Vai al contenuto

Nuove mietitrebbie John Deere serie S


Messaggi raccomandati

  • 3 anni dopo...

Buongiorno a tutti e buon anno!!!

Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato una sts e i pregi/difetti di questa macchina.. ho visto la scheda tecnica su internet ma non conosco nessuno che l'ha mai usata. Da noi JD ce ne sono veramente poche.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Ho trovato un S 660 con 1900 ore di motore e 1200 di battitore anno 2014, no 4.0

Ho una T550 nuova, 500 ore di motore 2020.(4.0)

Il contratto della soia da seme mi chiede la trebbia assiale, per cui tutti gli anni lascio la mia macchina ferma e chiamo il terzista.

Si tratta di 50/60 ha all'anno di soia da seme (25% della trebbiatura nella mia azienda)

Al momento dell'acquisto della 550 non mi sembrava sensato prerndere un'assiale nuova, visto i 60/70k in più che ci sarebbero voluti.

Potrebbe  essere equilibrato proporre la permuta più un'aggiunta di 10/15k o addirittura un cambio alla pari?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato un S 660 con 1900 ore di motore e 1200 di battitore anno 2014, no 4.0
Ho una T550 nuova, 500 ore di motore 2020.(4.0)
Il contratto della soia da seme mi chiede la trebbia assiale, per cui tutti gli anni lascio la mia macchina ferma e chiamo il terzista.
Si tratta di 50/60 ha all'anno di soia da seme (25% della trebbiatura nella mia azienda)
Al momento dell'acquisto della 550 non mi sembrava sensato prerndere un'assiale nuova, visto i 60/70k in più che ci sarebbero voluti.
Potrebbe  essere equilibrato proporre la permuta più un'aggiunta di 10/15k o addirittura un cambio alla pari?
La s cos'è valutata?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per le colture da seme tante aziende vogliono la trebbia assiale per contratto.. A 10km da me c è uno che fa girasole da seme con la tx63.. Non è assiale .. Ma  la ditta sementiera ha fatto i complimenti per come tratta il seme.. È la userà anche quest anno perché va piano piano e non macina il girasole.. Fine ot

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...
7 ore fa, mikyxt ha scritto:

Combine Harvesters | S-Series | John Deere New Zealand

Questa mi sembra la x però... (a occhio eh, non sono un ingegnere jd haha)

Comunque sono curioso anche io. Più che altro di che direzione vogliano far prendere alla serie s: se far aumentare ancora la produttività mantenendo dimensioni e pesi tipici della s (guadagnerebbe clienti in Europa sicuramente, ma rischierebbero di "pestare i piedi" alla serie x) oppure se le migliorie (sempre se ci saranno) saranno più volte a ridurre le perdite e aumentare la pulizia della granella mantenendo così il gap di produttività tra s e x ma guadagnando in qualità.

Modificato da PieroTeam
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, PieroTeam ha scritto:

Questa mi sembra la x però... (a occhio eh, non sono un ingegnere jd haha)

Comunque sono curioso anche io. Più che altro di che direzione vogliano far prendere alla serie s: se far aumentare ancora la produttività mantenendo dimensioni e pesi tipici della s (guadagnerebbe clienti in Europa sicuramente, ma rischierebbero di "pestare i piedi" alla serie x) oppure se le migliorie (sempre se ci saranno) saranno più volte a ridurre le perdite e aumentare la pulizia della granella mantenendo così il gap di produttività tra s e x ma guadagnando in qualità.

si forse hai ragione mi pareva più piccola della x 

Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.deere.com/en/harvesting/s-series-combines/

John Deere sta lanciando una nuova serie S di mietitrebbie con la S7, concentrandosi su una maggiore efficienza e una migliore esperienza dell'operatore, oltre a gettare le basi per i futuri sistemi di autonomia.

I quattro nuovi modelli S7 variavano da 333-543 CV nominali. I nuovi motori sono alla base di alcuni dei maggiori miglioramenti in termini di efficienza della serie, con un motore JD9 da 9 litri sulle S7 600 e 700, e il motore JD14 da 13,6 litri che equipaggia le mietitrebbie S7 800 e 900, afferma Bergen Nelson, go-to responsabile del mercato delle mietitrebbie, delle attrezzature per la raccolta del cotone e dello zucchero per John Deere. 

Entrambi i motori forniscono un aumento dell'efficienza del carburante del 10% rispetto alla serie S700 che questi nuovi modelli stanno sostituendo nella gamma Deere. I nuovi modelli S7 600 e 700 hanno una capacità di carburante di 250 galloni e gli S7 800 e 900 hanno 330 galloni. 

