Vai al contenuto

Same Frutteto II


LucAgri

Messaggi raccomandati

secondo me è meglio lasciarlo con i suoi 85cv...........come gia detto da fatmike gia da originale è molto caloroso....quindi dandogli piu cv secondo me non se la passa tanto bene.....e magari in estate che mettiamo tu stia trinciando quindi erba paglia e polvere vanno nella reti tappando "il respiro"risch1.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ha il regolatore elettronico e abbastanza facile...

Si aumenta la pressione al turbo un pelo di nafta e via...

Poi volendo fare una cosa bella si può togliere il collettore di scarico e se ne mette uno diretto così il manicotto Dell aspirazione e più fresco...

Per Mattia nh vai tranquillo che le modifiche (fatte bene xo) le reggono pure i Fiat un amico sul 3800 Dell 85-90 ci ha cavato 115 hp e non ha nessun problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ha il regolatore elettronico e abbastanza facile...

Si aumenta la pressione al turbo un pelo di nafta e via...

Poi volendo fare una cosa bella si può togliere il collettore di scarico e se ne mette uno diretto così il manicotto Dell aspirazione e più fresco...

Per Mattia nh vai tranquillo che le modifiche (fatte bene xo) le reggono pure i Fiat un amico sul 3800 Dell 85-90 ci ha cavato 115 hp e non ha nessun problema

 

infatti ieri ho assistito ad una modifica tramite centralina (come il mio) portato da 85 a100 cv effettivi e provato in campo il trattore frutteto ii vs tnf il frutteto era una meraviglia niente fumo (solo alla accensione) giri regolari un lavoro fatto ad hoc al contrario del tnf che fumava sempre

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i same all accensione sia normali che "personalizzati" all accensione fanno un po' di fumo ma poi tutto normale...

Io ho un 60 aspirato al quale ho dato il classico quarto di giro (non io ma il pompista) il risultato e un altra macchina...

Un caro amico xo sull argon 70 euro 2 ci e andato più pesante pressione aumentata al turbo scarico diretto un po' di nafta...

Morale con i cerchi da 20" al posteriore fa i 50 km/h e in zona non esiste rex tnv e tnf che gli sta dietro

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ha il regolatore elettronico e abbastanza facile...

Si aumenta la pressione al turbo un pelo di nafta e via...

Poi volendo fare una cosa bella si può togliere il collettore di scarico e se ne mette uno diretto così il manicotto Dell aspirazione e più fresco...

Per Mattia nh vai tranquillo che le modifiche (fatte bene xo) le reggono pure i Fiat un amico sul 3800 Dell 85-90 ci ha cavato 115 hp e non ha nessun problema

 

appunto ai bene detto i fiat e non i same:asd::clapclap::nutkick::fiufiu::ave:uno ad acqua l'altro ad aria....cè la sua differenza....noi d'estate con 35°siam nel campo tranquilli ad arare e la temperatura dell'aacqua non va mai di la dalla meta.....mentre voi siete fermi a cuocere la pasta sul motore:clapclap::asd::nutkick:

(e a smadonnare:leggi:)

ps il motore è 3908cc e turbo

in ogni caso io ti consiglio di lasciarlo originale poi fai come crfediO0

Link al commento
Condividi su altri siti

X Mattia nh

Caro amico ho visto tanta gente ragionare come te senza mai pulire un radiatore cambiare l olio e quant altro...

Trattori tenuti insieme da filo di ferro e saldature fatte male...

Veri e propri tumori vaganti che non possono sputare in faccia all asino che ci sta sopra perché inanimati...

Per chiudere il luogo comune Fiat migliore di same ( smarcherà ile da chiunque mastichi un po' di meccanica)

Ti dico che se un giorno avrai modo di frequentare una scuola tecnica o più semplicemente parlerai con un meccanico senza paraocchi imparerai che il raffreddamento naturale e superiore di quello a liquido...

