andrea4500c Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 fantastico sto mezzo complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 questo qua è un paesano di silverone ed è uno dei più grandi terzisti di reggio emilia........ ha comprato quella d7 apposta x arare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 è un D6.....e non è nemmeno agricolo.....tirerà pure ma era meglio con cambio meccanico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 gli avevano dato in prova un challenger, lo stava comprando ma alla fine ha puntato al d6 xke il challenger beveva come un lavandino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Quanto pesa e costa un affare del genere ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 (modificato) 150cv per circa 165 Q.li, rifornito e comprensivo di lama e operatore (statunitense quindi circa 120kg ) Peso Comunque ci credo che beveva meno, questo monta un 6.6 litri Modificato 1 Settembre 2013 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 (modificato) dipende questo sara sui 150 q.comunque il nostro d6t pesa 226 q operativo,c9.3 motore 253 cv in terza.bene il costo nn sta bene parlare di soldi,comunque il nostro costa nuovo piu iva 320.........il d7e ultimo grido costa 600.000 euri.!!!!!!! Modificato 1 Settembre 2013 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 gli avevano dato in prova un challenger, lo stava comprando ma alla fine ha puntato al d6 xke il challenger beveva come un lavandino Il challenger beve e questo no.....che paragoni....bisogna vedere ad ettaro che esce fuori .....sono 2 macchine inparagonabili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Questo beve meno perchè ha un propulsore molto più piccolo, con molti meno cavalli. Scegliendo il D6N oltre ad avere un risparmio di carburante, ha anche una miglior trattività. Credo alla fine ha vinto l'immagine e non la sostanza perchè se voleva prendere un dozer moderno poteva benissimo guardare oltre il marchio CAT e scegliere una macchina con cingolatura classica e non trapezioidale (che non serve ad una cippa per tirare un aratro). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Il challenger beve e questo no.....che paragoni....bisogna vedere ad ettaro che esce fuori .....sono 2 macchine inparagonabili prima arava con un 160|55 e al momento del nuovo acquisto ha provato sia challenger che d6 e il d6 oltre che a bere meno costava pure un bel po di meno, e visto che ha pure la lama ecc puo fare scassi sistemare frane ecc :)poi io riporto quello che mi ha detto un amico che ha lavorato x questo terzista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Questo beve meno perchè ha un propulsore molto più piccolo, con molti meno cavalli. Scegliendo il D6N oltre ad avere un risparmio di carburante, ha anche una miglior trattività. Credo alla fine ha vinto l'immagine e non la sostanza perchè se voleva prendere un dozer moderno poteva benissimo guardare oltre il marchio CAT e scegliere una macchina con cingolatura classica e non trapezioidale (che non serve ad una cippa per tirare un aratro). la scelta della ruota motrice rialzata è legata a motivazioni che vanno oltre all' utilizzo finale (spinta o tiro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Non critico la scelta della CAT di usare quel tipo di cingolatura (concepita mi pare per salvaguardare i riduttori), bensì quella del terzista in oggetto che ha comperato la macchina per svolgere lavori prettamente agricoli. In campo agricolo il carro non viene stressato come succede con un dozer, i riduttori reggono anche con il carro standard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 si come dici tu è stata una scelta fatta soprattutto per evitare la sollecitazione dei riduttori causate dalle asperità del terreno, ma i motivi sono anche altri e possono avere utilità anche in campo agricolo.....però anche io sono d' accordo con te sul fatto che per questi lavori è sufficiente un carro standard...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 2 Settembre 2013 Condividi Inviato 2 Settembre 2013 magari x tirare il trivomere era sufficiente un carro normale, ma se lo usa con la lama x spianare i campi sradicare piante ecc allora probabilmente è meglio questo tipo di carro, comunquesia lo usano quasi esclusivamente degli operai quindi meglio che sia più robusto per stare sul sicuro ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Novembre 2013 Condividi Inviato 15 Novembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Novembre 2013 Condividi Inviato 15 Novembre 2013 Per fare un po’ di ordine mentale, trovo utile collocare una scansione tratta da una brochure Caterpillar, gamma 1958; c’è tutta la produzione cingolati della Cat, per farsi una idea sicura di quali cingolati producesse, la potenza dichiarata, il peso e alcuni dati basilari. Nel depliant poi seguono gli altri prodotti come i dozer, scraper, motori, ecc ecc; ringrazio Guido B. per avermi prestato la brochure e consentita la pubblicazione, anche per la prossima immagine(tratto da brochure gamma Caterpillar del 1973), molto curiosa e speciale, che ritrae un “tandem” di due D9 o la ruspa frontale con due D9 affiancati e possibilità di conduzione con un solo operatore, nella parte sotto dell’immagine si vede il tandem con azione di spinta su un motorscraper a due motori, in pratica –complessivamente- ci dovrebbero essere impiegati circa 1200-1300 cv a seconda della motorizzazione e tipo del motorscraper . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Gennaio 2014 Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 Ritengo siano dei D9 ovviamente in configurazione posatubi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 Non so se erano già stati postati, ma li ho visti adesso. Come avverrà la sincronizzazione della sterzata ? [video=youtube;3-JozbsaL0Y] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Servo idraulica? Quanto postato e questo...... http://hw001.spaaqs.ne.jp/geomover/ethmvr/bd/ssd9h.jpg http://farm8.staticflickr.com/7445/11711995356_1113258e39.jpg furono i diretti avversari del titano di altro storico Marchio: http://www.contrafedpublishing.co.nz/Contractor/July+2010/The+Euclid+TC-12+revisited.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Settembre 2014 Condividi Inviato 18 Settembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 18 Settembre 2014 Condividi Inviato 18 Settembre 2014 lo stesso proprietario di questo d8 ne ha anche un altro con sollevatore annovi e trivomere portato, avendo tutta terra accorporata li usa nella sua azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciruzzfendt Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 ciao cerco caterpilar d4 e usato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 21 Ottobre 2014 Condividi Inviato 21 Ottobre 2014 lo stesso proprietario di questo d8 ne ha anche un altro con sollevatore annovi e trivomere portato, avendo tutta terra accorporata li usa nella sua azienda Hai informazioni su quel sollevatore annovi? Foto? come è stato montato? sai se li costruisce ancora? Vorrei metterlo sulla mia FA 200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Ottobre 2014 Condividi Inviato 21 Ottobre 2014 li costruisce direttamente annovi e mi risulta li faccia ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 21 Ottobre 2014 Condividi Inviato 21 Ottobre 2014 li costruisce direttamente annovi e mi risulta li faccia ancora Ma sono quelli con le ruote o fissati al telaio della macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.