Vai al contenuto

laverda M84


nicolam

Messaggi raccomandati

ciao Matluc, che azienda è che costruisce pick-up? magari la conosco...

io ho una piccola azienda di una decina di ettari, la usiamo in prevalenza per cereali, grano, tenero e duro, orzo e mais. a volte girasoli, ceci e favino. tranne che ci si impolvera un po, la vecchietta va abbastanza bene...certo ogni tanto qualche cinghia e qualche cuscinetto parte!! ma va bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, la ditta Zafrani l'ho già interpellata, ma non mia ha dato buone speranze, nel senso che si dovrebbe costruire un pick-up ad hoc e quindi la spesa sarebbe eccessiva .

Grazie a jd_fan ho scoperto la DBF alla quale ho inviato una mail, sto aspettando una risposta anche se non mi aspetto buone notizie,in caso contrario continuerò a lavorare con l'imboccatore.

Vorrei solo fare una modifica alla mia piccola, vorrei creare un attacco rapido così da poter staccare la piattaforma e attaccare l'imboccatore più velocemente perchè così com'è adesso si perde solo tempo.

 

ciao a tutti

matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

si io ho molte esperienze con questa macchina. era una gran bella macchina. Aveva il motore perkins, il battitore 84 cm, la seconda grivellazione, 3 marcie con variatore di velocità e montava 2 tipi di testate, quella normale ( 2,80 m) e quella da "collina" (3,10 m). Se vuoi qualsiasi informazione a riguardo sono lieto di aiutarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

La prossima settimana inizio la mia stagione di mietitura.

La piccolina è pronta rimessa a nuovo. Ho lavorato un bel pò e sono contento del risultato, perciò volevo condividerlo con tutti voi e quindi ve la presento.

 

matluc1795-pict0010.jpg1786-pict0001.jpg1794-pict0009.jpg1788-pict0003.jpg1787-pict0002.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La prossima settimana inizio la mia stagione di mietitura.

La piccolina è pronta rimessa a nuovo. Ho lavorato un bel pò e sono contento del risultato, perciò volevo condividerlo con tutti voi e quindi ve la presento.

matluc

 

Bella macchina!!! Senza la barra sembra piccolissima, invece quando poi si va in strada ci si accorge delle dimensioni effettive.

E' un modello autolivellante?? Quali lavori hai dovuto fargli?? Parlacene un po'....

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, allora come avrete capito si tratta di una vecchia laverda M84 del 68. L'anno scorso quando l'ho acquistata era già tardi per cui sono partito subito a trebbiare e quindi non ho potuto dedicargli un pò di tempo, cosa però positiva perchè ho potuto capire tutto quello che c'era da fare. Il lavoro più importante è stato fatto sull'attacco della barra falciante, ho eliminato tutti quei bulloncini da 8 e l'ho dotata di attacco/stacco rapido come quelle un pò più moderne, prima ci voleva più di un'ora per staccare la barra e attaccare l'imboccatore, adesso ci metto 5 minuti. Un altro lavoro che ho fatto come si può vedere dalle foto, il rialzo del cassone aumentandone la capacità di circa 3 ql, non è molto, però a volte può essere utile e poi è servito a dare un pò più di proporzione, esteticamente, altimenti sembrava più grande la cabina che tutta la trebbia. La cabina l'ho fatta parziale, seve solo a ripararmi dal sole diretto o eventuale pioggia, farla completamente chiusa era troppo complicato,( troppi buchi dietro da chiudere e poi bisogmava montare l'aria condizionata per non morire di caldo e si correva il rischio che la polvere entrasse ugualmente (sicuro) ci sarebbe voluta una cabina di qualche azienda affermata, ma dove la trovi una cabina per una M84? Impianto luci rifatto nuovo e a norma, anche perchè chi si ricorda questa trebbie avevano i fari anteriori posizionati sulla barra, però quando monti l'imboccatore rimani senza fari. Qualche saldatura staccata e una bella rinfrescata di vernice. Per quanto riguarda le dimensioni, certo l'M84 è piccolina, ma per la mia azienda è più che sufficiente e poi considerate che da noi ci sono ancora tanti piccoli appezzamenti, tutto frazionato e con una grossa trebbia ci si trova in difficoltà. Con la barra montata poi è vero sembra più grande, questa mia monta quella da 3,10mt. Ho messo qualche altra foto alla sezione galleria, spero di aver azzeccato!! per chi le vuole vedere.

 

Be adesso vado a faticà!! Buon lavoro a tutti e a presto.

Un saluto matluc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ghezza361

 

penso che si poteva fare anche di meglio ma nel mio piccolo, penso di aver fatto un buon lavoro.

Consideriamo lo stato in cui si trovano queste macchine dopo 40 anni e pensiamo anche che magari una volta i proprietari non badavano molto all'estetica. Io comunque sono stato fortunato perchè il vecchio proprietario, un signore di 77 anni l'ha trattata, dal punto di vista meccanico, molto bene. Appena aver finito il restauro, l'ho chiamato per fargliela vedere e appena l'ha vista gli sono uscite le lacrime.

