BIANCO86VE Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 Io la prossima primavera pianto glera. Alla faccia di zaia e dell ex assessore Pan e poenta detentore di molti ettari a glera dopo che pontificava di non piantare. 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 Io la prossima primavera pianto glera. Alla faccia di zaia e dell ex assessore Pan e poenta detentore di molti ettari a glera dopo che pontificava di non piantare. Sono allibito sono cose già voste con dolcerro, moscato d'asti e chardonnay. Mi fan paura. Come tutto in questo periodo, non si sa cosa piantare. A Trev8so gente che aveva mais si sono messo a fare glera e comprate mais a 2 euro più dwl moglior mercato.La fortuna la fanno i nuivi Zonin imbottigliatori... fortuna se sono sani di mente.Noi comperavamo vino da Motta di Livenza e limitrofi ma mai parlato di Glera e mai reattato prosecco anzi usavano Glera come uvaggi, forse ho capito la sua neutralità, però non trattavano un glera ne fermo ne nei vari gradi di spumantizzazione. Pg sempre trattato ma versione fermo e vivace mai in presa di spuma. Ho paura dell'incubo già passato quando si estirpavano noccioli per piantare vite e comperate nocciole turche.Cose turxhe.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 (modificato) Il 11/8/2021 Alle 13:29, CBO ha scritto: Ale ti ho gia' detto piu' volte che tra la tua centrale di raccolta e me e quelli che conosco io c'e' una sostanziale differenza: io non tratto i prezzi in raccolta per lo stesso motivo per cui chi fa mobili non tratta il legno al momento dello scarico ma prima di confermare l'ordine perche' e' su quel costo + manodopera + accessorie che si basa il prezzo del prodotto di risulta. Credo (ne sono sicuro) che la tua centrale abbia come me dei tempi amministrativi di carimento dei B1 e per farlo gli serve materialmente il tuo B1. Forse tu consegni sine die il tuo B1 senza fissare il prezzo. Spero proprio di no. Anche la mia nipotina dice di fidarsi di me ma nel mentre lo dice pretende le pass dei cell. che fornisco sempre senza problemi perche' sapere di essere controllato mi fa sentire piu' sicuro. Ti ricordo che tu sul prosecco, se hai prosecco, nell'ultima decade hai avuto ben 6 contingentamenti di resa pubblicati in g.u. proprio per calmierare il prezzo. 2012/13/14 19/20/21. Questo l'ultimo: Richiesta-Pubblicazione-Prosecco-2021.pdf 444 kB · 2 downloads Approfitto per farti notare 2 cose. Una delle quali per me potrebbe diventare un costo (rosso) considerato che diventera' la prassi. Nota anche come sono trattati i superi. Non guardare l'annata e ragiona in prospettiva. Una prospettiva che va a tutto beneficio di Gianni perche' se nel 2020 non ci fosse stata la distillazione dei superi, come nel 2021, molto glera tal quale del 2020 sarebbe stato "travasato" in supero ed eventualmente declassato per fare lo stesso prodotto del glera tal quale. Ragiona su quest'ultimo passaggio e guardalo in prospettiva. Non e' una provocazione. E' uno spunto di riflessione del perche' oggi piantare glera in prospettiva 2024/25 potrebbe non essere poi tanto antieconomico. I superi, pari al 20%, sono un precedente pericoloso dopo che avrai letto il prossimo periodo. Sul pg hai avuto addirittura delle riduzioni di resa da disciplinare. Questo l'ultimo: misure-di-gestione-21_friuli.pdf 101 kB · 2 downloads Aspetto il tuo post per capire come la vedi tu. Senza intento polemico, ripeto. Io da un non caricamento dei superi ci rimetto molti post della Chiara senza contare i superi di cantina, spariti pure quelli (per certe centrali di raccolta l'unico margine tra il 2015 e il 2018 era rappresentato in gran parte dai superi di cantina...). Per ora pero' sono solo superi. Eccomi qui.. uno degli interessati alla questione... vedremo come andrà a finire.. per ora sono indeciso a chi consegnare... resto alla coop... con un grande taglio sul prezzo ma paga puntualmente o vado da un privato che monetizza ma non si sa a quando e come.. per ora lo chardonnay sta sulla pianta... ma dovrò trovagli una casa al più presto Modificato 12 Agosto 2021 da mitomane 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 3 ore fa, EnricoTr ha scritto: Per aver un giusto ricompenso il PG deve valere almeno 85, è una pianta molto delicata e bisognosa di coccole, sotto agli 85 devi per forza di cose trascurarla rimettendoci in qualità e alla lunga anche in quantità Il prezzo vuol dir poco. È la PLV che conta. 