iron200 Inviato 28 Novembre 2012 Condividi Inviato 28 Novembre 2012 mi scuso per il doppio post il problema era l' alternatore...oggi mi ha chiamato mio padre perchè durante la settimana sto fuori per l' università e mi ha detto che ne ha preso uno a 115 euro..... però non è il suo il venditore dice che bisogna trovarne uno adattabile perchè questo non lo fanno più.....è possibile che un motore diffuso come l' 8035 abbia pezzi cosi strani ??? si puo adattare magari l' alternatore di un automobile ????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 28 Novembre 2012 Condividi Inviato 28 Novembre 2012 se una volta superati i giri la spia resta spenta è tutto regolare, avete fatto bene a mettere la lampada spia più potente, ma l'unica maniera sarebbe diminuire il diametro della puleggia dell'alternatore(non troppo!!) ciao allora, ho messo la puleggia più piccola, e già li si sono abbassati i giri, poi ho messo una lampadina da 2w al posto della 1,2w e adesso attacca sui 800 giri, secondo mè con una lampadina da 3 w sarebbe giusto, che anche al minimo caricasse. E che non c'è ne sono lampadine da 3 w per quel attacco tuttovetro da 5 mm. Se no o metto una resistenza o una lampadina in parallelo, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 2 Dicembre 2012 Condividi Inviato 2 Dicembre 2012 si, potresti mettere una resistenza, il valore giusto sarebbe di 133 ohm, il valore commerciale più vicino non lo ricordo, comunque prova la più vicina, anche se un pò più bassa non importa. In ogni caso non aumenterei oltre la corrente, forse è meglio dare un colpo d'acceleratore all'inizio, così poi l'alternatore continua a caricare ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Riutilizzo questa discussione per chiedere agli esperti e non in questo campo alcune informazioni per riparare i campi magnetici di una dinamo 24v montata su un vecchio OM.... Purtroppo in fase di smontaggio del dinamo per revisionarlo l'isolante dei campi esterni si è danneggiato. Volevo ora cambiarlo e rifarlo con del nastro "vulcanizzato" (non so se è il termine giusto). Inoltre in fase di rivestimento avevo pensato di sostituire i due fili e i due capicorda di testa in quanto sono quasi rotti. Secondo voi è un lavoro fattibile?? E' forse meglio limitarsi a chiuderi i buchi formati nell'isolante originale o sostituirlo completamente?? Infine volevo chiedervi se esiste un modo per provare che i due campi non siano danneggiati o in corto prima di ripararli?? Di seguito metto due foto dei campi magnetici danneggiati e del nastro vulcanizzante che vorrei utilizzare. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 allora, per la riparazione dell'isolante esterno, secondo me, puoi usare tranquillamente quel nastro, in quanto resiste al calore, è meglio non sostituire tutto l'isolante per evitare che togliendolo la matassa si deformi. Per il controllo delle matasse non puoi fare granchè, anche perché per trovare un danneggiamento dello smalto isolante dovresti svolgerle. Giusto a scopo indicativo puoi provare a misurare la resistenza ai capi(tester sulla portata resistiva più bassa) e confrontarle...devono avere valori molto simili, se in una misuri 2ohm e nell'altra 0.5 probabilmente quest'ultima ha qualche spira in corto, ma il valore misurato è mooolto indicativo, può variare di molto solo con un posizionamento errato dei puntali. Per i fili dovresti tagliare e fare una giunzione, ma se non sono proprio al limite della rottura io te la sconsiglio, occhio a non muoverli troppo su e giù, i capicorda invece puoi cambiarli tranquillamente( a patto che il filo sia abbastanza lungo!