scappati di casa. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 16 minuti fa, 5500 ha scritto: gianni qua a sud del Po solo trebbiano chardoney max sangiovese....anch'io sarei tentano dal pb pn pg..... ma non ci dicono i segreti sul come farlo bene.... Nessun segreto. Lavorare in funzione della botrite, costi quel che costi, ferro alla bisogna. E non rompergli le palle con mega produzioni Fatto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 (modificato) comunque il tuo ragionamento si può fare tranquillamente anche da noi, visti gli impianti bloccati: cosa piantare se non si può prosecco? c'è chi si infervora col merlot...poverino...da noi vuol dire avere peronospora sempre...perchè dimentica che i quintali che faceva il nonno li faceva sul bellussi...non sulla spalliera!!! chi pensa alle resistenti....sì, ma con che mercato..inesistente? chi ancora punta sul glera, sperando che passi a prosecco: poveri illusi dai sindacati! è una disperazione! ps: naturalmente ragionamento da socio conferitore cantina sociale. Modificato 9 Marzo 2021 da Francesco F. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Il discorso è questo: siamo alla finestra per capire come evolverà il discorso rese. Ma se si chiude a 300 senza deroga è evidente che il nostro trebbiano perde appeal xke con un prezzo medio sui 25€ si ha una plv di circa 7500 euro. Se riceviamo l'input dalle nostre cantine di spingere su varietali più nobili per avere un prezzo maggiore ed arrivare sempre ai 300 quintali, capiamo bene che la plv aumenta. Ci servono dei varietali che raggiungano il massimo disponibile (300 quintali) e che abbiano un prezzo più alto. Si parla di pinot grigio a 50 euro, se si riuscisse ad avere un accordo pluriennale a questo prezzo per almeno 5 anni, e si riuscisse a portarlo almeno fino ai 10 anni su una media di 300 quintali, la plv da 15000 euro è fatta. Ovviamente, sempre lontana dai 18/19000€ dei proseccaioli del nord-est ma più consona al comparto. Tradotto, con quella plv potrei anche permettermi una cavolo di dischiera con lametta Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Messi sotto radice quadrata potrebbero essere conti discretamente correti. Gianni, io rido e scherzo ma stavolta sono serio: 15000 euro/ha di media decennale sul grigio è qualcosa di molto più che distante dalla realtà. Vedi solo che quest'anno più di qualcuno ha fatto fatica ad arrivare ai 5mila. Allora un po' è bello scherzare con le favolette del prosecco, poi però ogni tanto torniamo un po' con i piedi per terra. Se sei bravo e hai il terreno giusto magari i 170 di media li fai. Con un prezzo medio, da qui in avanti, di 60 euro (anni da 50 e anni da 70..) fai tu il conto. E credimi che non son stato per nulla pessimista. Anzi...anzi.. Da oggi in poi sarà meglio far progetti su una plv di 8000 euro/ha per il grigio. Sei contento? Pianta. Non sei contento? Fai come Jermann. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Messi sotto radice quadrata potrebbero essere conti discretamente correti. Gianni, io rido e scherzo ma stavolta sono serio: 15000 euro/ha di media decennale sul grigio è qualcosa di molto più che distante dalla realtà. Vedi solo che quest'anno più di qualcuno ha fatto fatica ad arrivare ai 5mila. Allora un po' è bello scherzare con le favolette del prosecco, poi però ogni tanto torniamo un po' con i piedi per terra. Se sei bravo e hai il terreno giusto magari i 170 di media li fai. Con un prezzo medio, da qui in avanti, di 60 euro (anni da 50 e anni da 70..) fai tu il conto. E credimi che non son stato per nulla pessimista. Anzi...anzi.. Da oggi in poi sarà meglio far progetti su una plv di 8000 euro/ha per il grigio. Sei contento? Pianta. Non sei contento? Fai come Jermann.170 quintali x 60 Euro = 10200 euro. Andrei cmq meglio del trebbiano attuale... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 10 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: 170 quintali x 60 Euro = 10200 euro. Andrei cmq meglio del trebbiano attuale... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Duro Arturo. FAI I CONTI SUGLI 8000!!!!!! ???? Teston. ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Duro Arturo. FAI I CONTI SUGLI 8000!!!!!! Teston. Seguivo i tuoi dati...Cmq ad 8000 non mi conviene cambiare varietale, il pinot è molto più esigente e quel pizzico di plv in più me la mangio nella gestione. Qualcuno ha provato col pinot Bianco, circa 40 euro al quintale ma ad oggi non aveva molto senso farlo confrontandolo con trebbiano. Xo stanno cambiando le dinamiche in gioco. