Vai al contenuto

2021 tutto vigneto


siesa

Messaggi raccomandati

Esatto Gianni, nessuno va al bar dicendo c'è l ho più lungo....si mangia una Simmenthal o una manzotin , si guarda il vicino con i freni ad aria e 80qli di portata con stupore.
L abbondanza non porta carestia, ma qui siamo peggio di figurella.
Un sano di mente non prenderebbe mai un cantiere da 250.000 euro per 10 ettari di trebbiano
.....o peggio ancora 6/7 .
Sotto i 5ettari si va a finché morte non ti separi.Cordoni della borsa sigillati.
Nessun concessionario, ma si fa la fila a San Potito di Lugo dal ferrovecchio d occasione....il mitico Ravaglia alias Fusera....e si lotta come un leone per mezzi di 30 anni fa.
Siamo terroni sotto il Po' .
Fendt da privati neanche se uno ha bevuto il mondo li può vedere.
Chiedete ad Alefriuli, panoramica dell' Africa Romagna.....fuggito con il clima a manetta verso l eden friulano.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L'Ovest si vende bene, usa Sametti o Nh col cingolino di gomma ma disseccata la muffa della tradizione e senza servetti in vigna ormai passa anche lui alla modernità. Non tutti alla Pellec come Piacentini o Alessandrini ma una modesta Gregoire da bricchi. Non sono certo zone di maniche larghe, i venti del ligure disseccano gli arti superiori specie mano e braccio destro in popolazioni già colpite da focomelia. Non che si cavi granche da B& B ma si combatte su più cultivar.
Certo i Sacerdoti del Cortese o del Barolo sono altre cose, universi paralleli distanti anni luce. Però ristrettezze si ma miseria no neppure troppo neibtempi passati. Sicuramente non è tutta uva quella nei tini, quantomeno uva a km zero però tentano la sorte del resto è la provincia col più alto numero di ludopatici.
No ai romagnoli resta una cosa da fare, bruciare le coop coma ai pavesi o gli oltrepadani tocca pestare quelli delle cantine sociali di diversamente simili alle coop ma più fantasiose. I romagnoli non rischiano quindi non invedtono, vogliono il latte subito dai vitelli, la vacca si fa in anni e non con 5 ettari e non solo con le brune ma è il troppo sangue al cervello che ostacola l'uscita dei pensieri... biodiversità romagnola... ed è quello che muove la parte bassa, la pressione sanguigna.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto il nostro eden è il piazzale della cantina.... un rimorchio da 80 q.li con freni ad aria.... semplicemente fuori regola e via...negli anni 80 l'agricoltura rendeva qualcosa...e noi nostalgici almeno usiamo i mezzi dell'epoca per rivivere quelle sensazioni....
Per il grado capita che ogni tanto a campione provino anche così ....e si trova l'acqua ....
Io con il mio tranvai mi porto via 2500/3000 q.li e quando si paga un altro mezzo????
 
 
Il cambiamento deve partire dalla testa, non dalla coda. Noi siamo solo una piccola parte della filiera, e tra pochi anni rimarremo/rimarranno ancora meno.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto:

Il cambiamento deve partire dalla testa, non dalla coda. Noi siamo solo una piccola parte della filiera, e tra pochi anni rimarremo/rimarranno ancora meno.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Il più è trovare la testa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CBO ha scritto:

Ti riporto il diario di bordo:

Defo: 16 giugno.

Grandinata: 29 giugno primo pomeriggio. Ricordo che quest'anno se la fioritura e' stata ritardata (parlo del nordest) la chiusura grappolo e quindi l'allegagione sono partite a mille.

Trattamento: pomeriggio tardo dello stesso 29.

Defogliatura: il 3 luglio Primo ventilato il 5 mattino.

Secondo ventilato preceduto da leggera cimatura il 22 luglio.

Ultimo trattamento: 4 agosto. 

