IlCoNtE Inviato 5 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 5 Luglio 2010 precisazione su peso claas 830 axion. Allestimento, porta zavorra maxi anteriore, piu 18 valigette, senza anelli posteriori e con 200 kg in meno di gasolio circa dal pieno a tappo. Sulla pesa segna esattamente 95 quintali, ripartiti 53 al anteriore e 42 al posteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 "Conte",quante ore ha il mezzo in questione ????????? Come si trova il propietario, sia dal punto di vista delle prestazioni che dell' affidabilità ??????????? (ammesso che ce l' abbia da un bel pò di tempo naturalmente) .............. Bella macchina l' Axion 830, a parte il colore ed il motore, copia esatta del MF 6497 ............ 213 cv. max. (iso) per Claas 830 ......... 215 cv. max (iso) per Massey 6497 .............., l' unica differenza è che per il rosso sono anche disponibili ulteriori 10 cv. di "powerboost", mentre per il verde in questione no.:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Le ore son quasi 2000. Credo sia un mezzo per le prove, io infatti lo sto provando . Una pecca ,cabina rumorosa, il mio 4 cilindri è molto piu silenzioso. Pro , consumo basso,stabilità eccellente,sollevatore,cambio,motore, molto buoni. se ho tempo metto delle foto. mefisto a scopo informativo e senza vespai, il pari di mf , pesa al anteriore 10 quintali piu che dietro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Azzzzzzzzzzz ............... allora è la stessa macchina che hai avuto in prova l' anno scorso o sbaglio ?????????????? PS. : Naturalmente i vespai non fanno per noi .................... Il Claas Axion 830 è se cosi si può definire, l' omologo del Massey 6497 : stesse dimensioni(passo e pesi), stesso assale ant. e post. stesso cambio ecc. ecc. ecc. quindi a parte il Sisu da 7,4 cc. per il rosso ed il JD 6,8 cc. per il verde, sono esattamente la stessa macchina, naturalmente cabina cofanatura e colori fanno eccezzione. Il Claas in questione dovrebbe essere dotato di un portazavorra anteriore da 565 KG. che aggiuto alle 18 x50 Kg. cadauna di valigette ant. si arriva ad un tot. di circa 15,5 ql. ................... al Massey puoi applicare di fronte al portazav. ant. il doppio blocco monolitico 900+600 per un tot. di circa 15 ql. che sommati a circa 40- 50 Kg dello stesso portazavorra, si ha pressapoco una zavorratura identica .................... naturalmente una ripartizione di masse identica ecc. ecc. ecc. ................... Se hai la possibilità prova anche il Massey in questine, visto che hanno praticamente gli stessi cv., vorrei sapere le diff. di risposta tra il Sisu ed il JD, sotto la stessa macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 non sapevo fossero la stessa macchina. A quanto ho sentito il sisu beve di piu , ma l'aveva in prova un mio amico e ne parlava bene.Qui vicino ho un 150cv mf , proprietario soddisfatto. Non credo sia il mezzo che avevo in prova , comunque sia , non trafila olio da nessuna parte e non riscalda neppure se gli metti un sacco d 'avanti ai radiatori. La cosa che mi impressiona sono i consumi , consuma meno del nef e il turbo a geometria variabile fa della "bassa" cilindrata un motore con una bella spina dorsale. Ovviamente non nascondo che per far le corse, ci vogliono 30cv in piu in base alla stazza ed alla mia terra, quest anno veramente impraticabile per qualsiasi gommato. vediamo se scarico le foto e le metto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Conte ma sei sicuro che una macchina delle prove sia originale? Di solito le macchine da prove sono tutte dopate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 (modificato) Evitiamo di andare OT, anche le macchine sono molto simili, per l'MF c'è l'argomento dedicato quindi vediamo di continuare a parlarne li, qui parliamo solo di Axion grazie. Modificato 6 Luglio 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Conte ma sei sicuro che una macchina delle prove sia originale? Di solito le macchine da prove sono tutte dopate. sui motori john deere nuovi, non appena colleghi un modulo aggiuntivo, ti accende la spia sul cruscotto , con relativo errore di aumento emissioni, con conseguente taglio di gasolio, quindi impossibile che lo sia . dj fai il bravo, alla fine i mezzi son cugini , è informazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Eppure moltissimi Jd montano rapid e affini tipo Steinbauer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 (modificato) Scusatemi ma secondo voi è così difficile per un concessionario caricare il datasheet dell'Axion 850 sull'Axion 830 in modo da dare 40 cv al trattore evitando rapid e moduli vari? Con questo non voglio per forza dire che l'830 in prova al conte sia dopato, ma voglio dire che esiste anche questa possibilità di dopaggio soprattutto per i concessionari che hanno facilità ad entrare nell'ECU del motore. @ Albe non pensare che i motori DPS che monta Claas siano identici a quelli montati sui Cervi. Tanto per cominciare cambia tutto il sistema di raffreddamento, l'intercooler (tipico JD a doppia temperatura sul Claas non c'è), e anche le centraline di controllo motore sono diverse dai JD Power Tech, per questo non sempre le rapid sono facilmente installabili come sui Cervi. Modificato 6 Luglio 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Si dj ma se avesse la taratura del 850 andrebbe di piu, avendo un 200cv in casa posso avere metro di paragone...... un 200cv con 95quintali sappiamo tutti che non può volare a 9 in aratura , un 230 240, ci va eccome e canta pure , almeno da me funziona cosi. La cosa che non mi piace molto è il ponte dana con 3 ingrassatori, quando lo si deve rimboccolare son dolori de corpo. Anche sui mozzi niente ingrassatori, sul mio arion ci sono dapertutto e menomale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 "Conte", che gommatura monta l' 830 che hai in prova ???????? Sull' assale posteriore ha anche il "Baraxle" o no ??????