La tatra insegna !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

la tatra che mezzi uno motore euro 5 raffreddato ad aria e senza l ausilio di iniezione elettronica ma tutta meccanica. io sono del sud italia ho avuto sempre same delfino atlanta aurora minitauro centauro e tutti hanno lavorato temperature maggiori di 35 sempre filtri puliti cambi olio e mai scaldati. tu credi che non ci sia manutenzione in uno a liquido prova fresare un campo di avena selvatica e poi vediamo se il radiatore non si intasa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...

Same Frutteto II 60 mantenuto molto bene (gli Ortonesi sanno di chi e :asd:) con al traino un atomizzatore AntonioDragani con timone snodato sul 2 punti

 

10b3b1190762944.jpg 6067e8190762992.jpg

 

PS: perdonate la bassa qualità, ma i cellulari quando c'è poca luce fanno pena:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

per fortuna che i same stanno sempre in officina e durano poco...stamattina abbiamo imballato 240 ballette con un frutteto-II 75 e pressa welger ap52;beh,il same segna 9300 ore ed il contaore s'è rotto da un pò,ha la pompa leggermente aperta da anni e devo dire che di motore ancora va benissimo e senza trasudi e perdite! Premetto che non è stato mai risparmiato,è usato per fresare,trattare i vigneti,passare il ripper,a volte arare,trinciare,cimare ecc...il motore non è mai stato aperto e meccanicamente ha avuto veramente poche rotture.

Link al commento
Condividi su altri siti

per fortuna che i same stanno sempre in officina e durano poco...stamattina abbiamo imballato 240 ballette con un frutteto-II 75 e pressa welger ap52;beh,il same segna 9300 ore ed il contaore s'è rotto da un pò,ha la pompa leggermente aperta da anni e devo dire che di motore ancora va benissimo e senza trasudi e perdite! Premetto che non è stato mai risparmiato,è usato per fresare,trattare i vigneti,passare il ripper,a volte arare,trinciare,cimare ecc...il motore non è mai stato aperto e meccanicamente ha avuto veramente poche rotture.

 

Il frutteto II 75 E' UNA MACCHINA ECCEZIONALE. Quando venne presentato nei primi anni 90 (l'anno esatto della commercializzazione dovrebbe essere il 1991) ottenne un notevole successo!

Nelle zone coltivate a vigneto, come qui da noi in Trentino, quasi tutti possedevano un Frutteto (e omologhe versioni bianche e verdi), ma per via della potenza non indifferente (soprattutto nel caso dell'85 Turbo) sempre più spesso venne impiegato in altre lavorazioni. Qui da noi è una macchina tutt'ora molto diffusa e impiegata durante il periodo di fienagione in montagna e nel bosco.

 

Io stesso ho avuto recentemente l'occasione di impiegare il frutteto 75 II (seconda serie, con il cofano in telene) nel bosco con rimorchio gemellato da 15 qli di tara. Non importa quanto sia ripida o sconnessa la strada, sale ovunque senza montare le catene. La stessa macchina la uso da ormai 3 anni in fienagione in montagna: tanta stabilità e trazione, anche con l'imballatrice.

 

Personalmente, una delle migliori macchine tutt'ora in circolazioneO0.

 

t161628_frutteto-pluripremiato.jpg t161630_copia-di-dscn2443.jpg

 

Saluti.

Modificato da Same Rubin 200
Link al commento
Condividi su altri siti

Il frutteto II 75 E' UNA MACCHINA ECCEZIONALE. Quando venne presentato nei primi anni 90 (l'anno esatto della commercializzazione dovrebbe essere il 1991) ottenne un notevole successo!

Nelle zone coltivate a vigneto, come qui da noi in Trentino, quasi tutti possedevano un Frutteto (e omologhe versioni bianche e verdi), ma per via della potenza non indifferente (soprattutto nel caso dell'85 Turbo) sempre più spesso venne impiegato in altre lavorazioni. Qui da noi è una macchina tutt'ora molto diffusa e impiegata durante il periodo di fienagione in montagna e nel bosco.

 

Io stesso ho avuto recentemente l'occasione di impiegare il frutteto 75 II (seconda serie, con il cofano in telene) nel bosco con rimorchio gemellato da 15 qli di tara. Non importa quanto sia ripida o sconnessa la strada, sale ovunque senza montare le catene. La stessa macchina la uso da ormai 3 anni in fienagione in montagna: tanta stabilità e trazione, anche con l'imballatrice.

