t 6050 Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 scusate ma dove posso trovare il connettore per entrare nel menu del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 ll connettore i privati non dovrebbero averlo, in ogni caso non è altro che un ponte tra il contatto G e B.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 1 Maggio 2014 Condividi Inviato 1 Maggio 2014 ok quindi si puo fare in casa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 HH menu ok, sul 6070 c'è il sottomenu DS e non DB confermate. C'è qualche altra differenza rispetto alla spiegazione di pag1? Mi son fermato alla temperatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GenerosoM86 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 (modificato) Mio cugino ha un T6 155 ed ha problemi proprio perché strappa, come faccio a calibrare, senza pera? Grazie mille anticipatamente p.s. Dimenticavo a lui è un active elettro command 17x16 Modificato 12 Maggio 2014 da GenerosoM86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Vai dal concessionario e te lo fai calibrare, facendo attenzione che lo facciano con la pera (e relativo azzeramento della memoria, errori ecc) e non senza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GenerosoM86 Inviato 13 Maggio 2014 Condividi Inviato 13 Maggio 2014 Vai dal concessionario e te lo fai calibrare, facendo attenzione che lo facciano con la pera (e relativo azzeramento della memoria, errori ecc) e non senza. E se lo faccio unendo i due contatti non funziona? Del concessionario non si fida perché già lo ha fatto una volta e non è cambiato niente invece qui tutti dicono che funziona come lo spiega agrifaster? Grazie comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cicc0 Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 vorrei cambiare la sensibilità dell' inversore su un TLA 90 ho trovato il seguente video sicuramente dovrò fare il famoso ponte qlc lo ha gia fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
omerfarukkoc Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
omerfarukkoc Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 E se lo faccio unendo i due contatti non funziona? Del concessionario non si fida perché già lo ha fatto una volta e non è cambiato niente invece qui tutti dicono che funziona come lo spiega agrifaster? Grazie comunque Premesso che la procedura elencata dal creatore di questo post è corretta, si rivela incompleta per i 6000 elite e credo anche per i successivi. Al termine della frizione C4 la procedura non è finita e la macchina alla riaccensione darà un codice di errore 2124. Quindi rieseguire tutta la procedura e tirare bene il freno a mano, al termine della c4: Premere il tasto del cambuio automatico. Accellerare al massimo. premere e tenere premuto il tasto di decremento delle marce sulla cloche, la tartaruga. Sul display apparira la calibrazione delle frizioni dt e pt con un valore numerico a 4 cifre dopo un netto calo di potenza del motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 grazie tripleboss aggiorno il primo post con la tua precisazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 (modificato) Aspetta ce nè ancora un pezzo! Parte che stamattina ho saltato anche io... prima di passare alla calibrazione del sensore di carico (dt-pt solo per modelli con incremento di potenza sotto carico) per i cambi 17x16 rimane fuori la 17 marcia che è su un'altro ingranaggio. Quindi dopo la C4 passare prima alla C5 come segue: Portare la leva della cloche in posizione arretrata come per inserire le marce ridotte Premere e tenere premuto il pulsante della lepre sulla cloche delle gamme e poi attendere con la stessa procedura che si è eseguita per le frizioni precedenti, cioè dopo il valore numerico tornerà la scritta CAL con la temperatura dell'olio. Passare ora alla calibrazione delle frizioni-sensori dt e pt e tenete premuto il freno. La calibrazione della 17esima non è fondamentale, fondamentale è invece la chiusura della procedura con il sensore di carico. Procedimento questo che se non viene eseguito non memorizza i dati di calibrazione precedentemente effettuati Modificato 3 Giugno 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Una domanda, diversi utenti calibravano anche il 17x16 con la procedura iniziale? Se si i miglioramenti erano figli di un'effetto placebo o cos'altro? Dal 6000 elite al T6 non si calibra un bel niente se non si aggiungono questi step... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Di nuovo grazie, aggiunta anche questa parte sulla marcia eco. Ma ora che hai calibrato va meglio o no? Hai l'ultimo software? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Non l'ho ancora usato, ma tendenzialmente qualcosa migliora fresco di calibrazione, effetto che non dura piu di una 50 di ore, non risolvi comunque i problemi congeniti di questo tipo di cambio che conosci. Ho il penultimo software, l'aggiornamento ho smesso di farlo perchè oltre a non risolvere le mie problematiche ad ogni nuovo software arriva l'inevitabile restrizione o anomalia di utilizzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Non l'ho ancora usato, ma tendenzialmente qualcosa migliora fresco di calibrazione, effetto che non dura piu di una 50 di ore, non risolvi comunque i problemi congeniti di questo tipo di cambio che conosci. Ho il penultimo software, l'aggiornamento ho smesso di farlo perchè oltre a non risolvere le mie problematiche ad ogni nuovo software arriva l'inevitabile restrizione o anomalia di utilizzo. cmq questo tipo di cambio è una roba assurda e darà sempre grattacapi ...io ho fatto gli aggiornamenti e installato tutti i nuovi software e la macchina adesso va molto meglio, prima stavo a calibrare sempre speriamo regga ...secondo me sono le elettrovalvole scadenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Lo stesso cambio quando lo montavano i Ford serie 40 era una favola per quanto riguarda rapidità e dolcezza nell'inversione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Ford aveva un altro fornitore di componenti come elettrovalvole e bulbi. Infatti l'affidabilità era migliore. I serie 40 avevano l'inversore meccanico, solo la frizione era gestita elettronicamente. Un po' come accadde per i Silver Same o i Case/Mc CX erano già predisposti all'aggiornamento, che arriverà con i TS NH. Comunque si tratta sempre di un inversore meccanico elettroattuato, stile Same Titan. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Premesso che la procedura elencata dal creatore di questo post è corretta, si rivela incompleta per i 6000 elite e credo anche per i successivi. Al termine della frizione C4 la procedura non è finita e la macchina alla riaccensione darà un codice di errore 2124. Quindi rieseguire tutta la procedura e tirare bene il freno a mano, al termine della c4: Premere il tasto del cambuio automatico. Accellerare al massimo. premere e tenere premuto il tasto di decremento delle marce sulla cloche, la tartaruga. Sul display apparira la calibrazione delle frizioni dt e pt con un valore numerico a 4 cifre dopo un netto calo di potenza del motore. Non creiamo confusione...io ho il 6000 e non da nessun codice d errore anche saltando il passaggio della calibrazione dei sensori rilevanti lo sforzo...tutt al piu potrebbe verificarsi un non funzionamento corretto del boost. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 7 Giugno 2014 Condividi Inviato 7 Giugno 2014 Non creiamo confusione...io ho il 6000 e non da nessun codice d errore anche saltando il passaggio della calibrazione dei sensori rilevanti lo sforzo...tutt al piu potrebbe verificarsi un non funzionamento corretto del boost. Il tuo ha il boost? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 7 Giugno 2014 Condividi Inviato 7 Giugno 2014 sulla carta ovviamente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Giugno 2014 Condividi Inviato 11 Giugno 2014 Qualcuno sa quali sono le varianti per la calibtazione del cambio del maxxum multicontroller? Nel menu che si apre dopo aver connesso i due poli della presa, non esce la scritta DB. Inlltre, anche senza collegare i due sensori, al mkmento della calibrazione aplare la temleratura 52 gradi, e poi appena slingi qualche tastk esce scritto 'soc' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefa24 Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 buongiorno sono alle prese con la calibrazione cambio di un New Holland 8970A, ho seguito le indicazioni della guida fornitami con il trattore ma non riesco ad entrare nel menu della calibrazione, avete qualche suggerimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco64 Inviato 8 Gennaio 2018 Condividi Inviato 8 Gennaio 2018 Buonasera a tutti, vorrei sottoporvi un problema che si è presentato sul mio TS100 e spero di essere chiaro. tutto è iniziato nel momento in cui non si sono più illuminate le diverse spie delle marce, cosa che accade solo quando la leva (prima a destra per intenderci) è in posizione "veloci" (cioè tutta in avanti). Inoltre, se si ferma la macchina in 1° marcia e si spegne il trattore in posizione "lente", quando si riaccende si posiziona automaticamente in 5°. Infine, non va a buon fine neanche la prima taratura da effettuare della frizione come indica il manuale. Qualcuno può darmi qualche consiglio? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.