Siamo ripassati con la defogliatrice per arieggiare? Non proprio. L'uva era gia' piuttosto arieggiata. Anzi se non lo fosse stata ci sarebbero stati meno danni, forse.  In realta' abbiamo voluto verificare se passando da 0.5 (atmosfera consigliata per tutto il perdio di pre e post fioritura) a 0.7/0.8 atmosfere (pressione 0.7/0.8 consigliata a partire dall'allegagione) si riesce a staccare l'acino in parziale dissecamento. Ni. Nella nostra esperienza almeno questa voce che gira nel baretto di casa non ha avuto nessuno o poco riscontro o forse abbiamo aspettato troppo o troppo poco. Abbiamo provato cercando di mediare le varie voci. 

In compenso abbiamo notato che molti acini lesionati e aperti o appena fessurati si sono accartocciati nel giro di qualche giorno. Cioe' subiscono una perdita di turgicita' molto veloce come se fosse passato un phone anche se le 2 macchine non hanno avuto certo tempo di scaldarsi. A 5.5 km/h han lavorato si e no poco piu' di 2 ore sullo chardonnay tra le 7 e le 9 con temperature tutt'altro che calde. 

Altra osservazione: non c'era bagnatura fogliare.

Da verificare in una fase piu' avanzata per vedere come si comporta.

La campagna di valore. Cosi' da tempo viene chiamata la vendemmia in Romagna ma dov'e' il valore in questa foto?

20210814_073140.jpg

Forse valore non era inteso in senso patrimoniale ma sentimentale. 

Queste e' una foto di repertorio dei primi anni 80. Un passato che spero non ritorni piu'. Che tristezza. Lo so che lo fate di proposito ma non e' con queste immagini che otterete quel che desiderate. 

35 mezzi per un trasportino medio forse di 60 ql. = 2000 ql c.a. 

35 motori 35 carri e 35 teste , il tutto per 2000 ql. Ore e ore che sommate diventano giorni e poi mesi di uve cotte da sopra e da sotto. 

Unico nota positiva. La sicurezza. Ci sono diversi giubbetti segnalatori. Non tutto e' perduto. Anche negli anni 80 la sicurezza era un valore.

Qui un video illustrativo di un metodo generoso di determinare la maturita' delle uve. Non lo avevo mai visto applicato in una cantina dimensionata. Che dite vi piacerebbe se lo applicassero anche a voi? 

https://youtu.be/cAKVq_LsrOQ

Dieci file così in un oretta sei fuori...con due sonde due pese e 8 fosse ..

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CBO ha scritto:

Ti riporto il diario di bordo:

Defo: 16 giugno.

Grandinata: 29 giugno primo pomeriggio. Ricordo che quest'anno se la fioritura e' stata ritardata (parlo del nordest) la chiusura grappolo e quindi l'allegagione sono partite a mille.

Trattamento: pomeriggio tardo dello stesso 29.

Defogliatura: il 3 luglio Primo ventilato il 5 mattino.

Secondo ventilato preceduto da leggera cimatura il 22 luglio.

Ultimo trattamento: 4 agosto. 

Siamo ripassati con la defogliatrice per arieggiare? Non proprio. L'uva era gia' piuttosto arieggiata. Anzi se non lo fosse stata ci sarebbero stati meno danni, forse.  In realta' abbiamo voluto verificare se passando da 0.5 (atmosfera consigliata per tutto il perdio di pre e post fioritura) a 0.7/0.8 atmosfere (pressione 0.7/0.8 consigliata a partire dall'allegagione) si riesce a staccare l'acino in parziale dissecamento. Ni. Nella nostra esperienza almeno questa voce che gira nel baretto di casa non ha avuto nessuno o poco riscontro o forse abbiamo aspettato troppo o troppo poco. Abbiamo provato cercando di mediare le varie voci. 

