Alessio Inviato 22 Luglio 2009 Condividi Inviato 22 Luglio 2009 Questo argomento,per dire che è ora di piantarla,con i vari rifiuti che si trovano nei campi!non sono una discarica!quata bella gente che butta di tutto dovrebbe capirlo! Giusto oggi stavo tagliando un prato,e quando mi mancava poco per finire,mi si è impigliata,una,credo,maglietta nella rotante,perciò ho dovuto tornare a casa,smontare il piatto dove ci sono i coltelli,togliere lo straccio che si era praticamente colato,e rimontare il tutto,con conseguente perdita di un sacco di tempo,ed in più domani mattina mi tocca tornare per finire,purtroppo è un campo vicino ad una strada di grande passaggio.... Credo sia ora di smetterla di trattare i campi come una discarica,cè gente che ci lavora!! Scusate il mio sfogo,ma mi sono arrabiato moltissimo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 22 Luglio 2009 Condividi Inviato 22 Luglio 2009 Quoto in pieno questo argomento perchè è capitato anche ha me di trovare sacchetti di immondizia nel mezzo al campo e dover raccogliere e buttare,pultroppo i terreni lungo le strade sono moooolto soggetti a tali cose per LA NEGLIGENZA DEI CITTADINI CHE GLI FA FATICA AD ANDARE A UN CASSONETTO PER GETTARE LA SPAZZATURA PRODOTTA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 22 Luglio 2009 Condividi Inviato 22 Luglio 2009 Purtroppo stai sfogando il tuo malessere nel forum sbagliato, qui credo siano tutti dalla tua parte. Io non ho mai trovato magliette, ma bottiglie di tutti i generi a non finire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Metalmorfosi,ieri era una maglietta per caso,ma in un vigneto che ho sempre vicino alla strada,sull'argine,credo che ci sia di tutto,non ti dico quando passo col braccio decespugliatore che porcheria cè.............vetro,plastica,in giro ho trovatao anche qualche siringa................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco79 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Anche dalle mie parti i campi a fianco delle strade sono scambiati per discariche a cielo aperto, da incivili che pur di non tenersi la spazzatura in auto e portarsela a casa non ci pensano 2 volte a buttarla fuori dal finestrino....sarebbe bello beccarli, e fargli mangiare quello che lasciano in giro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Giusto oggi stavo tagliando un prato,e quando mi mancava poco per finire,mi si è impigliata,una,credo,maglietta nella rotante,perciò ho dovuto tornare a casa,smontare il piatto dove ci sono i coltelli,togliere lo straccio che si era praticamente colato,e rimontare il tutto,con conseguente perdita di un sacco di tempo,ed in più domani mattina mi tocca tornare per finire,purtroppo è un campo vicino ad una strada di grande passaggio.... Credo sia ora di smetterla di trattare i campi come una discarica,cè gente che ci lavora!! Scusate il mio sfogo,ma mi sono arrabiato moltissimo!!!! Hai proprio ragione Alessio, ma purtroppo non si può fare niente, questi incivili ci sono e ci resteranno. Ti è andata ancora bene ieri con la rotante, pensa se al posto di una maglietta prendevi una bottiglia di vetro, come minimo andava in frantumi ed andavano vetri ovunque, peggio ancora se qualche bottiglia rotta finiva sotto la ruota del trattore. Devo dire che negli ultimi anni questo fenomeno è in aumento, al bordo di ogni strada ci sono bottiglie, pezzi di carta ecc. ecc. che questa gente incivile si diverte a gettare dal finestrino, perchè fanno troppa fatica a portarla a casa e gettarsela nella loro pattumiera!!! La cosa che però più non capisco è perchè qualcuno getta persino dei sacchetti dell'immondizia!! Ormai nella maggior parte dei paesi c'è la raccolta differenziata, che senso ha prendersi un sacchetto, caricarselo in macchina e poi gettarlo infondo alla via?? Non fai prima metterlo fuori dalla porta?? Peggio ancora quelle persone che vanno nelle stradine di campagna (sentieri) e arrivati al primo bivio dietro la siepe alzano il cassone del camioncino ribaltabile e ci lasciano, dai piattini di plastica di qualche festicciula privata ai sacchetti di cemento secccato!!!!! Poi alla fine, il comune non è responsabile di ciò che avviene al di fuori delle strade, all'agricoltore non importa più di tanto pulire il sentiero sul quale passa e cosi tutta quella immondizia rimane a marcire tra il sentiero e la siepe, emanando certi odori paurosi!!:AAAAH: Per non parlare di quando su un sentiero da un giorno con l'altro vedi spuntare un intera camionata di PNEUMATICI usati!!!! Chi provvede poi allo smaltimento?? Meglio non proseguire, perchè temo di esagerare con i termini.