Vai al contenuto

edino90

Messaggi raccomandati

chi di voi utilizza ancora gli autocaricanti foraggeri?? cosa ne pensate?? io ne porto a casa uno in "prestito"(spero che resti qua) settimana prossima e visto che non ho la minima idea di come siano fatti dal punto di vista meccanico vorrei sapere da chi è piu esperto di me dove controllare maggiormente per quel che riguarda librificazione, meccanica ecc...! grazie!! (stranemanet porto a casa sempre macchinari nuovisssssimi!):2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Bhè da hanno avuto poco sviluppo,ma basta andare oltralpe in Austria o Germania o semplicemente in Francia,che gli autocaricanti spopolano...tra 2 e 3 assi più che altro Pottinger ma anche Krone si perde il conto.La cosa più azzeccata per me è che hanno un ammortamento moolto veloce dato che trovano ampio utilizzo non solo per il lavoro per cui sono nati,ma anche per il trasporto di trinciati vari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dagli anni 80 in poi qui si sono praticamente estinti.

 

Comunque trovano uso in Polesine nella filiera della erba medica disidratata. Fino a pochissimi anni fa la raccolta della medica veniva fatta con falciatrinciacaricatrice e relativi rimorchi, ora viene effettuata coi carri autocaricanti, in particolare quelli della ROC ROC - Costruttori di falciatrici e trattori per l'agricoltura. - Home

Link al commento
Condividi su altri siti

Edino lascia perdere i patacconi che hanno detto i due illustri intervenuti prima di me....

 

Per l'autocaricante ci sono due cose fondamentali da controllare (anzi tre) lo stato delle catene e delle barre che tengono unite le due catene per fare avanzare o scaricare il fieno.

 

Tutti i cuscinetti che permetono il moto delle stesse

 

il pickup di raccolta quello è fondamentale, i pettini devono lavorare correttamente e le catene devono essere in forma oltre a tutti i cuscinetti delle stesse.....

 

Consigli di mettere al minimo con la pdf inserita e dare una prima controllate per vedere che tutto funzioni, poi passi all'ispezione delle varie componenti della cinematica del rimorchio.

 

L'autocaricante lo usavamo io e mio cugino per caricarci le ballette di paglia, che ballette nuttarle su con la forca tutto il giorno invece scaricare era una comoditàO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consorzio agrario di Cremona da pochi anni ha avviato l'attività di disidratazione dell'erba medica:il terzista che si occupa di servire l'impianto utilizza 6 carri autocaricanti Pottinger a 3 assi.

 

 

t2766_itcampari3hq1.jpg

 

 

t2765_itcampari2hq1.jpg

Modificato da Gian81
Errore ortografico
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua da me ne ho visto solo uno di caricatore anni fa.. era ad una asse e veniva usato con un 100-90..ma poi l'ha venduto ed ha preso una rotoballe..qui da me non sono molto diffusi..

Ma in montagna come si comportano contro basso? cioè in discese ripide...hanno i freni buoni??

ps: scusate l'ot...nella foto di gian 81..belli i carrelloni..ma attaccato ai carrelloni vedo soo new holland! w nh :clapclap::2funny:

________

AlexO0

Link al commento
Condividi su altri siti

qua ce nè ancora qualcuno in giro ma lo usano quelli che hanno un po di bestie per pasione per portare a casa l'erba per le vacche oppure se c'è magari una campagna che non e vale la pena andare cn la pressa attacchi l'autocaricante... oppure per la paglia di riso...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Finoi agli anni ottanta molto usati poi la tecnica del fieno sfuso si è andata persa, alcuni che hanno bovini lo usano per portare a casa l'ultimo taglio di prato o il primo taglio che si fa sulle cappezzagne perchè le quantità sono minime a non avrebbe molto senso pressarlo e a casa disfarlo nuovamente:), a venti km da casa mia al confine con la prov. di Vicenza dove vi sono allevamenti di vacche Rendene gli autocaricanti sono utilizzati da questi allevatori perchè l'erba verde è parte fondamentale ed economica nella razione di questi animali..... Un atrezzo che a me piace moltoO0...Sono stati eliminati per l'ingrombro che hanno...

PS io nè ho uno un Furlan che va bene e lo uso ancora abbastanza....

Link al commento
Condividi su altri siti

suglia utocaricanti , devi stare attento anche agli ingranagggi del rotofalce , e del sistema di alzata e abbassata dello stesso , e sopratutto nel primo pezzo ,di lamiera dove girano le forche che non sia troppo usurato

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo utilizzo ancora, ne ho uno semovente, un de pietri fr40, e uno trainato. qui da me vengono utilizzati prevalentemente per la raccolta dell'erba da portare in stalla agli animali. sono attrezzi molto semplici da usare, a riguardo del tainato, posso consigliarti di controllare la "scala", cioe la parte sopra il pickup dov sono presenti le forche che portano il foraggio all'interno del cassone, è formato nella parte posteriore da ua lamiera che se e molto usurata rende difficile il carico del foraggio. Un altro accorgimento quando carichi il foraggio prova ad usare la Pdf a 1000 o, se l'hai, a 750 giri. Nel mio piccolo ho notato una migliore raccolta del foraggio, Mi raccomando utilizza una marcia corta per evitare che si ingolfi la scala... perche altrimenti son dolori!

