Vai al contenuto

Landini Powerfarm


rico 91

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

oggi l'ho usato per la prima volta in risaia. nei terreni molli se l'è cavata avvero bene, anzi è andato davvero bene. sono molto soddisfatto.

ci sono alcune cose ancora da sistemare, come d'altronde succede a tutti i mezzi nuovi, ma sono davvero soddisfatto di come si è comportato oggi in risaia!O0O0O0

Modificato da rico 91
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 319
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Complimenti Rico è davvero bello!è un ottima macchina......vedrai che ti darà un bel po di soddisfazioni!sono curioso di sapere col tempo cosa mi dirai dei consumi...........

grazie Alessio.

per i consumi non so ancora bene, ma dopo la prima uscita in risaia sembra che consumi un pò meno del 5720...

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi l'ho usato per la prima volta in risaia. nei terreni molli se l'è cavata avvero bene, anzi è andato davvero bene. sono molto soddisfatto.

ci sono alcune cose ancora da sistemare, come d'altronde succede a tutti i mezzi nuovi, ma sono davvero soddisfatto di come si è comportato oggi in risaia!O0O0O0

 

che lavori ci hai svolto ??

 

Sono uguali?(circa) non conosco il 5720 presumo sia John Deere,anche io ho un landini,anche se il tuo è più nuovo e più bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

si è john deerO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Sono uguali?(circa) non conosco il 5720 presumo sia John Deere,anche io ho un landini,anche se il tuo è più nuovo e più bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il 5720 è un john deere ma come cavalli il 5720 è 85...

che landini hai? io ho anche un landini R 8000:asd::asd:

 

che lavori ci hai svolto ??

sono andato in risaia a concimare

 

comunque, credo sia presto per dirlo, ma in risaia landini credo possa essere un ottimo mezzo, anche se da noi lo vende il consorzio agrario e quindi anche per quello è poco diffuso, non molto caro e secondo me un ottima alternativa rispetto ai più costosi massey ferguson e diciamo anche new holland e same, lasciando stare kubota che per ora sinceramente non è che mi dia molta fiducia, magari tra qualche anno, quando i mezzi venduti adesso avranno un pò di ore e anni di vita e senza problemi, magari ne acquisterò uno anche io. ma prima voglio aspettare e anche vedere come si comportano dato che non ne ho mai visto nessuno lavorare.

adesso bisogna vedere se il mio landini avrà un buona durata o se mi deluderà, anche se in giro ce ne sono parecchi in risaia con un pò di ore sul groppone.

Modificato da rico 91
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un Landini Rex 70 GE con quasi 4000 ore e 5 anni e mezzo,di cui sono molto contento,se leggi ho creato un argomento negli specializzati,in quanto al prezzo il mio MF l'ho pagato 4000 euro in più del same dorado da 75 cv e quasi uguale del NH 85 cv però il mio ha 100 cv ed è Tier3 mentre gli altri due sono ancora le vecchie motorizzazioni........ed erano pure in offerta!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il mezzo ha ora 25 ore di lavoro:asd::asd:

devo dire che il motore mi ha sorpreso molto, considerando che è 98 cv e in risaia quando è molle il motore si sente se tiene o no, quello del mio powerfarm mi ha convinto e a vedere così non sembra che abbia consumato molto. in risaia con motore a 2100 giri minuto ha consumato circa 10 litri ora. considerando che uno di mia conoscenza (e che partecipa a questo forum) si è lamentato parecchio del motore del suo explorer3 io mi trovo bene.

sarebbe bello un confronto tra i due...

Link al commento
Condividi su altri siti

il mezzo ha ora 25 ore di lavoro:asd::asd:

devo dire che il motore mi ha sorpreso molto, considerando che è 98 cv e in risaia quando è molle il motore si sente se tiene o no, quello del mio powerfarm mi ha convinto e a vedere così non sembra che abbia consumato molto. in risaia con motore a 2100 giri minuto ha consumato circa 10 litri ora. considerando che uno di mia conoscenza (e che partecipa a questo forum) si è lamentato parecchio del motore del suo explorer3 io mi trovo bene.

sarebbe bello un confronto tra i due...

