SAN64 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 l'avevo vista quando ancora non c'era un nome e un numero.....gia si sapeva che si dovevaq chiamare Trion.....quello che ho notato con molto entusiasmo è che hanno messo le mani dove c'era da metterle....migliorato di molto tutto il sistema di livellamernto montana con martinetti messi in modo diverso e credo che livelli quqlcosa in piu....trasmissione dal motore tutta rivista e semplicifcata.....livellamento posteriore ridisegnato e accorciato di passo....cabina nuova....sistema di raffreddameto tolto il dynamic coled per risparmiare sul peso....motore piu piccolo anche se con stessa potenza delle lexion montana vecchie.....insomma hanno preso il meglio tra lexion e tucano e tirato fuori un prodotto valido, semplice, ed economico, con la possibilità di essere allestito spartano oppure come le sorelle maggiori lexion......non potevano mai e poi mai livellare le new lexion, sarebbero andati con un prezzo fuori mercato e con un peso di 20ql piu della trion e quindi anche se forse produttivamente rimarrano le prestazioni piu o meno delle vecchie lexion, di sicuro si è guadagnato in pulizia peso e prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 La cosa migliore è che finalmente han messo il jet stream, e han buttato le ventole asmatiche.Tra nuove lexion e trion, claas sta lavorando sodo 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tino grasso Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Il 05/08/2021 at 20:16, SAN64 ha scritto: l'avevo vista quando ancora non c'era un nome e un numero.....gia si sapeva che si dovevaq chiamare Trion.....quello che ho notato con molto entusiasmo è che hanno messo le mani dove c'era da metterle....migliorato di molto tutto il sistema di livellamernto montana con martinetti messi in modo diverso e credo che livelli quqlcosa in piu....trasmissione dal motore tutta rivista e semplicifcata.....livellamento posteriore ridisegnato e accorciato di passo....cabina nuova....sistema di raffreddameto tolto il dynamic coled per risparmiare sul peso....motore piu piccolo anche se con stessa potenza delle lexion montana vecchie.....insomma hanno preso il meglio tra lexion e tucano e tirato fuori un prodotto valido, semplice, ed economico, con la possibilità di essere allestito spartano oppure come le sorelle maggiori lexion......non potevano mai e poi mai livellare le new lexion, sarebbero andati con un prezzo fuori mercato e con un peso di 20ql piu della trion e quindi anche se forse produttivamente rimarrano le prestazioni piu o meno delle vecchie lexion, di sicuro si è guadagnato in pulizia peso e prezzo Espandi Sai se livellamento sul posteriore fa anche qualche grado in negativo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 a vederlo da fermo credo che in negativo non faccia nulla..... ma d' altronde averlo accorciato di passo ha comportato questo ma ha guadagnato in terzata di molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Il 05/08/2021 at 20:41, Gallo88 ha scritto: La cosa migliore è che finalmente han messo il jet stream, e han buttato le ventole asmatiche. Tra nuove lexion e trion, claas sta lavorando sodo Espandi Ti hanno fatto una telefonata prima di progettare la ventilazione... di là verità... ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 il Jeet sream esiste dal 2006 ...l'ho avuto sulla seconda 570 e rispetto all'altra era tuttaltra cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Sulle scuotipaglia è arrivato con la 5-6000 e ora con la Trion. Prima era esclusivamente sulle ibride Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Il 06/08/2021 at 13:19, Nick670H ha scritto: Ti hanno fatto una telefonata prima di progettare la ventilazione... di là verità... Mi fa ridere perché fino a poco fa era "non necessario" sulle scuotipaglia.I nodi vengono al pettine 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 22 Settembre 2021 Condividi Inviato 22 Settembre 2021 (modificato) Articolo con diversi dettagli di gamma, sia per i modelli convenzionali che per le ibride https://contoterzista.edagricole.it/featured/claas-una-media-per-nulla-media/?utm_term=583513+-+https%3A%2F%2Fcontoterzista.edagricole.it%2Ffeatured%2Fclaas-una-media-per-nulla-media%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Macchine+e+Motori+Agricoli+(MM)+-+Newsletter_MMA_20210921&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=119036+-+58157+(2021-09-21) Modificato 22 Settembre 2021 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Settembre 2021 Condividi Inviato 30 Settembre 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Settembre 2021 Condividi Inviato 30 Settembre 2021 Pensa te.....il Cebis fu introdotto per la prima volta sulla lexion 480 nel 1995 dove la concorrenza 26 anni fà non sapeva nemmeno che fosse.......e ad oggi riesce a sostituire un operatore...anche perche di