Vai al contenuto

Interrasassi


Messaggi raccomandati

lavorano a 30 cm di profondità se il sasso è di 15 è ovvio che avrai 10/15 cm di terra pulita ma se i sassi che lasci da coprire sono dell'ordine di 7/8 max 10 cm ti rimane sempre un 20cm di pulito..

i sistemi per non farlo a mano quali sarebbero? perchè è quello che cerco ma al momento l'unica valida mi sembra l'interrasassi..le lame spietratrici non fanno al caso con la nostra terra ti ritrovi con mucchie di terra e sassi che poi devi comunque dividere a mano a meno che non voglia portare via anche la terra

Link al commento
Condividi su altri siti

lavorano a 30 cm di profondità se il sasso è di 15 è ovvio che avrai 10/15 cm di terra pulita ma se i sassi che lasci da coprire sono dell'ordine di 7/8 max 10 cm ti rimane sempre un 20cm di pulito..
i sistemi per non farlo a mano quali sarebbero? perchè è quello che cerco ma al momento l'unica valida mi sembra l'interrasassi..le lame spietratrici non fanno al caso con la nostra terra ti ritrovi con mucchie di terra e sassi che poi devi comunque dividere a mano a meno che non voglia portare via anche la terra

Io ti spiego come si fa in zona da me, lavori la terra,la fai maturare un po’,passi con un coltivatore per tirarla un po’ più fine è poi entri con la lama,ogni tot mt in base al materiale che hai lasci un mucchio, dopo c’è chi entra e carica con una pala normale o chi usa la pala per sassi che appunto tiene il sasso ma fa cadere la terra.
Se sei convinto del interratrice nn sta a me dirti di nn farlo,dico solo che se fai erba dopo poco i sassi li hai ancora li.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Calle 89 ha scritto:


Io ti spiego come si fa in zona da me, lavori la terra,la fai maturare un po’,passi con un coltivatore per tirarla un po’ più fine è poi entri con la lama,ogni tot mt in base al materiale che hai lasci un mucchio, dopo c’è chi entra e carica con una pala normale o chi usa la pala per sassi che appunto tiene il sasso ma fa cadere la terra.
Se sei convinto del interratrice nn sta a me dirti di nn farlo,dico solo che se fai erba dopo poco i sassi li hai ancora li.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo in tutto!

forse l’unica alternativa sarebbe lavorare il terreno, raccogliere le pietre con lame, griglie ranghinatori, fare la semina classica, rullare e poi passare alla semina su sodo per qualche anno. Ma appena lavori nuovamente il terreno sei punto e a capo

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto grazie a tutti per le vostre opinioni.. sono molti ma davvero molti anni che lavoriamo questa terra, arata passata con coltivatore poi raccolta a mano dei sassi, la procedura la conosciamo cosi come la terra e le lame spietratrici non lavorano raccolgono i più grossi e anche molta terra, ho dei vicini che le hanno provate ma la usano pochissimo cosi come i  ranghinatori e quella che raccoglie le andane ma vedo che la prende fuori molto raramente.. l'anno scorso è stata portata un alpego in prova e ho parlato con chi l'ha provata e lui è rimasto soddisfatissimo non l'ha acquistata solamente perché ha avuto problemi in azienda col socio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io a parte interrare e macinare ho provato tutto...e le raccoglitrice pesta e appena cè riva va bn da mettere al portico...e le lame qui provate ma rivendute subito...Io se stanno sotto anche 2cm va benissimo

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk



Se fai grano si,ma il ragazzo dice che fa solo erba,quando ha fatto una pioggia o dopo il primo taglio sono tutti lì come prima,la lama lavora bene ma nn puoi lavorare la terra ed entrare con quella subito perché viene uno schifo,se prima la tiri un po’ fine è la fai maturare ti assicuro che nn da problemi,qua nel piacentino la si usa anche su terre davvero bastarde e il suo lavoro lo fa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che se sono a Piacenza pure io..e avendo landanatore so come si fa,e pure la lama ma non so da te ma qui devi girare coi camion...e poi non son quelli grossi il problema...Io il prossimo anno interro il prato se riesco e poi vediamo come va...tanto il fatto della pioggia se non sei abituato ad averne ma anche così appena sotto li hai...e mica escono

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Si io faccio prevalentemente foraggio ma per rompere le colture metto grano foraggero un anno poi torno alla medica, il campo in questione è sempre stato un appezzamento da soddisfazione comodo grande purtroppo coi sassi e quello lo so ma quest'anno qualcosa non è andato come doveva.. o qualcuno dall'alto mi ha voluto fare uno scherzo o non so..arato a ottobre col letame passato con erpice raccolta sassi i più grossi preparato in aprile raccogliendo più volte i piccoli seminato medica che non è nata e non so il perchè quindi riseminato a maggio piovuto subito dopo facendo ben sperare e invece è nata male con in mezzo erba infestante e oltretutto sol secco il campo è diventato un salterello non si stà sopra al trattore ed è pieno di quei sassi piccoli che avevo raccolto prima di seminare con notevole sforzo e dolore addosso... non posso andare avanti cosi non ce la faccio più sono da solo e i sassi non posso toglierli a mano.?