Il consumo è veramente basso , ma considerando il consumo specifico che si dovrebbe aggirare sui 150-160 g/cv/h del tuo trattore non dovrebbe avere impegnato più di 55-60 cv dei 98 disponibili , il tuo amico del forum con l'Exp3 bisiogna vedere quali lavori ha svolto per paragonarlo effetivamente al tuo per stabilre se consuma meno.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consumo è veramente basso , ma considerando il consumo specifico che si dovrebbe aggirare sui 150-160 g/cv/h del tuo trattore non dovrebbe avere impegnato più di 55-60 cv dei 98 disponibili , il tuo amico del forum con l'Exp3 bisiogna vedere quali lavori ha svolto per paragonarlo effetivamente al tuo per stabilre se consuma meno.

saluti

ance lui lo usa in risaia come lo uso io... quindi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si d'accordo , ma se attacchi un coltivatore da 2 m e uno da 4m cambia il tiro , è questo che intendevo ,il fatto che lavori in risaia vuole dire tutto e niente.

ciao

in risaia con le ruote in ferro non attacchi nessun coltivatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

in risaia con le ruote in ferro non attacchi nessun coltivatore...

tu prova a pensare di uno che non è mai stato in risaia e non conosce le lavorazioni specifiche e le attrezzature come può interpretare il consumo di un trattore ,in questo caso del tuo Landini , ti faccio un esempio il mio trattore (non è Landini) in fienagione (falciatura -girare -ranghinare pressare - trasporto a casa ecc,.) consumo medio 6,5 l/h ma se lo metto ad arare e ripuntare e lo impegno per bene con motore 2100/2200 rpm e sta tirando veramente ,vedi che il consumo sale a 14-15 l/h , a mio parere qualsiasi persona legga può farsi una idea più realistica del consumo di un dato mezzo , nemmeno mi passava per la testa di fare critiche al tuo Landini ,solo capire cosa stava facendo e con quale attrezzo , ripeto non conosco le lavoarzioni in risaia.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

tu prova a pensare di uno che non è mai stato in risaia e non conosce le lavorazioni specifiche e le attrezzature come può interpretare il consumo di un trattore ,in questo caso del tuo Landini , ti faccio un esempio il mio trattore (non è Landini) in fienagione (falciatura -girare -ranghinare pressare - trasporto a casa ecc,.) consumo medio 6,5 l/h ma se lo metto ad arare e ripuntare e lo impegno per bene con motore 2100/2200 rpm e sta tirando veramente ,vedi che il consumo sale a 14-15 l/h , a mio parere qualsiasi persona legga può farsi una idea più realistica del consumo di un dato mezzo , nemmeno mi passava per la testa di fare critiche al tuo Landini ,solo capire cosa stava facendo e con quale attrezzo , ripeto non conosco le lavoarzioni in risaia.

ciao

scusami non volevo che te la prendessi. ho scritto male io.

in risaia in genere con le ruote in ferro si concima, si diserba, si semina e si passa l'asse spianone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo la mia visione comunque, il Powerfarm e l'expl3 non sono dello stesso segmento, sarebbe piu corretto paragonare il vision con il same expl3 ed il dorado con il powerfarm.

Per i consumi, sarebbe il caso di paragonarli in una prova un po' piu seria, altrimenti, si rischia di dare numeri sensa senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo la mia visione comunque, il Powerfarm e l'expl3 non sono dello stesso segmento, sarebbe piu corretto paragonare il vision con il same expl3 ed il dorado con il powerfarm.

Per i consumi, sarebbe il caso di paragonarli in una prova un po' piu seria, altrimenti, si rischia di dare numeri sensa senso.

Ma in realtà sono macchine identiche..... e dello stesso segmento..... macchine intorno hai 100cv economici....

