Mikele86 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 si unico proprietario.. comprato nuovo nel 93.. le ore precise non si sanno dato che il quadro digitale si é rotto dopo qualche anno ma penso si aggirino intorno alle 6000 dato che ha il secondo treno di gomme consumato..ma forse di meno perche lo usava molto su strada con carrello... cmq in generale ben messo... penso vada bene per i miei 10ha divisi tra seminativo un ettaro di vigneto e uno di oliveto un piccolo frutteto.. per quanto riguarda trattori.it dovrebbe essere solo per grossisti e ricambisti :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Cos'è di motore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mikele86 Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 1000.3a che sarebbe il 3000 aspirato 3 cilindri raffreddato ad aria... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 quindi il vecchio 60cv un pelino addormentato di motore ma in compenso molto parco nei consumi e macchina eccezionale in funzionalità sterzo super, buon bilanciamento dei pesi e molto molto robusto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 9 Agosto 2015 Condividi Inviato 9 Agosto 2015 Buon giorno forum. ho un problema con il mio 85. Girando la chiave le spie della batteria e dell'olio segnano ma facendo l'altro scatto il motorino non gira e non mette a moto il trattore. Per accenderlo devo fare un contatto li nel motorino stesso, precisamente nella bobina del motorino, tra il positivo che arriva dalla batteria e un filo che è avvitato alla bobina. Dato che ha i dispositivi di sicurezza per la messa a moto, ho già controllato sia il bulbo dek pedale della frizione sia quello della presa di forza facendo i vari bypass con un filo elettrico ma niente. poi per come ho potuto ho fatto la stessa cosa nel quadro di accensione ma niente. Premetto che questa cosa capitava ogni tanto, quindi mi toccava smontare il cofano laterale e fare questa procedura però poi alla successiva messa a moto partiva normalmente con la chiave. cosa potrà mai essere? un saluto a tutti e buona domenica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Agosto 2015 Condividi Inviato 9 Agosto 2015 l automatico sopra il motorino di avviamento. ...? oppure se vai fa un elettrauto ti mette un relè sull'impianto (non so dove precisamente a è una cosa che fanno e risolvono. .) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Agosto 2015 Condividi Inviato 9 Agosto 2015 Anche il mio antonio carraro circa 2 mesi fa non andava piu in moto ogni tanto poi ha smesso del tutto.. Un elettrauto mi ha staccato la sicurezza dell inversore e della presa di forza.. Non eravam sicuri fosse quello ma non l ha piu fatto.. Appena avremo tempo rifaremo il collegamento visto che è un po pericoloso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 9 Agosto 2015 Condividi Inviato 9 Agosto 2015 A me era successa la stessa cosa sulla pala cinglata, avevo smontato il motorino d'avviamento e lo aveo portato dall'elettrauto che lo ha sistemato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 Buongiorno colleghi. Un concessionario locale vende un Same frutteto 75 dt del 1987 con motore rifatto. Stamani son passato a darci un occhiata e non mi sembra mal tenuto. E' una macchina che devo lasciare fissa in un lotto come eventuale appoggio ad altro mezzo. Tra l'altro è una zona in cui sparisce di tutto e di più e quindi se proprio devono si prendano una macchina con un pò di anni in groppa. Io purtroppo non ho mai avuto Same. La nostra è o meglio era zona di dominio Nh. Ora decisamente meno. Comunque vi volevo chiedere pregi e difetti di questa macchina se qualcuna la conosce. La macchina farò si e no 200/250 ore/anno tra traino e lavoretti vari. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 Si prendono di tutto e di più.......ormai siamo un bersaglio immobile in tutta la penisola che tristezza....... sono un felice possessore dal 2003....... un difetto vero e proprio devo ancora trovarlo...... un buon tuttofare vai tranquillo.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 cabina non molto comoda ma forse anche meglio di quella della serie 3 saranno sbrodoloni di olio non li vedrai mai puliti ma non ti lasciano mai in campo.....io ho la serie 3 e ci faccio 900 ore anno e fin ora và..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 26 Aprile 2019 Condividi Inviato 26 Aprile 2019 Frutteto o Frutteto II ? Se è il frutteto prima serie, non ha i freni anteriori, fatica ad arrivare a 30 km/h ed è un po rustico, ma praticamente indistruttibile, se è il frutteto II , e già più civile, con freni anteriori e 40km/h comodi (con le 28 posteriori arriva a 42). In ogni caso il 75 non ha un grande sprint ma è pur sempre un 4000cc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabriele Piras Inviato 16 Febbraio 2020 Condividi Inviato 16 Febbraio 2020 Ciao a tutti sapete dirmi dove si controlla il livello dell olio cambio/idraulico su frutteto2 75? Il tappo di rabbocco non ha l'astina e non trovo nessun tappo "trasparente" o di verifica Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Febbraio 2020 Condividi Inviato 16 Febbraio 2020 Non saprei, nel mio lamborghini è a destra della presa di forza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 16 Febbraio 2020 Condividi Inviato 16 Febbraio 2020 confermo ... sul posteriore, a dx della PDF, c'è un tappo a brugola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Febbraio 2020 Condividi Inviato 16 Febbraio 2020 sul frutteto 3 eè sempre dietro a fianco della PTO un tappo in plastica trasparente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabriele Piras Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 altra domanda sempre sullo stesso frutteto2 75, poichè non va lo sforzo controllato che è controllato al terzo punto (come pochi altri di casa same) ho provato a sganciare il tirante del terzo punto che poi va a finire sull' albero che entra dentro la scatola della sac, una volta sganciato ho notato che questo alberino gira a vuoto o diciamo in maniera molto molto leggera, è normale ? può essersi sganciato qualcosa all' interno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Buongiorno,qualcuno ha la brochure o scheda tecnica del Same frutteto 2 100 ? Questo trattore ha la semipiattaforma o piattaforma ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same 85 turbo Inviato 24 Maggio 2024 Condividi Inviato 24 Maggio 2024 ciao,ho un frutteto 2 85 turbo..mi sono accorto che il livello dell olio motore sale..dopo un po di ore lavoro...cosa può essere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Maggio 2024 Condividi Inviato 25 Maggio 2024 se non ricordo male è raffreddato ad aria.....le pompe idrauliche non sono attaccate al motore ma al cambio se non erro.....quindi l'unica cosa possibile che potrebbe far aumentare il livello olio dovrebbe essere il gasolio che passa nella coppa.....da dove?....pompetta AC?....pompa Iniezione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
same 85 turbo Inviato 27 Maggio 2024 Condividi Inviato 27 Maggio 2024 Il 25/05/2024 at 11:43, SAN64 ha scritto: se non ricordo male è raffreddato ad aria.....le pompe idrauliche non sono attaccate al motore ma al cambio se non erro.....quindi l'unica cosa possibile che potrebbe far aumentare il livello olio dovrebbe essere il gasolio che passa nella coppa.....da dove?....pompetta AC?....pompa Iniezione? la pompa è attaccata al motore,ed è lubrificata con l olio motore..nn credo sia gasolio anche perchè l olio nn si diluisce e nn puzza...oggi provo a cambiare pompa idraulica perchè mu è venuto il dubio sul paraolio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.