Gian81 Inviato 11 Agosto 2010 Condividi Inviato 11 Agosto 2010 (modificato) Anche New Holland diventerà suo concorrente quando usciranno i T 5000 dotati di trasmissione continua con variatore a catena. Il fatto che il gruppo Same-Deutz Fahr abbia messo in vendita in anticipo questi trattori è un vantaggio: pensando alla realtà agricola della mia zona le macchine di quella potenza sono spesso utilizzate più dei big. Nelle aziende zootecniche trovano impiego come aziendali tuttofare magari con caricatore frontale, nelle semine e lavorazioni interfilari, per l'irrigazione e per la fienagione. Modificato 11 Agosto 2010 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 12 Agosto 2010 Condividi Inviato 12 Agosto 2010 (modificato) scusate ma il John Deere 6330 non potrebbe essere un suo concorrente??? Comunque, vedendo nella mia zona ma soprattutto parlando con i vari agricoltori, non so se opterebbero per un 110cv a variazione continua.....da tenere presente è anche il maggior costo da sostenere e coi tempi che corrono noto che su questo genere di cavalleria molti acquistano trattori base base dopo non so se è questione di ignoranza o mancanza di fiducia però da me c'è la concessionaria Deutz e ne ha venduti uno sproposito ma di Deutz a variazione continua non c'e ne sono a parte un grosso suinicoltore che ha due ttv630 ma il resto classico cambio e addirittura, come dicevo prima vedo molti dai 80-90-100 cv tutto fare,ma in versione senza cabina o comunque molto "spartani" Modificato 12 Agosto 2010 da Fabio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 12 Agosto 2010 Condividi Inviato 12 Agosto 2010 Fabio ci stavo pensando anche io al JD... forse è un po più pesante e generoso di motore un bel paragone... un TTV in azienda??? Perchè no... in una media-grande azienda specialemnte se a indirizzo zootecnico ci si potrebbe fare di tutto... dai trasporti alla fienagione, dalla semina ai trattamenti... con possibilità di ammortizzarlo in "poco" tempo... non parliamone poi se avesse un caricatore... non so come si comporteà in affidabilità ma a me attira molto l'idea: penso sia molto più semplice da utilizzare di qualsiasi altro "vario" e non ha niente da inviadiare alla concorrenza, se non per il fatto del ponte sospeso che secondo me ci sta su una macchian del genere... Sul fatto di acquistare una macchina "sparatana" secondo me influisce moltissimo chi andrà ad utilizzare il mezzo e per quali operazioni, perchè in fondo se sulla stessa macchina rifiuti un bell'allestimento per risparmiare 3-4000€ (non sono comunque pochi) non hai fatto un grande affare, ma ripeto, dipende dal contesto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 12 Agosto 2010 Condividi Inviato 12 Agosto 2010 Fabio ci stavo pensando anche io al JD... forse è un po più pesante e generoso di motore un bel paragone... un TTV in azienda??? Perchè no... in una media-grande azienda specialemnte se a indirizzo zootecnico ci si potrebbe fare di tutto... dai trasporti alla fienagione, dalla semina ai trattamenti... con possibilità di ammortizzarlo in "poco" tempo... non parliamone poi se avesse un caricatore... non so come si comporteà in affidabilità ma a me attira molto l'idea: penso sia molto più semplice da utilizzare di qualsiasi altro "vario" e non ha niente da inviadiare alla concorrenza, se non per il fatto del ponte sospeso che secondo me ci sta su una macchian del genere... Sul fatto di acquistare una macchina "sparatana" secondo me influisce moltissimo chi andrà ad utilizzare il mezzo e per quali operazioni, perchè in fondo se sulla stessa macchina rifiuti un bell'allestimento per risparmiare 3-4000€ (non sono comunque pochi) non hai fatto un grande affare, ma ripeto, dipende dal contesto... Be senza dubbio infatti penso che chiunque voglia avere una macchina con la quale fare più operazioni possibili, ad ogni modo l'acquisto del trattore "spartano" in effetti per un'azienda ad indirizzo zootecnico ha più senso....prendi solo il fatto di lavori dove devi continuamente salire e scendere ecc ecc comuinque non voglio andare fuori tema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Agosto 2010 Condividi Inviato 12 Agosto 2010 Il ponte sospeso, sarà disponibile a partire dal 2011. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 12 Agosto 2010 Condividi Inviato 12 Agosto 2010 Hai ragione Fabio... Nicola dove hai preso questa informazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Agosto 2010 Condividi Inviato 12 Agosto 2010 Dalla rivista "Macchine e motori agricoli", dove appunto c'è la prova in campo di questo modello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 Devo repire quella prova... cavoo nel 2011... bene questo vuol dire che qualche anno lo lascieranno nel mercato e ci sarà probabilmente modo di testare la sua affidabilità... c'è scritto per caso la variazione di prezzo, peso, se sarà lo stesso montanto sui parenti più grandi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 Altre informazioni sulla tipologia di assale non ne ho. L'unica cosa che posso aggiungere che il modello vario pesa 48,2 q, di cui 1,65 dovuti alla trasmissione. L'omologo modello powershift pesa invecei 46,6 q. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 Cavolo inizia a farsi interessante la cosa... ma stai parlando di peso a vuoto, con quale allestimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 13 Agosto 2010 Condividi Inviato 13 Agosto 2010 (modificato) Allestimento profiline, macchina in condizioni di lavoro, con zavorra e sollevatore anteriore.. Il peso stando al depliant, quindi da prendere con le pinze è di 41 q. Modificato 13 Agosto 2010 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 14 Agosto 2010 Condividi Inviato 14 Agosto 2010 Profiline dovrebbe essere full optional... poi bisogna vedere quali gomme ha su, la zavorra sicuramente è 4 qli, però sinceramente mi pare un po troppo poco... Comunque se tutto andrà bene, fra due settimane avrò il piacere di provarlo, poi vi farò sapere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Agosto 2010 Condividi Inviato 18 Agosto 2010 Se le provi, mi raccomando oltre alla descrizione del mezzo, anche una valanga di foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 1 Settembre 2010 Condividi Inviato 1 Settembre 2010 (modificato) Eccomi qua di nuovo a parlare del mezzo in questione... allora settimana scorsa ho partecipato al TTV Tour... ed ho avuto occasione di farci un giro di sfuggita... quello che ho potuto constatare??? Il funzionamento della trasmissione è praticamente identico a quelli di tutti i moderni TTV, (innanzitutto c'è da dire che la velocità si regola in base a due gamme, una per campo aperto e una per strada, la leva è posta nell'adattamento del riduttore e serve la frizione per cambiare) nella modalità manuale con l'accelleratore si regola il regime del motore e con la levetta la velocità, un altra gestione (modalità trasporto) consiste nell'usare il solo accelleratore a pedale in modo da variare la velocità a seconda dell'accellerazione e delle condizioni (interessante il sistema Power Zero, cioè lasciando l'accelleratore il mezzo si ferma senza freni, qui successivamente mi è venuto un dubbio, cioè, in trasporto pesante, in discesa, quando solitamente non serve premere l'accelleratore ma più che altro il freno via via, come si fa, cioè serve sempre premere l'accelleratore per far si che il mezzo non si inchiodi???? Oh ho detto una cavolata???) e infine l'ultima funzione quando si usa la PTO, cioè all'innesto di quest'ultima si regolano i giri motore con l'accelleratore manuale e si regola la velocità d'avanzamento a pedale, che a quanto ho capito viene visualizzata sul display nel montante destro della cabina, cioè, è una gestione un po paradossale, dato che si potrebbero inpostare anche i 30km/H in aratura, ma la velocità massima si adegua in base al carico di lavoro, inoltre è possibile agire sul potenziometro posto sul parafango (postazione del cambio nella versione meccanica) in base a cui è possibile regolare il numero di giri entro cui avverrà il cambio "marcia"... velocità che può essere memorizzata anche su un pulsante nel bracciolo (CVT)... infine come di consueto sull'inversore è posto il potenziometro per la reattività dell'inversione di marcia... sollevatore elettronico identico ai fratelli superiori, quindi penso ormai affidabile e ottimo nelle sue funzioni, sul bracciolo si può regolare la mandata di olio ai distrubutori, oltre al sollevatore, PTO, cambio, regime motore... la cabina è la stessa di quella delle serie minori (Agroplus), niente da dire, molto comoda col sedile pneumatico, anche se la vera comodità dipende da altri fattori, quali pressione dei pneumatici e zavorre, mi sarebbe piaciuto provare il ponte sospeso ma il responsabile mi ha detto che inizieranno a montarlo dal prossimo anno... la comodità è piuttosto elevata come la visibilità... peccato che non ho potuto provare le prestazioni del motore (aveva una seminatrice da 4 metri)... Conclusione dopo una marea di chiacchere!!! Devo dir che come mi aspettavo mi è piaciuta moltissimo la macchina, maneggevole e super ergonomica grazie ai comandi in cabina e la cosa per cui ho perso la testa, la trasmissione... non mi è piaciuto troppo come era gommata, 440 e 540, penso che erano troppo gonfie, lasciavano dei solchi paurosi per terra (forse anche colpa della seminatrice che proprio per questo non mi è piaciuta mi sono dovuto ricredere, forse anche per il peso della macchina che non si riesce mai a capire quale sia quello veritiero) penso che un mezzo del genere esprimerebbe le sue capacità con un caricatore frontale, in