mikyxt Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 8 ore fa, Simone 83 ha scritto: Parlando di autolivellanti, ce n'è da scriverci un libro... Si si quello sicuramente. Ma come diceva Mori, è facile se va in giro la limatura, trovarsi in situazioni dove la riparazione costa, al cliente o alla casa madre, una follia. in realtà dei fatti alla i ricambi alla casa madre costano relativamente poco, considerando che rincarano un 200% minimo, per loro le pompe le hanno a costo di produzione, il costo maggiore è dato dalla manodopera del service, ovvio che se la riparazione è a carico del cliente il costo è notevole. Sarebbe interessante capire il motivo della rottura, in 30 e passa anni di trasmissioni idrostatiche ne ho vista solo una e la causa era un detrito rimasto perchè non avevano pulito accuratamente il serbatoio dell'olio e fece rompere la pompa di carico della pompa della trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 Oppure come è capitato a qualcuno in zona, macchina messa in moto senza olio idraulico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Oppure come è capitato a qualcuno in zona, macchina messa in moto senza olio idraulico Ce ne vuole per fare una cosa del genere! A parte che se svuoti 400 litri di olio idraulico te ne accorgi e fai una pantana di 30 metri quadrati ma poi le pompe che pescano aria e vanno in cavitazione strillano come i gatti in calore... te ne accorgi subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 scusate quella dell'olio mi sembra una cazzata, mi auguro che abbia un indicatore di livello olio e di pressione circuito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 Le claas hanno dei serbatoi d'olio dalla capacità ridicola, puntano molto sul raffreddamento, ma in questo caso sarebbe da capire effettivamente come si è manifestato il problema 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 31 minuti fa, Gallo88 ha scritto: Le claas hanno dei serbatoi d'olio dalla capacità ridicola, puntano molto sul raffreddamento, ma in questo caso sarebbe da capire effettivamente come si è manifestato il problema sono scelte progettuali, le dimensioni dei serbatoi sono molto personali, chi come me preferisce in fase di progetto avere più olio per avere meno surriscaldamento e un margine maggiore visti i pochi controlli che a volte si fanno sulle macchine, chi invece il minimo indispensabile, ma in questo caso hai sicuramente dei warning che ti avvertono in caso di livello basso o altro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 8 ore fa, mori93 ha scritto: Ce ne vuole per fare una cosa del genere! A parte che se svuoti 400 litri di olio idraulico te ne accorgi e fai una pantana di 30 metri quadrati ma poi le pompe che pescano aria e vanno in cavitazione strillano come i gatti in calore... te ne accorgi subito 400 lt? ma se la Fendt ad esempio mi pare ne abbia 40/50... la mia CX mi pare 70 Poi penso che se in fase di tagliando malauguratamente metti in moto convinto di aver rifatto il pieno e invece no, per quando te ne accorgi il danno è fatto 8 ore fa, gasgas ha scritto: scusate quella dell'olio mi sembra una cazzata, mi auguro che abbia un indicatore di livello olio e di pressione circuito ripeto, in fase di tagliando, è una cosa che purtroppo può capitare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 sono scelte progettuali, le dimensioni dei serbatoi sono molto personali, chi come me preferisce in fase di progetto avere più olio per avere meno surriscaldamento e un margine maggiore visti i pochi controlli che a volte si fanno sulle macchine, chi invece il minimo indispensabile, ma in questo caso hai sicuramente dei warning che ti avvertono in caso di livello basso o altro.Se hai un problema al sistema idraulico con una serbatoio di 40lt, ti suona allarme del livello minimo se esce olio, non fai neanche in tempo a spegnere la macchina che le pompe son già andate. Son scelte progettuali, problema è che il danno se capita, capita sempre e solo a chi la usa, non al costruttore. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 (modificato) fate un bordello della madonna.....Claas da sempre a un serbatoio olio idraulico che ci stanno 40lt max.....se scoppia un idrostatica non è la prima e nemmeno l'ultima , anche perche non le costruisce Claas......comunque sia se fosse un autolivellante sappiamo bene che non è NEMMENO stata presentata e che si tratta di pre-serie.....per la mia esperienza posso dire che Claas in questo genere non ti gira mai le spalle.....io sulla Lexion 670 con motere Cat C9.3 quando al secondo anno si è girato un bicchieretto delle valvole e ha causato la rottura dell'albero a cammes con danni da oltre 15k euro, la CAT prima di intervenire la prima cosa che mi ha detto " chi paga?".....ma và fan culoooooooo cornuti americani del cazzo....7gg fermo per tirare giu il motore e con ricambi arrivati sbagliati e tu mi chiedi chi paga??????....pezzi di merda.....Claas ha detto...la cosa la gestiamo noi ....e io non solo non ho tirato fuori 1cent ma loro mi sono venuti incontro anche sul fermo macchina.......quindi per me....CLAAS TUTTA LA VITA......non sò quante altri lo farebbero ....e non per questo sono primi in Italia e in Europa da molti anni Modificato 14 Settembre 2023 da SAN64 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 14 Settembre 2023 Condividi Inviato 14 Settembre 2023 4 ore fa, Simone 83 ha scritto: 400 lt? ma se la Fendt ad esempio mi pare ne abbia 40/50... la mia CX mi pare 70 Poi penso che se in fase di tagliando malauguratamente metti in moto convinto di aver rifatto il pieno e invece no, per quando te ne accorgi il danno è fatto ripeto, in fase di tagliando, è una cosa che purtroppo può capitare Scusami, facendo il paragone col mio settore e basandomi sui cavalli che hanno le trebbie avevo immaginato quella quantità di olio, evidentemente la sola componente idrostatica non sfrutta una percentuale elevata della potenza motore Penso che la questione sia come ha detto mikyxt ovvero meno olio in riserva e raffreddamento più spinto Per quanto riguarda le rotture essendo preserie possono accadere e non ci sarebbe da stupirsene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 6 ore fa, mori93 ha scritto: Scusami, facendo il paragone col mio settore e basandomi sui cavalli che hanno le trebbie avevo immaginato quella quantità di olio, evidentemente la sola componente idrostatica non sfrutta una percentuale elevata della potenza motore Penso che la questione sia come ha detto mikyxt ovvero meno olio in riserva e raffreddamento più spinto Per quanto riguarda le rotture essendo preserie possono accadere e non ci sarebbe da stupirsene la quantità di olio non è proporzionata alla potenza del motore termico, dipende da quante utenze sono servite dalla parte idraulica, in una trebbia a memoria, le parti idrauliche sono una minoranza rispetto a quella meccanica, i battitori, gli elevatori ecc ecc sono di solito ad azionamento meccanico, quindi ci stanno che abbiano 40 lt di olio, con i costi attuali anche degli oli molte case spingono su di un raffreddamento efficiente per aver meno spesa, è un po' una bilancia tra costi ed efficienza e a meno di perdite non hai una diminuzione dello stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 10 ore fa, SAN64 ha scritto: fate un bordello della madonna.....Claas da sempre a un serbatoio olio idraulico che ci stanno 40lt max.....se scoppia un idrostatica non è la prima e nemmeno l'ultima , anche perche non le costruisce Claas......comunque sia se fosse un autolivellante sappiamo bene che non è NEMMENO stata presentata e che si tratta di pre-serie.....per la mia esperienza posso dire che Claas in questo genere non ti gira mai le spalle.....io sulla Lexion 670 con motere Cat C9.3 quando al secondo anno si è girato un bicchieretto delle valvole e ha causato la rottura dell'albero a cammes con danni da oltre 15k euro, la CAT prima di intervenire la prima cosa che mi ha detto " chi paga?".....ma và fan culoooooooo cornuti americani del cazzo....7gg fermo per tirare giu il