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis Faller Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Non posso che condividere quello che avete detto.Questo è un malcostume molto diffuso in tutte le parti dell'Italia che ho avuto modo di visitare. Quello che però mi rattrista maggiormente, è vedere che tante persone che vivono sui frutti della terra, hanno la stessa mancanza di rispetto. Mi riferisco per esempio a quei boscaioli che non esitano ad abbandonare tutto quello che non gli serve più, nel bosco. Vedi spezzoni di coda d'acciaio, taniche vuote di olio catena, bottiglie di ogni tipo ecc. QUESTO NON SIGNIFICA CHE TUTTI I BOSCAIOLI sono così, anzi la maggior parte è al contrario rispettosa dell'ambiente. Da però da pensare che chi utilizza il bosco per il proprio sostentamento, non lo rispetti. Non me ne vogliano i boscaioli, ma porto l'esperienza che vedo nei boschi del mio paese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 (modificato) Per non parlare di quando su un sentiero da un giorno con l'altro vedi spuntare un intera camionata di PNEUMATICI usati!!!! Chi provvede poi allo smaltimento?? Meglio non proseguire, perchè temo di esagerare con i termini.... sto nella vostra stessa situazione... ho alcuni campi che finsicono in un piccolo fiumicello... bhe... li sotto ci sono biciclette vecchi, copertoni, sacchetti dell'immondizia, vestiti, giocattoli anche magliette... la biciclette è 30 anni che sta li... ci ho preso amicizia diciamo... se ne saranno sbarazzati delle bicicletta ma lei non si è sbarazzata di loro... ho eltto su qualche rivista poco tempo fa che i sacchetti di plastica non biodegradabili metto circa 100 anni a scomparire del tutto... è una bicicletta in ferro?? i pneumatici ?? Metalmorfosi,ieri era una maglietta per caso,ma in un vigneto che ho sempre vicino alla strada,sull'argine,credo che ci sia di tutto,non ti dico quando passo col braccio decespugliatore che porcheria cè.............vetro,plastica,in giro ho trovatao anche qualche siringa................. nella vigna della scuola agraria che è vicinissima a una strada popolata ci sono oltre alle siringhe bottiglie di vetro e qualche residuo di giovani coppiette appartate... :clapclap: ora io la butto a ridere ma la cosa è altro che seria... Modificato 23 Luglio 2009 da fiat 540 c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Vedo che purtoppo,tutto il mondo è paese.....che tristezza............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 (modificato) Confermo in pieno ed è una delle cose CHE PIU' MI DA PIU' FASTIDIO AL MONDO! IO ODIO LA GENTE ZOZZA! Nel fosso davanti casa decespugliato due giorni fà bottiglie di tutti i tipi sia di plastica che di vetro che ti scoppiano bene in faccia quando le prendi col disco di ferro, pacchetti di sigarette rifiuti di ogni genere lattine, buste che ti si attorcigliano ben bene. In fondo la campagna dietro la cabina dell'enel c'è la discarica delle coppiette in amore, dall'altra parte invece ho un fosso che rasenta la strada principale dove crescono i rovi che noi chiamiamo "russe", bhe l'estate scorsa mi sono detto quasi quasi taglio le russe, vado a tagliarle e sotto è uscito di tutto compresa la siringa col suo bell'ago acuminato, meno male che non uso mai ciabatte o robe simili, beh da allora le "russe" le annaffio anche... Una volta ognuno puliva davanti casa sua e guai a chi sporcava ora a pulire le parti demaniali non ci si mette più nessuno e questo è un gran peccato, credo che uno dei primi valori che mi hanno insegnato i miei nonni fu proprio la pulizia, guai a gettar "carte in terra". Per quanto riguarda i sacchetti di rifuiti da un'anno o poco più da noi è partita la differenziata porta a porta, beh senza starla a fare troppo lunga se produci fino ad un tot di rifiuti paghi una cifra se sfori allora c'è da pagare di più, bene allora i cittadini che sono furbi prendono il loro bel sacchetto e lo lasciano dove meglio credono, e molto spesso credono che sia meglio in campagna. Fortunatamente qua da me nei borghi ci abitano ancora i vecchi veneti che già