operatori che sappiano registrare una trebbia ne rimarrano pochi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 26 Ottobre 2021 Condividi Inviato 26 Ottobre 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Novembre 2021 Condividi Inviato 2 Novembre 2021 (modificato) Comunuqe da oggi sul sito Claas troverete il configuratore Modificato 2 Novembre 2021 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Dicembre 2021 Condividi Inviato 9 Dicembre 2021 Il 11/07/2021 at 05:31, DjRudy ha scritto: Serie Tron 200 ex avero 300 ex tucano 300 400 ex tucano 400 Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Espandi @jd.isidoro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 12 Settembre 2023 Condividi Inviato 12 Settembre 2023 La prima Trion dopo 400 ore ha rotto la pompa idrostatica 30000€ di ricambi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Settembre 2023 Condividi Inviato 12 Settembre 2023 Parliamo di autolivellanti? Dicevano che anche una di quelle in zona avesse avuto una rottura importante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Settembre 2023 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Lo scotto della prima serie... Poi ci sono le eccezioni come la CX che vanno peggio le ultime delle prime... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Eh già... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Il 12/09/2023 at 11:28, Davide 87 ha scritto: La prima Trion dopo 400 ore ha rotto la pompa idrostatica 30000€ di ricambi Espandi siamo sicuri della cifra? mi sembra eccessiva se la rottura è della sola pompa idrostatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Il problema è che quando succede una rottura simile, per far rifunzionare tutto bisogna sostituire quasi tutte le componenti... i residui ferrosi in giro creano problemi di continuo. Già capitato ad una Tucano che addirittura è stata sostituita per suddetto problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Il 13/09/2023 at 11:40, Simone 83 ha scritto: Il problema è che quando succede una rottura simile, per far rifunzionare tutto bisogna sostituire quasi tutte le componenti... i residui ferrosi in giro creano problemi di continuo. Già capitato ad una Tucano che addirittura è stata sostituita per suddetto problema. Espandi dipende sempre dal tipo di rottura, se rompi una pompa qualcosa può andare in giro ma ti basta fare una pulizia adeguata dell'impianto e sostituire i filtri, di solito cede prima la pompa di carico della pompa stessa, max che vada se proprio ha girato un poco potrebbe aver danneggiato il motore idraulico della trazione o i motori se ce ne sono 2 sempre se parliamo della trazione, che abbia poi danneggiato altre pompe per i servizi, se l'impianto è fatto bene, non può accadere perchè i filtri di ritorno fermerebbero le particelle, si possono avere più notizie perchè a me non torna, comunque mi pare di capire che se è una macchina nuova Claas faccia l'intervento in garanzia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 30 mila sembrano tanti ma è facile spenderli mi è capitato di spenderne poco più della metà a causa di un accoppiamento difettoso tra due pompe in tandem, un giunto in tolleranza errata che ha fatto sballare i cuscinetti di entrambe le pompe, il "tritume" ha sfondato poi i filtri in alta pressione ed ha creato il delirio nel resto dell'impianto... Pompe nuove, svuota tutto l'olio e filtralo con apposito macchinario, controlla tutti i distributori e valvole, smonta tutti i tubi e soffiali, motori idraulici da verificare, la fortuna è che buona parte dei cilindri idraulici non erano stati usati nel momento della rottura sennò era da aprire anche quelli... considera la manodopera e vedi che si arriva facilmente in alto Sono cose che non dovrebbero capitare ma capitano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Il 13/09/2023 at 08:31, mikyxt ha scritto: siamo sicuri della cifra? mi sembra eccessiva se la rottura è della sola pompa idrostatica. Espandi Ho sentito così poi non so se sia vero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Il 13/09/2023 at 03:58, DjRudy ha scritto: Lo scotto della prima serie... Poi ci sono le eccezioni come la CX che vanno peggio le ultime delle prime... Espandi Perché che problemi hanno le ultime CX? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Settembre 2023 Condividi Inviato 13 Settembre 2023 Il 13/09/2023 at 21:02, Davide 87 ha scritto: Perché che problemi hanno le ultime CX? Espandi Parlando di autolivellanti, ce n'è da scriverci un libro... Il 13/09/2023 at 13:09, mikyxt ha scritto: mi pare di capire che se è una macchina nuova Claas faccia l'intervento in garanzia. Espandi Si si quello sicuramente. Ma come diceva Mori, è facile se va in giro la limatura, trovarsi in situazioni dove la riparazione costa, al cliente o alla casa madre, una follia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.