In compenso abbiamo notato che molti acini lesionati e aperti o appena fessurati si sono accartocciati nel giro di qualche giorno. Cioe' subiscono una perdita di turgicita' molto veloce come se fosse passato un phone anche se le 2 macchine non hanno avuto certo tempo di scaldarsi. A 5.5 km/h han lavorato si e no poco piu' di 2 ore sullo chardonnay tra le 7 e le 9 con temperature tutt'altro che calde. 

Altra osservazione: non c'era bagnatura fogliare.

Da verificare in una fase piu' avanzata per vedere come si comporta.

La campagna di valore. Cosi' da tempo viene chiamata la vendemmia in Romagna ma dov'e' il valore in questa foto?

20210814_073140.jpg

Forse valore non era inteso in senso patrimoniale ma sentimentale. 

Queste e' una foto di repertorio dei primi anni 80. Un passato che spero non ritorni piu'. Che tristezza. Lo so che lo fate di proposito ma non e' con queste immagini che otterete quel che desiderate. 

35 mezzi per un trasportino medio forse di 60 ql. = 2000 ql c.a. 

35 motori 35 carri e 35 teste , il tutto per 2000 ql. Ore e ore che sommate diventano giorni e poi mesi di uve cotte da sopra e da sotto. 

Unico nota positiva. La sicurezza. Ci sono diversi giubbetti segnalatori. Non tutto e' perduto. Anche negli anni 80 la sicurezza era un valore.

Qui un video illustrativo di un metodo generoso di determinare la maturita' delle uve. Non lo avevo mai visto applicato in una cantina dimensionata. Che dite vi piacerebbe se lo applicassero anche a voi? 

https://youtu.be/cAKVq_LsrOQ

Cbo la foto non è anni 80.....vedo dei new holland tn. Sarà a cavallo 2000 o forse meno... Cmq un bel 640 in prima fila! Mitico

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CBO ha scritto:

Qui un video illustrativo di un metodo generoso di determinare la maturita' delle uve. Non lo avevo mai visto applicato in una cantina dimensionata. Che dite vi piacerebbe se lo applicassero anche a voi? 

https://youtu.be/cAKVq_LsrOQ

Se l'uva l'ho vendemmiata asciutta e pagano solo in base al grado zuccherino certo che sì?

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, davide87 ha scritto:

Cbo la foto non è anni 80.....vedo dei new holland tn. Sarà a cavallo 2000 o forse meno... Cmq un bel 640 in prima fila! Mitico

Io avevo visto e vedo anche un Valtra ? che non vuole mescolarsi al resto della ciurma.

Stai sicuro che quello non scende a parlare di freni. Li conosco bene quelli come quello.

Sboroni.

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, 5500 ha scritto:

Dieci file così in un oretta sei fuori...con due sonde due pese e 8 fosse ..

Non avevo dubbi che Alan e Gianni piangessero il morto.

Con 500 ql a Conegliano i ragazzi chiamano in cantina per farsi ordinare la pizza. 

E io pago.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, CultivarSé ha scritto:

L'Ovest si vende bene, usa Sametti o Nh col cingolino di gomma ma disseccata la muffa della tradizione e senza servetti in vigna ormai passa anche lui alla modernità. Non tutti alla Pellec come Piacentini o Alessandrini ma una modesta Gregoire da bricchi. Non sono certo zone di maniche larghe, i venti del ligure disseccano gli arti superiori specie mano e braccio destro in popolazioni già colpite da focomelia. Non che si cavi granche da B& B ma si combatte su più cultivar.
Certo i Sacerdoti del Cortese o del Barolo sono altre cose, universi paralleli distanti anni luce. Però ristrettezze si ma miseria no neppure troppo neibtempi passati. Sicuramente non è tutta uva quella nei tini, quantomeno uva a km zero però tentano la sorte del resto è la provincia col più alto numero di ludopatici.
No ai romagnoli resta una cosa da fare, bruciare le coop coma ai pavesi o gli oltrepadani tocca pestare quelli delle cantine sociali di diversamente simili alle coop ma più fantasiose. I romagnoli non rischiano quindi non invedtono, vogliono il latte subito dai vitelli, la vacca si fa in anni e non con 5 ettari e non solo con le brune ma è il troppo sangue al cervello che ostacola l'uscita dei pensieri... biodiversità romagnola... ed è quello che muove la parte bassa, la pressione sanguigna.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Modena e' in Emilia o in Romagna? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Modena e' in Emilia o in Romagna? 
Cbo .....
Sei fortunato
Pensa se vai in Russia ed al primo amico di Putin , di San Pietroburgo , chiedi se Pietroburgo è in Ucraina o in Russia.....robe da Game over.

