roccaverdina Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Salve a tutti, ho un motocoltivatore Goldoni diesel che non uso da diversi mesi e adesso non riesco più ad avviarlo. Sembra come se il motore giri troppo lento e non ce la faccia ad avviarsi. Ho provato a collegarlo ad un'altra batteria per escludere che il problema sia quello ma niente non parte... Consigli su cosa poter fare? Grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
campagna2020 Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Puoi mandare una foto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 6 Aprile 2021 Condividi Inviato 6 Aprile 2021 Motore Lombardini? Hai provato anche con alzavalvole e a dargli gasolio con la levetta del supplemento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 7 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 7 Aprile 2021 Il 6/4/2021 Alle 19:36, campagna2020 ha scritto: Puoi mandare una foto ? E' questo Microsoft Word - 6380483.doc.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 7 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 7 Aprile 2021 Il 6/4/2021 Alle 19:44, Raffa_mito_ev ha scritto: Motore Lombardini? Hai provato anche con alzavalvole e a dargli gasolio con la levetta del supplemento? Si, motore Lombardini. Dove si trova la levetta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 L'immagine riguarda il motocoltivatore e non il motore, poichè esso poteva montare motori diversi; comunque, se diesel, dovrebbe avere il 6LD 325cc; questo motore ha il supplemento iniezione automatico (non ha leve esterne). La levetta alzavalvole era a richiesta, devi controllare se sulla testa del motore è presente una leva esterna manovrabile, essa tiene leggermente abbassata una valvola evitando che il motore faccia compressione, permettendo così che il motorino avviamento riesca a farlo girare più velocemente, poi dopo alcuni secondi si lascia la levetta e, con l'inerzia del volano motore più motorino avviamento, dovrebbe avviarsi. C'è poi un ulteriore aiuto: sulla sommità coperchio valvole è presente un tappo nero in gomma che occlude un foro, si mettono alcune goccie di olio e si ritappa, l'olio serve per abbassare il cetano e aiutare a fare maggior tenuta per facilatare l'avviamento a freddo. Il 6/4/2021 Alle 19:17, roccaverdina ha scritto: Sembra come se il motore giri troppo lento Intendi rispetto a quando lo avviavi precedentemente? Se sei mediamente robusto potresti avviarlo con la fune. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 9 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2021 Il 7/4/2021 Alle 22:20, Tiziano ha scritto: L'immagine riguarda il motocoltivatore e non il motore, poichè esso poteva montare motori diversi; comunque, se diesel, dovrebbe avere il 6LD 325cc; questo motore ha il supplemento iniezione automatico (non ha leve esterne). La levetta alzavalvole era a richiesta, devi controllare se sulla testa del motore è presente una leva esterna manovrabile, essa tiene leggermente abbassata una valvola evitando che il motore faccia compressione, permettendo così che il motorino avviamento riesca a farlo girare più velocemente, poi dopo alcuni secondi si lascia la levetta e, con l'inerzia del volano motore più motorino avviamento, dovrebbe avviarsi. C'è poi un ulteriore aiuto: sulla sommità coperchio valvole è presente un tappo nero in gomma che occlude un foro, si mettono alcune goccie di olio e si ritappa, l'olio serve per abbassare il cetano e aiutare a fare maggior tenuta per facilatare l'avviamento a freddo. Intendi rispetto a quando lo avviavi precedentemente? Se sei mediamente robusto potresti avviarlo con la fune. Proverò grazie. Si, intendo rispetto a prima e comunque si sente che gira lentamente. Pensavo... potrebbe essere che l'olio addensandosi per il non utilizzo blocchi tutto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 9 Aprile 2021 Condividi Inviato 9 Aprile 2021 Controlla il serraggio dei mosetti batteria e quelli che arrivano al motorino avviamento. Un motore freddo e in clima invernale è sensibilmente più duro da far girare; l'olio, in genere, non è così determinante; se hai possibilità, metti il motocoltivatore in esposizione solare a cofano aperto in modo che investa il motore, lascialo li per alcune ore e vedi se fa differenza Al limite si può ipotizzare un malfunzionamento del motorino avviamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 10 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2021 Ho ricontrollato i collegamenti alla batteria ed è partito. Può darsi che fosse quello il problema e che le temperature più alte di questi giorni aiutino... Ti volevo chiedere ma il tappo di gomma di cui mi parlavi, copre un ulteriore tappo giallo. A cosa serve questa copertura in gomma alla quale è collegato un tubo che al momento nel mio motocoltivatore è staccato e non capisco dove fosse collegato... 