quando passa un "forestiero" imbracciano la carabina, figurati se butti la spazzatura sopra a casa loro... Ma in città le cose cambiano secondo me o chi sta sopra di noi si prende le sue responsabilità e si da il via ad una svolta culturale oppure la vedo dura, non vi è mai capitato di beccare l'auto davanti a voi che sta buttano fuori di tutto? quelle volte mi verrebbe voglia di guidare un carroarmato con il missile in canna... Modificato 23 Luglio 2009 da Dinosaurer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Per quanto riguarda i sacchetti di rifuiti da un'anno o poco più da noi è partita la differenziata porta a porta, beh senza starla a fare troppo lunga se produci fino ad un tot di rifiuti paghi una cifra se sfori allora c'è da pagare di più, bene allora i cittadini che sono furbi prendono il loro bel sacchetto e lo lasciano dove meglio credono, e molto spesso credono che sia meglio in campagna. Che bella pensata,far pagare di più,con una idea simile,si poteva aspettarselo............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Vedo che purtoppo,tutto il mondo è paese.....che tristezza............. Purtroppo tutto il mondo è paese. Io per esempio per accedere a un mio vigneto devo passare sotto a due sottopassi autostradali, non vi dico cosa ho trovato:AAAAH:. Allora mi sono proprio imbestialito e sono andato in comune a protestare e sapete cosa mi hanno risposto ... che non è una zona di loro competenza. Ma allora quanto ci vuole segnalare il problema all'organo competente, poi nelle campagne elettorali i sindaci diventano i paladini dell'ambiente ma non facciano ridere e aprano un pò gli occhi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Che bella pensata,far pagare di più,con una idea simile,si poteva aspettarselo............ poi nelle campagne elettorali i sindaci diventano i paladini dell'ambiente ma non facciano ridere e aprano un pò gli occhi. Infatti, la storia della spazzatura qui da me è un casino pazzesco, e penso che anche da altre parti sarà cosi visto che i politici la loro politica secondo me la comprano a format tipo isola dei famosi, x factor ecc.. I costi sono aumentati del 400 % circa con la solita storia delle partecipate statali, la percentuale di recupero è bassissima perchè la gente smaltisce tutto nell'indifferenziato o in campagna per non incorrere in sovraquantitavi e soprattutto per risparmiare sui kit di sacchetti che dopo un'anno sono divenuti a pagamento, poi tra l'altro tutti sappiamo che tutte le nostre fatiche a separe carta plastica vetro umido ecc finisce tutto bello bello insieme nella discaricona che ormai è al collasso e già si parla di termovalorizzatore con conseguenti benefici economici ai soliti noti. Intendiamoci io non sono contrario a priori ai termovalorizzatori ma mi pare che non si faccia nulla per evitare alla base il problema rifiuti, dall'insegnare ai bambini che non è giusto sporcare gli spazi pubblici (certe volte vedo certe mamme che mentre i loro figli buttano le cartacce del gelato ad un metro dal cestino non fanno una piega e rimpiango i cari vecchi ceffoni) fino ad arrivare ad EVITARE di mettere in piedi raccolte differenziate senza senso solo per avere un pretesto col successivo fallimento della stessa per poi costruire un bell'impiantone alias pozzo di soldi tra l'altro nostri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Per quanto riguarda i sacchetti di rifuiti da un'anno o poco più da noi è partita la differenziata porta a porta, beh senza starla a fare troppo lunga se produci fino ad un tot di rifiuti paghi una cifra se sfori allora c'è da pagare di più, bene allora i cittadini che sono furbi prendono il loro bel sacchetto e lo lasciano dove meglio credono, e molto spesso credono che sia meglio in campagna. Da noi la raccolta differenziata porta a porta per plastica, secco, umido, vetro, lattine, carta e cartone è iniziata nel lontano 98. Si paga in base ai millesimi della propria proprietà e in base al tipo di proprietà (civile, aziendale). Nonostante questo, qualcuno preferisce di gran lunga il "salto del sacchetto" dal finestrino della macchina, piuttosto che quello del ferro da stiro o della LAVATRICE. Da notare che tutti coloro che pagano la tassa sui rifiuti, hanno accesso con apposita tessera alla PIATTAFORMA ECOLOGIACA del paese dove smaltire tutti quei rifiuti che non