Vai al contenuto

Raccoglitrice jolly 2500/2800


Valiant

Messaggi raccomandati

Ciao. Mi piacerebbe condividere opinioni su questa macchina con chi la possiede già. Vorrei acquistarla perché non ne posso più di utilizzare la classica macchina con i tubi per la raccolta delle nocciole. L'unica cosa che mi distoglie dal farlo sono le voci secondo cui non lavora bene se il terreno non é perfettamente pianeggiante. Grazie a chi saprà darmi qualche Consiglio. 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Valiant ha scritto:

Ciao. Mi piacerebbe condividere opinioni su questa macchina con chi la possiede già. Vorrei acquistarla perché non ne posso più di utilizzare la classica macchina con i tubi per la raccolta delle nocciole. L'unica cosa che mi distoglie dal farlo sono le voci secondo cui non lavora bene se il terreno non é perfettamente pianeggiante. Grazie a chi saprà darmi qualche Consiglio. 

Io posso portarti l'esperienza con la Facma mek 1800. Come tutte le altre, che sia jolly, smart, ecc..., il terreno deve essere il più possibile pianeggiante, altrimenti non fanno un lavoro eccelso a raccogliere. Io due anni fa ho avuto problemi di ruscellamento dell'acqua in un appezzamento e mi si sono formati alcuni rigagnoli, per intenderci dei solchetti larghi 2cm, e li dentro entravano le nocciole e ci stavano e la macchina non te le prende. Con questo non voglio spaventarti, non è necessario avere un biliardo, ma il terreno deve essere ben preparato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dall'alto della mia poca esperienza, posso dirti che sicuramente la raccolta si fa più veloce, indipendenetemente se fai come facciamo io e mio padre che ci soffiamo le file con il soffione o se ti attrezzi con la spazzola che praticamente vai fino contro la pianta...

Indicativamente, ma da prendere con le pinze, in un'ora raccolgo una giornata abbondante di nocciole, quindi per un ettaro ci vogliono dalle 2 ore alle due ore e mezza, ma riconosco di prendermela molto con calma... magari altri del forum hanno altre rese dalle mie...

Per la pulizia, non c'è paragone, quella a tubo (io ho una monchiero) pulisce molto meglio. Diciamo che il tempo risparmiato a raccogliere lo spendo a farle passare nel pulitore prima di metterle a seccare... mentre la macchina a tubo fa una cernita scartando già quelle vuote, la mek butta tutto dentro, insieme a qualche pietrolina e qualche rametto. Ho fatto provare un amico con la jolly e mio cugino con la smart e la pulizia del prodotto è circa uguale per tutte e tre.

Io il grosso consiglio che posso darti è di provare un anno, prendendola a noleggio se possibile (così ti rendi bene conto di tutto). Io ho potuto farlo e questo mi ha aiutato moltoy.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando raccoglievo con quella a tubi, le mettevo direttamente a seccare, e poi le facevo passare nel pulitore per eliminare quelle vuote. Adesso le pulisco prima di metterle a seccare tenendo l'aria più aperta così sono sicuro che metto a seccare solo nocciole piene e pulite.

La mek se non ricordo male gli ho dato 10.500.

La jolly avevo chiesto il prezzo ed era più o meno li, ma cambia in base alla larghezza, al numero di vaglii interni, se la prendi con i rulli davanti normali o il rullo con i rastrelli  che spinge dentro le foglie, ecc... La mek invece ne fanno un modello di serie così e basta (forse adesso fanno una misura più stretta ma la dotazione è la stessa). La mek funziona con pompa alla presa di forza e impianto idraulico. La jolly puoi farla tradizionale a cardano o con la pompa e l'impianto idraulico.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

A me hanno detto che la jolly (versione normale o super), avendo un sistema di quattro rulli rotanti interni, associato a un sistema a due vagli interni (versione 2500/2800), lavora molto meglio della mek che fa fatica sul bagnato per la mancanza dei rulli. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 4 settimane dopo...

Qua c'è chi legge "OM" inteso come uomo in piemontese, e non come Officine Meccaniche. Quindi nessun trattore può essere più maschio di un arancione.

Dopo aver girato qualche conce per visionare gli isodiametrici reversibili, vista la scarsa fiducia in "cule robe cite e brute", la strada intrapresa è stata questa. :uhm:

IMG-20210511-WA0005.jpgIMG-20210511-WA0004.jpgIMG-20210503-WA0014.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...