motore e con ricambi arrivati sbagliati e tu mi chiedi chi paga??????....pezzi di merda.....Claas ha detto...la cosa la gestiamo noi ....e io non solo non ho tirato fuori 1cent ma loro mi sono venuti incontro anche sul fermo macchina.......quindi per me....CLAAS TUTTA LA VITA......non sò quante altri lo farebbero ....e non per questo sono primi in Italia e in Europa da molti anni Ma per caso qualcuno ha detto che Claas non sia efficiente e più che corretta nell'assistenza del cliente? Qualcuno forse ha scritto che gli altri marchi, ad esempio NH di cui posso parlare per esperienza diretta, siano più vicini e corretti col cliente? No, ma manco per il cavolo... non capisco perché dovete partire sempre co ste levate di scudi... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 8 ore fa, mori93 ha scritto: Per quanto riguarda le rotture essendo preserie possono accadere e non ci sarebbe da stupirsene Ma certo, chi dice il contrario! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 Visto che si parla della rottura della pompa idrostatica vi lascio i link su una riparazione della pompa su una JD S680 e tutto il lavoro per la riparazione.. guardo sempre i video di questo concessionario JD in America molto interessanti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 12 ore fa, Simone 83 ha scritto: Ma per caso qualcuno ha detto che Claas non sia efficiente e più che corretta nell'assistenza del cliente? Qualcuno forse ha scritto che gli altri marchi, ad esempio NH di cui posso parlare per esperienza diretta, siano più vicini e corretti col cliente? No, ma manco per il cavolo... non capisco perché dovete partire sempre co ste levate di scudi... Perché scusa cos'ha NH? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 Parecchie cose... in primis mi pare la scarsa volontà di risolvere le magagne... a breve dovrebbe esserci un confronto con l'ispettore, poi vediamo cosa ne esce fuori. Ma passando da una CS a una CX, il salto qualitativo e non solo, è stato netto, e all'indietro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 13 ore fa, Simone 83 ha scritto: Ma per caso qualcuno ha detto che Claas non sia efficiente e più che corretta nell'assistenza del cliente? Qualcuno forse ha scritto che gli altri marchi, ad esempio NH di cui posso parlare per esperienza diretta, siano più vicini e corretti col cliente? No, ma manco per il cavolo... non capisco perché dovete partire sempre co ste levate di scudi... io non levo nessuno scudo...solo che si parla sempre parole gonfiate.....prezzi che non si sanno nemmeno se sono veri....e detti cosi per dire è come se il cliente per far ripartire la macchina ha dovuto tirarli fuori.,.....su una macchina che non è nemmeno a listino!!!!......le rotture ci sono su tutte e su tutti i marchi....poi la differenza la fà la ditta seria che fà certi numeri o la ditta che che certi numeri li fà in 10 anni....purtroppo in molti casi le ditte devono avvalenrsi di componeti esterni ....un esempio molto banale ...ho un aratro Moro Raptor4 del 2008 avra arato almeno 2000 ettari e non ho avuto problemi con gli avanvomeri...ne ho preso uno identico lo scorso anno e si sono piegati come burro i supporti degli avanvomeri.....sarà che Moro si sia ricoglionito?...non credo...ma credo che i materiali che ti forniscono non sono piu uguali ultimamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 49 minuti fa, SAN64 ha scritto: io non levo nessuno scudo...solo che si parla sempre parole gonfiate.....prezzi che non si sanno nemmeno se sono veri....e detti cosi per dire è come se il cliente per far ripartire la macchina ha dovuto tirarli fuori.,.....su una macchina che non è nemmeno a listino!!!!......le rotture ci sono su tutte e su tutti i marchi....poi la differenza la fà la ditta seria che fà certi numeri o la ditta che che certi numeri li fà in 10 anni....purtroppo in molti casi le ditte devono avvalenrsi di componeti esterni ....un esempio molto banale ...ho un aratro Moro Raptor4 del 2008 avra arato almeno 2000 ettari e non ho avuto problemi con gli avanvomeri...ne ho preso uno identico lo scorso anno e si sono piegati come burro i supporti degli avanvomeri.....sarà che Moro si sia ricoglionito?...non credo...ma credo che i materiali che ti forniscono non sono piu uguali ultimamente La ditta che li fa in 10 anni sarebbe New Holland? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 2 ore fa, Simone 83 ha scritto: Parecchie cose... in primis mi pare la scarsa volontà di risolvere le magagne... a breve dovrebbe esserci un confronto con l'ispettore, poi vediamo cosa ne esce fuori. Ma passando da una CS a una CX, il salto qualitativo e non solo, è stato netto, e all'indietro Io non so di che zona sei ma qui dalle mie parti non è così su NH anzi si lamentano di materiali scarsi Claas e problemi vari che vecchie Claas non avevano come affidabilità mentre con le recenti macchine ci sono parecchi problemi sia su trincia che su mietitrebbia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Settembre 2023 Condividi Inviato 16 Settembre 2023 23 ore fa, SAN64 ha scritto: io non levo nessuno scudo...solo che si parla sempre parole gonfiate.....prezzi che non si sanno nemmeno se sono veri....e detti cosi per dire è come se il cliente per far ripartire la macchina ha dovuto tirarli fuori.,.....su una macchina che non è nemmeno a listino!!!!......le rotture ci sono su tutte e su tutti i marchi....poi la differenza la fà la ditta seria che fà certi numeri o la ditta che che certi numeri li fà in 10 anni....purtroppo in molti casi le ditte devono avvalenrsi di componeti esterni ....un esempio molto banale ...ho un aratro Moro Raptor4 del 2008 avra arato almeno 2000 ettari e non ho avuto problemi con gli avanvomeri...ne ho preso uno identico lo scorso anno e si sono piegati come burro i supporti degli avanvomeri.....sarà che Moro si sia ricoglionito?...non credo...ma credo che i materiali che ti forniscono non sono piu uguali ultimamente Ah che I materiali siano peggiorati, ahimè lo vediamo ogni giorno, qualità calata e prezzi raddoppiati 22 ore fa, Davide 87 ha scritto: Io non so di che zona sei ma qui dalle mie parti non è così su NH anzi si lamentano di materiali scarsi Claas e problemi vari che vecchie Claas non avevano come affidabilità mentre con le recenti macchine ci sono parecchi problemi sia su trincia che su mietitrebbia Bah... quando avrò tempo scriverò tutto quello che di imbarazzante si può trovare su di una CX, e non solo la mia... Probabilmente chi non parla è chi, come capita anche qui, non riesce ad ammettere i difetti di una macchina comprata da lui stesso... 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 Sull'usura spezzo una lancia a favore di claas, sulla 630 ho ancora le spranghe del battitore originali e son 7 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 11 ore fa, Simone 83 ha scritto: Ah che I materiali siano peggiorati, ahimè lo vediamo ogni giorno, qualità calata e prezzi raddoppiati Bah... quando avrò tempo scriverò tutto quello che di imbarazzante si può trovare su di una CX, e non solo la mia... Probabilmente chi non parla è chi, come capita anche qui, non riesce ad ammettere i difetti di una macchina comprata da lui stesso... 🤷🏼♂️ credo che tutti siano interessati a sapere i difetti che ha riscontrato sulla sua macchina. Anche per non sbagliare un futuro acquisto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, Gallo88 ha scritto: Sull'usura spezzo una lancia a favore di claas, sulla 630 ho ancora le spranghe del battitore originali e son 7 anni Bisogna vedere anche che superficie di trebbiatura uno possiede e che raccolti fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 Quando entra ti mangia vivo😂 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 17 Settembre 2023 Condividi Inviato 17 Settembre 2023 6 ore fa, andrea4500c ha scritto: Quando entra ti mangia vivo😂 Perché cosa ho detto di male? 😅 si sta discutendo normalmente su pregi e difetti delle macchine e in base alle esperienze che uno ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.