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1506 Inviato 4 Gennaio 2013 Condividi Inviato 4 Gennaio 2013 ciao a tutti ho un quesito da proporvi su un motorino d'avviamento bosch di un lamborghini. specialmente d'estate e dopo ore e ore di uso se devo spegnere accendere il trattore il motorini emette un tac tac e non parte.l'elettrauto a cui l'ho fatto controllare mi ha detto che l'indotto e la spazzole sono ok'bisogna solo aggiungere un "LUCAS" per dare più spunto. dopo varie richieste di istallarlelo sul motorino mi sono rassegnato. chiedo se esiste uno schema di auto istallazione cosi risolvo il problema.se volete metto delle foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 basterebbe revisionare l'elettrocalamita che in questo caso riesce ad innestare il pignone, ma non a chiudere il contatto che da corrente al motorino, questo spiega il tac tac e l'assenza di rotazione. Se hai un pò di abilità prova a smontare il motorino, e quando lo hai sul banco smonta l'elettrocalamita. Se riesci ad aprirla lato contatti sei a posto perchè con una pulita e una spazzolata dovresti risolvere il problema. Ho avuto lo stesso problema sul mio fiat 350, però in quel motorino d'avviamento il lato contatti è pressato e per il momento non l'ho ancora aperto, ho risolto il problema solo parzialmente allentando i bulloni dei contatti e, dopo averli leggermente battuti in dentro, fatti girare premendoli contro il contatto mobile(per cercare di eliminare ossidi e residui carboniosi dal contatto) per adesso funziona ancora, ma è un rimedio temporaneo. qui forse vedi meglio: http://www.samurai4x4.org/tecnica/pics/starteng01big.jpg dipende comunque da come è fatta la tua elettrocalamita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Maggio 2013 Condividi Inviato 3 Maggio 2013 Salve a tutti, Tempo fa l'amico B225 è stato lasciato a piedi dal motorino d'avviamento del suo Busatto e quandi mi ha chiesto se potevo darci un occhio in quanto prima faceva fatica ad igranare e poi successivamente non riusciva più a girare. Eccolo.. Dopo averlo smontato per capire le cause del non funzionamento ho notato subito una bruttissima cosa, una vite della forchetta si era allentata e poi ha continuato a girare tra indotto e campi strisciando tutto il supporto campi e l'indotto e l'avvolgimento dei campi. Dopo aver smontato tutto ho eseguito le seguenti opertazione 1- Rettifica indotto con risaldatura dello stesso e rifatto la cavatura su supporto collettore e riverniciato il rame rovinato: 2-Pulizia e sostituzione tamponi elettromagnete e ingrassaggio elettromagnate: 3-Sostituizone molle e una brocca supporto spazzole: 4-Sostituzione Boccole: 5-Revisione campi con l'inserimento mica con rettifica dei supporti e risaldatura eccitazione: 6-Sostituzione forchetta pignone: Sono in attesa del pignone,spazzole nuove dei rasamenti per l'indotto. Devo dire che i danni più grossi sono stati fatti dalla vite che girando assieme all'interno ha strisciato e rovinato alcuni avvolgimenti d'indotto, poi per il resto era giù di pignone (non esistevano più i rulli) e poi il collettore è stato rovinato dalle spazzole con errata morbidezza in quanto hanno fatto un vero e proprio solco, sicuramente era stato aperto per qualche rattoppo Oltre a ciò sono state sostituite le molle in quanto le spazzole eran consumate in modo non uniforme Appena sarà completato farò altre foto Saluti, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 3 Maggio 2013 Condividi Inviato 3 Maggio 2013 Non serve neppure dirlo perchè già lo sai, ma davvero ottimo lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 4 Maggio 2013 Condividi Inviato 4 Maggio 2013 Rieccomi qua, sta mattina di buon ora sono andato aventi con il motorino d'avviamento, è stata dura in quanto al pignone ho dovuto fare delle modifiche, Al mio fornitore ho chiesto se esiste nuovo ma purtroppo esiste con la stessa flangia ma con numero di dentature pignone diverse quindi incompatibile con la corona volano VM, e sopratutto viene fatto in india con qualità scadenti e costa solamente 396Euro più iva quindi ipotesi da scartare e bisognava revisionare l'originale Ecco gli interventi eseguiti: 1-Smontaggio e pulizia; 2-Rettifica indotto; 3-Rettifica supporto campi matasse; 4-Ricostruzione Collettore; 5-Sostituzione boccole autolubrificanti; 6-Rimbroccatura supporto spazzole; 7-Isolamento campo matasse; 8-Risaldatura eccitazione campi matasse; 9-Sostituzione tamponi elettromagnete; 10-Sostituzione kit Molle; 11-Sostituzione Pignone con modifica; 12-Sostituzioen forchetta innesto pignone; 13-Verniciatura rame isolamento indotto; 14-Sostituizone anello reggipignone; 15-Ingrassaggio parti; Devo dire che l'amico B225 