85 x 130 sono d'accordo. Anche 75 x 150 vanno bene. Per chi ci arriva, anche 60 x 180 non sono da buttare. Io preferisco la prima opzione, su tanti ettari è la più credibile (a parte il prezzo). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 13 minuti fa, alefriuli ha scritto: Il prezzo vuol dir poco. È la PLV che conta. 85 x 130 sono d'accordo. Anche 75 x 150 vanno bene. Per chi ci arriva, anche 60 x 180 non sono da buttare. Io preferisco la prima opzione, su tanti ettari è la più credibile (a parte il prezzo). Esatto! PLV alla mano, conviene il trebianazz da tavernello 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Esatto! PLV alla mano, conviene il trebianazz da tavernelloMah, per me è meglio del prosecco a 120x150...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 (modificato) 7 ore fa, EnricoTr ha scritto: Esatto! PLV alla mano, conviene il trebianazz da tavernello Considerazione condivisa perche' gia' espressa a Gianni che non si capacitava di certi affitti. 9 ore fa, mitomane ha scritto: Eccomi qui.. uno degli interessati alla questione... vedremo come andrà a finire.. per ora sono indeciso a chi consegnare... resto alla coop... con un grande taglio sul prezzo ma paga puntualmente o vado da un privato che monetizza ma non si sa a quando e come.. per ora lo chardonnay sta sulla pianta... ma dovrò trovagli una casa al più presto Se sei in coop non sei obbligato a scaricare tutto il B1? Per il resto tra coop e privato difficilmente il secondo e' piu' generoso. Ci puo' essere l'annata particolare ma nel lungo termine le coop locali sono piu' vantaggiose. Se i 120 di Gianni fossero il prezzo mediano di borsa merci tanto atteso dal privato per fare mercato in coop il prezzo mediano e' di almeno 10 eurini/ql superiore. I motivi li ho gia' detti. Come sottolineato da Ale io posso anzi devo scaricare sul conferitore i costi di struttura: la coop vinifica quindi margina anche sui servizi. Se le coop pagassero meno del privato sarebbero scomparse o si sarebbero ridimensionate enormemente nella nostra area. Il privato ha diversi vantaggi ma non quello economico. Io fossi un villano che termina la sua corsa con una serie di tuffi in tramoggia non avrei dubbio alcuno. Sono talmente convinto di quel che dico che faccio tuffi in tramoggia anche se non sono socio. Qui la megasuperiper postazione di scarico della cantina di Conegliano, cantine che fa parte del gruppo presieduto dal selfmad del prosecco. Un 3 assi entra ma non esce se non scassando qualcosa. Da alcuni anni il netto per singolo scarico non deve superare gli 80 ql. Cosi' ha stabilito Stefano. Qui c'e' un Raiplast con 80 ql, infatti ? ridicoli. Tira via tutto e butta giu' un vascone da 500 ql e metti uno sgrondatore in partenza cosi' separi il buono che va alla Chiara dal brutto e cattivo che va ad Alan l, zio belin altro che selfmad. Modificato 13 Agosto 2021 da CBO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 (modificato) 43 minuti fa, CBO ha scritto: Considerazione condivisa perche' gia' espressa a Gianni che non si capacitava di certi affitti. Se sei in coop non sei obbligato a scaricare tutto il B1? Per il resto tra coop e privato difficilmente il secondo e' piu' generoso. Ci puo' essere l'annata particolare ma nel lungo termine le coop locali sono piu' vantaggiose. Se i 120 di Gianni fossero il prezzo mediano di borsa merci tanto atteso dal privato per fare mercato in coop il prezzo mediano e' di almeno 10 eurini/ql superiore. I motivi li ho gia' detti. Come sottolineato da Ale io posso anzi devo scaricare sul conferitore i costi di struttura: la coop vinifica quindi margina anche sui servizi. Se le coop pagassero meno del privato sarebbero scomparse o si sarebbero ridimensionate enormemente nella nostra area. Il privato ha diversi vantaggi ma non quello economico. Io fossi un villano che termina la sua corsa con una serie di tuffi in tramoggia non avrei dubbio alcuno. Sono talmente convinto di quel che dico che faccio tuffi in tramoggia anche se non sono socio. Qui la megasuperiper postazione di scarico della cantina di Conegliano, cantine che fa parte del gruppo presieduto dal selfmad del prosecco. Un 3 assi entra ma non esce se non scassando qualcosa. Da alcuni anni il netto per singolo scarico non deve superare gli 