Vai al contenuto

2021 tutto vigneto


siesa

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Frio87 ha scritto:

fino ad invaiatura stavo sui 6-8litri al gg/pianta. ora che è inviata  comincio a calare. ogni 2 o 3 giorni sempre 6litri. su sangiovese.non ho staccato un giorno l'irrigazione da fine giugno.

Secondo il mio modesto parere , se hai disponibilità di acqua e vai di 6 litri ogni due\tre giorni ,vedendo le T. previste poi se soffia la solita ""curèna"" a mille ,potessero parlare le tue viti ne sentiresti di parolacce.....ma non dar peso a ciò che scrivo ,io son della bassa ?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, ALAN.F ha scritto:

Il grosso deve ancora venire.....
Vedrai.... Gabriele...8ab3312445826814796434e74f293aab.jpga0951a41d42d72d7abe1a5922bc98706.jpg

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 

Se metti il grafico dell'italia completa ti puoi consolare che c'è chi sta peggio .....? oggi ho aprofittato dei soli 35°C per fare un pò di conserva. Ma da martedì ci sarà il coprifuoco dalle dieci del mattino alle sei di sera...

2 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Sei il mio idolo. emoji2956.pngemoji2956.pngemoji2956.png
Altro che 3 ore settimanali stile cbo... Le viti devono capire chi comanda

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


 

Io irrigo domani e poi che si scateni l'inferno. Tutta la notte perchè di giorno con 40°C o giù di lì non ha senso irrigare e non ci vado ogni giorno in vigna. Però irrigo ogni settimana anche se sono passati già 12 giorni dal primo turno.

Sta crescendo per cui appena finisce il caldo dò una spuntatina. In genere cimate a macchina ma se lo doveste fare a mano spuntereste solo la parte finale o dalla bse delle femminelle ? Spuntando per bene fa a tempo a fare nuove foglie? Perchè io sono lontano alla vendemmia almeno 40-45 giorni meteo permettendo

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Frio87 ha scritto:

si ma mica è romagnolo lui!!!qua si aprono delle carvaie da paura se non irrighi! 2-3mm al gg. 3 ore settimanali sono una presa in giro qua da noi! la pioverà una volta la settimana!

da me 2-3 mm alla mattina non arrivano all'ora di pranzo. Sotto le 3 ore ( 6-6,5 mm ) per me è inutile irrigare a tempi stretti. Preferisco dare di più e allungare intervallo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io irrigo domani e poi che si scateni l'inferno. Tutta la notte perchè di giorno con 40°C o giù di lì non ha senso irrigare e non ci vado ogni giorno in vigna. Però irrigo ogni settimana anche se sono passati già 12 giorni dal primo turno.
Sta crescendo per cui appena finisce il caldo dò una spuntatina. In genere cimate a macchina ma se lo doveste fare a mano spuntereste solo la parte finale o dalla bse delle femminelle ? Spuntando per bene fa a tempo a fare nuove foglie? Perchè io sono lontano alla vendemmia almeno 40-45 giorni meteo permettendo
Aspetta almeno che passa l ondata di caldo, lasciala coperta.
Anche noi.prima del 20 settembre non iniziamo .io me ne vado......in Lombardia . Quando tornerò non so cosa troverò

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

devo fare anche un po di zucchero. il sangio è tutto bello nero! cmq con la previsione attuale nn so proprio come comportarmi! non sono temperature che le piante sopportano normalmente. il kiwi ci insegna che se fa troppo caldo lui chiude gli stomi e non tira piu acqua. aspetta che passi il caldo e lo vedi bello triste. poi la sera quando cala la curena riprende turgore. irrigare di brutto quando sei nel ciocco del caldo, so che sembra strano ma è controproducente. meglio tener umido subito la mattina e la sera. oppure bisognerebbe aprire l'antibrina per ricreare quell'umidità stile giungla che tanto piace a questa pianta. per la vite... come si comporta con curena e 40 gradi? sicuramente anche lei deve arrivare il questo periodo senza essere troppo stresssata altrimenti gli arriva una batosta che non la recuperi piu. quindi prevenire gli stress tenendo umido il terreno almeno la settimana precedente ( cioè questa) alla grigliata prevista. io ho fatto solo una cimatura e nn mi azzardo a farne altre. le  foglie mi servono da proteggere dalle ustioni. 