trasporto anche mediamente pesante, lavori di fienagione, non so se in semine, concimazioni e trattamenti proprio per il peso, può essere che mi sbaglio spero... restano delle incognite che mi piacerebbe chiarire, il peso, il prezzo e infine la più importante, l'affidabilità, durerà questa trasmissione??? Modificato 1 Settembre 2010 da RobertinoTrattorista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Settembre 2010 Condividi Inviato 15 Settembre 2010 (modificato) Foto e video della macchina al lavoro: Fonte:gtp. Modificato 15 Settembre 2010 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Davvero spettacolare il TTV 430 presente all'EIMA gommato 540 e 600... però una delusione c'è... possibile che ancora neanche un assaggio del modello ultimato??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 (modificato) Agrofarm TTV: Modificato 3 Dicembre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Macchina interessante!! Sto valutando di sostituire, verso fine anno, il Quantun, con il Fendt 211. Però voglio prendere in considerazione anche questa macchina. Configurato come piace a me il 211 mi costa orientativamente 62000/63000 +iva (scontato). Ovviamente è quasi full optional. Qualcuno sa dirmi il prezzo (anche se orientativo) del TTV 430. Probabilmente il 430 è più vicino al 310 come si diceva in quache messaggio precedente; difatti il peso probabilmente con il ponte ammortizzato sarà circa 52-53q? (peso reale). Considerando che il Quantum pesa 35q. Il 211 dovrebbe andare a finire sui 45q che sono già troppi per quello che voglio farci. Però una valutazione si può sempre fare. Cosa ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Secondo me da estimatore della macchina dico che è una bella scelta... penso che full optional dovrebbe pesare poco meno di 50 qli se lo aggiorneranno... come prezzi mi pare che indicativamente adesso siamo a 50 + iva per il 430 full optional... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Macchina interessante!! Sto valutando di sostituire, verso fine anno, il Quantun, con il Fendt 211. Però voglio prendere in considerazione anche questa macchina. Configurato come piace a me il 211 mi costa orientativamente 62000/63000 +iva (scontato). Ovviamente è quasi full optional. Qualcuno sa dirmi il prezzo (anche se orientativo) del TTV 430. Probabilmente il 430 è più vicino al 310 come si diceva in quache messaggio precedente; difatti il peso probabilmente con il ponte ammortizzato sarà circa 52-53q? (peso reale). Considerando che il Quantum pesa 35q. Il 211 dovrebbe andare a finire sui 45q che sono già troppi per quello che voglio farci. Però una valutazione si può sempre fare. Cosa ne dite? L'esemplare da noi provato, dotato di sollevatore anteriore con zavorra da 1000 kg (non ricordo la presenza di distributori e/o pto), pto 4 velocità, 4 distributori idraulici doppio effetto, tetto ad alta visibilità gommato come in foto insomma quasi full optional, sfiora di listino i 70.000 €, lascia pure che sia la macchina demo, penso che i 50.000 indicati da Robertino siano abbastanza realistici. A livello teorico siamo almeno circa 10.000€ meno del Fendt, certo che un preventivo fatto 'con la voglia di comprare' sarebbe proprio un bella cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Macchina interessante!! Sto valutando di sostituire, verso fine anno, il Quantun, con il Fendt 211. Però voglio prendere in considerazione anche questa macchina. Configurato come piace a me il 211 mi costa orientativamente 62000/63000 +iva (scontato). Ovviamente è quasi full optional. Qualcuno sa dirmi il prezzo (anche se orientativo) del TTV 430. Probabilmente il 430 è più vicino al 310 come si diceva in quache messaggio precedente; difatti il peso probabilmente con il ponte ammortizzato sarà circa 52-53q? (peso reale). Considerando che il Quantum pesa 35q. Il 211 dovrebbe andare a finire sui 45q che sono già troppi per quello che voglio farci. Però una valutazione si può sempre fare. Cosa ne dite? Sbaglio o il quantun non ha neanche un anno?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Su Macchine e motori agricoli di settembre c'è la prova del TTV 430; danno un prezzo di listino di 70000€ e un peso di 48,2q ovviamente per macchina con ponte fisso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 Sbaglio o il quantun non ha neanche un anno?? Ad aprile fa un anno. Ha 400 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 29 Gennaio 2011 Condividi Inviato 29 Gennaio 2011 E come mai lo vendi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 30 Gennaio 2011 Condividi Inviato 30 Gennaio 2011 Bella macchina, anche noi l'abbiamo presa in considerazione quando abbiamo preso il 309 allora c'era 6000 euro e non abbiamo avuto il coraggio di "rischiare" facci sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.