 

Personalmente, una delle migliori macchine tutt'ora in circolazioneO0.

 

t161628_frutteto-pluripremiato.jpg t161630_copia-di-dscn2443.jpg

 

Saluti.

 

anche se da poco che ne possiedo uno solo tinto di verde, devo dirfe che è una gran macchina anche io tra fieno bosco trasporti e uliveto va veramente bene, poi con 90cv o quel che sono è veramente una iena! l'unica cosa che ho notato che quando si scalda l'impianto idraulico perde efficienza, ma nn riesco a capire come mai...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tuo 75 è molto ben tenuto Michele, e fa un figurone con quel rimorchio. Anche il tuo è senza syncropower (alias mezze marce)? Quello che uso io (foto nel mio post precedente) ne è sprovvisto, ma in compenso è dotato di doppio serbatoio (grande autonomia) e stacca batteria di serie (ulteriore sicurezza). Per il resto lo adoro in quanto è completamente meccanico (niente regolazione motore / acceleratore elettronico), anche se la perfezione sarebbe avere anche il sollevatore anteriore integrato e il syncropower: in questo caso diventerebbe ancor più polivalente (penso allo sfalcio dell'erba e al successivo trasporto su strada).

 

Bello anche il nuovo acquisto di erikkrukko, dotato di cabina originale e gommatura alta. Mi sono perso il numero delle ore di questo: a quanto ammontano??

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tuo 75 è molto ben tenuto Michele, e fa un figurone con quel rimorchio. Anche il tuo è senza syncropower (alias mezze marce)? Quello che uso io (foto nel mio post precedente) ne è sprovvisto, ma in compenso è dotato di doppio serbatoio (grande autonomia) e stacca batteria di serie (ulteriore sicurezza). Per il resto lo adoro in quanto è completamente meccanico (niente regolazione motore / acceleratore elettronico), anche se la perfezione sarebbe avere anche il sollevatore anteriore integrato e il syncropower: in questo caso diventerebbe ancor più polivalente (penso allo sfalcio dell'erba e al successivo trasporto su strada).

 

Bello anche il nuovo acquisto di erikkrukko, dotato di cabina originale e gommatura alta. Mi sono perso il numero delle ore di questo: a quanto ammontano??

 

Saluti.

 

Ti ringrazio per i complimenti, si anche il mio 75 è completamente meccanico (senza mezza marcia e acceleratore elettronico). Con il rimorchio se la cava egregiamente nonostante il suo peso di soli 24 qli, il rimorchio ne pesa 27 a vuoto, quando invece lo metto a irrigare con la pompa e il gettone la è un divertimento:perfido:

 

 

So che vado ot ma volevo chiedere a michele1981 di che marca è l'elevatore idraulico della foto

 

Saluti

il muletto in questione è un Lorenzoni, un piccolo costruttore della mia zona; purtroppo son diversi anni che ha chiuso i battenti.

Modificato da michele1981
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla struttura sembrava uguale al mio che è un Berti (quello che oggi fa le trince) ma così robusti non ne fanno più, scusate chiudo l'ot. Comunque belle macchine i tuoi Frutteto!

Saluti

 

Berti si trova a una decina di km da casa mia, effetivamente si assomigliano molto (chiudo con l'ot altrimenti mi scannano vivo:asd:). Grazie dei tuoi complimenti, diciamo che mi piace tenerli bene e in ordine dato che portano a casa sempre la pagnotta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ragazzi buonasera, vi posto un problema che si sta verificando nel mio frutteto hurliman, da un paio di giorni quando dalla prima passi alla seconda(lenata normale o veloce) o viceversa si sentono dei tonfi nel cambio e il trattore tira dei strattoni, che caspita sta succedendo? ad olio motore caldo il problema è più accentuato, mentre se si cambia veloce marcia dando subito gas nn succede niente, cosa può essere?!?!?!?!? olio cambio filtro e pompa sono nuovi( hanno 50ore circa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...