22 ore fa, Tiziano ha scritto: Controlla il serraggio dei mosetti batteria e quelli che arrivano al motorino avviamento. Un motore freddo e in clima invernale è sensibilmente più duro da far girare; l'olio, in genere, non è così determinante; se hai possibilità, metti il motocoltivatore in esposizione solare a cofano aperto in modo che investa il motore, lascialo li per alcune ore e vedi se fa differenza Al limite si può ipotizzare un malfunzionamento del motorino avviamento. Il 7/4/2021 Alle 22:20, Tiziano ha scritto: L'immagine riguarda il motocoltivatore e non il motore, poichè esso poteva montare motori diversi; comunque, se diesel, dovrebbe avere il 6LD 325cc; questo motore ha il supplemento iniezione automatico (non ha leve esterne). La levetta alzavalvole era a richiesta, devi controllare se sulla testa del motore è presente una leva esterna manovrabile, essa tiene leggermente abbassata una valvola evitando che il motore faccia compressione, permettendo così che il motorino avviamento riesca a farlo girare più velocemente, poi dopo alcuni secondi si lascia la levetta e, con l'inerzia del volano motore più motorino avviamento, dovrebbe avviarsi. C'è poi un ulteriore aiuto: sulla sommità coperchio valvole è presente un tappo nero in gomma che occlude un foro, si mettono alcune goccie di olio e si ritappa, l'olio serve per abbassare il cetano e aiutare a fare maggior tenuta per facilatare l'avviamento a freddo. Intendi rispetto a quando lo avviavi precedentemente? Se sei mediamente robusto potresti avviarlo con la fune. Pensavo... potrebbe essere che l'olio addensandosi per il non utilizzo blocchi tutto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Aprile 2021 Condividi Inviato 10 Aprile 2021 (modificato) Il tappo "starter" che intendo io è quello dell'immagine che allego (cioè il tappo che occlude il foro dove nella immagine si immette l'olio con l'oliatore); secondo me parliamo di due tappi differenti, se riesci metti una foto, comunque controlla sulla targhetta che tipo di motore sia, sennò rischiamo di fare confusione. L'olio col freddo diventa più viscoso, ma non così da bloccare il motore; ad ogni modo va sostituito regolarmente anche se non compie il n° di ore indicato per la sostituzione. Modificato 10 Aprile 2021 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
campagna2020 Inviato 13 Aprile 2021 Condividi Inviato 13 Aprile 2021 Se hai il goldoni 140 special come me io prima di accenderlo metto un po' di acceleratore, poi giro una leva che è come se fosse una vite a farfalla e tiro con la corda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 16 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 16 Aprile 2021 (modificato) Mi riferisco a questo tappo nero in gomma che copre quello arancione dove c'è scritto OIL. Il tappo in gomma ha un tubo che doveva essere attaccato da qualche parte ma non capisco dove... Modificato 16 Aprile 2021 da roccaverdina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 16 Aprile 2021 Condividi Inviato 16 Aprile 2021 Il tappo arancio con la scritta "OIL", oltre ad essere il bocchettone per l'introduzione olio, fa anche da sfiato dei gas del basamento motore (detto anche "blow-by"); nei motori meno recenti avevano una valvolina e sfiatavano lì; nel tuo hanno messo quel "cappello" (che va calzato sul tappo) con il tubo per allontanarli dalla testa, poichè in genere tendono ad imbrattare la zona, specie se il motore è cofanato; perciò il tubo che hai in mano finisce nella parte bassa del motore e sfocia in atmosfera (sicuramente ci sarà una fascetta o anello che lo tiene in posizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 18 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 18 Aprile 2021 Quindi con la fascetta dovrei fermare il tubo da qualche parte ma non ho ancora capito dove... Guarderò meglio ora che so che dove andare verso il basso. Il tappo arancione quindi non chiude ermeticamente altrimenti non sarebbe possibile lo sfiato. Non ci sarei mai arrivata... Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Aprile 2021 Condividi Inviato 18 Aprile 2021 Metto una foto dove si riesce scorgere abbastanza bene il cappuccio montato sul tappo olio e il tubicino orientato verso il basso, dovrebbe arrivare circa 10 cm dalla base; il tappo olio, quello arancio, dovrebbe avere delle feritoie perimetrali e una valvola interna, per evitare che le pulsazioni portino all'interno impurità. Il cappuccio dovrebbe essere in una gomma molto elastica per poterlo calzare e scalzare agevolmente. 