Domyx Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 E si somma, anche se i proprietari dei 6 ettari che si sono succeduti nel tempo fossero dieci. NO ... non si somma nulla ... ognuno deve agire in proprio e dimostrare di averne i requisiti autonomamenteSarà...Dato che ci siamo, i famosi tre vecchietti, come ingiungono di non usare la proprietà?Oltretutto rapidamente e con poca spesa?Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 Partiamo da un presupposto ... i tre vecchietti possono dimostrare, carte alla mano, di avere la proprietà del terreno. Per prima cosa e senza spendere un euro, possono rivolgersi ai Carabinieri lamentando un occupazione abusiva ... hanno le carte in mano e i Carabinieri devono/possono agire con motivazione valida. Supponiamo però che siano disposti a spendere qualcosa e, al posto dei Carabinieri, si rivolgano ad un avvocato. Costui corre da un giudice e si fa emettere un'ingiunzione di urgenza, per impedire a Caio di entrare nel terreno. Con le carte che hanno in mano, questo tipo di ingiunzione è fattibile nel giro di un mese e non costa molto. A quel punto Caio può percorrere le stesse strade per impedire l'accesso alle tre particelle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 8 minuti fa, martiz ha scritto: Partiamo da un presupposto ... i tre vecchietti possono dimostrare, carte alla mano, di avere la proprietà del terreno. Per prima cosa e senza spendere un euro, possono rivolgersi ai Carabinieri lamentando un occupazione abusiva ... hanno le carte in mano e i Carabinieri devono/possono agire con motivazione valida. Supponiamo però che siano disposti a spendere qualcosa e, al posto dei Carabinieri, si rivolgano ad un avvocato. Costui corre da un giudice e si fa emettere un'ingiunzione di urgenza, per impedire a Caio di entrare nel terreno. Con le carte che hanno in mano, questo tipo di ingiunzione è fattibile nel giro di un mese e non costa molto. A quel punto Caio può percorrere le stesse strade per impedire l'accesso alle tre particelle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 6 minuti fa, martiz ha scritto: Partiamo da un presupposto ... i tre vecchietti possono dimostrare, carte alla mano, di avere la proprietà del terreno. Per prima cosa e senza spendere un euro, possono rivolgersi ai Carabinieri lamentando un occupazione abusiva ... hanno le carte in mano e i Carabinieri devono/possono agire con motivazione valida. Supponiamo però che siano disposti a spendere qualcosa e, al posto dei Carabinieri, si rivolgano ad un avvocato. Costui corre da un giudice e si fa emettere un'ingiunzione di urgenza, per impedire a Caio di entrare nel terreno. Con le carte che hanno in mano, questo tipo di ingiunzione è fattibile nel giro di un mese e non costa molto. A quel punto Caio può percorrere le stesse strade per impedire l'accesso alle tre particelle. Ma Caio quando ha acquistato sapeva dei tre lotti ? Perchè è vero che chi ha venduto a caio ha coltivato quei pezzetti però se non ci sono più confini i vecchietti si vanno dai carabinieri però quando arrivano sul posto come identificano ognuno il proprio lotto? Un avvocato peggio ancora. Ti dice che deve andare da un geometra, procurare le mappe etc etc . Tutte cose per le quali devono pagare loro anticipatamente e che non possono poi chiedere indietro a caio perchè lui ha preso i 6 ettari così conme erano ( quindi quelle spese le dovrebbero mettere in conto al vecchio proprietario ? ) Poi arriva Caio e dice cosa ci fate nel mio terreno? Chi vi ha fatto entrare? etc etc. Ma alla fine i vecchietti da Caio cosa vogliono in pratica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 I carabinieri possono raccogliere una denuncia e trasmetterla, tanto viene archiviata perché è questione civile, non penale. Se vanno da un avvocato che gli dice che possono avere un'ingiunzione che vieti al famoso Ciao di entrare nelle altrettanto famose tre particelle, io vedo solo due possibilità:o o se ne vuole approfittare (e ce ne sono) oppure non è un avvocato. Perdonami, hai scritto prima di aver collaborato e di aver sentito da avvocati esperti della materia: con tutta la buona volontà, mi rifiuto di credere che un avvocato prospetti soluzioni simili. Comunque, non è il forum il posto per discutere di queste questioni. Catpower ha chiesto cosa ne pensiamo, io ho dato il mio parere. Che è poi quello che darei a chiunque mi presentasse il problema, sempre per l'idea di trovare una soluzione rapida e meno complicata possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 59 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ma Caio quando ha acquistato sapeva dei tre lotti ? Perchè è vero che chi ha venduto a caio ha coltivato quei