Vai al contenuto

La spiaggia è al mare - la terra è terra!


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Finalmente una persona è riuscita a far vedere la "vera" terra dura e non quella che si crede che si ha , che è tutto l opposto.

Mi inchino anche io dinnanzi a questo tipo di terra che riconosco personalmente.

Li caro maso , ci vuole il vento e poi sole, poi vedi che si raffina ugualmente.

Bravo,bravo,bravo!

 

A me sembra argilla cretosa, come la totalità della terra di cui sono fatte le colline che lavoriamo qui.

Se fai un lavoro del genere in primavera, prima del girasole e prende vento e sole, e si asciuga, poi non esiste modo di affinarla.

 

Che composizione ha la terra in fotografia?

Link al commento
Condividi su altri siti

quì da noi credo che l'agricoltura e le situazioni dei terreni siano più o meno quelle che descrive ILCONTE...utilizzare attrezzi alimentati dalla pdf risulterebbe impossibile per almeno 3 ragioni...innanzitutto dove le terre sono sabbiose abbiamo di contro i sassi che distruggerebbero tali attrezzi, dove le terre son dure vengono fuori certe zolle che bisognerebbe camminare a passo di lumaca per mangiarle e sinchè dura l'attrezzo...se la terra è fine e senza sassi allora devi andarci piano nel livellarla perchè più la frughi e meno ci passi x seminarla..anzi, spesso bisogna non far scendere troppo l'aratro altrimento o semini solo a scendere o semini solo a scendere appunto!!...questo perchè se provi a salire ti pianti...tant'è vero che nella nostra zona gli erpici rotanti nemmeno esistono e le frese le usiamo solo per orti, vigneti, uliveti ecc...le arature profonde e sopratutto omogenee sono impossibili o perchè ci sono i massi o perchè la terra è umida e se scendi con l'aratro le gomme pattinano e resti fermo o perchè è troppo dura e non riesce proprio a piantarsi più di quel tanto...perlopiù usiamo i bivomeri o al massimo i trivomeri ma con trattori da 120 cavalli in sù..per affinare usiamo il frangizolle a dischi o l'erpice fisso o a molle, oppure gli estirpatori pesanti (RACITI) credo che il conte li conosca bene..e dirò di più, quando viene abbastanza dritto con la sola aratura a volte ci passiamo direttamente la seminatrice e poi al massimo una rullata per renderlo più praticabile con gli attrezzi per la fienagione ecc!!.....detto questo come ILCONTE non riesco proprio a capire se, qualora si possano utilizzare questi attrezzi animati da pdf, sia realmente conveniente e non controproducente!

Modificato da TN85DA
Link al commento
Condividi su altri siti

quì da noi credo che l'agricoltura e le situazioni dei terreni siano più o meno quelle che descrive ILCONTE...utilizzare attrezzi alimentati dalla pdf risulterebbe impossibile per almeno 3 ragioni...innanzitutto dove le terre sono sabbiose abbiamo di contro i sassi che distruggerebbero tali attrezzi, dove le terre son dure vengono fuori certe zolle che bisognerebbe camminare a passo di lumaca per mangiarle e sinchè dura l'attrezzo...se la terra è fine e senza sassi allora devi andarci piano nel livellarla perchè più la frughi e meno ci passi x seminarla..anzi, spesso bisogna non far scendere troppo l'aratro altrimento o semini solo a scendere o semini solo a scendere appunto!!...questo perchè se provi a salire ti pianti...tant'è vero che nella nostra zona gli erpici rotanti nemmeno esistono e le frese le usiamo solo per orti, vigneti, uliveti ecc...le arature profonde e sopratutto omogenee sono impossibili o perchè ci sono i massi o perchè la terra è umida e se scendi con l'aratro le gomme pattinano e resti fermo o perchè è troppo dura e non riesce proprio a piantarsi più di quel tanto...perlopiù usiamo i bivomeri o al massimo i trivomeri ma con trattori da 120 cavalli in sù..per affinare usiamo il frangizolle a dischi o l'erpice fisso o a molle, oppure gli estirpatori pesanti (RACITI) credo che il conte li conosca bene..e dirò di più, quando viene abbastanza dritto con la sola aratura a volte ci passiamo direttamente la seminatrice e poi al massimo una rullata per renderlo più praticabile con gli attrezzi per la fienagione ecc!!.....detto questo come ILCONTE non riesco proprio a capire se, qualora si possano utilizzare questi attrezzi animati da pdf, sia realmente conveniente e non controproducente!

Spero che il "trivomeri ma con trattori da 120 cavalli in sù" sia un errore sennò altro che terra dura!:asd:

Di che zona stai parlando?