80 ql. Cosi' ha stabilito Stefano. Qui c'e' un Raiplast con 80 ql, infatti ? ridicoli. Tira via tutto e butta giu' un vascone da 500 ql e metti uno sgrondatore in partenza cosi' separi il buono che va alla Chiara dal brutto e cattivo che va ad Alan l, zio belin altro che selfmad. Ci sono anche dumper da 120 mi pare. Ad ogni modo, non so la logistica e le possibili alternative possibili, ma è piccola davvero. Comunque non è raro trovare situazioni anche peggiori. Oltretutto, per quel po' che so, è inutile che metti una vasca da 500 q.li se poi hai il seguito non adeguatamente dimensionato. Crei comunque un imbuto appena più a valle. Vero anche che pare diversa roba raccolta a mano a vedere come vien giù dal carro, quindi forse il sistema è comunque sufficientemente scorrevole sebbene all'apparenza sottodimensionato. Modificato 13 Agosto 2021 da alefriuli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Mah, per me è meglio del prosecco a 120x150...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkIo ho scritto numeri a caso, scusate. Pensavo fosse il post del SuperEnalottoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 3 ore fa, alefriuli ha scritto: Ci sono anche dumper da 120 mi pare. Ad ogni modo, non so la logistica e le possibili alternative possibili, ma è piccola davvero. Comunque non è raro trovare situazioni anche peggiori. Oltretutto, per quel po' che so, è inutile che metti una vasca da 500 q.li se poi hai il seguito non adeguatamente dimensionato. Crei comunque un imbuto appena più a valle. Vero anche che pare diversa roba raccolta a mano a vedere come vien giù dal carro, quindi forse il sistema è comunque sufficientemente scorrevole sebbene all'apparenza sottodimensionato. 2 o 3 assi sempre 80 ql deve pesare netto. Al peggio non c'e' limite ma allora non investi per mantenere una situazione che sai essere innefficiente. Obblighi a scaricare tutto a Vittorio (capofila), 12 km*2 24 km in piu', dove entri con i camion ed esci in 30 minuti. Non sono 3000 ql/giorno in piu' che mandano in stress un impianto da 25mila ql/giorno. Anzi recuperi personale e ti allunghi i turni. Io se scarico a Conegliano chiedo per il trasporto 1.5 eurini/ql i.e. anche se sono di fronte alla cantina. So quando il ragazzo parte ma non so quando torna. Chiaro che la linea di processo deve essere dimensionata ma gia' uno sgrondatoio ti toglie almeno un 20% di materiale che entra in linea per nulla. Soprattutto lavori subitissimo la parte piu' nobile. O se non e' nobile eviti comunque la permanenza del "mosto" con corpi che poi ti obbligano a operazioni in piu'. A Tezze per uscire dai momenti di punta han piazzato un vascone da 1500 ql. Il materiale scende per caduta. Pressa in continua dedicata e via. Se vuoi fare un lavoro devi essere attrezzato e adeguarti ai tempi coop o non coop. Pensavo di averlo postato. Spero non sia stato cancellato. Immagini forti per i giardinieri. Se non vi aggrada non guardate il video annuale di Cbo e lo chardonnay grandinato. Conduzione a bio. Cosa vi sembra ? Io sono molto contento. Defogliatura con le Olmi a fine fioritura. Grandinata. Ripassaggio con le Olmi piu' zolfo ventilato 20 + 25 ķg/ha oltre a poltiglia e zeolite. Ultimo trattamento zolfo bagnabile + zeo 8 giorni fa. Ho anche un altro video, piu' corto, sempre di questo chardonnay in un altra situazione. Qui invece una proiezione https://www.facebook.com/2103668326568932/posts/2962572600678496/ 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Il prezzo vuol dir poco. È la PLV che conta. 85 x 130 sono d'accordo. Anche 75 x 150 vanno bene. Per chi ci arriva, anche 60 x 180 non sono da buttare. Io preferisco la prima opzione, su tanti ettari è la più credibile (a parte il prezzo).È il Netto che c9nta e non tanto le spese perchè è come l'acqua, non si possono comprimere troppo. Netto non solo Plva ma più è alto il montepremi più è alto il netto e non soffre nessuno.Su spumanti e vini a pronta beva non capisco il contingentamento.Chiaro che io sono di un'altro mondo ma gli spumanti vanno comunque e le uve precoci e neutre sono sempre un certonuvaggio, trovano sempre casa non sono aromatici.Superi e richieste di mosti non li capisco, meglio l'imposizione della biodiversità e le maledette quote varietali.Pensare che la Rivoluzione Francese prese vita anche da un eccesso di vite a scapito delle colture da cibo ... bere per dimenticare è una filosofia che non minpoace.... meglio frutta secca, Nutella e ingrassare moderatamente. Frutta secca rende felici.