è stato fortunato che lìindotto non si è rivinato in modo irreparabile per il resto eccovi le foto Alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Maggio 2013 Condividi Inviato 4 Maggio 2013 ottimo lavoro steyr. Visto che siamo in argomento ne approfitto. Ho il dorado 85 che ha una messa in moto del cavolo e mi hanno detto che potrebbe essere il motorino d'avviamento. Abbiamo provato a pulirlo ma niente. Soluzione a detta dell'elettrauto montare un motorino di avviamento bosh anzichè quello montato di serie che se non erro è slavo. Il tuo pensiero in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 Grazie Alfieri il tuo motorino è un Iskra, ma che sintomi ha? gira piano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 ottimo lavoro steyr. Visto che siamo in argomento ne approfitto. Ho il dorado 85 che ha una messa in moto del cavolo e mi hanno detto che potrebbe essere il motorino d'avviamento. Abbiamo provato a pulirlo ma niente. Soluzione a detta dell'elettrauto montare un motorino di avviamento bosh anzichè quello montato di serie che se non erro è slavo. Il tuo pensiero in merito? il lambo premiun che avevo fin da nuovo partiva a fatica,montava il motorino avviamento iskras le mie lamentele sono sempre cadute nel vuoto ma l'anno prima che lo vendessi la same fece una campagna offerta del motorino d'avviamento bosch a prezzo scontato (secondo loro ),evidentemente qualcosa di vero sulla fiacchezza dell'iskras c'era, solita storia se hai un componente scadente te lo tieni e se vuoi qualcosa di migliore lo paghi, ma dovresti dirmelo prima in modo che possa scegliere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 gira piano e specie d inverno fa fatica ad andare in moto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Allore quel motorino viene montato in teoria su parecchi Same tra i quali: [TABLE] [TR] [TD][/TD] [TD]Argon 50, 60, 70, Asler 60, 70, Aurora 45, Corsaro Frutteto 70 / Synchro, Delfino 35, Dorado 60, 70, Explorer 60, Explorer II 60, 70, 80, 90, Falcon Minotauro 55/60, Saturno 80 Synchro, Rock 55, 60, 70[/TD] [/TR] [TR] [TD]Mod. motore:[/TD] [TD]983L, 984P, 1053L, 1054P[/TD] [/TR] [TR] [TD]Versione:[/TD] [TD]12 V / 2,39 KW 11 denti [/TD] [/TR] [TR] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] Per caso il tuo dorado monta questo motore? Non penso si aun problema di Bosch o Iskra ma più che altro come potenza del motorio avviamento, ma da nuovo faceva questi sintomi oppure ha cominciato col tempo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 il mio è un dorado 86 e lo ha sempre fatto anche un mio vicino ha il 70 e lo ha sempre fatto anzi ha dovuto mettere una batteria al gel Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Ma dovresti trovare un motorino d'avviamento con stessa campanatura e denti ma con più potenza.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Maggio 2013 Condividi Inviato 8 Maggio 2013 be evidente ma il costo del boh si aggira sui 350 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 ho cercato nella discussione ma non ho trovato nessun problema come il mio. su un alternatore con regolatore esterno e rele comando spia carica come si fa a capire quale pezzo non funziona? la spia non si accende, anzi si accende se stacco il filo piu fino sull'alternatore ( collegato ai carboncini ). i collegamenti dovrebbero esser cosi[ATTACH=CONFIG]12881[/ATTACH] per escludere il regolatore devo dar + al filo grigio e cosi carica al massimo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leopard C Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 saluti,vediamo chi mi 'illumina':trattore zetor7745.smontato da tempo il motore per un problema.Nei giorni scorsi finalmente rimontato ma successo questo:a chiave STACCATA luce generatore accesa!a quadro INSERITO e motore spento luce spenta!quadro inserito e motore acceso luce accesa!praticamente la spia funzionava a rovescio.Da agricoltore profano ho pensato a un diodo in corto ed essendo molto curioso decido di aprire l'alternatore(PAL 55A credo sia costruzione magneton con regolatore a parte).Appena aperto noto che l'estremità di un diodo è scollegata cioè dissaldata.Provvedo