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 5 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Seguivo i tuoi dati... Cmq ad 8000 non mi conviene cambiare varietale, il pinot è molto più esigente e quel pizzico di plv in più me la mangio nella gestione. Qualcuno ha provato col pinot Bianco, circa 40 euro al quintale ma ad oggi non aveva molto senso farlo confrontandolo con trebbiano. Xo stanno cambiando le dinamiche in gioco. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk In fondo al mio intervento ho scritto di fare i conti sugli 8000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 In fondo al mio intervento ho scritto di fare i conti sugli 8000. Facendo i conti a 8000 col prezzo reale che mi dicono anche qui sui 50/55€, si parla di circa 150 quintali per ettaro. Io credo abbia più potenziale sinceramente. Il bianco da voi quanto produce?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Arrivo tardi, la tavola è già apparecchiata. Oggi chiamato cantina, del nero non ne cercano, se proprio voglio farlo , mi dicono merlot. Hanno bisogno di pinot grigio , un progetto filiera , chiederò protocollo e Chardonnay. Sarei tentato per il differimento della raccolta, così il mio esercito di volontari da 30/40qli al giorno avrebbe meno tensione.....un armata Brancaleone davanti a 400 qli x ha di trebbiano, rimane sempre tramortita. Davanti a 180 e piccoli grappoli , grigio topo, l odio ed i cancheri danno sempre forza e coraggio. Per adesso prendo patatine e pop corn e vi leggo. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Piantare grigio a sbrega. Chi fa meno di 200 nei 10 anni verrà bannato dal forum per palese incompetenza. 50 son pochi Gianni. Fai almeno 60. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 14 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Arrivo tardi, la tavola è già apparecchiata. Oggi chiamato cantina, del nero non ne cercano, se proprio voglio farlo , mi dicono merlot. Hanno bisogno di pinot grigio , un progetto filiera , chiederò protocollo e Chardonnay. Sarei tentato per il differimento della raccolta, così il mio esercito di volontari da 30/40qli al giorno avrebbe meno tensione.....un armata Brancaleone davanti a 400 qli x ha di trebbiano, rimane sempre tramortita. Davanti a 180 e piccoli grappoli , grigio topo, l odio ed i cancheri danno sempre forza e coraggio. Per adesso prendo patatine e pop corn e vi leggo. 180 q.li per 130 Gr./grappolo e va di lusso. Li devi cercare col Luminol..spendi più in cerotti che in trattamenti. Tu soprattutto. ? 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Arrivo tardi, la tavola è già apparecchiata. Oggi chiamato cantina, del nero non ne cercano, se proprio voglio farlo , mi dicono merlot. Hanno bisogno di pinot grigio , un progetto filiera , chiederò protocollo e Chardonnay. Sarei tentato per il differimento della raccolta, così il mio esercito di volontari da 30/40qli al giorno avrebbe meno tensione.....un armata Brancaleone davanti a 400 qli x ha di trebbiano, rimane sempre tramortita. Davanti a 180 e piccoli grappoli , grigio topo, l odio ed i cancheri danno sempre forza e coraggio. Per adesso prendo patatine e pop corn e vi leggo.Qualche pazzoide ha generato scompiglio nel forum, il nord-est non ci sta a mollare l'osso, stanno attaccati alle poltrone e lo scettro lo vogliono loro, non c'è niente da fare Alan, come i parlamentari non mollano i vitaliziInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 5 ore fa, EnricoTr ha scritto: Per non parlare dei problemi di marciume che si rischia di incorrere se non si tratta come si deve, il pinot grigio è uno dei varietali più delicati, sicuramente il più delicato che ho in azienda, se non sei un bravo viticoltore il Pinot grigio te lo dimostra, te lo schiaffa in faccia e te lo ricorda per più e più anni, come a prenderti in giro ogni volta che lo guardi. Eccomi qua , alzo la mano, il putiferio è nato dalla mia. Telefonata in cantina....del resto per un innamorato di Argia Sbolenfi (vi tocca.di aprire Wikipedia, oggi son diabolico) seminare zizzania e false illusioni è godimento puro. Ma da pazzo vi dico che ho intenzione di aprire il ivino di Pandora, domani firmerò il.primo.passo verso il grigio, tra l altro adoro i quadri di Morandi ( svegna con Wikipedia) e chiederò lumi sul Progetto filiera pinot grigio. L esercito non pagato di famiglia è avvisato.....la palude fa meno paura del fiume in piena, è stato sufficiente spiegare che divideremo le due.vendemmie , da essere osannato a Re indiscusso. È incredibile la fame di eroi del nostro tempo. Visto che vivai D Andrea ha pinot grigio 152 su 1103 poulsen . I numeri mi affascinano sempre. Mio nonno aveva la Laverda M152, perché non omaggiarlo ❤️ 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 26 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Eccomi qua , alzo la mano, il putiferio è nato dalla mia. Telefonata in cantina....del