pezzetti però se non ci sono più confini i vecchietti si vanno dai carabinieri però quando arrivano sul posto come identificano ognuno il proprio lotto? Un avvocato peggio ancora. Ti dice che deve andare da un geometra, procurare le mappe etc etc . Tutte cose per le quali devono pagare loro anticipatamente e che non possono poi chiedere indietro a caio perchè lui ha preso i 6 ettari così conme erano ( quindi quelle spese le dovrebbero mettere in conto al vecchio proprietario ? ) Poi arriva Caio e dice cosa ci fate nel mio terreno? Chi vi ha fatto entrare? etc etc. Ma alla fine i vecchietti da Caio cosa vogliono in pratica? Vogliono due lire. Perché, se posso essere cattivo, i vecchietti sono andati a parlare con il sindacato, poi con gli amici, poi hanno un nipote ragioniere, alla fine per l'ultima parola sono andati dal geometra, che gli ha spiegato tutte le questioni di diritto...di cui non sa una beata mi...chia, ma se lo dice lui...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Click0 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 io non sono agricoltore ma se fossi in lui, schiverei di lavorare quei 3000 mt, legalmente, mi sembra impossibilitato a fare altrimenti occhio al passo perchè va sempre concesso ma "a piedi" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 24 minuti fa, Click0 ha scritto: io non sono agricoltore ma se fossi in lui, schiverei di lavorare quei 3000 mt, legalmente, mi sembra impossibilitato a fare altrimenti occhio al passo perchè va sempre concesso ma "a piedi" No il passaggio lo evi concedere con i mezzi. Già visto 2-3 m. In genere però paghi il pedaggio ogni hanno in base a quello che occupi e che calpesti, e lo decide il proprietario del fondo esterno non l'intercluso. Io invece lavorerei tutto e quando verrebbero la prima cosa che gli chiederei sarebbe di indicarmi il loro terreno. Poi si mettono i confini ( a loro spese ) e poi SE mi va bene gli chiedo quanto sono disposti a darmi per entrare nei loro campi. Già a tracciare i confini si mangiano il valore della terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Click0 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 (modificato) non sei obbligato a concedere un passo "carrabile", stiamo parlando di 3 lotti di 1000mq se va bene, acquisire l'accesso con mezzi meccanici, per "convenienza d'uso", sarebbe facilmente contestabile 14 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Io invece lavorerei tutto e quando verrebbero la prima cosa che gli chiederei sarebbe di indicarmi il loro terreno. Poi si mettono i confini forse è il sistema più semplice da attuare Modificato 7 Aprile 2021 da Click0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ma Caio quando ha acquistato sapeva dei tre lotti ? Perchè è vero che chi ha venduto a caio ha coltivato quei pezzetti però se non ci sono più confini i vecchietti si vanno dai carabinieri però quando arrivano sul posto come identificano ognuno il proprio lotto? Un avvocato peggio ancora. Ti dice che deve andare da un geometra, procurare le mappe etc etc . Tutte cose per le quali devono pagare loro anticipatamente e che non possono poi chiedere indietro a caio perchè lui ha preso i 6 ettari così conme erano ( quindi quelle spese le dovrebbero mettere in conto al vecchio proprietario ? ) Poi arriva Caio e dice cosa ci fate nel mio terreno? Chi vi ha fatto entrare? etc etc. Ma alla fine i vecchietti da Caio cosa vogliono in pratica? Certo che si perchè quando vai dal notaio ti dice che il mappale x di Caio , confina a nord, o a est o a ovest o a sud con il mappale y di Tizio e a copro per gli altri lati... Quindi Caio sapeva dell'esistenza di quelle proprietà e probabilmente sperava si continuasse come con il vecchio proprietario. Ma mai svegliare can che dorme, dice il detto, e qui i cagnolini si son svegliati, poi bisogna vedere se can che abbaia non morde... Oppure no? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 11 ore fa, Domyx ha scritto: I carabinieri possono raccogliere una denuncia e trasmetterla, tanto viene archiviata perché è questione civile, non penale. l'occupazione abusiva di una proprietà, alla quale puoi aggiungere il danneggiamento, è un reato penale se un gruppo Rom ti occupa un campo con le roulotte chi chiami? il vescovo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 11 ore fa, Domyx ha scritto: Perdonami, hai scritto prima di aver collaborato e di aver sentito da avvocati esperti della materia: con tutta la buona volontà, mi rifiuto di credere che un avvocato prospetti soluzioni simili. Comunque, non è il forum il posto per discutere di queste questioni. Catpower ha chiesto cosa ne pensiamo, io ho dato il mio parere. io invece credo che i pareri