Riassunto
Da sud verso nord

Romagna
Carpegna
Rimini
Forli-Cesena
Ravenna
Imola

Emilia
Ferrara
Bologna
Modena
Reggio Emilia
Parma
Piacenza



Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, CBO ha scritto:

Io avevo visto e vedo anche un Valtra ? che non vuole mescolarsi al resto della ciurma.

Stai sicuro che quello non scende a parlare di freni. Li conosco bene quelli come quello.

Sboroni.

La foto è di anno scorso!!!

Il valtra e il camion e il dumper verde sono fuori fila sono i terzisti e/o quelli con uva a macchina....ogni tre dinoconta un terzista o un raccolta a macchina....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, ALAN.F ha scritto:

emoji1787.pngemoji8.pngCbo .....
Sei fortunato
Pensa se vai in Russia ed al primo amico di Putin , di San Pietroburgo , chiedi se Pietroburgo è in Ucraina o in Russia.....robe da Game over.

Riassunto
Da sud verso nord

Romagna
Carpegna
Rimini
Forli-Cesena
Ravenna
Imola

Emilia
Ferrara
Bologna
Modena
Reggio Emilia
Parma
Piacenza



Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 

Ho chiesto a Culti perche' so che sa anche se non e' autoctono. 

Comunque questa tua supponenza geografica in aggiunta al macaco ti costera' una penalita' di 2 eurini/ql quando verrai a Canossa, exclave di Conegliano, a vendere il tuo trebbien.

Pero' adesso che ci penso: quanto bello sarebbe ricevervi tutti, tutti = sognatori, a Canossa ai primi di settembre?

Nella mia spontaneita' sono un genio dal cuore grande.

Prudenza. Questo quello che vi aspetta. Fra 20 giorni da oggi.

1077. 900 anni prima di me. E' un segnale dal passato. Mi preoccupa il dopo, pero'.

Chi sara' tra noi questo tale Guiberto da Ravenna, ricordo che siamo in Romagna per chi non lo sapesse, che secondo gli astri mi fara' scappare a gambe levate?

Link al commento
Condividi su altri siti

La foto è di anno scorso!!!
Il valtra e il camion e il dumper verde sono fuori fila sono i terzisti e/o quelli con uva a macchina....ogni tre dinoconta un terzista o un raccolta a macchina....
A Russi uva raccolta a macchina ha corsia preferenziale e 1 o 2 vasche dedicate , la plebe nelle altre 4 .
Io adurittura senza ribaltabile, ovviamente in compagnia, si attaccano le due catene e via.


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Modena e' in Emilia o in Romagna? 
Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara in parte, sono tutta Emilia o Aemilia. I confini li determina torrenti affluenti del reno e torrenti appenninici, luogo geografico.
La Via Aemilia inizia da Sud Milano prosegue verso Melegnano e via via fino a Rimini si chiama così perchè prevale la parte emiliana entroterra umido e suino della ER. Storocamente Emila è la terra più vicina all'orbita Viscontea.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, 5500 ha scritto:

La foto è di anno scorso!!!

Il valtra e il camion e il dumper verde sono fuori fila sono i terzisti e/o quelli con uva a macchina....ogni tre dinoconta un terzista o un raccolta a macchina....

Grazie caro. Gli hobbisti non seguono mai la fila. Tra simili ci si riconosce. 