2 ore fa, roccaverdina ha scritto: Non ci sarei mai arrivata.. Fai parte dell'altra metà del cielo o è solo un refuso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 19 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 19 Aprile 2021 Sono una donna e capisco che sembra strano ma non ci ho lavorato da sola. Comunque mi piace capire come funzionano gli attrezzi che ho... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 12 ore fa, roccaverdina ha scritto: Sono una donna e capisco che sembra strano ma MACCHE' STRANO, E' FANTASTICO!!!!; anzi è fantastico perchè strano! Capirai, in questo forum è come essere in seminario , l'arrivo di una donna ha la visibilità dei fuochi di artificio in una notte di mezza estate! 12 ore fa, roccaverdina ha scritto: mi piace capire come funzionano gli attrezzi che ho... Questa frase è da incorniciare!, ed è il presupposto per fare bene le cose e con utilizzo corretto del mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roccaverdina Inviato 20 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 20 Aprile 2021 Grazie della festosa accoglienza!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco.dima Inviato 19 Febbraio 2022 Condividi Inviato 19 Febbraio 2022 Buonasera a tutti volevo un aiuto se possibile, ho un motocoltivatore golfini 140 special Diesel con partenza a corda che non vuole proprio partire , fermo da 4/5 mesi , tiro la corda ma non gira mi ritira indietro non riesco proprio ad accenderlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AB 1965 Inviato 31 Gennaio 2023 Condividi Inviato 31 Gennaio 2023 Buonasera, enigma Pasquali 970, dopo essersi spento mentre girava al minimo adesso se provo ad accendere fa mezzo giro e si blocca. Sembra che un pistone arrivi in compressione ed invece l'altro no (tolti i collettori sento perfettamente il II cilindro che comprime ma non sento lo stesso sul primo. Cosa potrebbe essere secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
denis134 Inviato 29 Marzo 2023 Condividi Inviato 29 Marzo 2023 ciao a tutti, ho un problema sul mio motocoltivatore che quando lo accendo va su di giri al massimo facendo fumo nero e non capisco dove possa essere il problema.. qualcuno può darmi qualche consiglio? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinorosarno Inviato 4 Aprile 2024 Condividi Inviato 4 Aprile 2024 ho trovato questo forum. Ho una motozappa Minitigre delle Fort ( italiana). qualche anno fa ho avuto problemi conl'iniettore., sostituito ho risolto. Solo che ogni anno devo smontarlo e pulirlo faidate...gli altri anni ho risolto, quest'anno non ne vuol sapere. Serbatoio pulito, filtro pulito, pompa funzionante. Ho collegato l'iniettore all'esterno e quando tiro la corda dell'avviamento l'iniettore spruzza a tratti: mi han detto che deve polverizzare, in effetti almeno alla velocità che vedo fa dei piccolissimi schizzi, quasi invisibili, come l'anno scorso del resto, solo che quest'anno nonse ne parla. Gran fumo bianco , con lo spray starter alcuni colpi lifa quindi il problema è l'iniezione del carburante. C'è una maniera per pulire l'iniettore con soluzioni fai da te? So che gli iniettori durano tanto, com'è che ho questo problema? Cosa puo' essere che mi sfugge? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 ho trovato questo forum. Ho una motozappa Minitigre delle Fort ( italiana). qualche anno fa ho avuto problemi conl'iniettore., sostituito ho risolto. Solo che ogni anno devo smontarlo e pulirlo faidate...gli altri anni ho risolto, quest'anno non ne vuol sapere. Serbatoio pulito, filtro pulito, pompa funzionante. Ho collegato l'iniettore all'esterno e quando tiro la corda dell'avviamento l'iniettore spruzza a tratti: mi han detto che deve polverizzare, in effetti almeno alla velocità che vedo fa dei piccolissimi schizzi, quasi invisibili, come l'anno scorso del resto, solo che quest'anno nonse ne parla. Gran fumo bianco , con lo spray starter alcuni colpi lifa quindi il problema è l'iniezione del carburante. C'è una maniera per pulire l'iniettore con soluzioni fai da te? So che gli iniettori durano tanto, com'è che ho questo problema? Cosa puo' essere che mi sfugge?Ma che motore monta? Il classico Lombardini credo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 E' sempre difficile fare diagnosi a distanza, domanda pleonastica: lo spurgo aria l'hai fatto bene?, gli iniettori fanno migliaia di ore prima di necessitare pulizie e tarature, perciò mi sembra strano che dia problemi peggio che una candala. Ma la taratura della molla è a posto?, poichè se è troppo lasca, non spruzza ma "piscia" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.