a risaldarlo,riassemblo l'alternatore e lo rimonto nel trattore.Noto però, reinserendo i morsetti nella batteria, proprio nell'attimo del contatto una sfiammatina come se per un istante ci fosse qualcosa che stesse 'assorbendo'molto,poi più nulla.La spia ora è regolare cioè spenta a chiave staccata,accesa a quadro inserito.....ma rimane accesa a motore 'in moto' e non carica.... cosa avrà di rotto?diodi?avvolgimenti?o più semplicemente il regolatore?? l'istinto mi direbbe di sostituire piastra diodi(se si trova e se non costa più di 2alternatori completi)....che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 28 Maggio 2013 Condividi Inviato 28 Maggio 2013 (modificato) ho cercato nella discussione ma non ho trovato nessun problema come il mio. su un alternatore con regolatore esterno e rele comando spia carica come si fa a capire quale pezzo non funziona? la spia non si accende, anzi si accende se stacco il filo piu fino sull'alternatore ( collegato ai carboncini ). i collegamenti dovrebbero esser cosi[ATTACH=CONFIG]12881[/ATTACH] per escludere il regolatore devo dar + al filo grigio e cosi carica al massimo? forse ho trovato cosa aveva. il filo che arriva dal regolatore deve andare sul carboncino? e quello del rele spia sul l'altro faston? l'alternatore è un marelli ma non c'e scritto D+ e 67. collegandoli cosi adesso la spia va e carica a 13-13.2V, li avevo trovati contrari! il regolatore credo sia OK perchè al 67 da tensione, provato con una lampadina Modificato 28 Maggio 2013 da ste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 saluti,vediamo chi mi 'illumina' Ciao Leopard dai sintomi che descrivi devi sostituire: 1-Piastra Diodi 2-Regolatore di tensione 3-Spazzole eccitazione collettore; ed è consigliabile eseguire inoltre: 4-Prova isolamento campi; 5-Sostituzione cuscinetti; Il tuo alternatore non lo conosco, magari fai qualche foto A presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 1 Giugno 2013 Condividi Inviato 1 Giugno 2013 scusa, ma non gli conviene prenderne uno nuovo se deve cambiare tutte quelle cose? più che sostituire io controllerei, le spazzole le vedi, la piastra diodi la controlli col tester dopo aver scollegato i 3 fili dello statore(9 diodi in tutto) i campi sempre tester, i cuscinetti bisogna vedere in che stato sono, mentre il regolatore senza almeno un alimentatore variabile non saprei con cosa può provarlo ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leopard C Inviato 1 Giugno 2013 Condividi Inviato 1 Giugno 2013 ciao..grazie steyr e billiy..ovvio che avrei fatto prima a prenderne uno nuovo..ma è questione di principio...tutti capaci di sostituire con il nuovo...ma 'riparare il vecchio' ha valore immenso(non economico,ma di apprendimento).. torniamo a noi:come vi dicevo sospettavo della piastra diodi..e l'ho sostituita. Mentre prima non caricava in nessun modo,ora carica da1000giri(metà corsa acceleratore) in su e la spia riman sempre debolmente accesa .A regimi inferiori la spia è accesa e molto luminosa e non carica.La prova del 9 l'ho fatta accendendo i fari e staccando la batteria:sopra 1000g.fari accesi,sotto 1000g fari spenti.Mi dite che potrebbe esser guasto il regolatore..ma io sapevo che se è guasto il reg. o non carica mai(non fornisce corrente di eccitazione) o carica troppo(non limita l'eccitazione all aumentare dei giri e quindi volts)..che dite non è così? come si fa con il tester a testare i campi? e a testar la piastra?sapevo che i diodi e qualsiasi altro componente si può testare solo 'singolarmente'quindi se è dissadato e separato dal circuito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 I campi devi avere un alimetatore variabie e un carico per vedere se l'isolamento ha dei cedimenti, il regolatore di solito quando comincia a fare quei sintomi lo devi sostituire assieme al gruppo spazzole,e di solito si rettifica il collettore altrimenti con lo scintillio delle spazzole lato eccitazione puoi danneggiare il nuovo regolatore. Per testare la piatra eccitazione e potenza devi avere un multimetro e verificare la conducibiltà dei semiconduttori. A presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.