ogni territorio va da se. qua senza acqua si secca tutto . anche viti e olivi.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Frio87 ha scritto:

devo fare anche un po di zucchero. il sangio è tutto bello nero! cmq con la previsione attuale nn so proprio come comportarmi! non sono temperature che le piante sopportano normalmente. il kiwi ci insegna che se fa troppo caldo lui chiude gli stomi e non tira piu acqua. aspetta che passi il caldo e lo vedi bello triste. poi la sera quando cala la curena riprende turgore. irrigare di brutto quando sei nel ciocco del caldo, so che sembra strano ma è controproducente. meglio tener umido subito la mattina e la sera. oppure bisognerebbe aprire l'antibrina per ricreare quell'umidità stile giungla che tanto piace a questa pianta. per la vite... come si comporta con curena e 40 gradi? sicuramente anche lei deve arrivare il questo periodo senza essere troppo stresssata altrimenti gli arriva una batosta che non la recuperi piu. quindi prevenire gli stress tenendo umido il terreno almeno la settimana precedente ( cioè questa) alla grigliata prevista. io ho fatto solo una cimatura e nn mi azzardo a farne altre. le  foglie mi servono da proteggere dalle ustioni. 

ogni territorio va da se. qua senza acqua si secca tutto . anche viti e olivi.

Appunto. Irriga la notte. Se la vite ha radici sotto cosa vuoi che sia per lei 2-3 mm? Serve solo a tenere fresco. Se dai ameno 10-12 mm per gocciolatoio e quindi circa 25-30 mm su metro lineare , almeno beve anhe lei e se pure soffre la calura si va avanti lo stesso. A meno che tu non abbia tutto automatizzato e allora magari 2 ore ogni notte qualcosa fanno.

Io non so se spostarla dal filare e metterla un pò di lato dove passo per fresare. In questo moo l'erba ricresce dove passo con la fresa e la secco tutta. pPerò la vite prende meno acqua?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

devo fare anche un po di zucchero. il sangio è tutto bello nero! cmq con la previsione attuale nn so proprio come comportarmi! non sono temperature che le piante sopportano normalmente. il kiwi ci insegna che se fa troppo caldo lui chiude gli stomi e non tira piu acqua. aspetta che passi il caldo e lo vedi bello triste. poi la sera quando cala la curena riprende turgore. irrigare di brutto quando sei nel ciocco del caldo, so che sembra strano ma è controproducente. meglio tener umido subito la mattina e la sera. oppure bisognerebbe aprire l'antibrina per ricreare quell'umidità stile giungla che tanto piace a questa pianta. per la vite... come si comporta con curena e 40 gradi? sicuramente anche lei deve arrivare il questo periodo senza essere troppo stresssata altrimenti gli arriva una batosta che non la recuperi piu. quindi prevenire gli stress tenendo umido il terreno almeno la settimana precedente ( cioè questa) alla grigliata prevista. io ho fatto solo una cimatura e nn mi azzardo a farne altre. le  foglie mi servono da proteggere dalle ustioni. 
ogni territorio va da se. qua senza acqua si secca tutto . anche viti e olivi.
Il kiwi col caldo chiudi. Fidati chiudi e tieni coperto il suolo, erba sotto tagliata a specchi. Lo hai detto. Col caldone chiude gli stomi e non va avanti. Quindi chiudi per qialche gg e poi riparti in piena notte più acqua e turni lunghi... pena... la fine dei veronesi con irrogazione continua e chiodini, armillaria che festeggia da capodanno cinese.
Voi avere altre terre che tengono e tengono tanto non avete ne sabbia per gatti ne sabbia da intonaco ne tanto meno palloni da calcio da cava o massi franti. Lasciate stare le poetraie del Piave o del Ticino.
La pianta che sia vite o kiwi deve tirare col garb9no ma con la calma piatta e col caldone non tira neppure lo spugnotto punturato.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto. Irriga la notte. Se la vite ha radici sotto cosa vuoi che sia per lei 2-3 mm? Serve solo a tenere fresco. Se dai ameno 10-12 mm per gocciolatoio e quindi circa 25-30 mm su metro lineare , almeno beve anhe lei e se pure soffre la calura si va avanti lo stesso. A meno che tu non abbia tutto automatizzato e allora magari 2 ore ogni notte qualcosa fanno.
Io non so se spostarla dal filare e metterla un pò di lato dove passo per fresare. In questo moo l'erba ricresce dove passo con la fresa e la secco tutta. pPerò la vite prende meno acqua?
Irriga casomai passa con un subsoiler e fresa la fila, fottiti dell'erba che rinasce fresa e trincia l'interfila finito tutto irriga a manetta e basta. Lascia la chioma non tagliare a laser. Casomai caolino, zeolite e zolfo grosso in acqua alla sera. Col caolino no problem.
La figata sarebbe argilla verde acida, zeolite e zolfo. Sembra una maschera bio ma funziona da Dio.
Anch'io speravo in tanta acqua ma niente però si sono abbassate le temperature e comunque ha mietuto il poco di vigna. Pazienza c'è il mais che si irroga adesso col fresco non tra 3gg col caldone. Acqua a disposizione e terreno coperto, via irrogare già alle 16. Le giornate sono più corte tenetelo a mente.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