 

Un saluto matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi Ciao matluc, bel lavoro, hai rimesso su bene la tua m84, appena ho un po di tempo metto su qualche foto anche della mia. Come modello la mia è piu recente visto che è del 1978, infatti ha alcuni particolare diversi, in piu ha una gommatura piu larga. Quest'anno ad orzo e grano è andato tutto ok, eran circa 4 ettari. ora tra un po tocca ai ceci, e dovra mangiar un po di terra e sassi!:asd: qualche foto con la barra attaccata ce l'hai?

 

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao matluc, ottimo lavoro ma ogni volta che smonti/monti la barra devi montare/smontare la catena che porta il moto a tutti gli orgnai della barra o hai ovviato in altro modo?

ti capita mai che la suddetta catena ti esca in fase di lavoro??? Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao cbacci, scusa ma ho visto un pò tardi la tua domanda.

Ogni volta che stacco la piattaforma devo staccare la catena, ma l'operazione è abbastanza semplice, a me basta aver risolto il problema dei bulloncini, operazione abbastanza complicata, soprattutto per quelli superiori perchè come sapete una persona deve inserire il bulloncino da dentro la piattaforma,infilare la mano in un buco e a tentoni deve trovare la sede del bulloncino, invece adesso aggancio la piattaforma come un qualsiasi attrezzo da sollevatore, quindi una volta alzato mi va in sede automaticamente, a questo punto non faccio altro che inserire 3 bulloni da 12 sotto e il gioco è fatto. Per quanto riguarda la fuoriuscita della catena, mi è successo proprio alla prima uscita. E' scappato via il fermo che reggeva la falsamaglia e la catena si è attorcigliata intorno alla puleggia, per fortuna non ha fatto casini. Questo però è successo per mia incuria, perchè avevo già notato che oramai il fermo era lento ma non l'ho sostituito con il nuovo.

Ora però ne porto sempre un pò nella cassettina porta attrezzi e li cambierò spesso non aspettando che arrivino alla fine.

Voglio precisare che comunque la catena serve solo per dare movimento alla piattaforma, l'imboccatore viene azionato da un cinghia quindi l'operazione di staccare la catena va fatta solo per la piattaforma.

 

Un saluto e buon lavoro a tutti matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.

Ho appena finito la trebbiatura delle lenticchie, la mia M84 ha funzionato a meraviglia, però ho avuto un problema con l'imboccatore e vi spiego quale. Il nastro trasportatore si è rotto nel punto dove è giuntato, per fortuna sono riuscito a fare una specie di cucitura con dello spago da calzolaio ( voi vi chiederete, ma porti dietro anche lo spago da calzolaio? Be, ho imparato che quando sei in campagna tutto ti è utile) e terminare il lavoro. Il problema è che il nastro è oramai tutto rovinato e non tiene più, si tratta sempre di un attrezzo di 40 anni fa. Qualcuno di voi sa dove trovare un nastro che può sostituire quello originale, perchè credo che quel tipo di nastro non si trovi più!!

Il nastro in questione è largo circa 60 cm e lungo circa 6 mt ma le misure dovro prenderle precise, l'importante è adesso che qualcuno può darmi qualche dritta.

 

A presto matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, è un imboccatore della Zaffrani, a dire la verità avevo pensato anche io a un nastro del genere.

Cercherò qualcosa del genere ma ho pensato di interpellare prima la ditta costruttrice e vedere cosa dicono.

 

un saluto matluc.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve a tutti ragazzi, sabato 4 settembre ho ultimato la mia campagna di trebbiatura con gli ultimi 5 ettari di farro. ( ma come così presto? vi chiederete!! ) Il raccolto è andato abbastanza bene, poteva andare meglio, ma ho dovuto dar da mangiare anche ai cinghiali!! Comunque la mia M84 ha lavorato bene senza problemi e devo dire che dopo 2 stagioni anche io ho preso confidenza abbastanza con le regolazioni di vario tipo. Ho avuto solo un problema con la cinghia del variatore che ha resistito giusto giusto per terminare, il prossimo anno dovrò sostituirla.

Spero che anche voi avete chiuso i vostri raccolti nel migliore dei modi.. Buon lavoro a tutti.

 

matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ghezza361

no assolutamente io non mi lamento, era solo una battuta, però voi lavorate tutti i giorni con tutti quei terreni che avete invece io trebbio solo i miei terreni, non faccio conto terzi. Il motivo per il quale ho finito il 4 settembre è semplicemente dovuto al fatto che a 1300 mt sotto al Gran Sasso il farro era giunto a maturazione solo adesso. Da noi il caldo arriva tardi e va via presto, infatti qui il proverbio recita: a L'Aquila ci sono 11mesi di freddo e 1 mese di fresco. Pensa un pò, caro ghezza che io a quell'altezza ho circa mezzo ettaro di patate che ancora non giungevano a maturazione, il giorno che sono stato a trebbiare il farro ho visto tutte le piante nere, si erano gelate; infatti già adesso di notte normalmente siamo a 10 gradi e la settimana scorsa in basso siamo arrivati a 6, ma a quell'altezza siamo già a 0 gradi.

 

un saluto matluc

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...