Link al commento
Condividi su altri siti

ora gli falcia autocaricanti , hanno il tappeto idraulico ,con il comando diretto ai jack della trattreice

Quello che davo io era un consiglio per le macchine più vecchiotte, che sono completamente meccaniche e tutti i movimenti sono azionati dalla Pdf, come dici giustamente tu quei più moderni sono totalmente idraulici, o tramite le prese idrauliche del tratore o tramite pompa indipendente sul carro. In questa maniera si può regolare la velocità sia di carico che di scarico. Permettimi una curiosità, ne possiedi uno tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

ne ho 2, un vecchio bonino tr25 e un o di una ditta che ha chiuso , ma sto pensando di venderli entrambi e di cercare o un supertino o un riberì . io sconsiglio di ataccare la 1000 giri dove e'prevista la 540 , che poi vi siano degli autocaricanti che hanno un lento trascino del tappeto posteriore e' vero , pero permette mettendo uan marcia corta , di rare una andana non troppo densa, e evitare di dover movimentare l'erba x evitare che durante la notte si scaldi , visto che in genere si prende erba sufficiente per 2 pasti (sera e mattino) , e che inoltre al mattino presto essendo pregna di rugiada, fa piu bene , che male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io utilizzo la 1000 non per fare andare più veloce il tappeto, ma il pckup. perche ho notato che raccoglie molto meglio l'erba, almeno sul mio modello, un vecchio santini. Questo vale per gli autocaricanti e basta senza apparato di taglio, altrimenti sono d'accordo con te. Tu possiedi due macchine con la barra falciante a tamburi, giusto? come ti trovi? il mio vicino di casa ha un riberi con i tamburi, mi sembra una macchina un po macchinosa nelle manovre, lui possiede, credo, il modello più grosso a 2 assi e con il tappeto di scarico idraulico. Prima di acquitare il semovente lo avevamo preso in considerazione( per una questione di costi) poi, ci e capitata l'occasione del de pietri, l'abbiamo scartato. Mi sembrano macchine, l'accopiata trattore e carro, che rovinino i prati quando ce bagnato e portino a casa più terra nell'erba rispetto ad una macchina con doppia lama e semovente. Che mi dici tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

il Bonino trainato e' di quelli che si piega il timone per alzarlo, mentre llatro e' quello con l'apparato che scivola su delle guide

 

in genre quandop piove noi non andaimo a falciare l'erba,abbiamo sempre in magazzino pronta il razionamento invernale in caso di necessita(fieno +mangime), ma per la fattrice piemontaese e le fattirci di razze da carne va sempre bene , perche non hanno esigenze stratosferiche di elementi nutritivi,

 

entrambe le macchine , hanno 2 rotofalci della galfre a tamburi da 195 , e bisogna stare un po attenti a nn tirare su molta terra , a volte alzando un po i rotori , per questo consiglio di avere 2 distributori doppi e uno semplice (Tappeto , e chiusura macchina, +uno semplice per alzare l'apparato falciante), e la scaletta dietro i rotofalce a comando meccanico.

 

per comodita io inizio a sfalciare le erbe mediche , a meta aprile , , poi passo sui prati stabili , ripasso sull'erbe mediche secondo taglio, come superfice interesata da questa pratica e' circa 1/5 dei prati, poi sfalcio verde meta ddel secondo taglio dei prati stabili , mentre faccio fieno con tutti i medicai, e ad agosto alterno un giorno gli erbai di secondo raccolto , con le erbe mediche , per equilibrare un po l'eccesso di proteina , della erba medica, con il sorgo sudangrass, o il panico, e finiti gli erbai di secondo raccolto , alterno erba medica con trezuolo (e quartirolo quando c'e la posibilita) rabastando i prati fino a meta novebre.

 

Il mio piu che altro sembra un pascolo meccanizzato, e lascio sempre un po di paglia nella greppia , perche un po piu ricca di sali minerali.