resto per un innamorato di Argia Sbolenfi (vi tocca.di aprire Wikipedia, oggi son diabolico) seminare zizzania e false illusioni è godimento puro. Ma da pazzo vi dico che ho intenzione di aprire il ivino di Pandora, domani firmerò il.primo.passo verso il grigio, tra l altro adoro i quadri di Morandi ( svegna con Wikipedia) e chiederò lumi sul Progetto filiera pinot grigio. L esercito non pagato di famiglia è avvisato.....la palude fa meno paura del fiume in piena, è stato sufficiente spiegare che divideremo le due.vendemmie , da essere osannato a Re indiscusso. È incredibile la fame di eroi del nostro tempo. Visto che vivai D Andrea ha pinot grigio 152 su 1103 poulsen . I numeri mi affascinano sempre. Mio nonno aveva la Laverda M152, perché non omaggiarlo ❤️ Seguirò con interesse e con piacere gli sviluppi, di come si comporterà il pinot grigio da voi, come del resto seguo con altrettanto interesse gli impianti di Ancellotta che iniziano a spuntare qui con sesto 2,7x1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 Eccomi qua , alzo la mano, il putiferio è nato dalla mia. Telefonata in cantina....del resto per un innamorato di Argia Sbolenfi (vi tocca.di aprire Wikipedia, oggi son diabolico) seminare zizzania e false illusioni è godimento puro. Ma da pazzo vi dico che ho intenzione di aprire il ivino di Pandora, domani firmerò il.primo.passo verso il grigio, tra l altro adoro i quadri di Morandi ( svegna con Wikipedia) e chiederò lumi sul Progetto filiera pinot grigio. L esercito non pagato di famiglia è avvisato.....la palude fa meno paura del fiume in piena, è stato sufficiente spiegare che divideremo le due.vendemmie , da essere osannato a Re indiscusso. È incredibile la fame di eroi del nostro tempo. Visto che vivai D Andrea ha pinot grigio 152 su 1103 poulsen . I numeri mi affascinano sempre. Mio nonno aveva la Laverda M152, perché non omaggiarlo Io lo metterei su kober e lo spingerei come un assassino, bisogna assolutamente che arrivi a 300 perché il progetto regga, non c'è botrite che tenga Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 3 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Io lo metterei su kober e lo spingerei come un assassino, bisogna assolutamente che arrivi a 300 perché il progetto regga, non c'è botrite che tenga Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk La botrite non mi preoccupa molto , penso sia ultimo problema, io non ho irrigazione e le.piante trovano loro equilibrio. Per questo ero per 1103 P. Bisogna vedere l equilibrio legno /uva. Da me il legno non manca , ma pagano i qli d uva. Letto media 20 grappoli da 150 gr , magari se li facciamo da 200. Mi addentro ad un campo nuovo. Con Tocai ho problemi d equilibrio, quindi non sottovaluto . Certo che se pagato il doppio posso fare anche la.meta' senza piangere. Domani mi faccio mandare il protocollo, prima leggo poi decido. Se va male.tanto non fallisco , almeno spero. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 La botrite non mi preoccupa molto , penso sia ultimo problema, io non ho irrigazione e le.piante trovano loro equilibrio. Per questo ero per 1103 P. Bisogna vedere l equilibrio legno /uva. Da me il legno non manca , ma pagano i qli d uva. Letto media 20 grappoli da 150 gr , magari se li facciamo da 200. Mi addentro ad un campo nuovo. Con Tocai ho problemi d equilibrio, quindi non sottovaluto . Certo che se pagato il doppio posso fare anche la.meta' senza piangere. Domani mi faccio mandare il protocollo, prima leggo poi decido. Se va male.tanto non fallisco , almeno spero.Sono curioso, c'è un prezzo fisso pluriennale?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 5 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Sono curioso, c'è un prezzo fisso pluriennale? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Domani mi faccio mandare il protocollo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 anch'io sono curioso se c'è qualche progetto....ma ho paura che la mia sia una cantinaza da trebbiano... forse è un problema anche trovare le piante....ma il problema maggiore resta la valorizzazione....pinot bianco in cartone ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 9 Marzo 2021 Condividi Inviato 9 Marzo 2021 1 minuto fa, 5500 ha scritto: anch'io sono curioso se c'è qualche progetto....ma ho paura che la mia sia una cantinaza da trebbiano... forse è un problema anche trovare le piante....ma il problema maggiore resta la valorizzazione....pinot bianco in cartone ??? Per prendere un Sangiovese Pietramora fattoria Zerbina Marzeno ti vogliono 30 eurini......e le vendono....in Romagna soprattutto in collina ci sono vini superbi. San Patrignano fa vini ottimi. ? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.