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 540 65 r30, 650 65 r42, gommatura al limite per entrosolco. no non ha il bar axle , quindi 2,55, direi troppo stretto per i miei gusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 Verità o bufala? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fur0n Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 (modificato) Verità o bufala? non male... Modificato 13 Agosto 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 Nessuna bufala, ma è il nuovo 900, parliamone qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/claas-serie-900-a-5047/index2.html#post106580 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Con l'arrivo della normativa tier IIIB verrà aggiornata anche la gamma Axion 800, motori JD con doppio filtro (NOx e particolato), potenze lievemente incrementate, nuova cabina a 4 montanti e relativo nuovo bracciolo di controllo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Dato che ho avuto sottomano l'axion 830 in questi giorni esprimo il parere per questo mezzo: il mezzo in questione è gommato 540\65 r30 e 710 r 38 al posteriore con un peso di 93 qli con mezzo serbatoio di gasolio. Cosa mi piace: ottimo motore; bilanciamento del mezzo, non c'è verso di fargli alzare il muso, con 21 qli al posteriore ed in collina sta bello attaccato in terra; cambio, che con le sue 6 marce sottocarico difficilmente non basta una gamma di lavoro come succede sul jd; potenza del sollevatore; cebis. Cosa non mi piace: la cabina, farla peggio è veramente difficile ha poca visibilità specialmente al posteriore, poco spaziosa ed il rumore della ventola dell'aria condizionata è molto fastidioso; il sollevatore non mi sembra abbia una buona precisione e la rotella per il comando della posizione è messo veramente male; visibilità (dei pochi)indicatori su cruscotto e cebis non delle migliori, e dato che tutti i dati o quasi sono li... inserimento del blocco differenziale non eccelso(però non so se dipende dal modello in questione)dato che va premuto il pulsante per alcuni secondi(con relativa perdita di tempo)perché quello automatico non ne vuole sapere di entrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Oh ma guarda un pò , anche lui con l 830..........hahahhaha Alzare il muso? impossibile, io ci mettevo il pentavomere nei dirupi.............. Dentro cabina è proprio come dici tu , però col cebis devi far amicizia, col bloccaggio pure . Per la ventola in cabina ,verissimo,non si può stare , sembra un aereo che ti perfora il cervello. La rotella del sollevatore mi son fatto un idea, quando la usi troppo diventa cosi leggera nel controllo e movimento che ti scappa dalle mani ed il fermo per sentire un "click" che ti da quella sicurezza di sapere dove si trova , non funziona bene come da nuova. Potevo farla meglio di sicuro. Però io mi orizzontavo col cebis, dove vedi esattamente il sollevatore a che numeretto lavora.......questione di farci l 'abitudine. Comunque Crc , promosso, ottima recensione. bravo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Grazie Conte! Però per il sollevatore penso di non abituarmici, non tanto per la rotella, ma proprio per la posizione così innaturale cmq.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Ti vorrei chiedere una cortesia, non per innescare guerre , ma per sapere se era il mio ...... Ho notato rispetto al Mio nef del mio t7000 che il motore del claas axion (dps) stessa cilindrata consuma di meno. Mi diresti che medie riporti come consumi? Noti anche tu che col turbo a geometria variabile nei bassi regimi ha sempre la giusta potenza e che si riprende facilmente ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Per le medie te le posso anche dire, però non fanno testo perché sto facendo un lavoro che non lo sfrutto al massimo e faccio tanti passaggi a vuoto quindi vengono basse sicuramente, se fra due settimane se lo riprendo allora lo metto veramente alla frusta e allora possiamo fare una media decente. Per quanto riguarda il motore, come ho già detto è gran motore e tira a tutti i giri senza problemi e come dici tu si riprende benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Ecco i due Axion presenti alle prove Claas di Bibbona (LI) Axion 830 gommato 540/65 r 30 e 710/70 r 38 + trivomere Lemken Macchina che da 2 anni gira per le prove, non se l'è cavata male con l'aratro, appena ho tempo carico il video. Axion 850 gommato 600/70 r 30 e 710/70 r 42 GoodYear DT 820 Axion 850 dell'amico Nardini, iper gommato e un po' dopato molto bello il cantiere di semina Lemken, tanto bello quanto costoso... siamo a 50 + iva per la combinata e 15 + iva per il rullo anteriore, anche di questo ho un video che caricherò al più presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 Axion 850 gommato 710/60 r 30 e 800/70 r 38 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 26 Novembre 2011 Condividi Inviato 26 Novembre 2011 Axion 850 gommato 710/60 r 30 e 800/70 r 38 :AAAAH: troppo cattivo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.