 

NOn ho la prestesa dia ver il miglior razzionamento sulal faccia della terra, ma un po per esperienza e un po perche qui intorno fanno piu o meno cosi tutti , tranne le volpi del deserto , che d'estate alimentano a sorghetta pura , e poi hanno gli aborti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, se ti può consolare anch' io faccio come te... Io utilizzo il de pietri con doppia lama e inizio a falciare intorno ai primi di aprile i prati stabili, e vado avanti così fino circa i primi di novembre, in base alla stagione, smetto quando inzia a gelare o a piovere molto. Quando piove non vado a falciare, ma appena l'erba è asciutta ricomincio. Il foraggio che utilizzo e tutto di prato stabile, la medica preferisco affienarla e poi può creare del meteorismo abomasale se data in eccesso. Nella mia zona fino a qualche anno fa era una tecnica praticata da tutti gli allevatori, ora sta calando e prende sempre più piede il razionamento a secco o con l'uifeed. Io ritengo che un pò d'erba faccia bene alle vacche, primo e vitamina praticamente a costo zero, poi rimangono pur sempre degli erbivori.... All'incirca alle vacche ne do 30 kg al giorno, alle manze un pò dipù. dimenticavo, io allevo vacche da latte più precisamente frisone.

Link al commento
Condividi su altri siti

sul problema del meteorismo secondo me ci sarebbe da aprire un tread a parte, ma velocemente i maggiori problemi di meteorismo li ho nel mese di luglio , quando capitano , raramente a aprile maggio .

 

sei forunato che con 30kg di erba sono sazie, forse per la mole maggiore , le vacche piemontesi con erba fresca a maggio quando c'e' poca SS , arrivano a mangiarne piu di 50/60kg , per cui integro con un po di fieno di secondo taglio , se me ne rimane dall'inverno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

salve, sto valutando l'acquisto di un autocaricante. Il mezzo si presenta male dal punto di vista estetico, ma per la meccanica è stato completametne revisionato. il quesito è ils egunete. Poichè è sprovvisto di libretto, ma essendo dotato di un numero di telaio e di omologazione (almeno così sembrerebbe dalla targhetta identificativa, secondo voi che sia possibile immatricolarlo. Il mezzo era omologato e dispone del suo impianto frenante meccanico e l'occhione è pure omologato. Attendo i vostri pareri. Non essendo omolgoato in teoria non potrebbe nemmeno muoversi per strada, dato che non rientra neppure in quella fascia (inferiore ai 4 metri di lunghezza complessiva ) per la quale non serve neppure il certificato di idoneità tecnica (cmq con peso inferiore ai 15 Q.li) se si dimostra che è entrato in circolazione prima del 1996.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'eventuale collaudo per la circolazione stradale ti costerbbe bei soldini e diversi grattacapi (impianto luci a norma, gomme nuove, freni realmente funzionanti), se ti serve un autocaricante per andare in strada ti consiglio di trovarne uno già dotato di libretto e targa andrai a spendere qualcosa in più ma sei tranquillo.

Attualmente le macchine agricole non omologate (rimorchi, carri, autocaricanti, botti...) valgono a peso di ferro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok Giampi però tieni conto che le gomme sono nuove, l'impianto luci non è un problema, e i freni mi hanno garantito essere funzionanti e cmq li vorrei tali. Tenuto conto che parliamo di 200 euro, secondo te può essere da prendere o meglio lasciar perdere, tenuto conto che quello più economico con libretto costa minimo sugli 800 euro e che questo andrebbe bene come dimensioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Denis tieni presente che secondo me i 600 euro di gap tra i due te li fumi come ridere in pratiche per riottenere l'omologazione.

 

In più dovresti considerare il tempo perso da te o qualche tuo familiare per andare a caccia di tutto il necessaire all'omologazione di cui sopra (che sono soldi pure quelli).

 

Secondo me ti conviene prenderne uno omologato.

 

Io avevo fatto una pratica per omologazione del rimorchio (che poi non ho proseguito ho fatto solo il preventivo), era tutto a posto secondo il venditore invece secondo l'ingegnere non era a posto niente dovevo cambiare tutto attacchi luci gancio e freni.

 

In più la pratica veniva un milioncino (500€ solo di ingegnere) per fare quattro carte.

 

Ho lasciato stare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ragazzi il messaggio è chiaro. Adesso vedo se portarlo a casa per usarlo dentro "le mura domestiche":asd: oppure se lascaire perdere e proseguire la ricerca.

Per la marca ho letto un bayerische da qualche parte, non è il nome completo, qualcuno riesce a dirmi se lo conosce? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Trovato autocaricante! con libretto! l'ho già provato e raccoglie che è una meraviglia. devo sistemargli solo poche cose (quasi irrilevanti). Ha solo un difetto: sembrava piccolo, ma in realtà tanto piccolo non è (4mt di cassone circa). Adesso vediamo l'anno prossimo come si comporterà, intanto durante l'inverno gli farò un po' di manutenzione (vernice, chiavistelli, fari, revisione ai freni). Per il momento sono soddisfatto dell'acqusito e se poi penso che ho speso 250 euro....

Modificato da Denis.Z
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...