dovrebbero essere elargiti da chi ne sa qualcosa o perché lavora nel settore o perché ne ha avuto esperienza diretta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 12 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ti dice che deve andare da un geometra, procurare le mappe etc etc e quindi? come altro pensi di fare? quando avete un problema di salute non lo cercate un consulto medico specialistico? a costo di pagarlo privatamente per accelerare i tempi? mahh ... beati voi che vivete in una bolla dove tutto appare semplice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 10 ore fa, Click0 ha scritto: occhio al passo perchè va sempre concesso ma "a piedi" non esiste un dogma ... dipende dall'uso del campo e dalla bravura dell'avvocato e dei tecnici nel dimostrare cosa ti serve ... poi è tutto nella discrezionalità del giudice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 10 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No il passaggio lo evi concedere con i mezzi. Già visto 2-3 m. In genere però paghi il pedaggio ogni hanno in base a quello che occupi e che calpesti, e lo decide il proprietario del fondo esterno non l'intercluso. Io invece lavorerei tutto e quando verrebbero la prima cosa che gli chiederei sarebbe di indicarmi il loro terreno. Poi si mettono i confini ( a loro spese ) e poi SE mi va bene gli chiedo quanto sono disposti a darmi per entrare nei loro campi. Già a tracciare i confini si mangiano il valore della terra. hai troppe convinzioni basate solo su quello che piace a te ... ma le decisioni vengono prese in base al diritto e/o alla mediazione dei benefici e degli oneri per tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 11 ore fa, Click0 ha scritto: non sei obbligato a concedere un passo "carrabile", stiamo parlando di 3 lotti di 1000mq se va bene, acquisire l'accesso con mezzi meccanici, per "convenienza d'uso", sarebbe facilmente contestabile forse è il sistema più semplice da attuare Non è un passo carrabile. Se ci devi entrare a mietere cosa fai ? Rimpicciolisci una trebbia ? Però sono sempre passggi occasionali. Non stai acquistando il diritto a passare in una parte di terreno che , vincolata a quel diritto non può essere coltivata. Lo dico per esperienza diretta. 1 ora fa, martiz ha scritto: e quindi? come altro pensi di fare? quando avete un problema di salute non lo cercate un consulto medico specialistico? a costo di pagarlo privatamente per accelerare i tempi? mahh ... beati voi che vivete in una bolla dove tutto appare semplice Infatti. Lo dicevo perchè sia l'avvocato che il geometra lo devono pagare loro e prima. Da me un geometra per farti le capezzagne in una situazione di confinanti con confini certi, ti prende circa 300 euro. In un terreno di 6 ha quanto devi camminare per trovare un confine stabile? Poi ci devi mettere la lettera di un avvocato. Non possono imputare nè a caio nè al vecchio proprietario di aver tolto i confini perchè non ne hanno la dimostrazione. Possono solo dire che i confini non ci sono. Un giudice di pace ( perchè lì finisci ) ti dice che ognuno si paga il suo. Era solo per dire che solo a farsi i confini gli partono 500 euro a particella poi si devono pagare i dnni da calpestio, qualora ne facciano ovviamente, e alla fine ? Cosa ottengono ? 52 minuti fa, martiz ha scritto: hai troppe convinzioni basate solo su quello che piace a te ... ma le decisioni vengono prese in base al diritto e/o alla mediazione dei benefici e degli oneri per tutti No non sono convinzioni perchè certe cose le ho viste da una causa nel mio paese. Non confondere il diritto all'accesso con la servitù di passaggio. Tu nel tuo campo ci arrivi con i mezzi se ci puoi passare. Io aro tutto intorno, ci riesci a passare in auto ? No e allora ci vai in trattore o a piedi. C'è la coltura ? Ok Calpesti e paghi i danni. E i danni vengono periziati ( danno + diritto di perizia ) e lo fai ogni anno. Sono io che SE voglio ti lascio uno spazio per passare , SE voglio non ti faccio pagare i danni non tu che devi entrare come ti pare, con i mezzi che vuoi e quando vuoi. Un anno è incolto ed entri come vuoi perchè non hai impedimenti e non fai danno. Sono casi molto più frequenti di quel che si possa pensare. Qua la differenza è che il campo internato veniva lavorato insieme al fondo che lo comprendeva. Anche io ho dei campi internati i cui proprietari passano nel mio e spesso passano e ripassano con comodità e distruggono la coltura ma non gli chiedo i danni però mi fanno girare le balle perchè se lo faccio io una volta solo mi ritrovo il padrone in casa a rompere le balle che gli ho calpestato il terreno arato. E io dove dovevo passare? Nel terreno di un altro confinante. Solo come