Link al commento
Condividi su altri siti

no non è un'errore perchè le arature profonde ce le sognamo quà..si riesce ad arare profondo solo in alcune zone ma non è nemmeno necessario in quanto coltiviamo solo grano, orzo e avena..in pianura o comunque in terreni relativamente praticabili cotiviamo anche foraggi tipo veccia, loieto, trifoglio ecc..quindi arature poco profonde svolte con trivomeri esclusivamente per velocizzare il lavoro..io mi trovo nel centro sardegna, provincia di nuoro..abbiamo un pò di pianura ma anche colline toste dove si lavora solo "a scendere" :asd: e dove quindi si coltiva per il pascolo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

no non è un'errore perchè le arature profonde ce le sognamo quà..si riesce ad arare profondo solo in alcune zone ma non è nemmeno necessario in quanto coltiviamo solo grano, orzo e avena..in pianura o comunque in terreni relativamente praticabili cotiviamo anche foraggi tipo veccia, loieto, trifoglio ecc..quindi arature poco profonde svolte con trivomeri esclusivamente per velocizzare il lavoro..io mi trovo nel centro sardegna, provincia di nuoro..abbiamo un pò di pianura ma anche colline toste dove si lavora solo "a scendere" :asd: e dove quindi si coltiva per il pascolo!!

Intendevo che se si tira un trivomere con 120 cv è terra abbastanza leggera!

Nella mia zona per 3 vomeri ci vogliono almeno 190-200 cv, infatti tutti vanno con 200-220, 250 chi esagera:asd:.

 

Poi in collina non so, penso sarà diverso visto che a scendere serve meno potenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avercelo in pianura, il giro a "scendere"...

 

:2funny: beh diciamo che sia la collina che la pianura hanno i loro pregi e diffetti!

 

Intendevo che se si tira un trivomere con 120 cv è terra abbastanza leggera!

Nella mia zona per 3 vomeri ci vogliono almeno 190-200 cv, infatti tutti vanno con 200-220, 250 chi esagera:asd:.

 

Poi in collina non so, penso sarà diverso visto che a scendere serve meno potenza.

 

 

un trivomere se non lo fai scendere può essere più leggero di un monovomere che fai scendere :) poi dipende molto anche dalle dimensioni degli aratri no?!?....non ho mica detto che le terre che abbiamo noi sono le più durte del pianeta..altrove ci son terre che riescono ad arare decentemente solo col monovomere attaccato al 90-100cv :AAAAH:

 

quel che è sicuro è che quì da noi erpici rotanti non se ne vedono...

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

un trivomere se non lo fai scendere può essere più leggero di un monovomere che fai scendere :) poi dipende molto anche dalle dimensioni degli aratri no?!?....non ho mica detto che le terre che abbiamo noi sono le più durte del pianeta..altrove ci son terre che riescono ad arare decentemente solo col monovomere attaccato al 90-100cv :AAAAH::2funny:

quel che è sicuro è che quì da noi erpici rotanti non se ne vedono...

Si scusa non ho specificato, qui per mais e soia tutti arano sui 40 cm, qualcuno di vecchia mentalità fa 50 e passa cm per niente...:asd:

 

Da noi invece l'erpice rotante è fondamentale, è praticamente l'unico modo per rompere certe zolle che si formano; quando si ara in primavera poi...:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusa non ho specificato, qui per mais e soia tutti arano sui 40 cm, qualcuno di vecchia mentalità fa 50 e passa cm per niente...:asd:

 

Da noi invece l'erpice rotante è fondamentale, è praticamente l'unico modo per rompere certe zolle che si formano; quando si ara in primavera poi...:azz:

 

io credo comunque che sia tutta una questione di diversità delle terre da zona a zona..sicuramente ci sarà chi esegue delle lavorazioni esasperate ed inutili ma non credo siano la maggior parte :asd:...se da voi si usa l'erpice rotante un motivo ci sarà sicuramente e noi magari non ce ne rendiamo conto perchè lavoriamo in delle realtà totalmente diverse :) ....e non puoi immaginare quanto vi invidio :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi vorrei fare presente a magari chi non sa che esiste che il "ROGER" che è un attrezzo trainato fa miracoli su terreni duri, anzi durissimi, senza bisogno di P.D.F. A mio avviso un attrezzo poco conosciuto. Anche io sono dell'avviso che il rotante più lo si lascia sotto il portico e meglio è

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio il roger è un gran baraccone in grandezza , in montagna a tirarlo come si fa???

Qui l'unica per affinare bene il terreno è aspettare che piova e appena si asciuga darci subito i dischi o l'estirpatore sennò torna dura , e poi ogni tanto non conta lostesso e semini con dei codoli giganti..

Quest'anno non lo so , nessuno ha ancora seminato e piove da 3 giorni...prima che si asciughi dov'è a baguro hai voglia :asd:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo come la provocazione in merito va sempre a segno; è evidente come la guerra alla terra più dura non avrà mai fine, sempre raccoglierà l'entusiasmo dei più. Io però ripeto: chi perde ci guadagna; lascio pertanto il podio a chi ci tiene così tanto.