vengono ritirati porta a porta, tipo quelli ingombranti. Non so ora se la tassa sui rifiuti sia obbligatoria per tutti coloro che posseggono una abitazione, fatto sta che se cosi fosse nessuno getterebbe i rifiuti in mezzo al campo, in quanto pagando la tassa ne usufruirebbe del servizio!! A meno che non abbiano rifiuti non riciclabili....... :fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Se non ho capito male, visto che me lo spiegava proprio uno che abbandona i rifiuti in giro funziona cosi. Se sei un'azienda devi farti il segno della croce, non puoi per esempio usufruire della piattaforma ecologica, se hai una azienda e devi buttare un pc paghi. Per le abitazioni paghi in base ai millesimi e al tipo di proprietà, tuttavia (non capisco ancora bene con che criterio) ti controllano la quantità di rifuiti che generi e se sfori paghi di più in percentuale. Allora la gente che magari si trova a potare le palme del giardino, o ripulisce la casa o per mille altre cose non vuole sforare, fa l'abbadono selvaggio oppure via col fuoco. L'unica cosa che devo dire funziona è la piattaforma ecologica che è gratuita anche se devi preoccuparti tu di portare gli ingombranti da loro, altrimenti sono 60 € a viaggio, tuttavia un barlume di civiltà è rimasto e pare che non si vedono più quelle schifezze di frighi lavatrici gomme e divani buttati in mezzo la strada. Ma pensavo una cosa, teoricamente, visto che io ti separo già la carta, la plastica, l'alluminio e che tu le puoi riciclare e quindi produrci del reddito, non dovrei pagare di meno? Perchè invece ci troviamo a pagare di più? Mah misteri della politica al servizio delle comunità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 24 Luglio 2009 Condividi Inviato 24 Luglio 2009 Per le abitazioni paghi in base ai millesimi e al tipo di proprietà, tuttavia (non capisco ancora bene con che criterio) ti controllano la quantità di rifuiti che generi e se sfori paghi di più in percentuale. Non è che ti controllano quanti rifiuti produci, ma all'inizio di ogni anno, il comune fornisce un kit di sacchetti per plastica, secco e umido, in modo tale che ogni famiglia consuma quelli. Per quanto riguarda le lattine e il vetro ogni settimana si può smaltire fino a un secchio di rifiuti. Se in un anno non dovessero bastare, (cosa impossibile, di soli avanzono diversi rotoli ogni anno) ci si reca all'ufficio tecnico che prende nota e pagando una sovratassa viene fornito un altro kit di sacchetti. Il problema maggiore dalle mie parti non sono i rifiuti organici gettati nei campi, anzi io stesso non metto mai l'umido fuori dalla porta in quanto lo smaltisco io nei campi, ma gli ingombranti tipo lavatrici e televisori. Quest'anno ho scattato diverse foto di questi "mucchi" di rifiuti. Deve esserci qualcuno che carica il ribaltabile con ogni genere di rifiuto e poi per non dover star li a dividere i vari differenziati e metterli un po' fuori dalla porta e un po' portarli in discarica, rovescia tutto dietro l'angolo, dove nessuno li vede e restano li per anni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 caspita allora è proprio così ovunque? anche io ho un pezzo di terreno vicino alla strada e non vi dicocdosa è possibile trovare. In più per irrigare utilizzo l'acqua di un fontanile che passa in pieno paese nel comune confinate ed anche qui arriva di ogni, durante gli spurghi una volta abbiamo trovato una televisione!!! e sapete la risposta dell'assesore comunale alle nostre lamentele: i nostri cittadini non sono hanno i per cassonetti per l'immondizia. Probabilmente Madrenatura fà spuntare le bottigli di plastica dalla falda e noi non ci siamo mai accorti...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 crescono i rovi che noi chiamiamo "russe" Fortunatamente qua da me nei borghi ci abitano ancora i vecchi veneti lo so,ho sbagliato thread,ma mi sembrava strano che a latina i rovi si chiamassero "le russe"!