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 (modificato) 8 minuti fa, CultivarSé ha scritto: È il Netto che c9nta e non tanto le spese perchè è come l'acqua, non si possono comprimere troppo. Netto non solo Plva ma più è alto il montepremi più è alto il netto e non soffre nessuno. Su spumanti e vini a pronta beva non capisco il contingentamento. Chiaro che io sono di un'altro mondo ma gli spumanti vanno comunque e le uve precoci e neutre sono sempre un certonuvaggio, trovano sempre casa non sono aromatici. Superi e richieste di mosti non li capisco, meglio l'imposizione della biodiversità e le maledette quote varietali. Pensare che la Rivoluzione Francese prese vita anche da un eccesso di vite a scapito delle colture da cibo ... bere per dimenticare è una filosofia che non minpoace.... meglio frutta secca, Nutella e ingrassare moderatamente. Frutta secca rende felici. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk "Nutella" e "Ingrassare moderatamente" non possono stare nella stessa frase. ? Comunque hai ragione, ancor più della PLV conta il guadagno. Modificato 13 Agosto 2021 da alefriuli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 1 ora fa, CBO ha scritto: 2 o 3 assi sempre 80 ql deve pesare netto. Al peggio non c'e' limite ma allora non investi per mantenere una situazione che sai essere innefficiente. Obblighi a scaricare tutto a Vittorio (capofila), 12 km*2 24 km in piu', dove entri con i camion ed esci in 30 minuti. Non sono 3000 ql/giorno in piu' che mandano in stress un impianto da 25mila ql/giorno. Anzi recuperi personale e ti allunghi i turni. Io se scarico a Conegliano chiedo per il trasporto 1.5 eurini/ql i.e. anche se sono di fronte alla cantina. So quando il ragazzo parte ma non so quando torna. Chiaro che la linea di processo deve essere dimensionata ma gia' uno sgrondatoio ti toglie almeno un 20% di materiale che entra in linea per nulla. Soprattutto lavori subitissimo la parte piu' nobile. O se non e' nobile eviti comunque la permanenza del "mosto" con corpi che poi ti obbligano a operazioni in piu'. A Tezze per uscire dai momenti di punta han piazzato un vascone da 1500 ql. Il materiale scende per caduta. Pressa in continua dedicata e via. Se vuoi fare un lavoro devi essere attrezzato e adeguarti ai tempi coop o non coop. Pensavo di averlo postato. Spero non sia stato cancellato. Immagini forti per i giardinieri. Se non vi aggrada non guardate il video annuale di Cbo e lo chardonnay grandinato. Conduzione a bio. Cosa vi sembra ? Io sono molto contento. Defogliatura con le Olmi a fine fioritura. Grandinata. Ripassaggio con le Olmi piu' zolfo ventilato 20 + 25 ķg/ha oltre a poltiglia e zeolite. Ultimo trattamento zolfo bagnabile + zeo 8 giorni fa. Ho anche un altro video, piu' corto, sempre di questo chardonnay in un altra situazione. Qui invece una proiezione https://www.facebook.com/2103668326568932/posts/2962572600678496/ Dopo quanto dal primo passaggio e perché sei ripassato con la defogliatrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 "Nutella" e "Ingrassare moderatamente" non possono stare nella stessa frase. Comunque hai ragione, ancor più della PLV conta il guadagno.La droga è droga, serve un consumo moderato, non il vino dealcolato... a questi livelli tanto meglio fare succo d'uva pastorizzato.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Dopo quanto dal primo passaggio e perché sei ripassato con la defogliatrice?Grandinando ha defogliato per trattare dorettamente il grappolo e arieggiare anche se attualmente c'è il danno e la beffa. Rischio di ventilare e cuocere ovunque specie in terreni molto sassosi e riflettenti. Sintenta di asciugare come dopo un'alluvione Però poi si mettranno ditteri ed imenotteri o anche peggio, gli ungulati maledetti ormai danno unitario italiano. Qua continuano ad usare fiumi e navigli come poscine...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 La droga è droga, serve un consumo moderato, non il vino dealcolato... a questi livelli tanto meglio fare succo d'uva pastorizzato.