Rimango però un po' perplesso, me lo permetterete, innanzi certe affermazioni. Non collimano asserzioni di primatisti, con arature a trivomeri con potenze dubbie; specie se si giustificano dicendo "non serve".

 

Per rispondere ad Alfieri: non proprio quella dello zuccherificio, ma poco lontano.

Per rispondere a Simone: la famosa "lenza", nonché "cordella" ci sarebbe senz'altro stata se si fosse impiegato altro aratro ed altro trattore.

Per rispondere quindi a Puntoluce, l'intento del mio intervento era più che scalare le classifiche di questa sciocca gara, quello di evidenziare come l'attrezzo possa fare molta differenza.

 

L'aratro è un Borgatti, visibile in immagine, trainato da Fiat Fa 200 (macchina non originale > 250 Cv, 160 q). Borgatti è un costruttore della zona, storico, da sempre ha realizzato i suoi aratri in funzione dei terreni in loco. Questo senz'altro ha gli ha permesso di creare attrezzature cucite sulle esigenze degli utilizzatori locali; a questo vanno senz'altro aggiunge le dimensioni ed il peso: fate la proporzione con l'auto in vista.

Tornando pertanto alla "lenza" o "cordella" che dir si voglia, bastava spostarsi di pochi metri per vedere trattore over 300 gommato, con aratro trivomero "commerciale". Tralasciando l'andatura incomparabile tra i due cantieri, è come ho detto, l'applicazione del coltello sul vomere, unitamente alle grosse dimensioni dell'ala a permettere di rivoltare in modo così ottimale il terreno, così come a non creare, relativamente, eccessiva zollosità. (tralascio inoltre come nel caso del Borgatti, la terra venisse da anni di non aratura, ma sodo; condizione non presente nell'altro campo)

 

Ora, in tutta sincerità, vorrei che mentalmente portaste l'aratro in questione nel vostro terreno, e mi dite con quale trattore lo trainereste (non facendo 10 cm di coltura). Perché altrimenti qualcosa non torna, e tutti questi cingolati così presenti devono necessariamente essere impiegati per nostalgia dei tempi che furono…

 

 

t68450_1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quì da noi credo che l'agricoltura e le situazioni dei terreni siano più o meno quelle che descrive ILCONTE...utilizzare attrezzi alimentati dalla pdf risulterebbe impossibile per almeno 3 ragioni...innanzitutto dove le terre sono sabbiose abbiamo di contro i sassi che distruggerebbero tali attrezzi, dove le terre son dure vengono fuori certe zolle che bisognerebbe camminare a passo di lumaca per mangiarle e sinchè dura l'attrezzo...se la terra è fine e senza sassi allora devi andarci piano nel livellarla perchè più la frughi e meno ci passi x seminarla..anzi, spesso bisogna non far scendere troppo l'aratro altrimento o semini solo a scendere o semini solo a scendere appunto!!...questo perchè se provi a salire ti pianti...tant'è vero che nella nostra zona gli erpici rotanti nemmeno esistono e le frese le usiamo solo per orti, vigneti, uliveti ecc...le arature profonde e sopratutto omogenee sono impossibili o perchè ci sono i massi o perchè la terra è umida e se scendi con l'aratro le gomme pattinano e resti fermo o perchè è troppo dura e non riesce proprio a piantarsi più di quel tanto...perlopiù usiamo i bivomeri o al massimo i trivomeri ma con trattori da 120 cavalli in sù..per affinare usiamo il frangizolle a dischi o l'erpice fisso o a molle, oppure gli estirpatori pesanti (RACITI) credo che il conte li conosca bene..e dirò di più, quando viene abbastanza dritto con la sola aratura a volte ci passiamo direttamente la seminatrice e poi al massimo una rullata per renderlo più praticabile con gli attrezzi per la fienagione ecc!!.....detto questo come ILCONTE non riesco proprio a capire se, qualora si possano utilizzare questi attrezzi animati da pdf, sia realmente conveniente e non controproducente!

 

 

Il resto della discussione lo leggo dopo , ma dopo d'innanzi a ciò che scrive costui......non posso che dire........finalmente c'e' uno che ha le mie stesse rogne!!!

 

BRavo, praticamente , perfetto!uguale!

 

Non solo avevo una terra ruspata e arata , colore grigia e azzura, ripassata, ora ha fatto la crosta dopo che ha piovuto 5 mm di acqua.

risultato?

sotto la crosta è una plastica fai piu zolle di quelle che c'erano prima.

e mi parlano ho la terra dura..........ma è un illusione!O0

 

 

ragazzi porca la miseria mapomac mette foto e arati su un mezzo gigantesco e gli dite terretta......ma vi banno tutti!!