Link al commento
Condividi su altri siti

esattamente quel che succede a me...ma ce ne sono troppi..mi sarei messo a piangere solo al pensiero di come sono stato dopo averli raccolti e trovarsi ora e vedere che sembra non abbia fatto nulla..no..cosi è troppo, ora aspetto mi arrivi il preventivo di forigo, ho scritto a 3 rivenditori e solo forigo mi ha contattato e è venuto il venditore.. tra l'altro mi è parso competente, non ho soldi ma.. vedremo
Forigo sta andando molto bene, ce l' ho affianco a casa praticamente.
Costruttore consigliatissimo.

Ne voglio provare una anche io prima o poi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il venditore mi ha fatto una buona impressione, facendo un confronto con breviglieri o celli ho capito che mi ha proposto la versione leggera della gamma che comunque potrebbe fare al mio caso.. la macchina di breviglieri ad esempio il modello da 290 (o 300 non ricordo bene) che sarebbe il modello che mi serve per il mio trattore va nella versione pesante e la cifra raddoppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Bene alla fine abbiamo concluso con MASSANO una interrasassi da 300cm di lavoro con rullo paker dischi convogliatori e rompi traccia sto aspettando la consegna che dovrebbe avvenire a fine mese.. ho dove andarla a provare... mi stanno aspettando... il venditore nonchè progettista delle macchine mi è sembrato molto sicuro del suo prodotto e ci ( ne abbiamo ordinate 2 uguali ) ha fatto un ottima impressione.. speriamo per il meglio.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene alla fine abbiamo concluso con MASSANO una interrasassi da 300cm di lavoro con rullo paker dischi convogliatori e rompi traccia sto aspettando la consegna che dovrebbe avvenire a fine mese.. ho dove andarla a provare... mi stanno aspettando... il venditore nonchè progettista delle macchine mi è sembrato molto sicuro del suo prodotto e ci ( ne abbiamo ordinate 2 uguali ) ha fatto un ottima impressione.. speriamo per il meglio.. 
Se puoi dirmi il peso per piacere?

Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Bene.. alla fine ce l'abbiamo fatta.. la macchina è stata consegnata, una MASSANO ROTOSTONE RSE 300 peso 2380 kg. con rullo packer abbiamo zavorrato l'M con un pacco da 850kg e girava discretamente bene per la potenza diciamo che con il nostro terreno (piuttosto forte e argilloso) qualche CV in più non guastava ma se l'è cavata alla grande. Per la messa in campo è intervenuto direttamente il sig. DIEGO MASSANO che ha provveduto all'installazione delle ultime protezioni sul cardano ha installato i supporti dei rompi traccia ma non li abbiamo montati, anzi alla fine abbiamo tolto tutto ritenendoli inutili e dannosi alla macchina.

Siamo entrati in campo alla mattina alle 10 su terreno lavorato con una crosta di circa 4 cm ma subito sotto la terra si presentava in maniera abbastanza umida e non ottimale per la lavorazione fatta dalla macchina in quanto tendeva a riempire la griglia selezionatrice, nonostante ciò faceva piuttosto bene il suo lavoro, il sig. Diego ha anche buttato davanti alla macchina diversi sassi piuttosto importanti sull'ordine di 25/30 cm di diametro ma a parte qualche rumore dovuto all'urto del sasso dentro la macchina il sasso dopo era interrato ma essendo cosi grande è risultato a filo terreno ma qui eravamo all'eccesso.

abbiamo poi cambiato appezzamento andando in uno più asciutto e lì, se qualcuno aveva ancora dei dubbi sono svaniti tutti la macchina fa il suo lavoro in maniera egregia, bisogna capire bene le regolazioni da fare alla macchina in base al terreno e come prendere il campo per farla lavorare al meglio ma il terreno lavorato è esente da sassi e pronto per la semina, al momento la soddisfazione è totale.

Infine desidero ringraziare il sig DIEGO MASSANO per la fiducia riposta nella nostra azienda per il comportamento avuto, per l'assistenza e la professionalità dimostrata.

 

 

20220322_095038.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, charlie2000 ha scritto:

Bene.. alla fine ce l'abbiamo fatta.. la macchina è stata consegnata, una MASSANO ROTOSTONE RSE 300 peso 2380 kg. con rullo packer abbiamo zavorrato l'M con un pacco da 850kg e girava discretamente bene per la potenza diciamo che con il nostro terreno (piuttosto forte e argilloso) qualche CV in più non guastava ma se l'è cavata alla grande. Per la messa in campo è intervenuto direttamente il sig. DIEGO MASSANO che ha provveduto all'installazione delle ultime protezioni sul cardano ha installato i supporti dei rompi traccia ma non li abbiamo montati, anzi alla fine abbiamo tolto tutto ritenendoli inutili e dannosi alla macchina.