come ti dicevo è da giugno che va tutti i giorni. è tutto programmato con centraline per questo vado a 2-3mm /gg
Se uno vede le vigne cimate adesso(pazzi) le vecchie pergole Romagnole non irrigue , gialle come il limone, capisce dove andiamo a finire.
Nel 2017 fece la prima settimana 38/43 ..mi ricordo zona Monster un assurdo 42,6 all uscita dal lavoro a Casalfiumanese , con garbino curinaza.
Ora faremo da Vipiteno alla Sicilia 35/45 per 10 gg, e non piove da mesi.
Prevedo una contrazione notevole , ricordiamo che Emilia Romagna Puglia e Sicilia sono regioni che spostano la produzione nazionale.
Dopo il 20 di agosto , alla riapertura di Treviso secondo me si vedranno fuochi d artificio, senza contare che quando cambierà,, perché prima o poi cambierà , con una bolla africana, la prima irruzione farà disastri

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Da invaiarura in poi si possono calare leggermente i quantitativi di acqua, ora faccio una/due volte a settimana per 5/6 ore. Vigneto fresco, verde, femminelle pimpanti, grappoli serrati. Nel vigneto senza ala gocciolante invece ho più problemi. Ho già fatto 2 irrigazioni col rotolone ma le vedo molto imballate, appena riesco nei prox giorni ne faccio un'altra e spero di arrivare in fondo. Cmq quantitativo di uva molto più modesto, è inutile, al giorno d'oggi un impianto di irrigazione fisso si ripaga in pochissimi anni. Chi non lo mette nei nuovi impianti fa un grave errore

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Irriga casomai passa con un subsoiler e fresa la fila, fottiti dell'erba che rinasce fresa e trincia l'interfila finito tutto irriga a manetta e basta. Lascia la chioma non tagliare a laser. Casomai caolino, zeolite e zolfo grosso in acqua alla sera. Col caolino no problem.
La figata sarebbe argilla verde acida, zeolite e zolfo. Sembra una maschera bio ma funziona da Dio.
Anch'io speravo in tanta acqua ma niente però si sono abbassate le temperature e comunque ha mietuto il poco di vigna. Pazienza c'è il mais che si irroga adesso col fresco non tra 3gg col caldone. Acqua a disposizione e terreno coperto, via irrogare già alle 16. Le giornate sono più corte tenetelo a mente.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Allora irrigo così  senza neanche spostarla. No no ora non la tocco. Al limite passo a legare qualcosa che si è slegata e nel caso quando farò il secondo insetticida , quacosa che si aggancia al 480.

7 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Se uno vede le vigne cimate adesso(pazzi) le vecchie pergole Romagnole non irrigue , gialle come il limone, capisce dove andiamo a finire.
Nel 2017 fece la prima settimana 38/43 ..mi ricordo zona Monster un assurdo 42,6 all uscita dal lavoro a Casalfiumanese , con garbino curinaza.
Ora faremo da Vipiteno alla Sicilia 35/45 per 10 gg, e non piove da mesi.
Prevedo una contrazione notevole , ricordiamo che Emilia Romagna Puglia e Sicilia sono regioni che spostano la produzione nazionale.
Dopo il 20 di agosto , alla riapertura di Treviso secondo me si vedranno fuochi d artificio, senza contare che quando cambierà,, perché prima o poi cambierà , con una bolla africana, la prima irruzione farà disastri

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 

Personalmente non penso che avremo cambiamenti. Continuerà a piovere sul bagnato. Quindi a noi sole e secco e sopra il pò acqua a catinelle. Avremo sì un mediterraneo caldo ma o arriva una perturbazione dall'africa o da me secco fino a ottobbrevedrai. Meno male che abbiamo le dighe piene

59 minuti fa, alefriuli ha scritto:

Io sono in pieno grigio perchè comunque da me non piove in estate!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non sono in verde solo perché mancano i dati degli ultimi 10 giorni. 90 mm in 7 giorni e 3 mini grandinate.
Trattato stasera decis zolfo e rame blu, penultimo trattamento , uva che avanza assai..
Speriamo bene

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Rosato o rose'? Voi preferite rosato o rose'

https://winenews.it/it/la-doc-delle-venezie-studia-in-rosa-e-riscopre-le-vinificazioni-ramate-e-rosate-del-pinot-grigio_448126/

Ps.: ieri al baretto parlavano di 40/45 eurini/ql i.e. per pg di qualita'. Difficile starci dentro.