 

 

Si ci credo 100cv e trivomere e anche 4........ da noi quando è dura come quest'anno si sta a casa.

newholland t7000 ha fatto 1 metro, claas axion 99cm........... dopo 100 mm di acqua e superata l estate se ne riparla.

 

t68475_terra-arata-2010.jpg

 

t68476_terra-arata-2010-1-.jpg

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

@ ILCONTE: ci capiamo vero? :2funny: l'unica realtà lavorativa in cui mi riconosco è la tua sarà perchè sicilia e sardegna sono due terre quasi gemelle...nei miei terreni in particolare zolle come le tue non mi vengono per fortuna, sono più piccole ma probabilmente per il solo fatto che lavoro con un trattoretto e un'aratrino:asd:..i miei mezzi non sono paragonabili ai tuoi perchè opero su un'estensione di circa 35ha di seminativo, il resto è pascolo cespugliato e bosco...se certi utenti dovessero vedere la prima aratura che ho fatto quest'anno con la terra asciutta si metterebbero le mani in testa...altro che 50cm di profondità, aratro perfettamente interrato, erpice rotante e livella :2funny: ....poi con i prezzi del grano di questi ultimi anni è già tanto se concimiamo!! :)

 

Ma non è che me ne vanto di lavorare in queste situazioni anzi tutt'altro...quando leggo e vedo i video dei mezzi e delle attrezzature che hanno la fortuna di utilizzare in altri luoghi:AAAAH: sbavo:ave:

 

la maggior parte del seminativo che ho è terra che si riesce tranquillamente ad arare da secca senza zolle però solo con aratri pesanti e conseguenti trattori..con i miei mezzi non combino nulla e mi conviene aspettare la pioggia, ne basta poca e quando piove troppo bastano 2 giorni di sole e si può tornare a lavorare tranquillamente, unico neo di questi terreni le pietre che sembrano non finire mai...il resto dei terreni invece ti tirano fuori le zolle, se piove il giusto và che è una meraviglia ma se piove un pò di più spunta l'acqua ovunque e allora è una vera impresa riuscire a finire il lavoro...alcune volte non siamo proprio riusciti a finire di ararlo e ci siamo accontentati di buttarci il seme alla benemeglio:asd:

 

ah dimenticavo...questi roger mi sembrano degli ottimi attrezzi ma se quà stentiamoa tirare un frangizolle a dischi decente con 90-100cv questi roger chi li tira???....comprarmi un trattore appositamente per tirare quello non mi conviene di certo...nella mia zona i trattori più grossi sono sui 130cv ma su aziende abbastanza estese...

 

questa è la situazione media:

 

aziende dai 10 ai 20 ettari: SI RIVOLGONO AI CONTOTERZISTI

aziende dai 30 ai 40 ettari: TRATTORI SUI 60-70CV

aziende dai 50 ai 60 ettari: TRATTORI SUI 80-90CV

aziende dai 70 ai 90 ettari: TRATTORI CHE VANNO DAI 100 AI 130CV MASSIMO

aziende più grosse sono pressochè inesistenti!

 

ovviamente parlo di trattori destinati alle arature e comunque ai lavori più pesanti nelle aziende della mia zona (centro sardegna)

Modificato da TN85DA
Link al commento
Condividi su altri siti

Mapomac come mai un campo a regime sodivo è stato arato? Causa compattamento esagerato o altro? Come mai aratro e non decompattatore?

 

Cambio di affittuario. Il terreno s'è reso disponibile sono a stagione avanzata, da cui, aratura in questi giorni.

Più che regime sodivo, sono state usate seminatrici su sodo, l'affittuario di prima puntava solamente al risparmio economico puro; il che è diverso.

Spero, voglio sperare che le condizioni in cui versa il terreno, sia dovuto a tecnica sodiva sbagliata; altrimenti tutti i discorsi di Dj Rudy crollano !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Spero, voglio sperare che le condizioni in cui versa il terreno, sia dovuto a tecnica sodiva sbagliata; altrimenti tutti i discorsi di Dj Rudy crollano !

 

Eh già, infatti dall'aratura di un terreno a sodo mi aspettavo di vedere altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio massimo è stato cosi per adesso nel 2009..ecchecca** nella frutta non si deve avere della terra cosi :AAAAH:! li era ad agosto ,l'avevo estirpata e fresata ad aprile..Si è divertito il povero landini con il falc li..

t68527_bild1871.jpg

In altri posti vado bene....ho sabbione di mare :asd:

Io comunque rimango convinto che chi va giu di più va + produzione , uno qui aveva il bivomere l'ha dato via per un monovomere che va giu di più e fa dei bei lavori , ovviamente ci butta anche il letame ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...