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkOggi fatto giro del lago , lato Trentino Rovereto han preso grandine, lato veneto Bardolino tanta grandine, Lugana grandine , anche se mi sembra menoOra rompe il 17/18 vediamo se fa qualcosa o rimane tutto a nord del PoInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Oggi fatto giro del lago , lato Trentino Rovereto han preso grandine, lato veneto Bardolino tanta grandine, Lugana grandine , anche se mi sembra menoOra rompe il 17/18 vediamo se fa qualcosa o rimane tutto a nord del PoInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkStavolta arriva....Puntellare tutto Lunedì sera si puntella di brutto.Lunedì farà 38 gradi ....poi si butta il fiammifero nella pianura padana piena gas!!!!In culo.alla balena.Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 10 ore fa, CBO ha scritto: Considerazione condivisa perche' gia' espressa a Gianni che non si capacitava di certi affitti. Se sei in coop non sei obbligato a scaricare tutto il B1? Per il resto tra coop e privato difficilmente il secondo e' piu' generoso. Ci puo' essere l'annata particolare ma nel lungo termine le coop locali sono piu' vantaggiose. Se i 120 di Gianni fossero il prezzo mediano di borsa merci tanto atteso dal privato per fare mercato in coop il prezzo mediano e' di almeno 10 eurini/ql superiore. I motivi li ho gia' detti. Come sottolineato da Ale io posso anzi devo scaricare sul conferitore i costi di struttura: la coop vinifica quindi margina anche sui servizi. Se le coop pagassero meno del privato sarebbero scomparse o si sarebbero ridimensionate enormemente nella nostra area. Il privato ha diversi vantaggi ma non quello economico. Io fossi un villano che termina la sua corsa con una serie di tuffi in tramoggia non avrei dubbio alcuno. Sono talmente convinto di quel che dico che faccio tuffi in tramoggia anche se non sono socio. Qui la megasuperiper postazione di scarico della cantina di Conegliano, cantine che fa parte del gruppo presieduto dal selfmad del prosecco. Un 3 assi entra ma non esce se non scassando qualcosa. Da alcuni anni il netto per singolo scarico non deve superare gli 80 ql. Cosi' ha stabilito Stefano. Qui c'e' un Raiplast con 80 ql, infatti ? ridicoli. Tira via tutto e butta giu' un vascone da 500 ql e metti uno sgrondatore in partenza cosi' separi il buono che va alla Chiara dal brutto e cattivo che va ad Alan l, zio belin altro che selfmad. Nella nostra cantina hanno fosse da 8metri con i tre assi da 7.50 ci stai a pelo e sono libere su tre lati....io scarico da dietro nel lato corto della fossa che generalmente è più libero... Qui noi capre riprese con il drone per mamma Caviro.... Trova il mio attacco ?? Indizio non il più vecchio ma il secondo più vecchio.. E ora digitalizzaziamo il vino.... Brava mamma Caviro 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Nella nostra cantina hanno fosse da 8metri con i tre assi da 7.50 ci stai a pelo e sono libere su tre lati....io scarico da dietro nel lato corto della fossa che generalmente è più libero... Qui noi capre riprese con il drone per mamma Caviro.... Trova il mio attacco Indizio non il più vecchio ma il secondo più vecchio.. E ora digitalizzaziamo il vino.... Brava mamma CaviroStabilimento Russi Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Stabilimento Russi Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Da noi abbiamo due postazioni per il grado e due pese....ma l'uva costa poco.... Hai trovato il mio attacco???? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Da noi abbiamo due postazioni per il grado e due pese....ma l'uva costa poco.... Hai trovato il mio attacco???Il tuo attacco?Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Il tuo attacco?Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkIl Landini in seconda filaInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Adesso, ALAN.F ha scritto: Il tuo attacco? Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cerca nella foto il mio trattore e rimorchio .... secondo indizio non sono pieno .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Cerca nella foto il mio trattore e rimorchio .... secondo indizio non sono pieno ....O il primo la in alto esternoInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 i nàn di baiocc i prosecai!!! quasi tutti con vasconi inox tachee a di mutor da sgnourii! nella foto dal drone di 5500 mancano i rimorchi da letame giusto perchè piscierebbero mosto? 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.