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, CBO ha scritto:

Rosato o rose'? Voi preferite rosato o rose'

https://winenews.it/it/la-doc-delle-venezie-studia-in-rosa-e-riscopre-le-vinificazioni-ramate-e-rosate-del-pinot-grigio_448126/

Ps.: ieri al baretto parlavano di 40/45 eurini/ql i.e. per pg di qualita'. Difficile starci dentro.

Bene. 10cent in più del prezzo dell'anno scorso al 9 agosto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene. 10cent in più del prezzo dell'anno scorso al 9 agosto. 
Trebbiano vola over 40. Rimane lo scoglio Puglia che trattiene i prezzi in basso, mannaggia.
Non hanno capito che è sempre meglio un uovo oggi che una gallina domani, tanto domani non sappiamo nemmeno se ci alzeremo ancora dal letto!!!
#vogliotuttoesubito #dajeee

Vietato pianificare, bisogna vivere alla giornata come la vera mentalità italica comanda da secoli
Strike the iron when it's hot ???
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk







  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Trebbiano vola over 40. Rimane lo scoglio Puglia che trattiene i prezzi in basso, mannaggia.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Tu fai le tue cose con calma. Tanto, ne tu né io facciamo il prezzo. Certamente, mai come in questa stagione è vero che il prezzo non calerà all'approssimarsi della vendemmia, poco ma sicuro. Si alzerà? Scommetto un euro sul "si". Di quanto? Booooh. Io so lo scostamento tra i prezzi che si dicevano l'anno scorso ad agosto e quel po' che ho effettivamente realizzato. Restasse quella differenza, non farei le capriole ma potrei dire di non aver corso per niente. Col primo di settembre cominceremo a capirci qualcosa in più.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Tu fai le tue cose con calma. Tanto, ne tu né io facciamo il prezzo. Certamente, mai come in questa stagione è vero che il prezzo non calerà all'approssimarsi della vendemmia, poco ma sicuro. Si alzerà? Scommetto un euro sul "si". Di quanto? Booooh. Io so lo scostamento tra i prezzi che si dicevano l'anno scorso ad agosto e quel po' che ho effettivamente realizzato. Restasse quella differenza, non farei le capriole ma potrei dire di non aver corso per niente. Col primo di settembre cominceremo a capirci qualcosa in più.
Ho dovuto fare un post di contrasto a quello di cbo, sempre da contratto con Alan devo compensare immediatamente i tentativi veneti di calmierare i prezzi.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alefriuli ha scritto:

Bene. 10cent in più del prezzo dell'anno scorso al 9 agosto. 

Si ma allora erano i massimi. I miei sono i minimi tutti in salita.

Non vorrei proprio essere in chi compra. Il 2017 a confronto e' stato un anno all'acqua di rose in un anno bagnato piu' dell'attuale.

Qui un amico hobbista qualche ora fa. Sono immagini forti che turbano la mia serenita' zen, purtroppo.

Infinita tristezza. Poreto. Piange non tanto per il fatto di doversi separare da una cosa cara ma per il cattivo uso che ne sara' fatto da parte del ricevente. Noi hobbisti pensiamo al prossimo prima che a noi stessi. 

Non siamo avidi, infatti.

20210810_101231.jpg

Poche ore fa un collega e' uscito incolume da un sbarabau incredibile in piazzetta borsa Treviso.

Villani contro mercantini. Mercantini contro mercantini per accappararsi gli ultimi villani non vincolati. Villani pro contro villani hob. 

Chi doveva dare le ha prese e viceversa. Un sbarabau per l'appunto

https://www.facebook.com/262873680428918/posts/4337014699681442/

Che roba. L' avidita' trasforma l'uomo in una bestia. A cosa serve lavorare tanto se poi si ritorna al punto di partenza? Non conviene stare all'ombra e aspettare il resto del mondo?

Interrogativi che mi terranno sveglio per piu' notti. Ne sono sicuro. Mo chiamo la mia nipotina per ricordarle che deve prendere un anguria grande perche' con quelle piccole dell'orto devo fare troppi tagli e poi sudo.

Pure loro si chiedono "uot ilost chen nevar bi seiv". L' album non a caso e' per meta' tristezza e per meta' malinconia. Chi e' alla ricerca della propria serenita' zen lo deve avere.

Solo il top che ritorna.

 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...