ulteriore esempio io ho dei terreni contigui ad una strada che ormai da anni con le piogge è impraticabile e la gente passa nel mio. Parlo di una striscia di circa 400 metri e larga 3-4 metri . Non faccio fosso nè chiedo il pedaggio perchè capisco la situazione però sto per rompermi le scatole del fatto che il comune se ne sbatte perchè quella è una strada intercomunale segnata nelle mappe e o la mette a posto lui o la fa mettere a posto a noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 (modificato) 24 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Non confondere il diritto all'accesso con la servitù di passaggio per favore ... trovami nel Codice Civile dove sta scritta questa differenza Modificato 8 Aprile 2021 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 1 minuto fa, martiz ha scritto: per favore ... trovami nel codice civile dove sta scritta questa differenza Nel codice civile trovi scritto solo la servitù di passaggio che viene messa negli atti di proprietà dei vari fondi. L'accesso ad un fondo intercluso viene garantito per legge nel senso che non puoi impedirlo . Non so quale è l'articolo , sento mia sorella. Ma scusa non ti è mai capitato un caso simile? Cioè un fondo intercluso senza servitù di passaggio ? Evidentemente da me o siamo moolto più indietro oppure molto più bendisposti verso i confinanti ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 Il concetto è diverso ... Indipendente da come lo chiami, un passaggio è sempre una servitù ... poi questa può essere trascritta o essere semplicemente palese, ma sempre di servitù si parla. Una servitù è tale quando viene esercitata ... che poi la si metta nero su bianco è un di più. p.s. l'articolo è il 1051 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Click0 Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Non è un passo carrabile. Se ci devi entrare a mietere cosa fai ? Rimpicciolisci una trebbia ? Però sono sempre passaggi occasionali. Non stai acquistando il diritto a passare in una parte di terreno che , vincolata a quel diritto non può essere coltivata. Lo dico per esperienza diretta. 1000mq... ci semineresti grano ?? dove vivo io i terreni sono quasi tutti fondi senza accesso diretto alle strade, si passa sempre dove si arreca minore danno anche se poi uno guarda bene negli atti di vendita, "i passi" sono sempre segnati per esperienza diretta ti dico che non è come credi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 Alla fine della fiera mi pare che non se ne venga fuori.Dipende da mille particolari, ogni situazione è diversa dalle altre e così va esaminata.Un appunto: l'esperienza personale conta, ma fino a un certo punto, proprio perché ci sono sempre mille particolari da considerare.Il caso specifico da cui siamo partiti alla fine va valutato come specifico, da lì si parte, si valuta la convenienza, e poi si decide come e cosa fare.Possiamo stare qui a parlarne mesi, ma non se ne esce.Qui ha ragione mille volte martiz io invece credo che i pareri dovrebbero essere elargiti da chi ne sa qualcosa o perché lavora nel settore o perché ne ha avuto esperienza direttaE però resto del mio parere:l'esperienza diretta conta zero perché ogni caso è a sé;lavorare nel settore conta poco di più, a meno che non si abbiano competenze specifiche.Torno al mio consiglio iniziale: far valutare da una persona competente, e in questo caso può essere solo un avvocato.Ah, per la cronaca, per servitù o passaggi non si va dal Giudice di pace, per i confini invece si.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile 2021 Condividi Inviato 8 Aprile 2021 13 ore fa, martiz ha scritto: Il concetto è diverso ... Indipendente da come lo chiami, un passaggio è sempre una servitù ... poi questa può essere trascritta o essere semplicemente palese, ma sempre di servitù si parla. Una servitù è tale quando viene esercitata ... che poi la si metta nero su bianco è un di più. p.s. l'articolo è il 1051 no perchè tu puoi passare da un confinante come dall'altro. Entri coltivi iltuo campo e se non passi sul seminato lavori la terra del confinante in uscita e non hai danno. La servitù di passaggio che dicevo io è proprio una parte di terreno di altri ( che catastalmente non è detto che sia segnata ) che serve solo come ingresso per te e che non può essere coltivata. In genere la si paga. Poi non so se nel resto d'italia non si fa così però di quello che ho detto ne sono sicuro perchè i terreni a cui facevo riferimento ora li coltivo io. 12 ore fa, Click0 ha scritto: 1000mq... ci semineresti grano ?? dove vivo io i terreni sono quasi tutti fondi senza accesso diretto alle strade, si passa sempre dove si arreca minore danno anche se poi uno guarda bene negli atti di vendita, "i passi" sono sempre segnati per esperienza diretta ti dico che non è come credi Si anche da me si passa dove si fa meno danno o al limite si chiede al vicino dove passare. Poi se i campi hanno la stessa coltura non si creano danni perchè i lavori sempre quelli sono e al limite passi sulle stesse ruotate. 