Adesso non so benissimo cosa succede nelle nostre coop quando un terzista incontra un villano fuori da certe fascie. Credo sia lasciato all'ordine di arrivo se non ci sono scarichi distinti in base all'uva.

Devo chiedere ai ragazzi anche se cerchiamo di evitare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto a Culti perche' so che sa anche se non e' autoctono. 
Comunque questa tua supponenza geografica in aggiunta al macaco ti costera' una penalita' di 2 eurini/ql quando verrai a Canossa, exclave di Conegliano, a vendere il tuo trebbien.
Pero' adesso che ci penso: quanto bello sarebbe ricevervi tutti, tutti = sognatori, a Canossa ai primi di settembre?
Nella mia spontaneita' sono un genio dal cuore grande.
Prudenza. Questo quello che vi aspetta. Fra 20 giorni da oggi.
1077. 900 anni prima di me. E' un segnale dal passato. Mi preoccupa il dopo, pero'.
Chi sara' tra noi questo tale Guiberto da Ravenna, ricordo che siamo in Romagna per chi non lo sapesse, che secondo gli astri mi fara' scappare a gambe levate?
L unica cosa che ti potrebbe fare scappare a gambe levate è un bicchiere di Cagnina di Romagna , vino dolce smagoso , perfino ricercato dal gentil sesso e non solo, che io trovo ripugnante in tutte le sue forme.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto a Culti perche' so che sa anche se non e' autoctono. 
Comunque questa tua supponenza geografica in aggiunta al macaco ti costera' una penalita' di 2 eurini/ql quando verrai a Canossa, exclave di Conegliano, a vendere il tuo trebbien.
Pero' adesso che ci penso: quanto bello sarebbe ricevervi tutti, tutti = sognatori, a Canossa ai primi di settembre?
Nella mia spontaneita' sono un genio dal cuore grande.
Prudenza. Questo quello che vi aspetta. Fra 20 giorni da oggi.
1077. 900 anni prima di me. E' un segnale dal passato. Mi preoccupa il dopo, pero'.
Chi sara' tra noi questo tale Guiberto da Ravenna, ricordo che siamo in Romagna per chi non lo sapesse, che secondo gli astri mi fara' scappare a gambe levate?
Canossa è Emilia, occhio a non essere tu ad andare a Canossa, Reggio Emilia capoluogo di Matilde. Sono zone geografico storiche molto culturali... i confini poi si muivono a secondo del campsnilismo ma se si colloca l'indigeno in una terra non sua è il massimo dell'insulto.
Come sbagliare la localizzazione di un Lombardo o di un Poemontese. La regione geo storica è peggio dell'indulto alla madre.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, CBO ha scritto:

Grazie caro. Gli hobbisti non seguono mai la fila. Tra simili ci si riconosce. 

Adesso non so benissimo cosa succede nelle nostre coop quando un terzista incontra un villano fuori da certe fascie. Credo sia lasciato all'ordine di arrivo se non ci sono scarichi distinti in base all'uva.

Devo chiedere ai ragazzi anche se cerchiamo di evitare. 

Dopo le 20 uva a macchina non entra più dai cancelli pena una penalità.....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara in parte, sono tutta Emilia o Aemilia. I confini li determina torrenti affluenti del reno e torrenti appenninici, luogo geografico.
La Via Aemilia inizia da Sud Milano prosegue verso Melegnano e via via fino a Rimini si chiama così perchè prevale la parte emiliana entroterra umido e suino della ER. Storocamente Emila è la terra più vicina all'orbita Viscontea.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

in verità la parte orientale della provincia di Bologna è romagna(da imola)

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ci sono!! Primo Landini in basso con rimorchio blu....
Ho un 5500 ruote e due 6500 ruote e uno a cingoli....tutta roba fresca
Perkins mon Amour....
Che macchine f
Gli anni 80.....Same , Fiat , Landini....zero elettronica, ferro a palate, indistruttibili.

Mio Centurion 75 export DT , piattaforma con inversore, oltre 38qli senza zavorre con appena 73cv

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...