Vai al contenuto

La mietilega


nh72-85

Messaggi raccomandati

Mi sembrava giusto aprire un argomento dedicato alle mietilighe in generale , penso di non avere fatto un doppione .

Secondo me la mietiliga è stata una vera invezione , al posto di falciare il grano e legarlo a mano!

Prorio l'altro giorno abbiamo dato a un nostro amico collezzionista di attrezzi vecchi la mietiliga che aveva mio nonno , chiusa da 30 anni nel garage..

E' quella che si attaccava alla bcs , lui la usava per fare i cavdèl ( i primi giri intorno al campo) poi dopo proseguiva con quella attaccata al trattore.

t24012_BILD1553.JPGt24011_BILD1552.JPG

 

chi di voi le colleziona?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la mia. Ora le ho montato due contrappesi, si lavora molto meglio.

 

t24016_PIC00077.JPG

 

 

 

La tua è il tipo rialzato, permetteva di mietere anche grani molto alti, che una volta erano più diffusi. Avendo l'asse delle ruote spostato in avanti era molto più facile da sollevare.

 

Le mietileghe Bcs erano e rimangono le migliori, decisamente superiori a bertolini, olympia e gli altri concorrenti; ancora oggi è in produzione ed è possibile trovare qualsiasi pezzo di ricambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

ma come si usavano queste potenze del passato??

 

In che senso come si usavano?

 

Per carraro:bella la tua mietiliga , comunque mi dice un amico che usava proprio la mietiliga di mio nonno , che nei campi molto in pendenza non era tanto facile usarla soprattutto a fare le svolte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato anche io a usarla in pendenza e non è per niente facile. Forse con quella con gli innesti indipendenti si lavorerebbe meglio.

La tua non aveva l'aspo? Ce n'erano di due tipi: uno è il mio, azionato da una cinghia sulla ruota destra; l'altro tipo è azionato dalla presa di forza, ma ha un meccanismo completamente diverso che fa scorrere le aste attorno al telaio, anzichè ruotare tutto.

 

t24057_PIC00358.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo so se l'aveva , era da 30 anni che era chiusa dentro un cappannetto e perciò l'abbiamo portata a un nostro amico , come detto la usavano per i cavdèl , poi usavano il cingolato e la mietiliga trainata .

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso come si usavano?

 

Per carraro:bella la tua mietiliga , comunque mi dice un amico che usava proprio la mietiliga di mio nonno , che nei campi molto in pendenza non era tanto facile usarla soprattutto a fare le svolte.

 

 

nel senso come si riusciva a fare le cove ( da me sei dice cosi, e con questo termine si intende le spighe di grano legate a mazzo...)O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Salve a tutti,

mi è stata regalata una mietilega Bcs e l'ho montata alla BCS a 4 ruote.

E' tutta apposto ed è sana, mancano solo due pulegge (quella che sostituisce il cuscinetto oscillante e quella che intreccia la cinghia ma quelle le ho già reperite, la mia domanda quindi è questa; è possibile che la mia mietilega non montasse l'aspo? il vecchio proprietario dice di no ma non sono sicuro...

Premetto che si tratta del modello diciamo "rapido" da montare, non quello con le catene per alzare la falciatrice...(per montarla basta toglire la barra non serve togliere le ruote , alzare il telaio, montare la staffa ecc...)

In settimana allego le foto cosi avete meglio presente di che mietilega parlo, intanto allego questa indicativa, il mio modello è quello di destra, quello cerchiato...

 

t69216_455bb8e6734faa1496aa1f8b971313f5-big-1-.jpg

 

Eventualmente nessuno ha un aspo da vendere a prezzo modico?

 

Grazie Mille

 

Giacomo

Modificato da SuperTigre
Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda la mietilega Bcs con telaio sono sicuro che esista una versione senza aspo........non ricordo di aver visto la mietilega senza telaio priva di aspo........nel caso le forche erano sicuramente diverse .......

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho una laverda MF4L completa di tutti gli accessori....con motore Lombardini o Slanzi, ma mi pare Lombardini:)...al momento non ho foto disponibili purtroppo...io e il papà siamo intemzionati al un restauro, ma è ancora tutto in alto mare:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

mi è stata regalata una mietilega Bcs e l'ho montata alla BCS a 4 ruote.

E' tutta apposto ed è sana, mancano solo due pulegge (quella che sostituisce il cuscinetto oscillante e quella che intreccia la cinghia ma quelle le ho già reperite, la mia domanda quindi è questa; è possibile che la mia mietilega non montasse l'aspo? il vecchio proprietario dice di no ma non sono sicuro...

Premetto che si tratta del modello diciamo "rapido" da montare, non quello con le catene per alzare la falciatrice...(per montarla basta toglire la barra non serve togliere le ruote , alzare il telaio, montare la staffa ecc...)

In settimana allego le foto cosi avete meglio presente di che mietilega parlo, intanto allego questa indicativa, il mio modello è quello di destra, quello cerchiato...

 

t69216_455bb8e6734faa1496aa1f8b971313f5-big-1-.jpg

 

Eventualmente nessuno ha un aspo da vendere a prezzo modico?

 

Grazie Mille

 

Giacomo

 

 

Ciao a tutti

Io possiedo lo stesso modello che era montato su una 622 e mi dispiace per te aveva l 'aspo e qui dalle mie parti hanno tutti questo modello eli ho sempre visti con l'aspo.

 

Jacopo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
  • 11 mesi dopo...

Io invece ho un problema:

ho comprato una mietilega bcs quella più nuova senza l'aspo, con il telaio dove si smontano le ruote della 622 e si rimontano sulla mietilega,

il problema è che quando ho messo la 622 sopra la mietilega non ci sono i supporti di collegamento, qualcuno ha una foto di come va montata?

Non vorrei aver comprato la 622 sbagliata...

senza i supporti nei mozzi...

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 anni dopo...

Salve a tutti ..

Spero di trovare un aiuto anche se questo posto è vecchissimo.

Sto sistemando un mietilega per la 622 ..ha funzionato per una vita e adesso è fermo da 25 anni abbondanti...lo volevo sistemare per la mietitura del grano imminente..

sono arrivato a montarlo e mi sono accorto che mi manca una puleggia per mandare l'aspo che va attaccata al posto dello snodo dove di solito nella barra falciante è attaccato il braccio che la fa ruotare..

insomma non mi son spiegato benissimo:asd:... la morale è ..qualcuno mi sa dire dove posso trovare dei pezzi di ricambio?

esisteranno ancora?

grazie a tutti anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Io da poco ho buttato una Laverda ma in condizioni pietose, era mancante di tanti pezzi e molto corrosa, a casa ho ancora la barra del timone :) oltretutto so che ne producono ancora di mietileghe :)

 

Io invece sto cercando quella da montare alla mia nibbi figaro... Sembra introvabile. Non è che qualcuno di voi sa se qualcuno la vende

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...