I trinciapaglia della mietitrebbia ora sono coltelli a lama diritta anziché a pale. Questi tagliano il materiale più facilmente e creano meno resistenza sulla macchina, consentendo una riduzione di potenza di 15 CV.

I modelli S7 600 e 700 hanno una capacità del serbatoio del grano di 10500 litri, mentre i modelli S7 800 e 900 possono contenere fino a 14000 litri. Tutti i modelli tranne il 600 hanno una velocità di scarico massima di 142 litri al secondo.

Le nuove mietitrebbie sono dotate di sistema di arresto della coclea trasversale in modo che gli operatori possano interrompere l'alimentazione della coclea verticale e scaricare la coclea per garantire che la coclea sia vuota ogni volta che l'operatore va a scaricare. Un beccuccio angolato è dotato di un attuatore elettronico sulla punta del beccuccio per una maggiore precisione, riducendo le fuoriuscite durante lo scarico in un carrello per cereali.

È stata inclusa una presa d'aria aggiuntiva per aumentare la ventilazione del sistema di pulizia. 

 

La serie S7 fa parte della preparazione di John Deere per il futuro dell'autonomia in agricoltura, con un'architettura elettrica integrata che getta le basi per la tecnologia quando arriverà. 

"Stiamo facendo in modo che questa mietitrebbia sia a prova di futuro, essenzialmente, per quanto riguarda l'architettura elettronica", afferma Blake McOllough, responsabile marketing prodotto della mietitrebbia per John Deere. 

Per ora, l'S7 si avvale della tecnologia Deere dell'anno modello 2025 con automazione predittiva della velocità di avanzamento e automazione delle impostazioni di raccolta. 

L'automazione predittiva della velocità di avanzamento utilizza sei impostazioni per capire come raccogliere sul campo, paragonabili al controllo di velocità adattivo sul campo, afferma Nelson. Questo sistema tiene conto della potenza del motore, del carico di trebbiatura, del terreno, dei livelli di perdita, della copertura e degli input predittivi. Le nuove telecamere stereo sulla mietitrebbia osservano il campo antistante per vedere il volume e l'altezza del raccolto e aiutare a prevedere la velocità che la macchina deve raggiungere prima di entrare nel raccolto. 

"Invece di considerare reattiva la nostra tecnologia oggi sul mercato, si tratta di guardare davanti alla macchina in modo da poter essere proattivi nel modo in cui automatizziamo questa macchina", afferma Nelson. 

Le automazioni per l'impostazione della raccolta regoleranno istantaneamente la distanza del controbattitore, il crivello, il crivello, la velocità della ventola e la velocità del rotore della mietitrebbia, in base ai risultati impostati dall'operatore come perdita di granella, materiale estraneo e granella rotta.

"In passato, un cliente avrebbe dovuto fissare un obiettivo prestazionale con la nostra tecnologia di automazione delle impostazioni di raccolta e potrebbero essere necessari fino a 20 minuti prima che la mietitrebbia iniziasse ad apportare una modifica, quindi si tratta di un enorme vantaggio per il cliente", afferma Nelson. "Impostano i limiti di accettazione e la macchina inizia automaticamente a modificarli e ottimizzarli."

Le funzionalità migliorate di rilevamento delle perdite sulla sponda posteriore della mietitrebbia forniscono agli agricoltori un migliore feedback in tempo reale sul display della cabina. 

La serie S7 sta ricevendo un aggiornamento della cabina per allineare la tecnologia e il comfort alle mietitrebbie della serie X di Deere. 

La cabina è dotata di display G5 Plus integrato, con uno schermo più ampio rispetto alla generazione precedente. Un nuovo display principale sul montante d'angolo ha una risoluzione più elevata per fornire una visualizzazione ottimale di tutti i nuovi aggiornamenti tecnologici e di automazione. Le mietitrebbie 2025 sono inoltre dotate di un ricevitore StarFire 7500 integrato con funzionalità SF RTK. 

È stata aggiunta una nuova illuminazione sulla parte anteriore della cabina per aiutare gli operatori in condizioni di scarsa illuminazione.

Il sedile è girevole per consentire agli operatori di osservare meglio l'ambiente circostante. La ventilazione riscaldata è ora disponibile ai piedi dell'operatore. L'autoradio della cabina dispone delle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto per la connessione di dispositivi mobili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...