Una macchina simil al Dorado... Landini ce l'ha già in casa ed è ALPINE.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo di andare fuori tema, ma se vedi bene le macchine, cosa che ho fatto non più tardi di un anno fà, ti rendi conto che l'alpine, non è proprio come il dorado, ora non ho più sotto mano i vari dati tecnici, ma dopo tanto peregrinare, ero giunto alle seguenti conclusioni:

Powerfarm paragonabile al dorado;

Vision paragonabile all'expl3

Tra le altre cose, sono i pesi delle macchine a parlare. Non sto dicendo che il powerfarm non sia una buona macchina, lo presi in considerazione io stesso lo scorso anno, ma è un'altra cosa rispetto all'expl3, poi bisogna pure dire che le gamme landini e Same, non sono paragonabili in tutti i modelli proposti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bho,il al mio per le prime 100 ore non ho mai passato i 1600-700 giri,facendolo tirate per un pò e facendolo riposare subito dopo.........poi ho aumentato con calma,ma io sono un patito per queste cose,sarò io che non faccio giusto......neppure adesso che ha 180 ore lo tengo a manetta,sento che è ancora legato...............

Link al commento
Condividi su altri siti

Bho,il al mio per le prime 100 ore non ho mai passato i 1600-700 giri,facendolo tirate per un pò e facendolo riposare subito dopo.........poi ho aumentato con calma,ma io sono un patito per queste cose,sarò io che non faccio giusto......neppure adesso che ha 180 ore lo tengo a manetta,sento che è ancora legato...............

 

Bè io sò che a libretto sul mio MF 5455 diceva che per le prime 200 ore andava svolto i lavori a manetta... che poi nel mio caso solo pochi lavori sono stati eseguiti al max numero di giri dal trasporto, erpice rotante e basta..... un mio amico anche con il JD6430 anche lui teneva a manetta.... per le prime ore... FINE OT.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Scusa Rico,ma non fai un pò di rodaggio?

scusate finisco un attimo l' OT.

non ho avuto molto tempo per farlo... ma comunque la maggior parte dei miei mezzi li ho sempre tirati a manetta e fatti sforzare abbastanza, ad esempio il 5720 appena arrivato l'ho messo sotto l'erpice rotante da 3 metri, il 6620 sotto la livella e il 6520 ad arare... non li ho mai risparmiati molto e credo che se li strapazzi un pò durante il rodaggio il motore rende di più anche per tutta la vita del trattore. questa è una mia opinione, poi magari sbaglio.

 

 

secondo me il powerfarm e l'explorer3 sono macchine identiche anche se c'è differenza di peso, ma per il resto le caratteristiche sono identiche, stessa potenza, cambio simile.

Modificato da rico 91
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Si d'accordo , ma se attacchi un coltivatore da 2 m e uno da 4m cambia il tiro , è questo che intendevo ,il fatto che lavori in risaia vuole dire tutto e niente.

ciao

 

In risaia ci sono molti fattori che possono influire sui consumi. Oltre all'attrezzatura accoppiata al trattore (ad esempio diserbando può influire in modo significativo il peso della diserbatrice) bisogna poi considerare come il pilota utilizza la macchina (soprattutto velocità di lavoro e regime motore). Quello che però influisce maggiormente è la natura dei terreni, infatti in terreni molto molli l'affondamento (con le ruotine in ferro) può essere anche decisamente elevato e più si affonda più si consuma. A volte capita proprio che quando si entra nei "buchi" il motore cede, il che sta a significare che la macchina è spremuta a fondo. Quindi a mio avviso il paragone sui consumi si può fare solamente a parità di pilota, attrezzatura e soprattutto terreni (senza contare che può influire anche la dimensione e la conformazione delle ruotine in ferro).

Ciò non toglie che una macchina leggera e ben bilanciata tende ad affondare meno (e quindi consumare meno) rispetto ad un'altra (che non ha queste caratteristiche) anche a parità di terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

dopo le prime 100 ore circa di lavoro posso dire che con il mezzo mi trovo bene. da lodare il motore, ottimo davvero, molto potente ed è davvero difficile da far scendere di giri e anche facendolo cedere fino a 1200 giri si riprende davvero bene e in più è anche molto silenzioso. i perkins sono davvero motori ottimi. buono anche l'inversore e il bottone della frizione sulla leva del cambio. un pò meno comoda la cabina che risulta essere un pò rumorosa ma che però ha un climatizzatore ottimo, superiore a quello dei jd in mio possesso.

anche l'impianto idraulico mi sembra buono. ho avuto occasione di usarlo sotto lo scraper in uno spianamento e mi è sembrato molto veloce e comoda anche la leva joystick.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...