mikebiker Inviato 6 Marzo 2021 Condividi Inviato 6 Marzo 2021 Conosco da molto tempo il roto ripper Olmi ... ma è diffuso soprattutto in Piemonte ... e non in Campania .... Ne no trovato uno usato con vasca concimatrice . L'idea di fresare / rippare / concimare mi piace molto .... non ho molta estensione ma neanche troppo tempo . Non l'ho mai visto lavorare dal vivo ... è in produzione da molti anni il che vuol dire che è richiesto e quindi fa il suo lavoro . Grazie a tutti quelli che mi daranno un parare ... sia positivo che negativo ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Marzo 2021 Condividi Inviato 6 Marzo 2021 Sono di Asti. avuto, e un ripper con Fresa tutto insieme niente di che. Ci sono molti altri costruttori che lo imitano. Nn sono mai stato estimatore olmi, ma La bontà di certi prodotti nn si discute vedi defogliatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 6 Marzo 2021 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2021 1 ora fa, andrea4500c ha scritto: Sono di Asti. avuto, e un ripper con Fresa tutto insieme niente di che. Ci sono molti altri costruttori che lo imitano. Nn sono mai stato estimatore olmi, ma La bontà di certi prodotti nn si discute vedi defogliatrice Grazie delle risposta Andrea , ne approfitto per chiederti qualcosa in più . Che profondità fa realmente ? E come lascia il terreno ? Se lo imitano vuol dire che ha una certa valenza . L'alternativa per me sarebbe la vangatrice ho un frutteto con radici superficiali il ripper tradizionale mi "spaventa un pò di usarlo e in più avendo l'usato che ho trovato l'interra concime userei di più l'attrezzo ... tanto con le ruote posso regolare la profondità . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Meme Inviato 8 Marzo 2021 Condividi Inviato 8 Marzo 2021 Il rotoripper credo sia la seconda invenzione di Olmi dopo il raffreddamento a liquido sull'Isomoto ? Qua lo hanno in molti ma sinceramente non l'ho mai visto usare. Però mi faccio abbastanza gli affari miei. Noi mai avuto, altro di Olmi si. Per lavorare il vigneto abbiamo a disposizione un po' di attrezzi ( e tanta ruggine) ma del rotoripper ne ho sentita la necessità solo quando dovevo fresare cemento a luglio in seconda ridotta. Sulla carta non dovrebbe saltare come la fresa semplice. Ma non ho mai convinto mio padre, io ho imparato a saldare e ora i clienti che mi hanno aiutato a sviluppare la pazienza hanno i fiori vecchi sulla pietra. Quindi è andata bene così. Se hai dubbi di come si può comportare nei tuoi terreni passa fresa e poi ripper e ti fai un idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.