Francesco61 Inviato 2 Marzo 2021 Condividi Inviato 2 Marzo 2021 Su due piante di ulivo che ho messo a dimora nel mio giardino ho due tipi di problemi che illustro con le foto. Cosa pensate abbiano e cosa posso fare? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 5 Marzo 2021 Condividi Inviato 5 Marzo 2021 ERano già così prima del trattamento col Rame ? Il primo mi sembra un fungo il secondo o squilibrio idro salino .. oppure bruciatura da trattamento eccessivo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco61 Inviato 5 Marzo 2021 Autore Condividi Inviato 5 Marzo 2021 Quello senza le punte secche è stato messo a dimora in novembre e quella patina bianca si è sviluppata successivamente mentre per le foglie con le punte secche è stato piantato da 2 anni ma le punte le ha fatte dopo un po. il terreno è un pò argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Benvenutialsud Inviato 30 Ottobre 2021 Condividi Inviato 30 Ottobre 2021 Se dopo le punte, le foglie sono seccate e cadute, si tratta di brusca o brusca parassitaria. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo (modificato) Un po’ tardi, ma può essere utile. Secondo i riferimenti delle carenze di Yara potrebbe essere una forte carenza di potassio con apici fogliari secchi e color marroncino nella prima foto. Nella seconda foto si tratterebbe di carenza di fosforo con apici fogliari rosso/marrone Modificato 9 Marzo da Nye Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Sembra Verticillosi o comunque un fungo nel fusto o nei rami. Può essere che hai qualche rodilegno giallo dentro qualche ramo. Brusca sicuramente ma non solo. Mancanza di potassio sull'olivo mai vista sinceramente è pianta che riesce a toglierlo anche dai sassi se non sono terreni davvero acidi. Metti che qualche botta di freddo l'ha avuta ma non è il primo caso che vedo una cosa così, sembra funghi ma già nel legno oppure danni al legno. Però è disseccato tanto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo Il 10/03/2025 at 02:20, CultivarSé ha scritto: Mancanza di potassio sull'olivo mai vista sinceramente è pianta che riesce a toglierlo anche dai sassi Io l’ho avuto quel problema dei sintomi di carenza di potassio su qualche albero di 40/50 anni che abbiamo spostato e trapiantato altrove, poi come già detto da te e da Benvenutialsud (per il problema di Francesco61 ) è sicuramente brusca parassitaria https://olivoeolio.edagricole.it/agrofarmaci-difesa/brusca-parassitaria-olivo/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 1 ora fa, Nye ha scritto: Io l’ho avuto quel problema dei sintomi di carenza di potassio su qualche albero di 40/50 anni che abbiamo spostato e trapiantato altrove, poi come già detto da te e da Benvenutialsud (per il problema di Francesco61 ) è sicuramente brusca parassitaria https://olivoeolio.edagricole.it/agrofarmaci-difesa/brusca-parassitaria-olivo/ Può benissimo essere Verticillium che in effetti blocca l'assorbimento dei macronutrienti. Per non assorbire potassio nei terreni italiani devi avere terreni molto acidi o talmente ricchi di altri metalli. Poi dovrebbe avere problemi col magnesio, La brusca è fungo, funghi, opportunisti per cui può essere una sovra infezione, una volta che il legno è invaso dal Vericillium arboatrum non a caso. Il verticillium ha un picco adesso a primavera poi si ferma non essendo un fungo policiclico ma invade comunque il legno impedendo acqua e sali. Molte varietà di olivo sono sensibili. Ci guarderei bene perchè la mancanza di potassio mi sembra un'eresia o se è così deriva da altro come pH anomali e conflitto con calcio e magnesio. Nei terreni italiani a parte la pianura padana nord occidentale è difficile non trovare potassio minimo. Terreni sabbiosi sono poveri di potassio ma l'olivo non li ama e non produce perchè soggetti a siccità. L'olivo ha sempre avuto malattie che spesso non si sono mai trattate e a distanza di anni emergono gli handycap. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.