9 ore fa, Domyx ha scritto: Alla fine della fiera mi pare che non se ne venga fuori. Dipende da mille particolari, ogni situazione è diversa dalle altre e così va esaminata. Un appunto: l'esperienza personale conta, ma fino a un certo punto, proprio perché ci sono sempre mille particolari da considerare. Il caso specifico da cui siamo partiti alla fine va valutato come specifico, da lì si parte, si valuta la convenienza, e poi si decide come e cosa fare. Possiamo stare qui a parlarne mesi, ma non se ne esce. Qui ha ragione mille volte martiz E però resto del mio parere: l'esperienza diretta conta zero perché ogni caso è a sé; lavorare nel settore conta poco di più, a meno che non si abbiano competenze specifiche. Torno al mio consiglio iniziale: far valutare da una persona competente, e in questo caso può essere solo un avvocato. Ah, per la cronaca, per servitù o passaggi non si va dal Giudice di pace, per i confini invece si. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Per me Caio ne uscirà come il vecchio proprietario. Lavora tutto poi quando vengono i vecchietti gli dice dove è il loro terreno e gli fa mettere i confini, poi gli dice dove devono passare e quando passano, se passano, e fanno danni gli perizia il danno e glielo fa pagare. Non ho capito quale azione legale avrebbero potuto intentare i vecchietti contro Caio comunque dato che èun fatto vero Catpower ci aggiornerà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 9 Aprile 2021 Condividi Inviato 9 Aprile 2021 14 ore fa, superbilly1973 ha scritto: no perchè tu puoi passare da un confinante come dall'altro. Entri coltivi iltuo campo e se non passi sul seminato lavori la terra del confinante in uscita e non hai danno. La servitù di passaggio che dicevo io è proprio una parte di terreno di altri ( che catastalmente non è detto che sia segnata ) che serve solo come ingresso per te e che non può essere coltivata. In genere la si paga. Poi non so se nel resto d'italia non si fa così però di quello che ho detto ne sono sicuro perchè i terreni a cui facevo riferimento ora li coltivo io. Scusa ma ... sei ostinato ... Come ho già detto, una passaggio è sempre una servitù ... che sia trascritto o meno ... che sia perenne o saltuario ... che sia su suolo coltivabile o meno ... che sia a pagamento o gratuito ... che sia un anno da una parte e l'anno dopo dall'altra ... che abbia centomila altri dettagli ... è comunque una servitù ... Se poi tu lo vuoi chiamare accesso o ingresso o pinco pallino vattelapesca è una tua scelta ... ma nel diritto si chiama solo ed esclusivamente servitù Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Aprile 2021 Condividi Inviato 9 Aprile 2021 2 minuti fa, martiz ha scritto: Scusa ma ... sei ostinato ... Come ho già detto, una passaggio è sempre una servitù ... che sia trascritto o meno ... che sia perenne o saltuario ... che sia su suolo coltivabile o meno ... che sia a pagamento o gratuito ... che sia un anno da una parte e l'anno dopo dall'altra ... che abbia centomila altri dettagli ... è comunque una servitù ... Se poi tu lo vuoi chiamare accesso o ingresso o pinco pallino vattelapesca è una tua scelta ... ma nel diritto si chiama solo ed esclusivamente servitù quindi se hi un fondo incluso in tutti i confinanti ci deve essere per forza una servitù di passaggio ? Evidentemente chiamavo in maniera diversa due concetti che sono la stessa cosa ( servitù e passaggio ) . Però al lato pratico per caio cosa cambia? I vecchietti devono comunque mettere i confini e poi se vogliono passare passano ma se fanno danni pagano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 9 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2021 Facciamo il punto della situazione.. Caio era a conoscenza all acquisto dei 6 Ha che dentro vi erano tre micro particelle con sopra una vecchia casa collabente.. Questi piccoli appezzamenti sono stati rifiutati pure dal sig Rossi, un signore che 18 mesi fa ha comprato dai 5 pensionati un lotto di un paio di ettari di forma regolare, (distante qualche 100m dai 3 mini campetti) con fronte strada. I 5 soggetti da tempo volevano vendere tutta la proprietà.. Un giorno hanno incontrato il sig Rossi che ha comprato "il prosciutto e avanzato l osso". Ora non possono pretendere da Caio di realizzare gli stessi €/mq del corpo unico sui 3 piccoli appezzamenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.