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Qui a Sassuolo la tassa dei rifiuti uso abitazione è costituita dalla metratura di essa più un fattore di moltilicazione per il numero di persone che vi ci abitano. Quindi produrre tanti o pochi rifiuti nell'immediato non comporta variazioni di spesa. Per quanto riguarda i rifiuti ingombranti previo appuntamento telefonco mandano un autocarro con polipo a ritirarli gratis. Tutto sembra perfetto, però prima che ci fosse la raccolta differenziata passava l'autocompattatore 3 volte la settimana, ora questo continua a passare 3 vote la settimana per i rifiuti diciamo normali, ma in più ogni settimana ne deve passare uno per la plastica, uno per la carta ed uno per l'umido. Quindi il costo di raccolta è raddoppiato. Allora cosa si sono inventati? semplice l'ultima bolletta dell'anno viene adeguata al bilancio della ditta che raccoglie i rifiuti, in pratica una stangata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 lo so,ho sbagliato thread,ma mi sembrava strano che a latina i rovi si chiamassero "le russe"!! Beh sono io che sbaglio a dire "noi" perchè per noi intendo la nostra famiglia che è di origine veneta, come gran parte di quelle che popolano ancora le nostre campagne, e non noi inteso come cittadini. Putroppo la città si va ingrandendo ed il veneto lo si parla ormai solo nelle campagne, i cittadini autoctoni non ti dico nemmeno come li chiamava mia nonna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2009 Tanto per citarne una:oggi comiciato la vendiammia in platò,bancali (pieni) allineati sulla capezzagna,tipa cha passeggia col cane,cane che si ferma vicinisimmo al bancale,alza la zampetta e....zac una bella irrorata!la padrona indifferente quando il cane si è liberato,ha continuato imperterrita la passeggiata..........mah........ Notare che sono sicuro che lei mi abbia visto,in quanto guardavo la scena non da molto lontano........mah..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Tanto per citarne una:oggi comiciato la vendiammia in platò,bancali (pieni) allineati sulla capezzagna,tipa cha passeggia col cane,cane che si ferma vicinisimmo al bancale,alza la zampetta e....zac una bella irrorata!la padrona indifferente quando il cane si è liberato,ha continuato imperterrita la passeggiata..........mah........ Notare che sono sicuro che lei mi abbia visto,in quanto guardavo la scena non da molto lontano........mah..... Quest'anno al primo sfalcio di erba in un campo vicino a una strada ho trovato un boiler ........... cavolo meno male che nonostante l'erba alta l'ho visto , altrimenti mi si infila nella condizionatrice!!!!!! Il bello è che qua ci sono i punti di raccolta per queste cosa ma non li usano , buttano tutti nei campi e nei fossi............. Che tristezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 mi sono solo adesso accorto di questa discussione. purtroppo è vero, tutto il mondo e paese e certi malcostumi si rinvengono in tante zone del paese e non solo nelle solite (vedi Napoli). per esperienza personale noto anche che l'uso dei centri di raccolta e dei cassonnetti è del tutto arbitrario e senza rispetto, con l'effetto che tali aree deputate alla raccolta e accumulo temporaneo dei rifiuti divengono spesso delle discariche abusive a cielo aperto dove è possibile trovare di tutto, in un contesto urbano o agricolo che non si presto ne si addice a tale tipo di situzioni. ma purtroppo cosa si può fare? rammento quanto definito dalla pac, dove si radica il principio dell'agricoltore custode del territorio, che si spende attraverso la sua opera contro gli eventi calamitosi e i dissesti naturali, forse tale concetto andrebbe allargato anche all'incuria, al dolo e alla carenza di senso civico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Ok Agrifaster nei prati vicino strada è ormia cosa nota,però ieri me l'ha fatta sotto il naso!!con una tranquillità poi che non ti dico!!!!di fronte a tanta naturalezza non ho avuto nemmemo il coraggio di replicare!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Ok Agrifaster nei prati vicino strada è ormia cosa nota,però ieri me l'ha fatta sotto il naso!!con una tranquillità poi che non ti dico!!!!di fronte a tanta naturalezza non ho avuto nemmemo il coraggio di replicare!!!! Per non parlare dei muratori vicino casa che ogni bella sera andavano nelle pesche e si portavano via un bel sacchettone con le pesche più belle e mature ..... un giorno mi ci sono messo a litigare insieme a mio nonno.....hanno smesso , anche perchè le case sono finite .. Fate caso quando tagliano l'erba sulla provinciale in primavera , vengono fuori bottiglie di vetro , cartacce pezzi di plastica......fortuna che almeno abito in un posto isolato . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.