Siamo entrati in campo alla mattina alle 10 su terreno lavorato con una crosta di circa 4 cm ma subito sotto la terra si presentava in maniera abbastanza umida e non ottimale per la lavorazione fatta dalla macchina in quanto tendeva a riempire la griglia selezionatrice, nonostante ciò faceva piuttosto bene il suo lavoro, il sig. Diego ha anche buttato davanti alla macchina diversi sassi piuttosto importanti sull'ordine di 25/30 cm di diametro ma a parte qualche rumore dovuto all'urto del sasso dentro la macchina il sasso dopo era interrato ma essendo cosi grande è risultato a filo terreno ma qui eravamo all'eccesso.

abbiamo poi cambiato appezzamento andando in uno più asciutto e lì, se qualcuno aveva ancora dei dubbi sono svaniti tutti la macchina fa il suo lavoro in maniera egregia, bisogna capire bene le regolazioni da fare alla macchina in base al terreno e come prendere il campo per farla lavorare al meglio ma il terreno lavorato è esente da sassi e pronto per la semina, al momento la soddisfazione è totale.

Infine desidero ringraziare il sig DIEGO MASSANO per la fiducia riposta nella nostra azienda per il comportamento avuto, per l'assistenza e la professionalità dimostrata.

 

 

20220322_095038.jpg

I consumi come sono? E quanto ci vuole a fare un ettaro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora abbiamo lavorato per quasi sei ore terra lavorata, una passata di rotante e era pronta per la semina tanto per darvi un idea non so esattamente quanti Ha abbiamo fatto ma l'M quelle 2/3 volte che ho guardato il display segnava all'incirca i 2km/h terreno in pendenza dove si perdeva tempo nelle manovre e ti faceva rubare sul ripasso ma alla fine il serbatoio è tornato pieno con circa 85 lt. 

Foto alla griglia appena possibile video del lavoro purtroppo dovrete attendere.. o riesco a ridimensionare quelli che ho oppure ne devo fare dei nuovi in una definizione più bassa alla prossima prova..che salvo qualche chiamata dai vicini la farò su stoppia di grano foraggero che toglierò credo dopo la metà di maggio

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Allora abbiamo lavorato per quasi sei ore terra lavorata, una passata di rotante e era pronta per la semina tanto per darvi un idea non so esattamente quanti Ha abbiamo fatto ma l'M quelle 2/3 volte che ho guardato il display segnava all'incirca i 2km/h terreno in pendenza dove si perdeva tempo nelle manovre e ti faceva rubare sul ripasso ma alla fine il serbatoio è tornato pieno con circa 85 lt. 
Foto alla griglia appena possibile video del lavoro purtroppo dovrete attendere.. o riesco a ridimensionare quelli che ho oppure ne devo fare dei nuovi in una definizione più bassa alla prossima prova..che salvo qualche chiamata dai vicini la farò su stoppia di grano foraggero che toglierò credo dopo la metà di maggio
 
Che tipo di zappe hai sull'interratrice? Il rotore gira in avanti come una fresa o nel senso opposto?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella foto allegata si vede esattamente com'è il mio rotore con doppia flangia (a richiesta) e le zappe (a scelta) che ho fatto mettere, in alternativa si possono far montare quelle tipo fresa. La foto è presa dal depliant si vede subito dietro il rotore la griglia selezionatrice.

Nell'altra è schematizzato il funzionamento, il rotore gira in senso contrario rispetto a una fresa facendo passare tutto il materiale sopra al rotore e scagliandolo contro la griglia selezionatrice subito dietro la terra fine passa attraverso i sassi e le zolle più grosse cadono dentro al buco fatto dal rotore rimanendo seppellite dalla terra più fine, questo funzionamento fa si che l'interrasassi si faccia tirare di più di una fresa in quanto in sostanza tira indietro

20220421_201002.jpg

20220421_200918.jpg

Modificato da charlie2000
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Edo ha scritto:

Ma con quelle zappette riesce ad affinare bene il terreno?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 

Le zappette non affinano, servono per "lanciare" il terreno verso la griglia.

Grande macchina la Massano, qui ne girano parecchie sotto serra

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

forse la foto non rende ma sono più spesse di quelle di una fresa più corte si ma hanno una maggiore superfice la terra viene finissima anche se umida.. noi siamo rimasti meravigliati ovvio , come avevo già detto, che più è asciutta meglio lavora

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, charlie2000 ha scritto:

forse la foto non rende ma sono più spesse di quelle di una fresa più corte si ma hanno una maggiore superfice la terra viene finissima anche se umida.. noi siamo rimasti meravigliati ovvio , come avevo già detto, che più è asciutta meglio lavora

il costo di un 3m più o meno su che cifra si aggira?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...